Numero 11

Roma, 20 marzo 2017

 

 

Editoriale di Gianni Tonelli

Cari colleghi,

purtroppo qui si danno i numeri in tutti i sensi e adesso qualcuno i numeri vorrebbe metterli anche sulle divise. Sia il M5S , sia il governo, infatti, hanno presentato emendamenti al decreto Minniti sulla sicurezza urbana per poter marchiare i poliziotti quando fanno servizio di ordine pubblico.

Per adesso l'iter è stato bloccato, ma il viceministro Bubbico ha dichiarato apertamente che si è trattato solo di un problema formale e che l'emendamento verrà ripresentato in Senato. Siamo alla solita follia: invece di promuovere un'azione di trasparenza con le telecamere su tutte le divise, in tutte le auto e in tutte le celle di sicurezza, come noi chiediamo da anni, pensano a danneggiarci. Poi ci sono i numeri che vengono dati negli ultimi giorni sul riordino delle carriere, e qui siamo arrivati anche oltre la follia, perché non riusciamo a comprendere quali sia il film che i non amici della consorteria hanno visto sul riordino, che, a quanto pare, non è lo stesso che abbiamo visto noi, nonostante l'articolato sia il medesimo.

Oppure può anche essere che, visti gli addentellati ai piani alti di tutti i palazzi che vantano in continuazione, abbiamo in mano un progetto avveniristico che il mago Otelma gli ha passato, perché i loro numeri non trovano davvero riscontro da nessuna parte.

Andate sul nostro sito e troverete il provvedimento varato dal governo e ora all'esame del Parlamento e anche uno schema sintetico che abbiamo elaborato. I numeri sono molto semplici : il riordino è una grande fregatura, quei numeri non esistono da nessuna parte, ma non ci dobbiamo stupire, basta ricordare che il capo della consorteria, Felix Felicis, aveva promesso 133 euro netti per un agente.

Bisogna ammettere, come ho già avuto occasione di farvi notare, che su tre numeri ne ha indovinati due, peccato, però, che ha sbagliato il più importante, i cento euro, perché, cari colleghi, repetita iuvant, a settembre il grande bluff degli ottanta euro si trasformerà, come per magia, in 31-32 euro nelle vostre buste paga.

IL CONSIGLIO NAZIONALE GENERALE

RIORDINO E DISORDINE PUBBLICO

Durante la tre giorni di Rimini abbiamo affrontato e approfondito i temi principali sul tavolo in questo periodo.

Il riordino delle carriere è senza dubbio il problema più sentito dai colleghi e per questo abbiamo iniziato a programmare modi e tempi di una mobilitazione indispensabile per dare una forma al nostro e al vostro dissenso.

Lo scopo è quello di pesare sulla bilancia della politica e ottenere un potere contrattuale come sindacato, vista la grande lotta in atto per il consenso e l'indeterminatezza del quadro politico attuale a pochi mesi dalle prossime elezioni.

E' chiaro che, in questo momento, l'unico interesse di governo e maggioranza è trasformare lo sforzo che hanno fatto, che va riconosciuto, in consensi, ed è altrettanto chiaro che l'opposizione ha tutto l'interesse a intercettare e cavalcare ogni forma di scontento. Il nostro ruolo, adesso, è quello di convincere con ogni mezzo la maggioranza che questo riordino non è fonte di consenso ma di dissenso, il dissenso di tutti i colleghi, non solo, ovviamente, quello del Sap.

Il secondo tema che abbiamo rilanciato da Rimini è stato il nodo ordine pubblico, dopo i gravissimi fatti di Napoli, dove 30 uomini in divisa sono rimasti feriti.

E' evidente che non possiamo più fidarci del sistema che difendiamo, e per questo, è fondamentale batterci in tutte le sedi per difendere i nostri diritti, evitare norme inutili come

quella dei numeretti sulle divise e pretendere provvedimenti in grado di tutelarci e di garantire la sicurezza.

Una delle nostre proposte, l'arresto in flagranza differita entro 48 ore dal fatto, già avanzata in passato da altri partiti, è stata approvata alla Camera sotto forma di emendamento, presentato da Forza Italia, al decreto legge sulla sicurezza urbana, in arrivo al Senato.

Le altre proposte normative sulle quali punteremo sono: le telecamere da mettere sulle divise, nelle auto e nelle celle di sicurezza, una norma che preveda la presenza di pubblici ministeri in piazza al fianco degli agenti, la procedibilità d'ufficio e l'arresto obbligatorio per il reato di danneggiamento grave e l'estensione del Daspo a tutti i casi in cui vi siano esigenze di tutela dell'ordine e sicurezza pubblici.

CARO CAPO TI SCRIVO...

Caro capo,

durante la sua visita a Reggio Emilia per la firma del protocollo di intesa sul controllo di vicinato, qualcuno ha ripreso un suo discorso fuori programma e lo ha fatto girare sul web. Nulla di segreto, perché si tratta del suo pensiero, ma io ne approfitto per entrare nel merito della questione.

Lei, giustamente, dice di non avere la possibilità di ponderare il valore dei suoi funzionari ed io mi permetto di suggerirle un criterio che potrebbe sicuramente esserle utile per valutare l'imbecillità in Polizia: quello dei concorsi.

Da sempre, infatti, ogni volta che si fa il concorso interno per dirigenti e medici dell'amministrazione vengono tutti bocciati, salvo

qualche sindacalista consortiero.

L'ultima volta mi risulta che ci siano stati 45 vicequestori aggiunti e tre medici respinti, ossia il 100% dei candidati.

Come vede un criterio sembra esserci, perché, o sono tutti degli idioti o, evidentemente, qualcuno vuole evitare una logica meritocratica per poter detenere il monopolio del libero arbitrio nelle promozioni, senza nessun tipo di giustificazione e motivazione.

E LEGITTIMO DIFENDERSI?

Se in alcuni casi la legge italiana stabilisce che la difesa non è "legittima", perché sproporzionata all'offesa, offendere, forse è bene ricordarlo, è sempre illegittimo. Quindi, chi decide di offendere, con coscienza e volontà, facendo la prima mossa, dovrebbe anche mettere in conto le possibili conseguenze. L'attuale codice penale rimanda la valutazione della proporzionalità della difesa a un senno di poi in questo caso davvero inutile, perché, e i colleghi poliziotti lo sanno bene, calcolare in pochi istanti il livello di rischio e stabilire la pericolosità di un'aggressione, subita in casa o nel luogo di lavoro, è questione davvero ardua.

In questi giorni, complice anche l'ultimo fatto di cronaca che riguarda il ristoratore di Casaletto Lodigiano che ha sparato contro i ladri entrati nella sua osteria uccidendo un romeno di 33 anni, si parla molto di come e quando sia legittimo difendersi.

Il cuore del problema, lo ha spiegato Gianni Tonelli in un intervento su il Tempo, è proprio qui:"Oggi la legge dà il vantaggio della prima mossa al criminale e questo è inaccettabile' La valutazione, invece, andrebbe anticipata "in proporzione alla pericolosità astratta" determinata dal delinquente. Per noi, uno Stato serio non può "favorire i mascalzoni e svantaggiare le vittime dei loro reati".

GUERRIGLIA A NAPOLI: IL SAP PRESENTA UN ESPOSTO CONTRO DE MAGISTRIS

"Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, è un personaggio pubblico e certe cose non può permettersele".

Si può riassumere così il pensiero di Gianni Tonelli che, intervistato da Il Tempo, ha stigmatizzato i comportamenti faziosi del primo cittadino in occasione dei recenti scontri a Napoli tra centri Sociali e Forze dell'Ordine. Il segretario generale ha poi presentato un esposto alla Procura contro di lui.

COMPENSO PER LAVORO STRAORDINARIO POLIZIA DI STATO

Come si apprende dalla circolare emanata dal Ministero, con il cedolino di aprile p.v. verranno erogati i compensi per le prestazioni di lavoro straordinario rese nel 2016 ancora da liquidare.

Il documento è disponibile per la consultazione nell'area news del nostro sito web.

PILLOLE DAL SITO WEB www.sap-nazionale.org

CONCORSO ALLIEVI AGENTI E 1400 VICE ISPETTORI - RIUNIONE

Sul nostro sito web è disponibile la circolare inerente la riunione del 21 marzo p.v., nella quale il Capo della Polizia farà un punto della situazione dei predetti concorsi.

RAZIONALIZZAZIONE PRESIDI POLIZIA POSTALE - RIUNIONE

Sul nostro sito web è disponibile la circolare inerente la riunione del 28 marzo p.v. relativa alla razionalizzazione dei presidi di Polizia Postale.

CORSO DI QUALIFICAZIONE PER "CAVALIERI" POLIZIA DI STATO

Sul nostro sito web è disponibile la circolare che riguarda la selezione di personale per la frequenza del 21° Corso di qualificazione per "Cavalieri".

RICONOSCIMENTI PREMIALI RIUNIONE

All'interno dell'area riservata del nostro sito sono presenti i report valutati dalla Commissione riconoscimenti premiali del 16 Marzo 2017.

MOVIMENTAZIONE PERSONALE DELLA POLIZIA SCIENTIFICA

All'interno dell'area riservata del nostro sito è presente l'elenco delle movimentazioni inerente il personale della polizia scientifica.

MOVIMENTAZIONE PERSONALE DEL 10° CORSO DATTILOSCOPISTI

All'interno dell'area riservata del nostro sito è presente l'elenco delle movimentazioni inerente il personale del 10° corso dattiloscopisti.