![]() ![]() |
Numero 50 Roma, 19 dicembre 2016
|
PER FORTUNA CI SONO LE DONNE!
Cari
colleghi, posso scherzosamente esclamare che "per fortuna dove non arrivano i
mariti arrivano le mogli!"
Capirete perché quando leggerete il bellissimo messaggio che venerdì scorso ho ricevuto da un’amica di Facebook, con la quale non ero mai entrano in contatto e considerata fino a quel momento un’esterna al nostro ambiente.
Questa "lettera" ci fa capire quanto è importante tornare ad essere liberi di pensare senza alcun timore.
... e state tranquilli, cari colleghi, che nell’amministrazione non esistono padrini a cui rivolgersi per ottenere risultati personali e di cui temere.
Salve signor Tonelli,
devo dirle una cosa importante. In tutto questo tempo l’ho sempre omesso dal dirglielo, avevo paura che mi depennasse. Ma soprattutto non potevo dire una mezza verità visto che dell’altra me ne vergognavo.
Arrivo al dunque: sono veramente figlia di un ex-carabiniere e qui tutto ok, ma quello che ho omesso è che sono sposata con un poliziotto. Non potevo dirglielo, mi vergognavo di dire che era iscritto al Siulp, avevo paura che mi depennasse. Lo so, sono stupida ma mi vergognavo veramente. A casa ho fatto la mia piccola guerra (con mio marito) e l’ho vinta:
LUI SI E’ TOLTO DAL SIULP.
Mio marito non è su Facebook, per cui ci ho pensato io a fargli vedere quello che va oltre le cose viste su tv. Alla fine lo scoprivo su cellulare a collegarsi sul sito Sap e ad ogni suo video lui era presente. L’ho fatto arrivare da solo alla decisione (certo con un piccolo aiutino all’inizio).
Per la verità anche quando non la conoscevo gli ho sempre detto che il sindacato Siulp serviva solo per avere il calendario attaccato al muro, che regolarmente gli davano ogni fine anno. Con e tramite lei, signor Tonelli, ho imparato cosa sia un vero sindacato e che esistono i Veri Uomini che lo rappresentano alla perfezione e di questo la ringrazio veramente!
Mi voglio scusare con lei se sono stata in qualche modo poco sincera, ma le giuro, mi vergognavo molto che fosse iscritto lì in quel sindacato.
Ora se non mi ritiene più degna della sua amicizia, ne sarei dispiaciuta tantissimo, ma me lo merito.
La mia lotta l’ho fatta tra le mura domestiche, è stata dura non creda, ma ho vinto!
Non potevo rimanere con questo peso nel cuore e ho deciso di dirglielo: mi scusi tanto signor Tonelli, mi scusi veramente tanto.
Con grande stima nei suoi confronti.
Lettera firmata
IL NUOVO GOVERNO
GENTILONI COME RENZI, SI DIMENTICA DI NOI
"Siamo alle solite: le forze di polizia e le politiche della sicurezza vengono ancora messe in secondo piano.
Speravamo che con il cambio di governo ci fosse anche un cambio di passo, invece, una volta ancora, dobbiamo ricrederci": a dirlo è il segretario generale del Sap Gianni Tonelli.Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha ringraziato le forze dell’ordine per il lavoro che stanno svolgendo nelle zone terremotate e ha spiegato che accanto alla politica estera cercherà di "dare messaggi forti sulla nostra sicurezza, nel contrasto alla criminalità organizzata, nel lavoro sempre più forte per prendere in mano il tema dei flussi migratori, delle politiche di accoglienza, delle politiche di rimpatrio, della gestione condivisa con le amministrazioni locali di tale questione, mantenendo l’equilibrio che ha caratterizzato il governo in questi anni su questo tema, e cercando se possibile di essere ancora più efficaci nelle politiche di attuazione". "
Ci chiede quindi un maggiore impegno - prosegue Tonelli - e ancora sacrifici quando i numeri già non ce lo consentono da un pezzo.
Siamo al collasso e lo dimostrano non solo i 4mila uomini dell’esercito antimafia in meno in Sicilia impegnati nella lotta alla criminalità organizzata, ma anche i caschi marci, i giubbotti antiproiettile senza piastre balistiche, il fatto che le divise ce le dobbiamo acquistare da soli, i commissariati di Polizia che cadono a pezzi, la mancanza di fondi per la cancelleria e le poche risorse per la sanificazione degli uffici. Insomma, questo nuovo presidente del Consiglio pensa a tutto: dall’economia alle industrie, dai terremotati al Sud, ma nuovamente esclude le forze di Polizia".
E spiega poi: "Combatto ormai da anni per i diritti dei miei colleghi, porto avanti una battaglia, spesso esponendomi in prima persona, come ho fatto in occasione dello sciopero della fame di 61 giorni e nuovamente nessuno è disposto ad ascoltare le nostre ragioni che siamo interpreti della prima preoccupazione degli italiani: la sicurezza. Qui non si tratta di tutelare un interesse corporativo, ma di garantire agli italiani ciò che ci chiedono in maniera prioritaria.
Mi auguro che Gentiloni - conclude - possa aprirsi, a differenza di come ha fatto il precedente premier, alle problematiche della Polizia e delle forze dell’ordine in generale e aprire con noi un dialogo costruttivo volto a migliorare la situazione del comparto".
IN
BREVE
IL FORUM DEL RIORDINO DELLE CARRIERE
Tutti i colleghi iscritti sono invitati a iscriversi al forum sul riordino delle carriere attualmente attivo sul sito ufficiale del Sap.
E’ un modo per stare in contatto diretto con la segreteria generale, che risponderà a tutti i quesiti in materia.
LEGGI AL CONTRARIO
POLIZIOTTO CONDANNATO PER AVER SPARATO A UN ROM: IL SAP È CON LUI
Un poliziotto condannato a nove mesi di reclusione per "lesioni colpose" nei confronti di un nomade, al quale dovrà peraltro risarcire 60mila euro per averlo reso invalido al 60 per cento.
I fatti risalgono al 2013 e l’agente, a un distributore, sparò sette colpi contro un’auto in fuga, rubata dal nomade, che fu raggiunto da un proiettile alla schiena.
Anche al rom è stata inflitta una pena di un anno e mezzo per furto e resistenza.
Ma qui ci sono due pesi e due misure.
"Queste leggi - spiega il segretario del Sap (Sindacato Autonomo di Polizia), Gianni Tonelli - vanno nel verso della condanna alla gente onesta.
Quello del poliziotto condannato per aver fatto il suo dovere è solo l’ennesimo caso in cui il delinquente, proprio a causa di queste leggi sbagliate, passa dalla parte della ragione.
E’ il caso dell’uomo che spara al rapinatore che gli ha appena svaligiato la casa o delle nomadi travestite da brave ragazze che rubano ai turisti e, dopo essere state arrestate, vengono rilasciate come non avessero fatto niente.
Questa è la dimostrazione che in Italia la normativa va nella direzione dell’opposizione a ciò che la gente si aspetterebbe, al normale corso della giustizia, come dovrebbe avvenire in un Paese normale.
Tutto questo è intollerabile e semplicemente vergognoso.
Come Sap ci schieriamo dalla parte del collega - prosegue Tonelli - al quale esprimiamo la nostra solidarietà e chiediamo che le istituzioni facciano un passo indietro e inizino a ragionare sulla follia a cui stiamo andando incontro.
C’è bisogno di riappropriarci del senso di giustizia, della legalità e di riportare le cose al loro ordine naturale.
Perché questo non è che un caos inaccettabile"
NOTIZIE DAL SITO WWW.SAP-NAZIONALE.ORG
PER I DOCUMENTI IN AREA RISERVATA RIVOLGITI AL SEGRETARIO DELLA TUA PROVINCIA
In data 13 dicembre il capo della Polizia Franco Gabrielli, rilevato che la prova scritta del concorso per 559 allievi agenti potesse essere inficiata da circostanze tali da non garantire la regolarità degli esami, ha provveduto a sospendere la prova scritta, nominando una nuova commissione.
Disponibili in area riservata le veline relative alla movimentazione di alcune unità del personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica (Da richiedere alla Segreteria di riferimento)
Il SAP scrive al capo della Polizia per rappresentare le problematiche connesse alla procedura d’individuazione delle sedi di destinazione di servizio vacanti, per la cui copertura è stato indetto il concorso interno a 361 posti da vice revisore tecnico della Polizia di Stato.
In riscontro alla nostra nota del 22 settembre 2016, inviata al vice direttore generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie Prefetto Luigi SAVINA, al fine di ottenere il pagamento degli emolumenti straordinari in eccedenza per l’anno 2016, abbiamo ottenuto contezza sulla prossima liquidazione di parte degli stessi, già con il cedolino di dicembre. Un risultato ottenuto dalla nostra O.S., che continuerà ad impegnarsi fino all’effettivo e totale pagamento delle competenze spettanti.
INIZIATIVE
PARTITA E CALENDARIO
IL SAP IN CAMPO PER I COLLEGHI TERREMOTATI
ll Sap scende in campo per i colleghi terremotati e lo fa con due iniziative di solidarietà.
Mercoledì
21 dicembre, alle 14.30 allo stadio Gran Sasso d’Italia "Italo Acconcia" de
L’Aquila, si disputerà una partita di beneficenza che vedrà scontrarsi sul campo
da calcio la nazionale attori e una rappresentanza del sindacato SAP e
dei sindaci dei comuni terremotati. L’iniziativa, che ha il patrocinio della
Polizia di Stato, della Regione Lazio, della Regione Abruzzo e dei Comuni
terremotati, tra i quali quelli di L’Aquila, Ascoli Piceno, Amatrice, Arquata
del Tronto, vedrà anche la partecipazione della fanfara della Polizia di Stato.
L’ingresso è a offerta libera e i proventi saranno devoluti alle famiglie dei poliziotti colpiti dal sisma.
Ma non è finita, perché è già in vendita, sul sito ufficiale del SAP (www.sap-nazionale. org), il calendario che riporta le immagini delle operazioni di soccorso, da parte della Polizia di Stato, nei luoghi colpiti dal terremoto. Il calendario si può acquistare in due versioni: da parete e da tavolo.
Entrambi hanno un costo di dieci euro (più altri dieci euro, fino a venti pezzi, di spese di spedizione), ma se si preferisse averli entrambi l’offerta prevede una spesa scontata di 16 €. Anche in questo caso i soldi raccolti andranno per la stessa causa. Il pagamento, come si può leggere sul sito del SAP, può avvenire in diverse forme: con carta di credito, Paypal, bonifico bancario o bollettino postale. Un modo per aiutare chi ha più bisogno facendosi accompagnare dalla Polizia di Stato per tutti i 365 giorni dell’anno.
Per informazioni si può chiamare la segreteria del Sap al numero 06-4620051. Un piccolo regalo da fare anche in occasione delle festività natalizie.
Un dono che vale doppio, visto lo scopo benefico.