Roma, 16 marzo 2015

 

Sindacato di lotta
(ma non di Governo!)


Editoriale della Segreteria Generale 

Il Consiglio Generale svoltosi a Rimini dal 9 all' 11 marzo è stata una fantastica occasione per ribadire e rilanciare l'azione del SAP 2.0, un Sindacato in prima linea nella battaglia per i diritti dei colleghi, senza timori reverenziali per nessuno, incline allo scontro e non al compromesso, proteso alla lotta e non alle "consorterie" di chi, come i ladri di Pisa, "tramesca" di notte per poi illudere i colleghi di giorno.

A Rimini abbiamo avuto anche l’opportunità di aggiornarci e formarci grazie alla presenza di esperti e docenti di assoluto livello. Ho visto tanta voglia nei colleghi di crescere e fare sempre meglio, questo è lo spirito che serve e che ci piace!
A distanza di quasi un anno dal Congresso 2014, per me è stata davvero un'occasione straordinaria ritrovarmi faccia a faccia con i Segretari Provinciali e Regionali, oltre naturalmente ai componenti del Consiglio e dell'Esecutivo Nazionale. Non solo abbiamo fatto il punto sulla tantissime battaglie fatte, assolutamente in solitaria, che hanno portato finalmente molti colleghi a rivalutare l'azione e il ruolo del Sindacato.

Soprattutto, col consenso unanime e plebiscitario dei nostri organi statutari e di tutti i nostri quadri, abbiamo lanciato un intenso programma di battaglie e rivendicazioni, con iniziative e appuntamenti che si andranno via via disvelando nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi.

Nell'immediato c'è da combattere ancora per far passare i nostri 6 punti nell'ambito della conversione in legge del ddl antiterrorismo: stop definitivo alla chiusura dei presidi di polizia, sblocco del turn, assunzione idonei non vincitori, superamento gap 14.000 Ispettori e 9.000 Sovrintendenti, Corso Anti Terrorismo (C.A.T.).

Tutti i parlamentari hanno in mano le nostre proposte emendative e i prossimi giorni potrebbero rilevarsi decisivi. Naturalmente l'azione di una grande organizzazione come il Sindacato Autonomo di Polizia non puó prescindere da storici obiettivi come il Contratto, il Riordino delle carriere, la previdenza complementare. Siamo ad un bivio per quel che riguarda il presente, ma soprattutto il futuro della Polizia di Stato e delle Forze dell'Ordine.

Le scelte operate nell'ultimo anno dal Governo Renzi - poche luci e tante ombre - andranno viste e riviste in questo 2015 in ragione delle determinazioni concrete che saranno operate e soprattutto della grande riforma del Comparto Sicurezza, perchè non possiamo permetterci più un così alto numero di Forze di Polizia. E' noto a tutti quanto questa sia una battaglia scritta nel DNA del nostro Sindacato e sappiamo che il Governo si sta muovendo - pur lentamente - in questa direzione.

Noi vigiliamo perchè lupi, avvoltoi e ragionieri della spending review sono sempre all'opera per trasformare anche la migliore delle riforme nell'ennesimo taglio a chi difende la sicurezza dei cittadini. Non lo permetteremo, ma accettiamo la sfida. E lo faremo con tutta la straordinaria forza e compattezza di un grande Sindacato che è stata ribadita e rilanciata nel corso dell'ultimo Consiglio Generale. Viva il SAP 2.0!

Nella nostra autonomia la vostra libertà

Alessandria: dalla Uil Polizia al SAP, arriva Cristiano Bianchini

Siamo lieti di poter annunciare che è ritornato al SAP il figlio di uno degli storici fondatori del nostro sindacato, Giuseppe Bianchini.

Stiamo parlando di Cristiano Bianchini, che dalla UIL Polizia ha deciso di "tornare alla casa del padre" (ci si passi l’espressione!) con tutto il suo carico di passione e professionalità. Un arrivo importante che ci permette di tornare ad essere subito primo sindacato per numero di iscritti ad Alessandria.
Pubblichiamo la sua lettera aperta.

LETTERA APERTA

In questi giorni, insieme ad un nutrito numero di colleghi ed amici, ho deciso di aderire al SAP. Per diverso tempo avevo aderito alla UIL Polizia, organizzazione sindacale in cui rivestivo l’incarico di Segretario Interregionale del Piemonte , Liguria e Valle d’Aosta.

Nel SAP, infatti, vedo attualmente un soggetto sindacale in grado di sviluppare un’ attività indipendente ed autonoma, il cui interesse esclusivo è in modo evidente quello di migliorare le condizioni di servizio di tutti gli operatori di polizia, attuando scelte talora difficili e spesso coraggiose.

A mio parere la mission, ossia lo scopo finale del sindacato, è e deve essere il bene dei colleghi che in termini pratici si traduce in programmi seri, gestione degli eventi e delle emergenze con la massima disponibilità, serietà e professionalità per ottenere il miglior risultato atteso o possibile.

Il SAP 2.0 è a mio avviso, nel panorama sindacale odierno, capace di svolgere tale compito e di rilanciare "il Sindacato" in Polizia. Da una parte non si è mai sottratto dal ruolo di denuncia pubblica di tutte le difficoltà presenti nel nostro comparto e dall’altra avanza programmi e progetti per trovare soluzioni. Oggi nel SAP 2.0 rivedo il SAP 0.0 di cui mi padre, Giuseppe Bianchini, è stato tra i fondatori: i tempi allora erano ben diversi, non era ancora stato avviato il processo di riforma e di smilitarizzazione della Polizia di Stato, non esisteva il sindacato e nemmeno il concetto di sindacato in Polizia. Pur tuttavia allora come oggi i problemi erano tantissimi ed il SAP appena fondato si fece portatore degli interessi dei colleghi che spesso vertevano in condizioni di servizio molto precarie. Mio padre si rese conto che bisognava fare qualcosa e che l'unico modo era quello di organizzarsi attraverso un’associazione libera e autonoma che non dovesse rispondere a nessuno se non ai colleghi. Ecco, oggi nel SAP 2.0 rivedo proprio questo spirito, solo così sono convinto si possa tentare di affrontare le numerose difficoltà che affliggono la nostra professione. Questa scelta mi permetterà di portare avanti in prima persona non solo i valori storici e portanti del SAP, ma anche le nuove battaglie e progettualità quali: rinnovo contrattuale, sblocco totale del turn over, stop chiusura 251 presidi, assunzione idonei non vincitori, 9000 sovrintendenti in meno gap da colmare, 14.000 ispettori in meno carenza inaccettabile, corso antiterrorismo per operatori di polizia. Sono soddisfatto per questa scelta in quanto grazie ad essa ho ritrovato entusiasmo, orgoglio di appartenenza e mi sento tornato a casa. Assieme ai vecchi amici sono certo faremo belle e grandi cose.

Cristiano Bianchini

Vincenzo D’Accio nuovo Segretario SAP Perugia

L’Ispettore Vincenzo D’Acciò è il nuovo Segretario Provinciale SAP di Perugia.
La decisione è stata assunta all’unanimità dalla Segreteria Provinciale del capoluogo umbro.

Il Segretario uscente, il Sostituto Commissario Fabio Tristaino, assume l’incarico di Segretario Provinciale Aggiunto. A Vincenzo e a Fabio, che insieme continueranno a lavorare per il bene dei colleghi di Perugia e per far crescere ancora la nostra organizzazione, vanno gli auguri più sinceri da parte della Segreteria Generale SAP

Vittime del dovere e del terrorismo, il SAP dice SI' all'equiparazione

Il SAP, rappresentato dal Segretario Generale Aggiunto Francesco Quattrocchi, ha partecipato alla sala Nassiriya del Senato alla conferenza di presentazione di una proposta di legge per equiparare le vittime del dovere con quelle del terrorismo. L'iniziativa, voluta dall'associazione Vittime del Dovere, e' sostenuta in Parlamento da esponenti del Pd, della Lega e di area popolare - Ncd (Stefani, Di Biagio, Susta e Tonini). Il Sindacato Autonomo di Polizia condivide questa proposta che ha trovato il sostegno anche degli amici del Sapaf, presenti all'iniziativa in Senato col Segretario Generale Marco Moroni

Ultime news sul nostro sito…

Notizie sempre aggiornate, segnaliamo tra le varie pubblicate:

- Circolare della Direzione Centrale per le Risorse Umane sui rapporti informativi
- Circolare del Servizio Dirigenti, Direttivi ed Ispettori sul personale in forza alle Sezioni di PG e sul parere dell’AG

- Circolare ministeriale relativa all’attribuzione dei premi di polizia e al sistema NoiPa
- Esito dell’ultimo Consiglio di Amministrazione, relativo sia ai Ruoli ordinari che a quelli tecnici

- Bollettino Ufficiale del Personale con le vacanza aggiornate nelle Sezioni di PG