Numero 15

Roma, 17 aprile 2017

 

Questo riordino è un importante test per la comunità interna

Carissimi colleghi,

inizio questo editoriale cogliendo l'occasione per fare a tutti voi e alle vostre famiglie, i migliori auguri di una buona e serena Pasqua.

Ed è a questa festività, laicamente intesa come sinonimo di speranza, di riscatto, di desiderio di cambiamento e di miglioramento, che vorrei collegare un pensiero.

Lo scorso giovedì 13 Aprile 2017, le rappresentanze civili e militari del comparto sicurezza, sono state audite al Senato della Repubblica dalla I e dalla IV Commissione.

Ho pubblicato sul nostro sito web e sui canali social, gli interventi dei tre maggiori sindacati della Polizia di Stato, tra i quali il mio. Pertanto vi invito ad un attento ascolto e ad una serena riflessione.

L'operazione posta in essere dall'Amministrazione è chiara. Non si tratta di un vero"riordino" ma di una spalmatura di risorse economiche che espropria le rappresentanze del loro naturale potere di decidere su questa materia.

Ma soprattutto, rappresenta l'addio definitivo ad ogni speranza di un riordino vero, di una prospettiva di carriera, di un miglioramento futuro.

In questi anni, l'errore dell'Amministrazione ci ha tolto ogni prospettiva e oggi questo riordino rappresenta una totale involuzione del sistema.

La cosa è chiarissima e solamente chi non vuole vedere non vede. Ed è per questo che questo riordino è un test soprattutto etico-morale interno, dal quale verificare se

la Polizia e il sistema Italia oramai tutto corroso da una decadenza morale, si dimostri capace di sollevare la testa e contrastare una deriva che ha riflessi devastanti sotto ogni aspetto: politico, economico e sociale.

Colleghi, se non vi ribellerete ad una simile operazione e non sarete consequenziali nel censurare chi ha sostenuto questo non-riordino e chi ha sostenuto un progetto che vi esproprierà della vostra dignità professionale e del vostro futuro, allora vuol dire che noi non riusciremo a garantire ai nostri figli alcunché perché non solo non potremo avere una Polizia diversa ma neppure un nuovo Paese.

lo ancora ci credo e voglio augurarmi che tutti voi, la pensiate come me e vi ribelliate concretamente e fattivamente.

Buona Pasqua a tutti.

TOSCANA, BASTA TICKET

AL PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNI DURANTE IL SERVIZIO

E' stata approvata all'unanimità dal Consiglio regionale della Toscana, una mozione proposta dal consigliere Pd Marco Niccolai e firmata anche da Massimo Baldi, Fiammetta Capirossi, Ilaria Giovannetti, Lucia De Robertis, Andrea Pieroni, Stefano Baccelli e Antonio Mazzeo per l'eliminazione dei ticket sanitari al pronto soccorso a seguito di infortunio durante il servizio.

Si tratta di una battaglia intrapresa diverso tempo fa dal nostro segretario provinciale di Pistoia, Andrea Carobbi Corso, e che ha finalmente condotto a questo importante risultato, grazie al sostegno dei consiglieri regionali di maggioranza e di opposizione.

Niccolai: «Ho pensato di raccogliere le sollecitazioni del SAP perché si tratta di sanare un'evidente stortura del meccanismo di esenzione del ticket»...«I lavoratori delle forze dell'ordine ed i Vigili del Fuoco non godono di copertura Inail e quindi, a differenza di altri, se si infortunano durante il servizio, sono costretti a partecipare alle spese se ricorrono a cure"non urgenti".

Altre Regioni — ha chiarito ancora Niccolai —hanno deciso di deliberare sulla materia, stabilendo l'esenzione per gli agenti di Polizia e carabinieri».

La Segreteria Generale SAP, a seguito dell'approvazione della mozione, si sta predisponendo ad inviare un comunicato ai consiglieri regionali di tutta Italia, affinchè analoga iniziativa, venga posta in essere in tutte le regioni.

VERTICE G7 DI TAORMINA, SOPRALLUOGO SU MOTONAVE ORMEGGIATA A CIVITAVECCHIA

Una delegazione guida dal Dr. Riccardo Cerini del Tecnico Logistico del Dipartimento della P.S. con le parti sindacali ha effettuato un sopralluogo sulla nave "SPLENDID" che ospiterà il personale della Polizia di Stato, Carabinieri e Guarda di Finanza per i servizi connessi al prossimo vertice G7 di Taormina.

Il natante si è presentato adeguato per il soggiorno del personale interforze.

Il Sap, ha chiesto che le cabine possano ospitare massimo due persone, Wifi libero e la bonifica del natante prima che lo stesso sia a disposizione del personale interforze.

La nave nel suo complesso è fornita di quattro bar, tra i quali uno rimarrà aperto H.24 a disposizioni dei presenti.

Valutato che i posti a bordo del natante non sono sufficienti per ospitare il personale interforze, nella giornata di venerdì 14 maggio 2017, nel porto di Bari, ci sarà un sopralluogo a bordo della motonave "Rhapsody" con la parte pubblica e le organizzazioni sindacali.

Il SAP, sarà presente con rappresentante della Segreteria Provinciale di Bari.

Ricordiamo che durante il G7 il SAP attiverà un servizio di SOS per poter affrontare tempestivamente eventuali disagi logisti organizzativi che dovessero insorgere.

CARO CAPO TI SCRIVO...

Caro Capo ti scrivo,

per dirLe che ho apprezzato tanti concetti nel discorso alla Festa della nostra Polizia ma uno proprio non mi è andato giù.

Ho provato a deglutire e a spingere ma nulla da fare, la "farloccata" della CARRIERA APERTA DALLA BASE non è scesa, anzi è rimbalzata fuori come un rospo.

Non uno dei suoi attuali uomini, non uno, avrà la possibilità di entrare nel ruolo fantasma dei direttivi provenienti dall'interno. Se addirittura questa opportunità viene preclusa ad un agente laureato in giurisprudenza di ventisette anni allora significa che la strada per la carriera interna NON è in alcun modo aperta dalla

base ma, al contrario, definitivamente murata. Ahimè, Sappinocchio non è solo e i colleghi queste cose non le perdonano.

 

NUOVO LOOK PER IL. NOSTRO SITO

Lo storico portale del SAP, www.sap-nazionale.org, si rifà il look e torna agli utenti con un'interfaccia ancora più fruibile e funzionale.

Alla consueta qualità dei contenuti, che con impegno costante la Segreteria generale mantiene quotidianamente aggiornati, si aggiungono (e continueranno ad aggiungersi nel tempo) nuove funzionalità, he aumentano l'accessibilità delle notizie da ogni disponisitivo e la loro condivisione sui canali social.

Continuate a seguirci

CONTRO I TAGLI ALLA POSTALE IL SAP E' ANCORA IN PRIMA LINEA

Non si ferma il progetto ministeriale per la chiusura di vari uffici di polizia, tra cui 54 sezioni della polizia postale.

Il SAP continua a mobilitarsi a livello nazionale e locale per contrastare questo scelerato piano.

Nell'area news del nostro sito web www.sap-nazionale.org, stiamo raccogliendo gli interventi, su stampa e televisione, attraverso i quali le strutture provinciali SAP denunciano quotidianamente il tragico stato delle cose.

PILLOLE DAL SITO WEB www.sap-nazionale.org

INDENNITA' AUTOSTRADALE

Disponibile sul nostro sito web la circolare emanata dalla Direzione Centrale delle Specialità in seguito all'incontro avvenuto in tema di razionalizzazione dei presidi di Polizia Postale e delle Comunicazioni.

CARENZE DI PERSONALE E MEZZI IN TUTTA ITALIA. INTERVENTI SUI MEDIA

Nell'area news gli interventi di Gianni Tonelli su Libero e Resto del Carlino, inerenti i cronici deficit di risorse che sempre più affliggono il Comparto sicurezza.

TANTE ALTRE NEWS AGGIORNATE IN TEMPO REALE SUL NOSTRO SITO WEB

WWW.SAP-NAZIONALE.ORG

AL VIA IL CAMMINO DELLA VERITA', DELLA MEMORIA E DELLA GIUSTIZIA. APERTE LE ISCRIZIONI

Parte il 7 maggio la seconda edizione del Cammino del SAP, nell'ambito del nostro Memorial Day 2017. Ricordiamo che tutti possono unirsi a noi in questa bellissima avventura. Il modulo di iscrizione è scaricabile all'indirizzo www.sap-nazionale.org/MemorialDay2017/cammino_partecipa.php