![]() ![]() |
Numero 19 Roma, 15 maggio 2017
|
Carissimi,
oramai sapete com'è la dinamica del "riordino" e non siamo poi così
lontani dalla questione. Ormai si stanno esaurendo anche quelle che potevano
essere le ultime possibilità perché vi è una convergenza tra azioni di governo,
dipartimento e Consorteria in questa direzione che, purtroppo, aldilà di alcune
insignificanti modifiche, rimane di fatto una riparametrazione. Quindi,
colleghi, fate attenzione, non fatevi trarre in inganno perché sta partendo la
controinformazione. Tutti si stanno mobilitando per presentarvi questo bicchiere
di metanolo come un bicchiere di ottimo vino d'annata.
Invece questo riordino è e rimane una "schifezzeria" che tradisce le legittime aspirazioni del personale e non da nessun vantaggio né ai singoli, né ai percorsi di carriera, né alla comunità.
CARO
CAPO TI SCRIVO
Carissimo Capo, il partito dell'anti polizia è ritornato all'attacco sul Reato di tortura, che, come Lei ben sa, non ha nulla a che vedere con il sanzionamento dei comportamenti di tortura, ma è un manifesto ideologico contro chi sviluppa la nostra funzione. Se passa questa norma, si fa un "macello". Lei lo sa che i mafiosi e i pedofili sono meno bistrattati da questa normativa rispetto ai poliziotti?
PRODUTTIVITA' BLOCCATA... LE GIUSTIFICAZIONI DEL MINISTERO CI LASCIANO SENZA PAROLE
La notizia diffusa dal Dipartimento relativa al guasto tecnico che farà slittare il pagamento del FESI, il c.d."premio produttività" certifica l'ennesimo assurdo ritardo nella liquidazione dei compensi spettanti ai poliziotti. Non bastano, infatti le attese infinite - si parla di anni! - per ottenere la dovuta remunerazione delle indennità di specialità... Non basta l'altrettanto lunghissima dilazione per la corresponsione degli straordinari, soldi dovuti per prestazioni rese oltre l'orario prescritto e oltre la previsione delle possibili necessità, quindi per definizione in situazioni di sforzo, impegno e disponibilità eccezionali... Adesso, dopo il taglio del 20% subito lo scorso anno, salta fuori pure un'avaria tecnica che blocca la "produttività": è mai pensabile che il Cenaps non sia organizzato per affrontare adeguatamente un disguido di tale natura? Non vi è un piano d'emergenza? Le motivazioni addotte dal Dipartimento ci lasciano senza parole... Assistiamo ai danni dovuti ad una gestione dilettantesca oppure anche il Cenaps patisce la penuria di finanziamenti che colpisce la Polizia di Stato?
Caro collega, facciamoci sentire tutti assieme, scrivendo tutto il nostro disappunto sulla pagina Facebook di Agente Lisa!
PARTE IL CAMMINO DELLA MEMORIA, DELLA VERITÀ E DELLA GIUSTIZIA. ANCHE IL PAPA BENEDICE IL SAP
E' partito domenica 7 maggio dal Vaticano il Cammino della Memoria, della Verità e della Giustizia del Sap. Dopo la messa nella chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri, la delegazione del sindacato, con in testa il segretario generale Gianni Tonelli, si è spostata in piazza San Pietro dove, alla presenza del senatore Maurizio Gasparri (Forza Italia), dell'onorevole Elio Vito (Forza Italia) e dell'onorevole Barbara Saltamartini (Lega Nord), ha avuto luogo il tradizionale taglio del nastro che ha siglato l'inizio del Cammino che, per 12 giorni vedrà i partecipanti impegnati nelle tappe che, il prossimo 19 maggio, li porteranno a Monte Sant'Angelo. Il giorno successivo si terrà la Santa Messa nel santuario di San Michele Arcangelo, seguito dal concerto della memoria presso l'Auditorium "beato Bronislao Markiewicz" alla presenza di personalità e simpatizzanti. Durante l'Angelus della domenica Papa Francesco, come si può vedere anche dal video (pubblicato sui nostri siti web), ha benedetto e salutato i rappresentanti del Sap.
REGGIO EMILIA, CHIUSURA UFFICI POLIZIA POSTALE. IL COMUNE VOTA CONTRO ALL'UNANIMITÀ
E' di pochi giorni fa la notizia sulla concreta possibilità della chiusura del presidio di Polizia Postale di Reggio Emilia, rientrante in un piano nazionale che prevede la chiusura di 54 sezioni della polizia delle comunicazioni sulle 72 tuttora esistenti.
Il Comune di Reggio Emilia, su proposta del SAP e del Consigliere Comunale Gianluca Cantergiani (PD), nella seduta dell'8 maggio u.s., ha presentato al Consiglio Comunale di Reggio Emilia, in via d'urgenza, la mozione con la quale ha rappresentato l'importanza e la proficua attività sul territorio reggiano del predetto Ufficio di Polizia che permette all'intera comunità reggiana di avere un importante punto di riferimento per tutto ciò che riguarda i reati informatici, oggi come oggi sempre più diffusi e di grande attualità.
Il documento oggetto di successiva discussione tra i consiglieri comunali presenti in aula è stato approvato all'unanimità da tutti i gruppi politici presenti, ottenendo 19 voti favorevoli su 19 presenti. E' molto importante rilevare che la componente di maggioranza del Consiglio del Comune di Reggio Emilia è rappresentata dal partito democratico.
Pertanto, l'appovazione della mozione rappresenta un importante segnale lanciato all'attuale maggioranza di governo in merito alla decisione della chiusura degli uffici.
POLIZIA GIUDIZIARIA SULLE NAVI, L'INTERVISTA DI GIANNI TONELLI SU INTELLIGO NEWS
Polizia sulle navi? "L'iniziativa avrebbe anche senso, ma l'Italia non è un paese "normale"... Non riusciamo neanche ad avere delle telecamere per poter certificare ogni nostro respiro e poterci poi difendere dalle accuse false che ci vengono rivolte negli interventi di Polizia...". Le riflessioni di Gianni Tonelli in un articolo di Intelligonews, disponibile sul nostro sito web.