Roma, 23 novembre 2015

 

E’ IL MOMENTO DELLE SCELTE

Editoriale del Segretario Generale

Sarebbe facile adesso dire che tutto quel che sta succedendo a seguito del nuovo allarme terrorismo noi del SAP lo stiamo denunciando, scrivendo e urlando su tutti i media da un anno. Abbiamo scritto una nuova lettera al Premier Renzi nei giorni scorsi che ancora una volta è stata ignorata.

Per questo il 27 novembre ci vedremo costretti a manifestare a casa del Presidente del Consiglio, in quel di Pontassieve.

Non solo.

I capifila della consorteria ci hanno invitato a partecipare in maniera "unitaria" alla manifestazione contro la legge di stabilità indetta da Cgil, Cisl e Uil il 28 novembre.

Noi riteniamo in tutta sincerità che, da parte dei sindacati di polizia di ispirazione confederale, sia solo un modo per mascherare i problemi perché la nostra unica risorsa si chiama Specificità.
I confederali hanno interesse ad omologare tutto e tutti perché la damigiana delle risorse per i contratti è sempre la stessa: per dare a noi dovrebbero togliere al restante pubblico impiego, dunque il nostro interesse configge con quelli portati avanti da Cgil, Cisl e Uil.

Noi abbiamo deciso di essere presenti il 28 novembre coi confederali con uno striscione che rivendicherà la Specificità della professione.

Voi, cari sindacati consortieri, verrete a Pontassieve il 27 novembre a casa di Renzi?

Non potete pensare di nascondervi sotto le sottane della Camusso e dei potentati di riferimento. Noi il 15 ottobre abbiamo portato 10.000 divise in piazza a Roma. Come la mettiamo col malessere del personale che voi ormai non siete neppure più in grado di intercettare?
La drammatica situazione che stiamo vivendo ci impone una riflessione diversa. In questi giorni registriamo come ormai tutti parlino con la voce del SAP, addirittura la Cgil scende in campo contro i giubbotti antiproiettile scaduti quando noi queste le cose le denunciavamo a Ballarò già il 15 aprile scorso e sul quotidiano Il Tempo più e più volte solo nell’ultimo anno! Non è un problema di bottega, ora non potranno accusarci – come qualcuno ha fatto strumentalmente – di essere vicini alla Lega perché tutti dicono quel che affermiamo noi, da sinistra a destra, da Travaglio a Di Battista e Di Maio, da Berlusconi fino a esponenti del centrosinistra. Gli unici che non parlano sono Renzi e Alfano!!!
Dalla formazione degli operatori alla chiusura degli uffici con 300/400 presidi a rischio, per non parlare della carenza di 45.000 unità di personale tra tutte le Forze dell’Ordine, noi abbiamo denunciato tutto e continueremo a farlo.

Siulp, Siap e soci hanno assecondato, purtroppo, la politica della chiusura degli uffici e del personale, questi sono i risultati. Ribadiamo che siamo pronti a scusarci se ci siamo sbagliati, ma purtroppo non ci siamo sbagliati!

Cara consorteria, dovete essere presenti in gran numero a Pontassieve. Il movimento sindacale della Polizia di Stato dev’essere all’altezza del proprio compito.

Altrimenti è meglio per tutti andare a casa.

NELLA NOSTRA AUTONOMIA LA VOSTRA LIBERTA’

Le nozze coi fichi secchi: poliziotti gratis a Roma per il Giubileo

Ecco la sicurezza targata Alfano e Renzi! Altro che nuove risorse, altro che contrasto al terrorismo! Per aumentare la percezione di sicurezza in vista dell’ormai imminente anno giubilare ai colleghi dei Reparti Prevenzione Crimine è stata chiesta la disponibilità volontaria a recarsi in servizio a Roma ovviamente senza oneri per l’Amministrazione.
Avete capito bene, cari colleghi?

Vogliono costringere i poliziotti a lavorare e ad andare in missione senza corrispondere i relativi trattamenti. Di questo passo ci toglieranno pure lo stipendio!!! Non solo dobbiamo contrastare il terrorismo con giubbotti antiproiettili scaduti, con armi vecchie, con divise logore e con mezzi fatiscenti…
Ora pure gratis! Siamo davvero di fronte ad un Governo senza vergogna!!!

Trasferimenti Agenti – Assistenti

Sono state diffuse e pubblicate le veline relative alla movimentazione del personale Agenti – Assistenti, che fanno seguito alle assegnazioni degli Allievi.
La decorrenza dei trasferimenti è il 23 novembre. Tutta la documentazione è a disposizione delle Segreterie Regionali e Provinciali SAP.

Aggiornamento professionale, le richieste del SAP

Si è svolta al Dipartimento la prevista relativa all' aggiornamento professionale della Polizia di Stato per l’anno 2016. Per l’Amministrazione ed in particolare per la Direzione Centrale degli Istituti di Istruzione erano presenti il dott. Vincenzo Roca e il dott. Maurizio Masciopinto, oltre al vice prefetto Tommaso Ricciardi per l’Ufficio Relazioni Sindacali.

La delegazione del SAP era composta dal Segretario Nazionale Francesco Pulli e dalla dott.ssa Barbara Romeo, nostra esperta e tecnica del settore.

Dopo l’illustrazione della circolare relativa alle tematiche di interesse generale e di settore, il SAP ha posto alcune osservazioni all’Amministrazione. In particolare per quel che riguarda la necessità di maggiori risorse da utilizzare per l’aggiornamento professionale e per intensificare le tecniche operative di addestramento relative al tiro dinamico e ai bersagli in movimento, di cui purtroppo siamo carenti.

Ovviamente, abbiamo richiesto in tal sensi mezzi e formazione adeguati per ronteggiare la crescente emergenza terrorismo. Il SAP ha anche posto l’attenzione sul tema dell’immigrazione clandestina e della Legge Mancino del 1993, del disagio dell’operatore sia a livello personale e professionale con presenza dello psicologo e del rischio biologico per interventi connessi al terrorismo.

Temi che sono fondamentali per la nostra formazione e sui quali il SAP insisterà con forza.

Nuovo Regolamento per il Servizio Piste della Polizia

Si va finalmente verso la definizione dello strumento normativo di gestione dei servizi di sicurezza e soccorso nei comprensori sciistici, abbandonando l'uso di quelle tardive circolari provvisorie che sono state propinate negli ultimi tre anni.

Nel corso dell’ultima riunione ministeriale infatti, alla quale hanno partecipato per il SAP il Segretario Nazionale Michele Dressadore ed il Vice Presidente Rosario Indelicato, sono stati analizzati proficuamente i vari punti della bozza di Regolamento.

Si può dire che tutti i vari aspetti della questione sono stati affrontati ed adeguatamente sviscerati, dall'iter di elaborazione del piano generale, alla tempistica delle diverse fasi, dalle modalità di presentazione delle istanze, alle attribuzioni di responsabilità agli uffici interessati, fino alla composizione dei team, ai problemi del monte ore straordinario, e così via.
Resta da completare l'argomento principale, il nodo più delicato, ossia la tabella dei punteggi per i vari titoli utili a formare le graduatorie degli operatori che ad ogni autunno chiedono di essere assegnati al servizio.

Maggiori notizie sul nostro sito, area news.