Roma, 17 agosto 2015
Ferragosto guardando a Settembre
Editoriale del Segretario Generale
Ferragosto non ferma le donne e gli uomini in divisa che, anche in questi caldi giorni estivi, garantiscono la sicurezza dei cittadini, dei vacanzieri e di tutti coloro che restano in città.
La propaganda del Governo non può nascondere i problemi che anche negli ultimi giorni abbiamo denunciato come SAP e che riportiamo in questo Flash attraverso varie agenzie stampa.
Il Sindacato Autonomo di Polizia, come sempre, non chiude bottega neppure ad agosto e, dopo la nostra manifestazione di fine Luglio, rilancia da subito e con forza i temi della campagna autunnale:
- apertura immediata del tavolo del contratto di lavoro alla luce della sentenza della Corte Costituzionale sulla illegittimità costituzionale del blocco della contrattazione collettiva per il lavoro pubblico
- stop alla chiusura di 400 uffici di polizia che da settembre, con la complicità e il silenzio della Consorteria, ripartirà con forza per ottemperare alla spending review;
- avvio di una campagna per sensibilizzare il Governo e la classe politica ad affrontare la questione delle carriere che per adesso, in un contesto di infinito arretrato (14.000 ispettori e 3.000 sovrintendenti) e la mancata attuazione del ruolo speciale, presenta la delega prevista nella riforma della pubblica amministrazione come una scatola vuota, visto che la legge approvata dispone l'autofinanziamento dei decreti legislativi (?????);
- sicurezza sul posto di lavoro e stress da lavoro correlato, temi assolutamente evitati soprattutto a seguito dell'inaugurazione della spending review e dei tagli imposti dalla dittatura dei ragionieri di Stato. Cosa dire poi del tabù dei suicidi in divisa...;
- tutela legale e operativa, utilizzo imparziale e non politico della disciplina;
- lotta senza quartiere agli alfanumerici e al reato di tortura;
- stop ai ritardi sui pagamenti delle indennità;
- auto, divise e logistica;
Questi obiettivi verranno dal SAP perseguiti nella consapevolezza che quello in gioco non è il destino di una questione di bottega o un interesse particolare ma quello di una delle principali funzioni del nostro Paese contro i sistematici tentativi del partito dell'Antipolizia di smantellarci, avversarci e perseguitarci... con buona pace dei fiancheggiatori interni.
Questi sono solo alcuni dei punti che intendiamo portare avanti. Sarà dura, ma possiamo farcela.
Siamo fiduciosi nella forza e nel consenso che ogni giorno, sempre di più, i colleghi ci regalano.
NELLA NOSTRA AUTONOMIA LA VOSTRA LIBERTA’
CONCORSONE: titoli non riconosciuti e Sovrintendenti promossi per merito straordinario
Dopo le varie segnalazioni giunte, il SAP e' intervenuto nei confronti del Dipartimento e siamo in grado di fornire alcune importanti risposte.
Titoli non riconosciuti
Ci giungono numerosi quesiti sulla possibilità che i titoli non registrati nella scheda di valutazione compilata dalla Commissione esaminatrice possano essere valutati e integrati all’attuale punteggio.
Al riguardo segnaliamo che è possibile inoltrare istanza all’Ufficio "Affari Concorsuali" del Dipartimento della P.S. il quale provvederà a sottoporre tutte le richieste pervenute alla competente Commissione che si dovrebbe appositamente riunire entro il prossimo mese di Settembre p.v.
Pertanto chi dovesse ritenere, per i più diversi motivi, che non siano stati presi in considerazione titoli che potrebbero consentire di ottenere un punteggio migliore, dovra' presentare, come sopra esposto, istanza il prima possibile, corredandola con la documentazione comprovante il possesso dei titoli esclusi dalla valutazione. Per un riscontro positivo alla richiesta è consigliabile motivare adeguatamente le cause per le quali si ritiene che i titoli non siano stati preventivamente valutati.
Promozioni per merito straordinario
Per quanto riguarda i Sovrintendenti promossi per merito straordinario che, comunque, avendo potuto partecipare al concorso risultano vincitori per una annualità migliore rispetto alla data della promozione, si deve segnalare che il Dipartimento provvederà nei loro confronti ad una sorta di "ricostruzione di carriera". Pertanto, la decorrenza giuridica della qualifica da Vice Sovrintendente decorrerà dalla annualità per la quale risultano vincitori e alla data di promozione per merito straordinario decorrerà la promozione alla qualifica di Sovrintendente.
Ad esempio, un Assistente Capo promosso per merito
straordinario nell'anno 2012, vincitore di concorso con annualità 2008, si vedrà
riconosciuta la decorrenza nella qualifica di Vice Sovrintendente dal 2008 e nel
2012 la promozione per merito straordinario sarà trasformata in promozione a
Sovrintendente.
Non è ancora stato stabilito se i colleghi già promossi nel Ruolo dei
Sovrintendenti dovranno anche frequentare il previsto corso di formazione della
durata di tre mesi.
Al riguardo come SAP ritieniamo che tale corso non dovrebbe essere seguito poiché questo personale già sta svolgendo le funzioni nella qualifica per la quale dovrebbero essere formato.
CONVENZIONE TIM: eh no, sulla portabilità non si può!
L’ennesima schifezza riguarda la recente circolare interna che è stata diffusa fra gli operatori del numero dedicato ai clienti TOP, l’800-191-101, al quale i colleghi fino ad ieri si sarebbero potuti rivolgere per effettuare la procedura del "subentro a privato della propria utenza 331 37...", che avrebbe consentito agli stessi la portabilità, ovvero di cambiare operatore mantenendo il proprio numero di telefono cellulare.
La fattibilità di tale servizio era stata richiamata anche nella recente circolare dell’8 luglio 2015 dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali, avente per oggetto:
"Convenzione TIM -Ministero dell’Interno-".
Oggi, come evidenziato, puntualmente rinnegata.
Risulta inaccettabile tale omissione di prerogativa, limitando la scelta ai colleghi di accettare le nuove previste condizioni del piano tariffario telefonico o quella di chiedere la cessazione del servizio con la conseguente perdita dell’attuale numero di telefono, ormai in uso da svariati anni, non garantendo in questo modo il principio della "liberazione" del numero di telefono, che fino ad oggi ha consentito un mercato della telefonia mobile più snello e, di conseguenza, più concorrenziale con l’abbassamento dei prezzi di tutte le tariffe telefoniche.
Sarà cura del SAP prevedere una forte azione, non solo nei
riguardi del Dipartimento, ma anche in altre sedi come i vari Corecom Regionali
che, su delega di AgCom, svolgono un importante ruolo nella risoluzione delle
controversie tra i cittadini e le compagnie di telecomunicazione.
FERRAGOSTO: SAP, pattuglie senza blindatura con agenti a rischio
Roma, 14 ago. (AdnKronos)
- «La nostra cronica carenza di pattuglie e volanti si fa sentire particolarmente in questi giorni ferragostani, dove milioni di concittadini e turisti si muovono nel nostro Paese per le meritate ferie.In varie realtà di mare si tenta di mettere una toppa impiegando il Reparto Prevenzione Crimine, ma purtroppo dobbiamo segnalare che le autovetture di questo particolare ufficio non hanno le blindature in dotazione alle volanti, con seri pericoli per gli agenti, come avvenuto nelle recenti sparatorie di Camaiore e Massa, in Toscana».
È la denuncia di Gianni Tonelli, segretario generale del
sindacato di polizia Sap.
«Quando il ministro Alfano - dice Tonelli - ripete a ogni piè sospinto che le
forze dell'ordine garantiscono il controllo del territorio, nella migliore delle
ipotesi è disinformato.
Dati alla mano, sono meno di 24.000 i mezzi a disposizione della Polizia di Stato, un terzo in riparazione costante, con le volanti hanno in media 250.000 km. A Roma, su un totale di 1.600 autovetture, 500 sono in riparazione; a Napoli su 1.000 mezzi circa 300 sono fermi ai box; a Milano abbiamo poco meno di 600 autovetture di cui 170 in officina».
«Se a tutto questo aggiungiamo i problemi di organico, di carenza delle divise, di scarsità di munizioni, di benzina per le macchine e carta per gli uffici, il quadro è completo. Un quadro disastroso.
Buon Ferragosto ai miei colleghi che, con mille sforzi, garantiscono la sicurezza dei cittadini», conclude Tonelli. (Sin/AdnKronos) 14-AGO-15 09:35 NNN
DISCOTECHE: SAP, inutile direttiva Alfano senza uomini
(ANSA) - ROMA, 11 AGO
- La direttiva del ministro dell'Interno Angelino Alfano per rafforzare i controlli nelle discoteche «è inutile, in quanto non ci sono mezzi e uomini per poterlo fare».Lo afferma il segretario del Sap Gianni Tonelli sostenendo che «ogni anno, a Ferragosto, Alfano tenta, senza successo, di mettere in pratica la sua inutile stratega di 'distrazione di massa' dai veri problemi di sicurezza che i cittadini vivono ogni giorno».
L'anno scorso, ricorda il Sap, ci fu la direttiva per
rafforzare i controlli sulle spiagge contro l'abusivismo commerciale e «sappiamo
tutti come è andata a finire.
Oggi, invece, si è inventato una nuova direttiva che stabilisce maggiori
controlli a discoteche e locali pubblici.
Peccato che tutti gli impieghi estivi delle volanti della polizia stradale e anche delle pattuglie di carabinieri e guardia di finanzia siano disposti e programmati a giugno, senza pertanto oggi alcuna possibilità di poter incrementare i servizi di prevenzione e controllo».
Ma non solo. Secondo il Sap le forze di polizia sono sotto organico di 40 mila unità «con una macchina su tre ferma costantemente in riparazione e con le volanti che hanno mediamente oltre 200 mila km di <anzianità> (ANSA). COM-GUI 11-AGO-15 16:13 NNN