![]() ![]() |
Numero 20 Roma, 22 maggio 2017
|
Mi trovo in questo momento a Monte Sant'Angelo di fronte l'immagine del nostro Santo Patrono San Michele Arcangelo. Il suo grande merito, anche in senso laico, è stato quello di vincere gli spiriti ribelli nemici di "Verità e giustizia". Due elementi attorno ai quali ruotano le vicende, o le miserie, degli esseri umani. La vicenda del concorso dei 1.400 Ispettori, si inserisce in questo triste e squallido contesto. Vincerà il bene o vincerà il male? E' una partita importante internamente alla nostra Amministrazione, più di quanto ognuno di noi riesca a vedere se resta concentrato sul proprio interesse personale. Quello che serve per una nuova Polizia, e più in generale per una nuova Italia, è che i principi della Verità e della Giustizia, riescano a trovare un punto di affermazione. E'difficile presentare la giusta soluzione ma non ci sembra che le ultime vicende vadano in questa direzione. Per raggiungere questi due obiettivi, è assolutamente indispensabile ridare fiducia ad una comunità e a tutti coloro che, con il merito e con sacrificio, hanno superato un concorso atteso da quattordici anni, dando loro soddisfazione. Ma lo ribadiamo, è giusto che venga trovata una soluzione anche per coloro che ingiustamente sono stati falcidiati. Tentiamo di liberarci del nostro individualismo, di questo nichilismo che ci schiaccia.
E mi voglio augurare che il Capo della Polizia, abbia la forza di imporre questo. E penso possa essere un denominatore comune per tutti. Tutti i meritevoli, devono poter accedere nell'immediato o successivamente. E' difficile, la perfezione non è di questo mondo. Nell'immediato forse, sarà complicato trovare una soluzione che accontenti tutti ma è indispensabile che nel breve periodo, quelle che di fatto si sono trasformate in "fazioni" ma che in realtà fazioni non sono (e non devono esserlo, soprattutto in un' Amministrazione come la Polizia di Stato), possano trovare la giusta gratificazione. Ce lo auguriamo! Questa è la preghiera che farò domani nel mio animo a San Michele nella grotta a lui intitolata, qui a Monte Sant'Angelo in conclusione del nostro Cammino della Memoria, della Verità, della Giustizia e del nostro Memorial Day.
CONTRASTO AL CYBERCRIME. LA POLIZIA POSTALE RISPONDE CHIUDENDO 54 UFFICI ED E’ SOLO LA PRIMA TRANCHE
Continua inesorabile la volontà del Dipartimento della P.S. di chiudere 54 presidi di Polizia Postale ed è già stato annunciato che nel giro di qualche anno la mannaia si abbatterà anche su tutte le altre Sezioni (tranne i Compartimenti e le Sezioni ove hanno sede le Procure Distrettuali di Corte d'Appello). Il SAP ha ribadito la sua assoluta contrarietà alla logica dei tagli degli Uffici di Polizia Postale soprattutto oggi dove il contrasto al cybercrime è sempre più necessario e indispensabile. Registriamo l'assoluta mancanza di volontà di un confronto serio e costruttivo da parte del Dipartimento. Infatti, pare che per individuare gli uffici in chiusura si sia tenuto conto dell'attuale forza organica, della produttività e delle indicazioni del partner (Poste Italiane S.p.a.) ma ad oggi conosciamo solo gli uffici in procinto di chiusura, l'attuale organico e la forza che sarebbe prevista nelle piante organiche del 1989. Nonostante le reiterate richieste non sono stati forniti i dati oggetto di valutazione ovvero la produttività, le indicazioni del partner e soprattutto quale sarà l'organico complessivo dopo il taglio dei presidi e la consistenza di ciascun ufficio sopravvissuto.
In tal modo ogni confronto risulta impossibile. Ad oggi l'organico complessivo della specialità è di 1531 unità più 165 in forza al Servizio Centrale. Nel progetto del Dipartimento si sconosce di quanto sarà la forza prevista per la superstite Polizia Postale. Prendiamo, inoltre, atto delle proposte formulate da alcune organizzazioni sindacali di salvataggio di qualche Sezione a scapito di altre e guarda caso le prime coincidono proprio con quegli uffici dove presta servizio qualche loro autorevole rappresentante (ad esempio Pisa e Savona). La volontà sembra quella di procedere entro l'inizio estate in coincidenza con l'emanazione della Direttiva Comparti di Specialità in via di definizione. Resta quindi fondamentale la sensibilizzazione dell'opinione pubblica che deve conoscere necessariamente quale sia la politica dei tagli di questo Esecutivo riguardo alla sicurezza del nostro paese, in modo tale che se non condiviso lo manifesti apertamente.
LA CONSORTERIA PARLA SAP
In un incontro avvenuto nella città Asti tra il Ministro dell'Interno, on. Marco Minniti, e tutte Segreterie ProvincialI delle organizzazione sindacali della polizia si è parlato la lingua del SAP. Organici all'osso, difficoltà operative per volanti, uffici investigativi che annaspano e uffici stranieri in affanno. Sono anni che il SAP denuncia tutto ciò mentre per altri andava tutto bene...
CARO CAPO TI SCRIVO
Caro
Capo, quello che sta accadendo relativamente al concorso dei 1.400 Ispettori è
per Lei una "tagghiatina di faccia". Qui c'è in gioco qualcosa di più
della sorte di un concorso. C'è piuttosto in ballo la credibilità di un nuovo
corso che auspichiamo Lei possa imporre e che possa rappresentare l'inizio della
fine del percorso di degenerazione della nostra società all'interno della
Polizia di Stato.
TUTTI I VIDEO E LE IMMAGINI SU
Cammino Della Memoria Della Verità E Della Giustizia
G7, IN SICILIA VIETATI GLI SBARCHI... E' LA PROVA CHE SONO "POLITICI E CONVENIENTI". TONELLI SU INTELLIGONEWS
Si è sempre detto che è impossibile arrestare gli sbarchi di profughi. Ma durante il vertice G7 di Taormina i porti siciliani saranno chiusi e sbarcare sarà vietato. Secondo Tonelli: "Questo mette a nudo, semmai ce ne fosse ancora bisogno, come il problema degli sbarchi ha soltanto un carattere politico...". L'intervista completa è disponibile sul nostro sito web.
"REATO DI TORTURA ALLA CAMERA, LASCIATELO DECADERE". TONELLI SU INTELLIGONEWS
Intelligonews ha pubblicato un'intervista a Gianni Tonelli, inerente il reato di tortura. Nel pezzo si legge tra l'altro: "Ci sono delle aberrazioni in questo progetto per cui un poliziotto viene trattato peggio di un mafioso o di un pedofilo...". Sul nostro sito web, area news, disponibile l'articolo completo.
G7. Trattamento economico e indennità
Il Dipartimento ha emanato una circolare contenente chiaramenti circa il trattamento economico spettante al personale prossimamente impegnato nei servizi connessi al G7 di Taormina. Il documento è disponibile sul nostro sito web.
PILLOLE DAL SITO WEB
www.sapnazionale.orgCOMMISSIONE PER IL PERSONALE DEL RUOLO ISPETTORI
Nell'area riservata del sito è disponibile l'elenco dei promossi in relazione allo scrutinio per l'avanzamento alla qualifica di Ispettore Superiore S.U.P.S., riferito al 31 dicembre 2014. Gli interessati possono rivolgersi alla propria struttura SAP di riferimento