![]() ![]() |
Numero 10 Roma, 13 marzo 2017
|
Cari
colleghi,
il Dpcm che sblocca le risorse per i contratti, alla fine è venuto fuori, e possiamo iniziare a fare dei bilanci.
lo ricordo molto bene il volantino del Siulp, e appena possibile lo pubblicheremo, nel quale sono state fatte molte promesse, tra cui quella di 133 euro netti in busta paga per gli agenti insieme a numerose strenne natalizie.
Oggi invece vediamo che la miope politica consortiera, che ha consigliato e ispirato il precedente governo e la strana coppia Alfano - Renzi, ha determinato solo disastri perchè, lo abbiamo detto tante volte, per motivi di carattere elettorale è stato elargito un bonus, effimero e inconsistente fin dall'inizio, che a settembre si trasformerà in 31-32 euro lasciando a bocca asciutta tutti coloro che pensavano di aver avuto 80 euro di aumento di stipendio senza capire, o voler capire, che invece si trattava solo di un bluff.
Con questa manovra, pensata per attutire la perdita di potere d' acquisto del salario, ci fregheranno il riordino, trasformandolo in una riparametrazione. E cosi ci ritroveremo con un contratto che per un agente partirà dalla miserrima cifra di 5 euro.
Mi sembra piu che mai evidente che i conti del Siulp non tornano proprio e che invece del miraggio dei 133 euro promessi, un agente, tra contratto e riordino, porterà a casa circa 33 euro.
Potremmo dire che una parte dei calcoli l'hanno azzeccata, pero, guarda caso, manca la parte più sostanziosa, ossia i 100 euro.
Questo è il bilancio che dobbiamo fare, niente di più e niente di meno.
Se avete ancora bisogno di conferme rispetto ai comportamenti e alle scelte di chi vi prende per i fondelli, allora, cari colleghi, la vostra opportunità di costruire una carriera e un futuro migliori per voi e per le vostre famiglie è già sfumata miseramente, e il test psico attitudinale ed etico morale di cui vi ho parlato la scorsa volta, certamente risulterà negativo.
LA GUERRA DELLE CIFRE
Oltre alla guerra dei truffatori consortieri, che fino a ieri sottoscrivevano tutti i documenti, oggi ci troviamo anche di fronte alla guerra delle cifre. E' bellissimo vedere questa miseria sconfinata che oramai ha permeato tutti i nostri ambienti di lavoro, e non solo.
Fino a ieri i consortieri elogiavano il grande operato della vecchia gestione Renzi - Alfano - Pansa e anche la sua onda lunga, ossia la truffa degli 80 euro messi sul riordino e spalmati su una riparametrazione inutile, e oggi se la danno a gambe.
II Silp Cgil ha sostenuto gli 80 euro fino all'ultimo, e nonostante il misero fallimento di questo obiettivo ha sacrificato il riordino, oggi critica il governo perche, magari, dalla casa madre Cgil e arrivato l'ordine di farlo.
L'Ugl
evoca la tragedia del Titanic quando poi la barca su quell'iceberg l'hanno
portata loro, e la stessa cosa vale per la altre sigle sindacali, come la
Consap. E' una cosa deplorevole, oggi qualcuno addirittura esce dal fronte
consortiero con in mano documenti dove si inneggia a decine di migliaia di posti
nuovi, mentendo spudoratamente e ipotecando a babbo morto non solo i posti
dei pensionati futuri ma addirittura di quelli che ormai saranno finiti
anche dentro la bara.
E' una cosa vergognosa ma la verità e solo una.
Cari 42mila Assistenti Capo, voi avrete 4mila posti in piu in 10 anni, fino al 2026, di cui, pero, 800 sono stati rubati ai pari grado dei tecnici. Cari Sovrintendenti Capo, avrete mille posti in più, che sono stati portati via alla quota esterni e che potevano essere anche portati via tutti, perchè per voi non cambia nulla. Infatti, i posti che ci saranno sono quelli del normale turn over nelle qualifiche. Se tanti vanno in pensione, tanti dovranno essere sostituiti, nulla di più e nulla di meno.
Cari Sostituti Commissari e cari colleghi, saremo tutti declassati perché e stato creato un ruolo di direttivi riservati agli interni al quale nessuno potrà mai ambire, perché se una persona dovrà avere 35 anni di anzianità anagrafica e 5 di servizio nel ruolo degli Ispettori per concorrere, vuol dire che nessuno potrà concorrere, e neanche nella quota del 20%, perche in quel caso l'età stabilita 55 anni inteso come limite alla fine del percorso concorsuale, quindi il concorso dovrà essere fatto a 53 anni e, tolti i 26 che servono per diventare Sostituto Commissario, bisognerà essere diventati ispettori all'eta di 27 anni. Quindi anche in questo caso nessuno ne potrà beneficiare.
Questa e la fregatura del riordino, e adesso iniziato anche il valzer delle cifre. Non possiamo che essere disgustati.
STRALI AVVELENATI
NOTIZIE IN FUGA
Quando si parla di fuga di notizie, si sa, il discorso è molto lungo.
Sono anni e anni, infatti, che troviamo sulle prime pagine dei giornali segreti e gossip, miracolosamente fuoriusciti da fascicoli e incartamenti riservati.
Ma ora I'inchiesta Consip ha reso il quadro improvvisamente tragico, tanto da rischiare di "minare la credibilità degli organi inquirenti", come ha dichiarato il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini.
E la lente dei magistrati, guarda un po', si è soffermata sulla polizia giudiziaria, piu precisamente sulla recente norma che prevede la trasmissione dell'informativa di reato alla scala gerarchica, che per Legnini, e altri, pone "delicati problemi attuativi"
Ovviamente non siamo d'accordo. Anzi. Se negli ultimi trent'anni "l'ingegneria costituzionale, e la tripartizione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario hanno avuto uno scombussolamento ", come ha spiegato Gianni Tonelli, ora dovrebbero ritornare nel loro alveo naturale. "La norma va in questa direzione", ha sottolineato,"ed è chiaro che in certi ambienti non e vista di buon occhio"
LA MAFIA SPARA SULLA POLIZIA
Nella notte di San Severo, nel foggiano, la mafia ha preso di mira lo Stato e ha colpito la Polizia. Sparando su un mezzo di servizio parcheggiato vicino a un albergo dove alloggiavano gli agenti giunti sul posto per cercare di ristabilire l'ordine pubblico dopo un'escalation di violenza nella zona.
Fatti gravi, che purtroppo, dimostrano mancanza di strategia e di risorse adeguate a contrastare la criminalità organizzata. Per noi, l'unica risposta possibile è "investire nella sicurezza", come ha spiegato Gianni Tonelli sul Fatto quotidiano, "recuperare il vuoto creato dal blocco del turn over e dotare gli operatori di mezzi, equipaggiamenti e formazione adeguata. Non possiamo farci trovare impreparati", ha aggiunto, "se la mafia decide di sfidare lo Stato, lo Stato ha il dovere di difendere i cittadini con i mezzi piu appropriati. Non ci sono piu scuse".
PILLOLE DAL SITO WEB www.sap-nazionale.org
Ruolo ispettori, scrutini anno 2016
Sul nostro sito web e disponibile la circolare inerente i criteri di massima per gli scrutini 2016 del personale appartenente al ruolo degli ispettori
Riconoscimenti premiali
All'interno dell'area riservata del nostro sito sono presenti i report valutati dalla Commissione riconoscimenti premiali dell'8 Marzo 2017
Concorso 216 posti per ispettore superiore trattamento economico di missione
Nell'area news del nostro sito web è disponiblie la circolare del Dipartimento inerente il trattamento economico di missione relativo alla prova scritta d'esame del concorso a 216 posti da Ispettore Superiore SUPS.
IL SAP ALLA CAMERA
PER LA SICUREZZA URBANA
II 6 marzo siamo stati chiamati a dare il nostro parere sulla conversione in legge del D.L sulla sicurezza urbana di fronte alle commissioni Giustizia e Affari Costituzionali della Camera dei deputati.
Oltre a ribadire l'ormai inaccettabile carenza di personale nelle forze di Polizia, con il vuoto in organico di oltre 45 mila unità e la grave situazione in Sicilia, Calabria e Puglia, dove mancano rispettivamente circa 4mila, 1600 e 2mila uomini, abbiamo segnalato anche che dai 90 milioni di euro spesi nel 1992 per le divise, nel 2014 si scesi a circa 15 milioni e non risultano ancora attuate le normative antinfortunistiche ai sensi della legge 626 del 1994 e del successivo D.Lgs 81 del 2008.
Per quanto riguarda i poteri dei sindaci, abbiamo suggerito di prevedere I'arresto obbligatorio in flagranza per il reato di danneggiamento di rilevante entità durante le manifestazioni, I'arresto differito per esigenze di ordine pubblico e I'installazione delle telecamere sulle divise di tutti gli operatori di polizia.
PRODUTTIVITA' 2016
Stretta finale per il calcolo e l'approvazione delle cifre relative al Fondo Efficienza Servizi Istituzionali relative al 2016.
Con l'ultima riunione, che si e svolta 1'8 marzo scorso tra i rappresentanti del personale e quelli del Dipartimento - Ia dr.ssa Carlini del T.E.P. e Ia dr.ssa Mastrofrancesco della Ragioneria - e stata completata Ia fase decisionale e ora serve solo il via libera da parte degli organi di controllo. Sul nostro sito web é disponibile una dettagliata relazione sull'esito dell'incontro.
BOLOGNA, CHIUSURA CASERMA CASARINI. LA LEGA INTERROGA IL GOVERNO
A Bologna Trenitalia ha deciso, per motivi esclusivamente economici, di smantellare la caserma Casarini, situata in un luogo strategico per contrastare l'illegalità e il degrado in quell'area della città, e di trasferire gli operatori di Polizia in un altro immobile, all'interno dello scalo di San Donato, all'estrema periferia della città. Le conseguenze di questa scelta, in termini di sicurezza, sono evidenti, oltre al notevole peggioramento delle condizioni di vita dei colleghi.
II Sap ha chiesto un intervento urgente da parte della politica, e i deputati Fedriga, Molteni e Pini, della Lega Nord, hanno presentato un'interrogazione al ministro dell'Interno, Minniti, e dei Trasporti, Del Rio per cercare di risolvere il problema, sentito anche dalle autorità locali.