Numero 40

Roma, 10 ottobre 2016

 

UNA LUCE SULLA SICUREZZA

"Una luce sulla sicurezza": è con questo slogan che mercoledì prossimo scenderemo in piazza per manifestare contro le scelte sconsiderate e scellerate che il Governo Renzi sta mettendo in atto nei confronti di tutti i professionisti del comparto sicurezza. Sarà una fiaccolata, la nostra, proprio perché simbolicamente vogliamo ‘illumuniare’ il Governo, accendere una luce, rendere noto a tutta la classe politica e a tutta l’opinione pubblica che le condizioni in cui noi poliziotti siamo costretti a lavorare ogni giorno per servire lo Stato sono indegne. Sarà una grande mobilitazione, dunque, e rivolgiamo il nostro invito anche a tutta la brava gente di questo Paese, a tutti i cittadini, simpatizzanti o militanti di qualsiasi partito politico, a scendere in piazza al nostro fianco e gridare un sonoro NO alle politiche ‘cieche’ e ‘sorde’ di un governo che vuole rottamare le Forze dell’Ordine e mettere a rischio la sicurezza interna. Perché la sicurezza di un Paese non si garantisce attraverso slogan, spot o becera propaganda, ma riconoscendo a noi, i professionisti del settore, la giusta dignità, stanziando risorse economiche nella prossima Legge di Stabilità per mezzi, strutture, formazione professionale, rinnovo del contratto di lavoro, riordino delle carriere, sblocco del turnover al 100% Mobilitiamoci, tutti! Superando qualsiasi preconcetto e qualsiasi ‘miseria interna’: perché la sicurezza e la tutela dell’ordine pubblico sono i punti cardine di ogni Stato democratico, a prescindere da qualsiasi colore politico. Colleghi, non delegate ad altri i vostri doveri: tutti in piazza per accendere una luce sulla nostra condizione.

RIORDINO: (FORSE) CI O RIUSCITI

MERCOLEDÌ PROSSIMO È PREVISTA UNA NUOVA RIUNIONE AL DIPARTIMENTO

Forse ci siamo: lo tsunami mediatico (lo sciopero della fame del segretario generale, le campagne sulla stampa nazionale, la manifestazione del 15 ottobre dello scorso anno quella a Pontassieve, la fiaccolata del prossimo 12 ottobre a Montecitorio) che nell’ultimo anno abbiamo posto in essere, arrivando a comunicare la debilitazione delle Forze dell’Ordine alla totalità del Paese, sta producendo i suoi effetti. Mercoledì prossimo è prevista una nuova riunione al Dipartimento circa uno dei temi che più ci sta a cuore: il riordino delle carriere. Questa vittoria, al di là di tutto quello che vi diranno ciarlatani e ‘consortieri’ - quelli che si prendono i meriti, ad esempio, per la sostituzione dei Gap - sarà una vittoria del SAP perché abbiamo il sentore che ci sarà una lievitazione delle risorse (non fosse altro per la campagna elettorale che il governo sta portando avanti in vista del referendum). La vecchia prospettiva dei 119 + 28 milioni di euro speriamo sia definitivamente tramontata. In quel contesto l’unica soluzione sarebbe stata procedere per step e non si sarebbe dovuto assolutamente rinviare il riordino per evitare un nuovo "scippo" di risorse dei fondi, accantonati già due volte e poi ‘sciappti". Non dimentichiamo, infatti, che nel 2006 erano stati considerati insufficienti 960 milioni (oggi rivalutabili a 1.200!). Speriamo dunque che sia tramontata definitivamente questa ipotesi e che si possa procedere a un riordino, da perfezionare in seguito con l’allocazione di ulteriori risorse, partendo dall’unificazione dei ruoli agenti/assistenti con quello dei sovrintendenti, procedendo poi ad appianare tutti gli organici con le risorse già in bilancio e realizzare un ruolo speciale. Fermo restando che tutti i posti "liberati" con la creazione del ruolo speciale e attualmente liberi (dovuti al vuoto di organico) dovranno essere coperti dai sovrintendenti mediante un concorso straordinario per titoli, ove l’anzianità di servizio sarà uno dei criteri preminenti. Vogliamo essere chiari e ritenere il transito dei direttivi nei dirigenti un tassello fondamentale, ma questo sarà solo l’ultimo gradino di questa scala e, soprattutto, dovrà prevedere il transito di tutti i direttivi nei dirigenti perché non dovranno esistere figli né figliastri.

VORREI SAP-ERE

Vorrei SAP-ere... la Boldrini si vergogna di averci al proprio fianco, quando il nostro scopo è quello di proteggere lei e chi le sta intorno...

Vorrei SAP-ere... perché chiede agli agenti di nascondersi al suo passaggio...

Vorrei SAP-ere... perché continua imperterrita a militare nel partito dell’Antipolizia...

Vorrei SAP-ere... perché col suo fare denigra il nostro lavoro e offende la divisa che indossiamo...

Vorrei SAP-ere... perché ha presenziato ai funerali di Fano, ma non è ancora andata in ospedale a trovare Sebastiano Pettinato, il collega che lotta tra la vita e la morte dopo esser stato investito da un immigrato spacciatore...

ARTICOLO DEL 3 OTTOBRE 2016

GLI UNICI POLIZIOTTI BUONI SONO I POLIZIOTTI MORTI

Il Senatore Carlo Giovanardi, su L’Occidentale, commenta provocatoriamente la decisione della Procura di Milano di impugnare la sentenza della Corte d’Assise di Varese che farà ripartire il processo d’appello per il caso di Giuseppe Uva: "Il Generale Custer diceva che gli unici indiani buoni erano quelli morti, e così evidentemente pensano i tanti che si accaniscono pregiudizialmente contro le Forze dell’Ordine...". La versione integrale dell’articolo è disponibile sul nostro sito, www.sap-nazionale.org.

 

 

ARTICOLO DEL 7 OTTOBRE 2016

IL CRIMINE PARLA STRANIERO

Boom di crimini commessi da stranieri che, puntualmente, tornano liberi dopo 48 ore. Potete leggere integralmente sul nostro sito, www.sap-nazionale.org, l’intervento di Gianni Tonelli uscito in prima pagina su QN - Il Resto del Carlino: "Il sistema ci dà addosso, gli arresti facoltativi sono crollati: in Italia sono tutti liberi di delinquere".

ARTICOLO DEL 4 OTTOBRE 2016

SIAMO TUTTI CRIMINALI?

Male non fare-paura non avere? In Italia, purtroppo, non è così: la ‘macchina del diritto penale ha ‘invaso’ le nostre vite. Sul nostro sito, www.sap-nazionale.org, la versione integrale dell’intervento di Gianni Tonelli sulla testata Il Dubbio.

NOTIZIE FLASH DAL SITO WWW.SAP-NAZIONALE.ORG

PER I DOCUMENTI IN AREA RISERVATA RIVOLGITI AL SEGRETARIO SAP DELLA TUA PROVINCIA

Disponibili in area riservata, i report della riunione in materia di riconoscimenti premiali fissata per le ore 10.00 del 12 ottobre 2016.

…………………..

Disponibile la circolare ministeriale relativa alla selezione di personale per la partecipazione al 22° Corso per Artificieri I.E.D.D.. Le istanze dovranno essere presentate entro il 05 novembre 2016.

……………………

Disponibile in area riservata l’elenco dei trasferimenti degli Ispettori di Settembre 2016

RIVOLUZIONE BUONI PASTO: CI SIAMO QUASI...

DA MIRAGGIO A REALTA’?

Nel secondo round del confronto fra Dipartimento e sindacati circa la fruizione dei buoni pasto, le novità sono molteplici: da oggi sarà possibile ottenere i ticket nel caso in cui ci si Lunedì 10 ottobre 2016 4 trovi in sedi disagiate, dove non è presente una mensa o non sia possibile stipulare convenzioni con esercizi pubblici. E sarà possibile – finalmente! - ottenere il buono pasto anche nei casi in cui, per esigenze di servizio, non sarà possibile usufruire della mensa. Sotto questo profilo, tuttavia, abbiamo sottolineato all’Amministrazione alcune criticità: la chiusura domenicale di molte mense e la copertura del turno 14/22 nella rotazione continuativa dei servizi interni. Abbiamo sostenuto, inoltre, che il servizio deve essere garantito uniformemente e in maniera soddisfacente, prevedendo l’accesso alla mensa o al ristorante convenzionato; in caso contrario e, solo in via residuale, può essere fornito con formule alternative (il "sacchetto"): ma questo non può essere utilizzato come mezzo ordinario anche nei casi in cui non ci si trovi in situazioni di necessità e urgenza (la Questura di Bologna, ad esempio, fornisce al personale pietanze contenute in vaschette di alluminio da consumare in piedi, in divisa, durante il servizio: questo è indecoroso e non possiamo proprio accettarlo!). Un prossimo incontro, calendarizzato entro la fine del mese di ottobre, auspichiamo possa dare continuità al buon lavoro svolto finora, al fine di apportare ulteriori miglioramenti concreti per tutti i colleghi. Resta ancora irrisolto il nodo sull’aumento del costo mensa, un progetto che avverseremo con tutti i mezzi a nostra disposizione proprio come abbiamo fatto due anni e mezzo fa, riuscendo, da soli, a scongiurarla. La ‘battaglia del pane’ continua...

IL SAP... CONQUISTA L’HIMALAYA

Eumir Martinelli della Scientifica di Bressanone ha conquistato il Cho Oyo, sesta montagna più alta al mondo della catena himalayana Il 30 settembre Eumir Martinelli, collega della Scientifica di Bressanone e storico iscritto SAP, ha conquistato il territorio tibetano dell’Himalaya nella spedizione denominata "Cho Oyo 2016", composta da 6 scalatori svizzeri e italiani. Eumir è stato l’unico italiano a raggiungere il Cho Oyo, la sesta montagna più alta del mondo, raggiungendo così la quota di 8201 metri senza ossigeno.