Numero 17

Roma, 1 maggio 2017

 

Quando iniziai a fare attività sindacale, alla fine degli anni ottanta, il SAP si fece promotore di una proposta che riuscimmo a portare ripetutamente in Parlamento, purtroppo senza riuscire mai a farla approvare, ossia di creare il quarto ruolo della Polizia di Stato.

Un ruolo cosiddetto amministrativo - contabile nel quale poter travasare all'interno delle varie qualifiche, il personale che avesse superato un determinato livello di età e che, in base ad essa, fosse arrivato a fare i conti con una parziale o totale idoneità al servizio. All'epoca aveva un senso, la Polizia era composta da giovani, il sessanta - settanta per cento si racchiudeva in un decennio. Oggi quel decennio, trasferitosi nella fascia dai cinquanta ai sessanta anni evidenzia le ragioni di quella nostra proposta.

Eravamo lungimiranti ma non siamo mai riusciti a sensibilizzare e oggi, patiamo l'umiliazione di dover essere magari riformati a diventare civili per poter evitare di dover essere licenziati, perdendo il posto di lavoro. Nell'ultima riunione sui tecnici si paventata la possibilità - magari questa e una strada da battere - dovuta a causa dell'emergenza creatasi: la Polizia deve tornare ai poliziotti.

E' stato fatto un grosso errore nella L.121/81, perche il mondo dei Sindacati confederali desiderava partecipare non soltanto come Sindacati di Polizia ma anche come rappresentanza civile interna. E questo però, ha creato un'infinita di problemi.

Non vedo perche nelle revisioni amministrative o negli uffici personali, ci debbano stare civili al posto dei poliziotti.

lo non voglio un poliziotto che lavori al minuto mantenimento, il SAP non vuole. Ma più tranquillamente prendere nelle mani, la gestione totale del personale e di tutti gli altri uffici civili.

Anche perche, proprio gli impiegati civili patiscono una frustrazione esasperata che li porta da sempre in conflitto con noi.

PROGETTO DI REVISIONE RUOLI TECNICI, L'INCONTRO COL CAPO

Si è svolto il 26 aprile l'incontro con il Capo della Polizia, Prefetto Gabrielli ed una folta delegazione ministeriale tra cui il Vice Capo della Polizia Prefetto Piantedosi, il Prefetto Papa Direttore Centrale delle Risorse Umane ed altri, in merito alle prospettive di revisione dell'ordinamento del personale della Polizia di Stato che espleta attivita tecnico-scientifica o tecnica.

II Sap avendo desunto dal progetto del Riordino delle Carriere quelle che sono in buona parte le intenzioni dell'amministrazione, ha chiesto "in primis" che per i ruoli di base Agenti, Assistenti e Sovrintendenti tecnici venissero solo eliminati i profili professionali, cosa che garantirebbe la professionalità acquisita nei corsi di formazione e negli anni di lavoro, accanto ad una più agevole mobilità del personale. Vanno comunque mantenuti i tre settori di telematica, polizia scientifica e accasermamento accanto all'istituendo settore di supporto logistico, ciò in analogia a quanto già previsto per il nuovo ruolo degli ispettori tecnici.

Facendo riferimento al profilo unico, il Sap ha ribadito la richiesta di assicurare la sede di servizio per gli attuali frequentatori del X corso di Vice Revisore Tecnico in quanto risulterebbe contraddittorio se non anche anacronistico fare riferimento, per l'assegnazione, ancora alle presunte vacanze nelle sedi rispetto ai posti disponibili in ciascun profilo professionale.

Nell'occasione il Sap ha ancora una volta stigmatizzato la mancanza di una pianta organica.

RUOLI TECNICI

L'INCONTRO CON IL CAPO DELLA POLIZIA

II Capo ha dichiarato che l'Amministrazione fornirà una bozza dell'impianto e che il sindacato potrà contribuire a migliorare il progetto di riorganizzazione

In particolare ha evidenziato la necessità di professionalizzare ulteriormente il ruolo del tecnico in Polizia in quanto la provenienza ed il reclutamento è stato negli anni alquanto eterogeneo. In quest'ottica si inserisce la sorveglianza sanitaria che dovrebbe far confluire in un ruolo amministrativo tutti coloro non perfettamente idonei al servizio, sia ordinario che tecnico mantenendoli, all'interno della Polizia di Stato, in sostanza la istituzione del cd. "quarto ruolo", vecchio cavallo di battaglia del Sap.

Per quanto riguarda le assegnazioni del personale del X corso, ha ribadito che i colleghi devono comunque prendere servizio nelle sedi di assegnazione e che l'amministrazione sta lavorando assieme alle commissioni parlamentari che si occupano del riordino delle carriere per inserire una norma transitoria che assicuri, dato il particolare momento in cui si è svolto il corso, il loro rientro in sede. Nel frattempo è stato assicurato il pagamento ex legge 100.

Questo è stato il primo incontro di una serie per addivenire, entro un anno, ad un organico progetto di revisione.

TERNI: CONVEGNO DELLE FORZE DELL'ORDINE SULL'ESTREMISMO RELIGIOSO

In data odierna si è tenuto un convegno a Palazzo Spada di Terni, relativo al problema dei fenomeni di radicalizzazione e di estremismo religioso che sempre di più maturano in ambito carcerario. Al convegno presentato dal Sen. Leopoldo Di Girolamo Sindaco del Comune di Terni e da Daniele Pace consigliere del sindaco sulle politiche in materia di sicurezza, hanno partecipato esponenti delle forze dell'ordine italiane, olandesi, francesi, e di Cipro. Alla conferenza sono intervenuti il Questore di Terni Carmine Belfiore, il Prefetto Antonino Cufalo Vice Direttore Generale - Direttore Centrale della Polizia Criminale, l'On. Walter Verini Componente della Commissione Permanente II Giustizia, Fabio Paparelli Vicepresidente della Regione Umbria e - Assessore Politiche per la sicurezza urbana, il Consigliere Gianfederica Dito Direttore dell'ufficio Attivita Ispettiva e di Controllo dell'Ufficio del Capo del Dipartimento, il Dott. Augusto Zaccariello Comandante del nucleo investigativo centrale del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, il Dott. Stefano Anastasia Ricercatore in Sociologia del diritto dell'Universita di Perugia e garante dei detenuti in Umbria e Lazio, la Dott.ssa Maria Chiara Locchi Ricercatrice in Diritto pubblico comparato dell'Università di Perugia, Silvia Angeletti Professoressa Di Diritto ecclesiastico e canonico dell'Università di Perugia, il Segretario regionale Sap Umbria Senese Claudio, il Segretario provinciale di Terni Vittori Claudio, il Segretario generale agg.to CESP e rappresentante Valle d'Aosta del Consiglio Europeo di Polizia Massimo Denarier e il Segretario provinciale di Perugia Vincenzo D'Acciò.

Anche le istituzioni europee stanno dimostrando un'attenzione crescente al fenomeno della radicalizzazione da parte di immigrati detenuti o in regime di liberta vigilata. A tal proposito, sono intervenuti delegati europei: Andreas Symeou, Polizia di Cipro e Presidente del CESP (consiglio europeo sindacati di polizia), Mariot Neofytous Polizia di Cipro e vicepresidente Cpa, di Geert Priem, Polizia Olandese e segretario generale del Cesp, di Hans Schones segretario generale del Anvp, di Chantal Pons Meouaki segretario aggiunto Scsi, di Christophe Dumont segretario nazionale del Scsi. La prevenzione dunque, rappresenta un tassello significativo della lotta per la prevenzione dei fenomeni di estremismo religioso e diffusione del proselitismo nelle carceri europee e nei Paesi europei in cui il fenomeno è piu insidioso da monitorare in quanto Paesi di prima accoglienza dei rifugiati e degli immigrati.

RIORDINO DELLE CARRIERE. CONTINUA LA BATTAGLIA

Continua la nostra battaglia contro il riordino delle carriere varato dal governo e ora all'esame del Parlamento.

In tutta Italia, proseguono le iniziative di astensione dal rapporto di lavoro da parte dei colleghi iscritti al SAP, che confluiscono in assemblea come forma di protesta nei confronti di questo riordino "pacco".

"LA DIFESA E SEMPRE LEGITTIMA". L'INTERVENTO DI GIANNI TONELLI SUL PALCO DELLA LEGA

Lo Stato ha ormai rinnegato i doveri sottoscritti con il contratto sociale.

I cittadini delegano ad esso la tutela del diritto naturale alla giustizia e alla sicurezza. Alla festa del Carroccio per S.Marco, organizzata dalla Lega Nord al Palasport di Verona il 25 aprile 2017, Gianni Tonelli interviene per parlare del tema principale della manifestazione: la legittima difesa.

"Dobbiamo mettere da parte certe posizioni radical chic e pensare al concreto. Ci dobbiamo rendere conto delle nuove esigenze della società. Anni fa c'erano i topi di appartamento che mai avrebbero fatto del male al padrone di casa qualora ne fossero stati sorpresi a rubare tant’è che si facevano cucire le tasche affinchè nessuno potesse mettergli dentro un'arma. Oggi chi fa attività criminali è cambiato. Purtroppo la criminalità oramai si sta trasformando nell'attività più redditizia e meno rischiosa. Ci sono magistrati che fanno uscire dopo pochi anni pluriomicidi, altri che comminano pene esigue. II diritto alla difesa del singolo cittadino contro atti criminosi ci deve essere invece. E invece mancano gli uomini sul territorio."

PILLOLE DAL SITO WEB www.sap-nazionale.org

RICONOSCIMENTI PREMIALI

Sono disponibili in area riservata i report della riunione in materia di riconoscimenti premiali del prossimo 3 maggio

ASSEGNAZIONI DEL X CORSO VICE REVISORE TECNICO

Disponibile in area riservata la tabella delle assegnazioni dei 289 frequentatori del X corso di formazione per vice revisore tecnico della Polizia di Stato.

II suddetto personale dovrà presentarsi presso gli uffici di destinazione con decorrenza 8 maggio.

MOVIMENTI SOVRINTENDENTI

In area riservata la tabella con tutti i movimenti dei sovrintendenti