ANNO 2025 |
|
28
aprile 2025 10° Congresso Nazionale SAP L’editoriale del Segretario Generale
Il congresso è sempre un momento importante non solo perché chi avrà il dovere
di rappresentare il nostro sindacato viene democraticamente eletto ma anche
perché è il momento della verifica dell'attività svolta e della programmazione
di quella futura. Il lungo cammino congressuale del SAP è iniziato a novembre
2024 con i congressi locali per l'elezione dei Segretari di sezione, sono poi
seguiti quelli provinciali e quelli regionali, tuttora in via di svolgimento.
Molte sono state le conferme di segretari e dirigenti ma altrettanti sono stati
i nuovi eletti. Da Sap Flash nr. 17 |
21
aprile 2025 Nuovo Decreto Sicurezza Le storiche battaglie del SAP diventano
legge dello Stato. L’editoriale del Segretario Generale Paoloni Venerdì 11
aprile il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto
sicurezza che pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è diventato legge dello Stato
da sabato 12 aprile. Il decreto sicurezza contiene delle norme che il SAP chiede
da anni e se queste sono diventate legge dello Stato molto è dovuto alla nostra
azione incisiva. La storica battaglia per le bodycam: un obiettivo che abbiamo
inseguito e perseguito con numerose campagne di sensibilizzazione come la
distribuzione delle Spy Pen. Da Sap Flash nr. 16 |
14
aprile 2025 Ricordare le vittime per costruire legalità L’editoriale di a cura
di Michele Dressadore, Presidente Associazione Memorial Day
Siamo alle porte del mese che tradizionalmente dedichiamo alle manifestazioni
del Memorial Day, un appuntamento fisso, promosso dal SAP all'indomani delle due
grandi stragi di mafia del '92. Ovviamente - come accaduto anche negli anni
passati - nelle scorse settimane hanno già avuto luogo diverse iniziative e
molte altre si terranno nei prossimi mesi. Da Sap Flash nr. 15 |
7
aprile 2025 Decreto Sicurezza. Tutela legale, sanzioni più severe per chi usa
violenza e bodycam te battaglie storiche del Sap diventano legge dello Stato
Sono mesi che invochiamo l'approvazione del DDL sicurezza perché contiene norme
importanti ed urgenti per realizzare un adeguato pacchetto di garanzie
funzionali per chi svolge la nostra professione. Per oltre un anno il disegno di
legge è stato sottoposto all’esame del Parlamento. A causa di alcune norme di
dettaglio e per la mancanza di alcune coperture finanziarie il provvedimento,
tanto atteso, rischiava di dovere fare un nuovo passaggio parlamentare per una
terza lettura, con un allungamento importante di tempi. Da Sap Flash nr. 14 |
31
marzo 2025 Taser: Uno strumento di sicurezza. L’editoriale del Segretario
Generale Sono in via di assegnazione
1500 nuovi taser. Questa pistola a impulsi elettrici - che deve il suo nome a
Thomas A. Swift, da cui ha origine l'acronimo Taser, ovvero Thomas A. Swift's
Electric Rifle - dopo un primo periodo di sperimentazione, tra il 2018 e il
2019, ha avuto un percorso abbastanza 'travagliato; così, tra via libera e
blocchi temporanei, ha ricevuto l'ok definitivo solo nel 2022. Si tratta di uno
strumento che sta dando veramente ottimi risultati. Il suo pregio più importante
è quello di provocare la desistenza da parte delle persone violente che per
legge abbiamo l'obbligo di fermare. Da Sap
Flash nr.
13 |
24
marzo 2025 Inseguimento. Cassazione: E’ adempimento di un dovere A cura della
Dott.ssa Claudia Candela, Ufficio Studi SAP Il 25 febbraio 2025, la Corte di
Cassazione Civile, Sezione III, ha emesso un'importante ordinanza (numero 4963)
in merito alla qualificazione giuridica di un episodio di inseguimento stradale
condotto da una pattuglia di polizia. Si tratta di una pronuncia che rappresenta
un'importante riflessione sulla responsabilità degli operatori di polizia e
sulle circostanze che giustificano l'adozione di comportamenti che, pur potendo
sembrare irregolari in un normale contesto stradale, si rivelano, invece,
legittimi e necessari per il mantenimento dell'ordine pubblico e la tutela della
sicurezza collettiva. Da Sap
Flash nr.
12 |
17
marzo 2025 1° Settimana della legalità L’editoriale del Segretario Generale
Sensibilizzare i ragazzi sui principi di legalità e giustizia, favorire una
cittadinanza attiva, promuovere il rispetto per gli altri e prevenire
comportamenti illeciti: sono solo alcuni degli obiettivi della 1° Settimana
della Legalità organizzata dal SAP di Como e dal Comune lombardo. Dalla
comprensione del valore del rispetto delle regole alla valorizzazione del senso
civico e della partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità, ogni
evento è stato pensato e ideato proprio per coinvolgere la collettività,
fornendo una panoramica a 360° focalizzata sul tema, appunto, della sicurezza
Da Sap Flash nr.
11 |
10
marzo 2025 Ho raccolto 17 mimose. A cura di Marina Pinnelli, Dirigente Sindacale
del Sap di Palermo Quest'anno è la diciassettesima mimosa che ricevo da
quando, per la prima volta, ho indossato l'uniforme. Sono entrata in ufficio e
l'ho trovata lì, ben adagiata vicino alla tastiera, avvolta in un tulle e legata
da un nastro, un fiore sensibile, fragile, che sprofonda con radici forti nel
terreno. Mi sono chiesta se è davvero così per la donna, se si sente
rappresentata da questo fiore. Da Sap Flash nr.
10 3
marzo 2025 Il DDL Sicurezza serve ora! L’Editoriale del Segretario Generale Basta
aggressioni! Lo ripetiamo da tempo: siamo scesi in piazza - ad esempio a3 Roma,
nel 2020 - per gridarlo ancora più forte, abbiamo lanciato appelli ufficiali,
presentato pubblicamente richieste per un intervento normativo immediato e non è
mai mancata occasione per ribadirlo... Eppure, la situazione sembra essere
sempre la stessa.Da Sap Flash nr.
9
|
24
febbraio 2024 Costituzionale Sentenza 19/2025 Rivalutazione parziale dei
trattamenti pensionistici- Legittimità costituzionale. A cura della Dott.ssa
Giuseppina Guida, Ufficio Studi SAP Occorre premettere che la perequazione
automatica è un meccanismo di rivalutazione delle pensioni attraverso il quale
gli importi degli assegni pensionistici sono adeguati all'inflazione, con lo
scopo di tutelare il loro potere di acquisto. L'aggiornamento automatico delle
pensioni avviene sulla base degli indici ISTAT, cioè di quegli indicatori del
"costo della vita" che tengono conto dell'andamento dei prezzi e dell'inflazione
Da Sap Flash nr.
8 |
17
febbraio 2025 Escaltion di aggressioni L’Editoriale del Segretario Generale
Giovedi 6: due agenti della Polstrada vengono aggrediti a martellate in
Piemonte. Venerdi 7: al Commissariato di San Benedetto del Tronto a una collega
viene morso il dito e strappata la prima falange. Sabato 8: un 38 enne albanese
con diversi precedenti, al termine di un controllo, tenta di investire due
agenti della Polizia Municipale di Parma. Domenica 9: nella Capitale dieci
persone accerchiano una volante mentre gli agenti cercano di fermare un
individuo con il permesso di soggiorno scaduto. Lunedi 10: a Padova un uomo di
origini sudanesi, durante un controllo, aggredisce gli agenti lanciando una
bottiglia di vetro prima contro la volante e poi contro uno di loro.Da Sap Flash nr.
7 |
10
febbraio 2025 Dagli stadi alla TV. L’editoriale del Segretario Generale
Grande successo per la capillare campagna di sensibilizzazione lanciata dal
nostro Sindacato e accolta dalla Lega Serie A per promuovere una Giornata contro
la violenza negli stadi in memoria dell'Ispettore Filippo Raciti. Infatti, in
occasione, della 23° Giornata di Campionato - dal 31 gennaio al 3 febbraio - al
momento del fischio d'inizio di tutte le partite di Serie A è stato trasmesso in
televisione, sia sulle reti nazionali che straniere, il banner
#noallaviolenzaneglistadi LO SPORT È VITA!, accompagnato dal logo del SAP. Allo
stesso tempo, venerdì 31, la Lega Serie A ha pubblicato sul suo profilo X la
grafica realizzata ad hoc e precisato che lo sport è condivisione, fratellanza,
solidarietà e rispetto per il prossimo, indipendentemente da chiunque si tifi,
dalla razza o dalla religione di atleti e tifosi. Da Sap Flash nr.
6 |
3
febbraio 2025
Negli stadi
della Serie A. L’editoriale del Segretario Generale
Molteplici
sono le iniziative che nel tempo il SAP ha lanciato contro gli episodi di
violenza dentro e fuori dagli stadi. Il 2 febbraio del 2007 è una data che segnò
tutti noi: l'Ispettore Filippo Raciti, mentre svolgeva il proprio dovere, venne
barbaramente ucciso davanti allo stadio 'Angelo Massimino' di Catania durante
disordini scoppiati tra ultras. Non possiamo dimenticarlo! Per questo, l'anno
scorso abbiamo lanciato una campagna per l'istituzione di una Giornata contro la
violenza negli stati e abbiamo voluto dedicarla a Filippo Da Sap Flash nr.
5 |
27
gennaio 2025 Vicini alle Forze dell’Ordine L’Editoriale del Segretario Generale
In questi giorni, con grande
soddisfazione, due importanti partiti di maggioranza hanno organizzato delle
iniziative di solidarietà e sostegno alle forze dell'ordine. Si tratta di
proposte molto importanti perché dimostrano la grande vicinanza che l'attuale
Esecutivo ha nei confronti di tutte le donne e gli uomini del Comparto
Sicurezza. Risulta altrettanto significativo il fatto che sia stata presa piena
consapevolezza di quelle che sono le principali difficoltà che oggi viviamo in
servizio per cercare di svolgere al meglio la nostra funzione. Da Sap Flash nr.
4 |
20
gennaio 2025 Scudo Penale L’editoriale del Segretario Generale I fatti di
cronaca di questi ultimi giorni hanno messo in evidenza quello che il SAP da
oltre 10 anni sostiene con grande forza: per consentirci di svolgere al meglio
la nostra funzione di tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico servono
norme adeguate. Nel tempo è stata messa in campo un'opera di delegittimazione
nei riguardi degli operatori delle forze dell'ordine attraverso attacchi
strumentali e pregiudizievoli, le cui conseguenze sono di tutta evidenza, ossia,
siamo nell'impossibilità di garantire in modo efficace e tutelato il servizio al
quale siamo preposti. Da Sap Flash nr.
3 |
13
gennaio 2025 Emergenza tutele. L’editoriale del Segretario Generale
In questi giorni sono tornate alla ribalta le questioni I relative alle tutele
per il personale delle forze di polizia. Il caso più emblematico è quello
relativo al maresciallo Luciano Masini di Villa Verucchio, che è stato obbligato
a fare uso della sua arma di ordinanza con un giovane egiziano che ha cercato di
aggredirlo dopo avere già accoltellato 4 cittadini. Casi del genere accadono
quotidianamente, gli operatori delle forze dell'ordine, infatti, si confrontano
ogni giorno con situazioni simili. In questo caso, purtroppo, l'epilogo è stato
il più tragico. Si tratta di un problema costante per chi deve garantire la
sicurezza del Paese. Sono anni che denunciamo tali difficoltà e la necessità di
essere messi nelle condizioni di poter svolgere il nostro servizio in modo
tutelato, sereno ed efficace Da Sap Flash nr.
2 |
6
gennaio
2025
Obiettivi
2025 L’editoriale del Segretario Generale Se il 2024 si è chiuso con
il raggiungimento di tre obiettivi decisamente importanti - la firma per il
rinnovo del contratto di lavoro 2022-2024, la conferma del turnover nel 2025 al
100% e il no definitivo al trattenimento in servizio fino a 70 anni per il
personale delle forze di polizia - le sfide di quest'anno non sono di certo da
meno. Dall'approvazione di norme a tutela del personale (bodycam, tutela legale,
sanzioni più gravi per chi usa violenza e resistenza a pubblico ufficiale)
all'apertura dell'area negoziale dirigenziale e di uno specifico tavolo per la
realizzazione di una previdenza 'dedicata' alternativa a quella complementare,
gli obiettivi che puntiamo a raggiungere nei prossimi mesi sono di estrema
rilevanza per tutto il nostro Comparto.Da Sap Flash nr.
1 |
ANNO 2024 |
30
dicembre 2024 Il 2025 del SAP L’editoriale del Segretario Generale
Ricordare la più recente attività sindacale svolta
incessantemente, ogni giorno, per migliaia di uomini e donne della Polizia di
Stato, senza dimenticare mai le “origini” di un percorso nato nel 1981 e che,
pur essendo stato spesso in salita, ha consentito di raggiungere risultati
veramente storici. È questo l’obiettivo del calendario SAP che ci accompagnerà
per tutto il 2025.
Da Sap Flash nr.
53 |
23
dicembre 2024 Centrati tutti gli obiettivi di fine anno. Editoriale del
Segretaro Generale C'eravamo prefissati di
chiudere il contratto entro la fine dell'anno, di mantenere il turnover nel 2025
al 100% e di bloccare la possibilità di trattenimento in servizio fino a 70 anni
anche per le forze dell'ordine, con grande soddisfazione possiamo dire di essere
riusciti a centrare tutti gli obiettivi. Come noto, lo scorso 18 dicembre
abbiamo sottoscritto il rinnovo del contratto di lavoro per il triennio
2022-2024 che prevede incrementi medi per circa 198 euro lordi mensili e un
aumento di una parte fissa della retribuzione di almeno 100 euro netti a partire
dall'agente. Oltre a ciò sono state introdotte nuove indennità e migliorate le
norme in merito ai congedi parentali e ai congedi solidali.
Da Sap Flash nr.
52 |
16
dicembre Contratto;
Siamo alle battute finali L’editoriale del Segretario Generale Nella
settimana appena trascorsa si sono svolti gli ultimi incontri per la definizione
del rinnovo del contratto di lavoro. Una piccola ma importante soddisfazione
riguarda il fatto di avere ottenuto la modifica della nomenclatura dell'accordo,
ossia verrà tolta la negazione "personale non dirigente", ma sarà descritto come
Sost.Commissarl, 148,00 accordo per il personale delle forze di polizia ad
ordinamento civile. Raggiunti gli accordi anche sulla parte accessoria e sulla
parte normativa. Da Sap Flash nr.
51 |
9
dicembre 2024 Contratto, legge di Bilancio e DDL Sicurezza.
L’editoriale del Segretario Generale Sono diversi gli argomenti di rilevante
importanza in esame in questo momento e che nel giro di pochi giorni dovranno
essere definiti. I lavori sul tavolo per il rinnovo del contratto di lavoro stan
no procedendo e, a breve, contiamo che si possa raggiungere l'accordo
definitivo. I principali nodi da sciogliere li abbiamo ampiamente descritti nel
comunicato pubblicato sul i nostro sito dopo l'incontro dello scorso 2 dicembre.
I Resta ancora da definire l'indennità di R S. e di presidio territoriale
Da Sap Flash nr.
50 |
2
dicembre 2024 Ausiliaria: Luci ed ombre- L’editoriale del Segretario Generale
Questa settimana abbiamo incontrato il Ministro dell'Interno, Matteo
Piantedosi, per un confronto su alcuni importanti temi riguardanti il Comparto
sicurezza, ma la questione prioritaria che ci aveva spinto, insieme ad altre
OO.SS., a richiedere l'incontro è relativa all'ipotesi di trattenimento in
servizio. La nostra posizione è sempre stata chiara e lo ripetiamo: è di
assoluta contrarietà. Abbiamo il dovere di salvaguardare la specificità della
nostra professione e il riconoscimento di lavoro usurante, nonché la necessità
di ringiovanire i nostri organici. Da Sap Flash nr. 49 |
25
novembre 2024 Fondine
diffettose: si faccia chiarezza L’editoriale del Segretario Generale
Alcuni giorni fa la famiglia di Matteo Demenego, brutalmente ucciso alla fine
del 2019 insieme a Pierluigi Rotta, mentre erano in servizio presso la Questura
di Trieste, ha fatto causa affinché vengano valutate eventuali responsabilità da
parte del Ministero dell'Interno per la sua morte. Questo per valutare anche se
la situazione delle fondine indossate dai colleghi possa avere contribuito in
maniera importante al tragico evento. Da subito, il nostro Sindacato sospettò
che proprio le fondine potessero avere contribuito in modo sostanziale alla
dinamica dei fatti, perché da tempo, su tale questione, avevamo segnalato
diversi problemi riscontrati dai colleghi durante il servizio. In particolare,
denunciavamo che le fondine inefficienti si rompevano e cadevano con l'arma
dentro. Da Sap Flash nr. 48 |
18
novembre 2024 L’editoriale del Segretario Generale
Di recente è stato pubblicato il bando "Concorso interno, per titoli ed esami,
per la copertura di 118 posti per l'accesso alla qualifica di vice Commissario
della carriera dei Funzionari di Polizia di Stato". In pochi giorni sono già
arrivate molteplici segnalazioni dalle quali è emerso che la procedura non
consente di presentare la domanda a tutti coloro che effettivamente hanno i
requisiti per poterlo fare. Da Sap Flash nr. 47 |
11
novembre 2024 Alloggi Albania: basta polemiche. L’editoriale del Segretario
Generale Questa settimana sono state rilanciate le polemiche rispetto
ai due centri per migranti di Shengjin e Gjader, realizzati in Albania dopo
l'accordo tra Tirana e Roma avvenuto alla fine del 2023, e - come purtroppo
troppo spesso accade ai fini di una strumentalizzazione politica - sono state
chiamate in causa anche le forze dell'ordine. Il motivo? Criticare i costi
relativi agli alloggiamenti del personale. Attualmente i nostri colleghi sono
collocati in strutture alberghiere con piscine. Da Sap Flash nr. 46 |
4
novembre 2024 La sicurezza va tutelata. L’editoriale del Segretario Generale
Nei giorni scorsi il Governo ha inviato
alla Camera dei deputati il testo della Legge di Bilancio. Dall'analisi del
documento abbiamo rilevato subito due importanti discrasie in quanto il Comparto
Sicurezza e Difesa è stato omologato ai provvedimenti previsti per la Pubblica
Amministrazione e, in particolare, riguardo al turnover al 75% e alla
possibilità di trattenimento in servizio fino a 70 anni di età, attingendo al
10% della capacità assunzionale. Da Sap Flash nr. 45 |
28
ottobre 2024 In pensione a 70 anni? Assurdo L’editoriale del Segretario Generale
Nella legge di bilancio abbiamo trovato
l'amara sorpresa che, come per tutto il pubblico impiego, anche per le forze
dell'ordine sia stata prevista la possibilità di trattenimento in servizio,
seppur in modo volontario, sino all'età di 70 anni. Inoltre, gli eventuali
trattenimenti andrebbero a incidere sulla capacità assunzionale nel limite del
10% di quest'ultima. Come da sempre abbiamo ampiamente contestato rispetto
all'innalzamento dell'età pensionabile, a qualunque titolo, le conseguenze
sarebbero assolutamente deleterie.Da Sap Flash nr. 44 |
21
ottobre 2024 Manovra economica L’editoriale del Segretario Generale
Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto
Economico-Fiscale, che rientra tra i provvedimenti più importanti
dell'Esecutivo, in quanto è prevista l'assegnazione delle risorse per le varie
esigenze del Paese. Per questo, abbiamo ritenuto di dover scrivere al Presidente
del Consiglio, Giorgia Meloni, che -condividendo anche quanto affermato
recentemente dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi - la sicurezza non è
un costo ma un investimento per il benessere del Paese. Da Sap Flash nr. 43 |
14
ottobre 2024 Complici dei violenti L’editoriale del Segretario GeneraleLo
scorso 7 ottobre il nostro collega vice ispettore Giuseppe Sortino, mentre era
libero dal servizio, con la propria auto ha assistito a un incidente stradale a
Crotone e, per senso del dovere, ha deciso di agire. Una delle macchine non si è
fermata, così – da cittadino, ma ancora più da poliziotto – Giuseppe non si è
girato dall’altra parte e ha iniziato a seguire i fuggitivi per riuscire a
recuperare le loro generalità. Arrivato in uno dei quartieri più a rischio della
città, il collega si è qualificato, spiegando il proprio intento, ma i due non
hanno riconosciuto la sua funzione, decidendo, invece, di aggredirlo. Da Sap Flash nr. 42 |
7
ottobre 2024 SAP. Una squadra vincente. L’editoriale del Segretario Generale
"Non ci stancheremo mai di sottolineare l'urgenza di adeguate tutele legali,
così come di garanzie funzionali e di body-cam per ogni attività di polizia che
svolgiamo", con queste parole chiudevamo il convegno del Consiglio Generale SAP
del 2023. A nemmeno un anno di distanza, al Consiglio Generale che si è tenuto
nei giorni scorsi a Rimini abbiamo continuato a parlarne, ma con la speranza
sempre più concreta che queste battaglie SAP possano diventare presto realtà.
Infatti, proprio come annunciato in occasione dell'incontro riminese, nel DDL
Sicurezza in esame al Senato - dopo l'ok di settembre alla Camera - sono
previste norme fondamentali che il SAP promuove da oltre 10 anni, con costanza e
continuità, cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica, le istituzioni e la
politica Da Sap Flash nr. 41 |
30
settembre 2024 Lo sport è altro L’editoriale del Segretario Generale
Solo alcuni giorni fa sono stati registrati gli ennesimi episodi di violenza
efferata in occasione di un evento sportivo, in particolare di una partita di
calcio. Dopo il derby Genoa-Sampdoria per la Coppa Italia centinaia di
professionisti della violenza - perché tutto sono fuorché tifosi -hanno assalito
un cordone della polizia con bastoni, mazze, transenne e segnali stradali con
chiarissimi intenti violenti.
Da Sap Flash nr. 40 |
23
settembre 2024
Pacchetto
sicurezza L’editoriale del Segretario Generale
Dalle bodycam alla tutela legale, siamo
estremamente soddisfatti per le norme approvate nei giorni scorsi alla Camera
dei Deputati a tutela e salvaguardia dell'operato e dell'azione delle forze
dell'ordine. Da anni il nostro Sindacato evidenzia quanto sia essenziale
l'introduzione delle bodycam e delle telecamere ove vi siano persone sottoposte
a misure di polizia. Non stiamo parlando solo di uno strumento di tutela per gli
operatori contro le false denunce, ma anche di un mezzo per dimostrare
ulteriormente la trasparenza del nostro agire
Da Sap Flash nr. 39 |
16 settembre 2024 In pensione dopo due anni? No
grazie! L’editoriale del Segretario Generale
Innalzare l'età pensionabile di due anni, seppur su
base volontaria, è assolutamente irragionevole, per molteplici motivazioni, e lo
abbiamo fatto presente al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con una
lettera inviata a Palazzo Chigi lo scorso 10 settembre. Innanzitutto, la nostra
è una professione particolarmente delicata, di conseguenza, per essere svolta a
pieno è indispensabile una condizione fisica adeguata, che con il trascorrere
degli anni - inevitabilmente - tende ad affievolirsi. |
9
settembre 2024 Le sfide del SAP per il futuro della Polizia Di seguito
pubblichiamo l'intervista dell'agenzia di stampa Agenpar al Segretario Generale
Stefano Paoloni "Trasparenza, sicurezza e tutela degli agenti – Le sfide del SAP
per il futuro della Polizia. 1.
L'approvazione dell'emendamento sull'uso delle bodycam è considerata una "svolta
importante" per la trasparenza. Quali vantaggi concreti prevede che questo
strumento porterà nella gestione degli interventi delle forze di polizia? Le
bodycam, così come le telecamere sulle auto di servizio e in tutti gli ambienti
dove operiamo con persone sottoposte a misure di polizia, sono una richiesta che
avanziamo da oltre 10 anni poiché sono diversi i vantaggi che questi strumenti
possono portare. Da Sap Flash nr. 37 |
2
settembre 2024 Le pari opportunità nel lavoro. A cura della dott. ssa Barbara
Marinucci e della dott. ssa Claudia Candela, Comitato pari opportunità SAP E
solo da qualche decennio che si discute del "Principio delle Pari Opportunità"
nel lavoro poiché prima la società riteneva gli squilibri nell'impiego tra uomo
e donna non come disparità, ma come conseguenza dell'approccio diversificato per
genere al lavoro. Infatti, in base contesto sociale ed economico il genere
femminile si considerava più incline a specifiche tipologie di impiego come, ad
esempio, alla professione di maestra odi infermiera, piuttosto che orientato
verso altri mestieri di natura ritenuti prettamente maschile quali, ad esempio,
alla professione di poliziotto o al mestiere di muratore (si pensi che il primo
bando che consentiva l'ingresso delle donne in polizia è del 1983)
Indipendentemente dalla ratio sottesa a tali valutazioni socioeconomiche, si
cominciò a fare avanti l'idea che ogni genere, in particolare quello femminile,
non dovesse subire alcuna forma di discriminazione sul posto di lavoro. Da
Sap Flash nr. 36 |
26
agosto 2024 La monetizzazione del Congedo Ordinario L’editoriale della dott. ssa
Claudia Candela dell’Ufficio Studi del SAP L'art. 36 della Costituzione
italiana sancisce il diritto irrinunciabile del lavoratore al riposo settimanale
e alle ferie annuali retribuite. La finalità è quella di garantire al dipendente
la fruizione di periodi di assenza dal lavoro sia per il recupero delle energie
psicofisiche sia per consentire allo stesso di dedicarsi interamente alla
famiglia, alle attività del tempo libero e alle relazioni sociali, pur
continuando a percepire la retribuzione. Una delle conseguenze
dell'irrinunciabilità delle ferie è il principio della mancata monetizzazione
delle stesse ...
Da Sap Flash nr.
35 |
15
agosto 2024 Vacanze: Vademecum contro i furti in casa L’editoriale del
Segretario Generale In estate il
servizio delle forze dell'ordine non va in vacanza, anzi, in diverse località
turistiche il numero di agenti viene incrementato proprio per garantire un
controllo costante e a 360° giorno e notte. Tuttavia, sappiamo perfettamente che
durante questa stagione il numero dei furti preoccupa sia i privati che
commercianti e imprenditori, spesso vittime dei ladri mentre si trovano in
ferie. Eppure, ci sono piccole accortezze che sarebbe bene seguire per tentare,
in qualche modo, se non di prevenire eventuali furti almeno di non attirare
l'attenzione dei malintenzionati.
Da Sap Flash nr.
34 |
12
agosto 2024 DDL Sicurezza L’editoriale del Segretario Generale
Si è conclusa la prima importante fase per la definizione del ddl Sicurezza in
quanto il provvedimento è stato approvato in via definitiva dalle commissioni
Affari costituzionali e Giustizia della Camera. Ora il provvedimento verrà
discusso in aula il prossimo mese di settembre per poi concludere l’iter con la
definitiva votazione al Senato della Repubblica. Si tratta di importanti riforme
normative volute, richieste e sostenute dal SAP da oltre 10 anni e che si
collocano in quel contesto che abbiamo sempre definito di garanzie funzionali
per poter svolgere in modo sicuro e tutelato la nostra professione Da Sap Flash nr.
33 |
5
agosto 2024 Vittime del dovere. Evoluzione normativa e giurisprudenziale
L’editoriale dell’Avvocato Enrico Tedeschi
Quando si affronta la tematica relativa alla qualificazione delle c.d. "Vittime
del dovere" ci si addentra in un complesso di norme fitto e districato
rappresentato da decreti, sentenze e disegni di legge che si sono succeduti nel
tempo, generando un iter complesso e farraginoso dovuto proprio alla vastità
della produzione normativa che si è venuta a creare nel corso degli anni. Oltre
a ciò, spesso, ci si confronta con un approccio estremamente macchinoso delle
Amministrazioni di appartenenza dei singoli richiedenti. Da Sap Flash nr.
32 |
29
luglio 2024 Associazione Memorial Day L’editoriale del Segretario Generale
Il ricordo è un’azione pratica, non è solo un atto rituale e simbolico, per
questo è fondamentale non dimenticare il sacrificio di chi ha dedicato la
propria vita per il bene del Paese, offrendo così la possibilità ai cittadini di
costruire un futuro nel rispetto della legalità. È questo lo spirito alla base
dell’Associazione Memorial Day, l’organismo che mette insieme, in forma
ufficiale, le persone, gli enti e tutti coloro che da decenni operano per
organizzare la manifestazione denominata, appunto, Memorial Day. Da Sap Flash nr.
31 |
22
luglio 2024 Distintivi di qualifica: Vanno cambiati. L’editoriale del Segretario
Generale Dopo cinque anni ormai tutti dovrebbero L'avere acquisito
necessaria consapevolezza che questi nuovi distintivi di qualifica non svolgono
la principale funzione per cui sono preposti, ossia comunicare il livello di
responsabilità degli operatori. È comprensibilmente complesso modificare
importanti assetti strutturali, magari determinati da chi ha avuto precedenti
funzioni di gestione, ma se questo dovesse anche significare smentire quanto è
stato fatto è ora di assumersi la responsabilità di farlo. Da Sap Flash nr.
30 |
15
luglio 2024 Tutele legali: una vittoria del SAP L’Editoriale del Segretario
Generale Questa settimana è stato raggiunto un grandissimo) risultato in
merito a una storica battaglia del SAP: ottenere adeguate tutele legali per gli
operatori di polizia qualora indagati per fatti di servizio. Con l'emendamento*
113 approvato il 10 luglio alla Camera, dalle Commissioni riunite - Affari
Costituzionali e Giustizia, subentreranno maggiori garanzie e tutele per chi,
ogni giorno, scende in strada per il bene del Paese e dei suoi cittadini. Stiamo
parlando di un passaggio essenziale, che auspichiamo possa trovare piena
concretezza già nelle prossime settimane con la conclusione formale di tutto
l'iter. Un importante tassello per quelle che da anni invochiamo come adeguate
GARANZIE FUNZIONALI per il personale delle forze dell'ordine.
Da Sap Flash nr. 29 |
8
luglio 2024 Servono più Ispettori L’editoriale del Segretario Generale
Nei giorni scorsi abbiamo ritenuto di dover scrivere al Ministro dell'Interno,
Matteo Piantedosi, perché non sono più procrastinabili interventi organizzativi
finalizzati a migliorare la funzionalità del dipartimento e a valorizzare il
personale in servizio. La questione riguarda principalmente la cronica carenza
di operatori nel ruolo degli Ispettori, che si aggira intorno alle ottomila
unità. Questo comporta una serie di ripercussioni negative sia sulla
funzionalità dell'apparato, poiché mancano quadri intermedi, ma anche sulla
valorizzazione del personale, che a fatica riesce a progredire.
Da Sap Flash nr. 28 |
1
luglio 2024 Estate 2024: Facciamo il punto. L’editoriale del Segretario Generale
E’ stata una settimana di transizione riguardo a provvedimenti importanti, che
incideranno in maniera sostanziale sulla nostra professione. Per il rinnovo del
contratto di lavoro abbiamo ricevuto la convocazione da parte della Funzione
Pubblica per il giorno 4 luglio, ci verrà proposta una prima assegnazione delle
risorse e, pertanto, la presentazione delle prime tabelle con gli incrementi
economico-retributivi Da Sap Flash nr. 27 |
24
giugno 2024 Tutela legale è una priorità L’editoriale del Segretario Generale
Il problema della tutela legale è sicuramente tra i più sentiti tra gli
operatori di polizia e rappresenta una grandissima criticità per quanto riguarda
la nostra professione. Per questo, da tempo stiamo chiedendo al Governo di
individuare una soluzione che consenta al personale di non dovere anticipare
migliaia di euro addirittura prima ancora di arrivare a un'eventuale fase
dibattimentale .Da Sap Flash nr. 26 |
17
giugno 2024 G7: Mai più errori simili. L’editoriale del Segretario Generale
L'importante evento del G7, per il quale
la maggior parte dei leader più potenti al mondo è arrivata nel nostro paese, in
Puglia, ha comportato l'impiego di 8.225 unità, di cui 5.908 appartenenti alle
Forze di Polizia. Il grosso del potenziamento è avvenuto il 9 giugno e da
subito, purtroppo, è stata registrata una situazione drammatica in quella che il
Dipartimento aveva individuato essere la soluzione per gli alloggi, ossia il
noleggio di una nave da crociera.Da Sap Flash nr. 25 |
10
giugno 2024 G7 Brindisi. L’editoriale del Segretario Generale
Il prossimo G7, che si terrà a Brindisi dal
13 al 15 giugno, vedrà impegnato un notevole numero di personale delle forze
dell'ordine, non solo perché sono in arrivo Capi di Stato da tutto il mondo, ma
anche perché, è bene ricordarlo, le tensioni geopolitiche oggi sono
particolarmente accese e la situazione internazionale è molto delicata. Basti
pensare che è stato previsto il coinvolgimento di circa 5mila operatori, di cui
2.500 della sola Polizia di Stato. Dai Reparti Mobili ai Reparti Prevenzione
Crimine, passando per UOPI, Scientifica, Digos, Polizia Stradale, Polizia
Ferroviaria, Polizia Postale, Polizia Giudiziaria e personale specializzato -
tra cui nuclei artificieri, squadre cinofili, tiratori scelti ed elicotteristi -
si tratta di un coinvolgimento decisamente importante e ben strutturato.Da Sap Flash nr. 24 |
3
giugno 2024 Garanzie funzionali: siamo alla svolta. L’editoriale del Segretario
Generale Le GARANZIE FUNZIONALI sono una
storica battaglia del SAP e presto potrebbero diventare una realtà. Gli
emendamenti all'Atto Camera 1660 relativi al DDL Sicurezza sono stati dichiarati
ammissibili e presto verranno discussi dalla relativa Commissione. Si tratta dei
medesimi provvedimenti già presentati dall'On. Gianni Tonelli nella precedente
legislatura ma che, a causa dell'alternarsi delle diverse maggioranze di Governo
e degli eventi politico-sociali che hanno caratterizzato il periodo, non vennero
calendarizzati. Ora, invece, verranno discussi in Commissione e poi, con molta
probabilità, in aula. Da Sap Flash nr. 23 |
27
maggio 2024 DDL: Si passi dalle parole ai fatti L’editoriale del Segretario
Generale Accogliamo positivamente l'accelerazione relativa ai due
Disegni di legge che ' invochiamo da tempo, la loro discussione sta per essere
calendarizzata in Parlamento. L'incontro dello scorso 21 maggio con il Ministro
dell'Interno, Matteo Piantedosi, è stato dedicato proprio al Disegno di legge
del Governo n. 1053 "Misure in materia di ordinamento, organizzazione e
funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo
nazionale vigili del fuoco". Da Sap Flash nr. 22 |
20
maggio 2024 Costruiamo un futuro migliore L’editoriale del Segretario Generale
Violenza negli stadi e nelle piazze: “costruiamo un futuro migliore", non è solo
il titolo del convegno che abbiamo organizzato a Roma nell'ambito delle
celebrazioni per la XXXII edizione del Memorial Day, ma è anche un messaggio, un
invito a riflettere su quali possano ' essere le soluzioni per porre fine - o
almeno 41 cercare di ridimensionare - le continue aggressioni nei confronti
delle forze dell'ordine. Poco più di una settimana fa siamo stati con il fiato
sospeso per la tragica vicenda nella quale è rimasto coinvolto il Vice Ispettore
Christian Di Martino, fortunatamente in via di guarigione, eppure continuiamo a
sentire di costanti aggressioni ai nostri colleghi. Ogni giorno ci ritroviamo,
inevitabilmente, a temere il peggio, però non dobbiamo, non possiamo abbassare
la guardia o aspettare che le cose cambino 'miracolosamente' da sole.
Da Sap Flash nr. 21 |
13
maggio 2024 Forza Christian. L’editoriale del Segretario Generale Christian
è un Vice Ispettore della Squadra Volanti di Milano. Mercoledì sera, mentre era
in servizio, è stato chiamato di rinforzo dai colleghi della Polfer perché un
cittadino extracomunitario, in stato di agitazione, stava lanciando pietre sia
contro i treni di passaggio nella stazione ferroviaria di Lambrate che contro le
persone, colpendo anche una signora. Christian è intervenuto subito. Lui e i
colleghi hanno provato a bloccare il soggetto, anche utilizzando il taser, che
però non ha prodotto gli effetti sperati.
Da Sap Flash nr. 20 |
6
maggio 2024 Memorial Day 2024. L’editoriale del Segretario Generale
Ricordare non è solo una forma di rispetto,
ricordare è un dovere, ricordare è un modo per dimostrare che per cambiare la
realtà è fondamentale impegnarsi ogni giorno affinché la storia non si ripeta.
Ricordare, però, è anche avere il coraggio di non abbassare lo sguardo e
costruire il futuro avendo memoria di quanto avvenuto nel passato. Dal 1992,
all'indomani dalle stragi di Capaci e di via D'Ameno, il mese di maggio lo
dedichiamo principalmente al Memorial Day.
Da Sap Flash nr. 19 |
29
aprile 2024 Contratto: le proposte del SAP. L’editoriale del Segretario Generale
Al Ministro per la Pubblica Amministrazione Sen. Paolo Zangrillo Corso
Vittorio Emanuele 11, 116 00186 Roma Gentilissimo Signor Ministro,
preliminarmente vorremmo sottoporre alla Sua attenzione l'opportunità di
valutare una modifica della nomenclatura utilizzata nel titolo dei D.P.R. che
recepiscono i contratti, ossia "personale non dirigente delle Forze di polizia
ad ordinamento civile". Nomenclatura che contiene una negazione e divide il
personale tra i "dirigenti" e i "non dirigenti" sebbene in questa categoria
rientrino tutti gli appartenenti ai ruoli degli Agenti, Assistenti,
Sovrintendenti, Ispettori e Commissari. Da Sap Flash nr.
18 |
22
aprile 2024 Apertura contratto di lavoro L’editoriale del Segretario Generale
Mercoledi si aprirà ufficialmente il tavolo per il rinnovo del contratto di
lavoro per il personale non dirigente del Comparto Sicurezza- Difesa relativo al
triennio 2022-2024. Non si è trattato di un percorso semplice perché il quadro
economico complessivo del Paese non lasciava presagire nulla di buono e i
segnali che ricevevamo non erano per nulla confortanti.Per questo abbiamo messo
in campo una complessa rete di attività che ci ha portato a molteplici
interventi pubblici di sensibilizzazione e a coinvolgere numerosi soggetti
politico-istituzionali. Da Sap Flash nr.
17 |
15
aprile 2024 Rilascio passaporti negli Uffici Postali A cura della Dott.ssa
Giuseppina Guida, Ufficio Studi SAP Il
progetto "Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale" prevede, tra le
altre iniziative, la creazione di "sportelli unici" di prossimità nei Comuni con
popolazione inferiore a 15.000 abitanti al fine di facilitare l'accesso dei
cittadini residenti o ivi domiciliati ai servizi pubblici in modalità digitale.
In tal senso, l'obiettivo del progetto, finanziato in gran parte con i fondi del
PNRR, è di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il
superamento del digital divide nei piccoli centri e nelle aree interne.Da Sap Flash nr.
16 |
8
aprile 2024 Reparti Mobili – Diritto alla Sicurezza L’editoriale del Segretario
Generale Non siamo carne da macello: non
è uno slogan, ma la semplice verità. Abbiamo giurato fedeltà alla Repubblica, di
osservare le leggi e la Costituzione, ma abbiamo il diritto di tornare a casa
sani dalle nostre famiglie dopo il servizio. Non abbiamo il dovere di prendere
le botte e il diritto alla sicurezza degli operatori è imprescindibile
Da Sap Flash nr.
15 |
1
aprile 2024 Sempre aggiornati con il SAP L’editoriale del Segretario Generale
Dal mondo dei social media alle nuove piattaforme online, ogni giorno il SAP
veicola la sua comunicazione a 360°, aggiornando e rinnovando costantemente i
propri canali, così da divulgare in maniera sempre più efficace le notizie, sia
tecnico-settoriali che su temi di particolare rilevanza per il grande pubblico.
Il nostro obiettivo, infatti, è tenere regolarmente aggiornati non solo gli
iscritti, ma l'intera comunità, la collettività più in generale.
Da Sap Flash nr.
14 |
25
marzo 2024 SAP: Sempre più forte e determinato. L’editoriale del Segretario
Generale. Lo scorso 20 marzo si è
riunito il Consiglio Nazionale del SAP per un'analisi delle attività svolte e
per la programmazione delle iniziative future con l'obiettivo di tutelare sempre
al meglio tutti gli appartenenti alla categoria. In primis abbiamo preso atto
che le adesioni al nostro sindacato sono aumentate in modo esponenziale e siamo
il sindacato che ha avuto la maggiore crescita in termini di rappresentatività
nel corso dell'anno, questo a significare che la nostra azione è sempre più
condivisa e sostenuta.
Da Sap Flash nr.
13 |
18
marzo 2024 Oltre al rispetto, servono le norme. L’editoriale del Segretario
Generale E' sempre più evidente quanto
sia necessaria un'educazione al rispetto di chi svolge una funzione pubblica,
non solo per gli operatori delle forze dell'ordine, ma anche, ad esempio, per
medici, infermieri, insegnanti e controllori. Ci troviamo di fronte a un
problema culturale e per cercare di risolverlo è indispensabile riportare
l'attenzione sull'importanza del rispetto per poi individuare gli strumenti
giusti e le sanzioni adeguate per disincentivare determinati comportamenti.
Quanto accaduto pochi giorni fa dimostra che siamo abbandonati a noi stessi e
alla mercé dei violenti: 41 antagonisti nel maggio del 2013, a Bologna, insieme
ad altri 200 manifestanti, accerchiarono decine di agenti e oggi il procedimento
penale non si è ancora concluso, anzi l'unica accusa ancora in piedi è quella di
resistenza aggravata.
Da Sap Flash nr.
12 |
11
marzo 2024 Il SAP a Palazzo Chigi L’editoriale del Segretario Generale In un
momento particolarmente difficile come quello attuale, dove non mancano attacchi
costanti e pretestuosi da una parte della politica nei confronti della gestione
dell'ordine pubblico, la convocazione del 6 marzo a Palazzo Chigi rappresenta un
segnale sicuramente importante. Ricordiamo che al tavolo - convocato per fare il
punto sulle iniziative legislative in itinere del Governo in materia di
ordinamento, organizzazione e funzionamento delle forze di polizia con funzioni
di controllo del territorio - ha partecipato sia il Presidente del Consiglio,
Giorgia Meloni, che il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, il vicepremier
e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, il ministro dell'Economia e delle
Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
Alfredo Mantovano. Tutti loro hanno espresso solidarietà e vicinanza agli uomini
e alle donne del comparto sicurezza, riconoscendone il ruolo fondamentale per
garantire una convivenza civile e sicura.
Da Sap Flash nr.
11 |
4
marzo 2024 Pericolo Ordine Pubblico L’editoriale del Segretario Generale
La settimana passata, proprio dalle pagine del SAP Flash, avevamo lanciato
l'allarme che determinati episodi (come l'aggressione verbale di Vincenzo De
Luca nei confronti di un funzionario della Polizia di Stato mentre stava
svolgendo il proprio dovere davanti a Palazzo Chigi, oppure le polemiche per
l'identificazione da parte dei colleghi della Digos di alcuni manifestanti a
Milano) sostenuti da rappresentanti delle istituzioni o persone con un ruolo
pubblico potessero portare a un'escalation di delegittimazione delle forze di
polizia nel compimento del proprio dovere. Da Sap Flash nr.
10 |
26
febbraio 2024 Serve rispetto! Dalle Istituzioni ci aspettiamo il buon esempio …
L’editoriale del Segretario Generale Quanto accaduto negli ultimi giorni è
inammissibile: prima il presidente di una regione italiana aggredisce
verbalmente un collega mentre, giustamente, stava facendo il proprio dovere, poi
le polemiche sterili e infondate per il caso delle identificazioni durante una
manifestazione. Da Sap Flash nr.
9 |
19
febbraio 2024 Grandi
eventi. L’editoriale del Segretario Generale del SAP
Da qui al 2026 il nostro Paese sarà chiamato a gestire alcuni grandi eventi
molto importanti, come il G7 di Brindisi, il Giubileo del 2025 e Milano Cortina
2026, che comporteranno l’arrivo di migliaia e migliaia di persone da tutto il
mondo. Si tratta di appuntamenti che di sicuro saranno organizzati nel migliore
dei modi per offrire un’accoglienza adeguata al nostro Paese. Ovviamente, al
fine di consentire che questi eventi si svolgano regolarmente, è indispensabile
che sia garantita la giusta sicurezza soprattutto nei territori coinvolti.Da Sap Flash nr.
8 |
12
febbraio 2024 Bonus mamme. Per madri lavoratrici con due o più figli
L’editoriale del Segretario Generale Il Bonus Mamme rientra tra le novità
più importanti i dell'ultima Legge di Bilancio. Si tratta di una misura concreta
e innovativa per sostenere migliaia di lavoratrici italiane. In base a diversi
requisiti specifici, potranno richiedere il Bonus Mamme le madri di tre o più
figli (fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del più piccolo)
con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, sia del settore
pubblico che del settore privato, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al
31 dicembre 2026.
Da Sap Flash nr. 7 |
5
febbraio 2024 No alla violenza negli stadi. Per non dimenticare Filippo Raciti
L’editoriale del Segretario Generale Chiedere di istituire il 2 febbraio una
Giornata contro la violenza negli stadi in memoria dell'Ispettore Filippo Raciti
ci è sembrato un atto dovuto nei confronti di un collega che ha perso la vita
per difendere quella dei cittadini. Sono già passati 17 anni da quel drammatico
giorno fuori dall'"Angelo Massimino" di Catania durante i disordini scoppiati
tra ultras del Catania e del Palermo. Il problema della violenza negli stadi è
sicuramente ultradecennale, ma il sacrificio della vita di Filippo Raciti ha
lasciato un segno indelebile, una ferita che non potrà mai rimarginarsi e, anche
per questo, noi dobbiamo onorarlo in ogni modo. Dobbiamo portare quotidianamente
l'attenzione su un tema per il quale non bisogna mai abbassare la guardia.
Da Sap Flash nr. 6 |
29
gennaio 2024 Sentenza della Corte Costituzionale. L’editoriale del Segretario
Generale Al Ministero dell'Interno Segreteria del Dipartimento della P.S.
Ufficio per le Relazioni Sindacali ROMA Come noto, con la sentenza n. 4 dell'i 1
gennaio 2024 la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art.
51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria del 2001).
Con tale norma, il legislatore era intervenuto, in via retroattiva, così
escludendo l'applicabilità delle maggiorazioni alla retribuzione individuale di
anzianità (RIA) dei dipendenti pubblici in relazione al triennio 1991-1993,
riservando tale diritto, esclusivamente, ai dipendenti che avessero maturati i
requisiti previsti fino al 1990 e fatte salve, in ogni caso, le sentenze passate
in giudicato. Da Sap Flash nr. 5 |
22
gennaio 2024 Quante aggressioni ancora? L’editoriale del Segretario Generale
Non c'è più tempo: servono norme a tutela del personale delle Forze dell'Ordine,
a partire dall'inasprimento delle sanzioni per violenza e resistenza a pubblico
ufficiale. Nei giorni scorsi c'è stata la sentenza di Kader Doumbia, ('ivoriano
che l'anno scorso a Palermo ha accoltellato per vendetta un collega - che lo
aveva arrestato alcuni mesi prima - ferendolo all'addome e sfiorando l'aorta
addominale. Da Sap Flash nr. 4 |
15
gennaio 2024 Sicurezza Europea L’editoriale del Segretario Generale Con
l'avvicinarsi delle elezioni europee del prossimo giugno ci aspettiamo che la
politica inizi a parlare anche di sicurezza europea, poiché è indispensabile
trarre il meglio dai vari modelli dell'intera Comunità per riuscire a costruire
un unico modello di sicurezza. Le politiche di sicurezza sono importanti per
ogni Paese al mondo e se la Comunità Europea intende realmente porsi come un
unico contesto omogeneo al fine di un pieno sviluppo economico e sociale deve
avere la capacità di garantire adeguati standard di sicurezza in tutti i Paesi
dell'Unione. Da Sap Flash nr. 3 |
8
gennaio 2024 Pensioni: Novità 2024 L’editoriale del Segretario Generale
Nella legge di bilancio appena varata sono diverse le novità che riguardano le
pensioni e il futuro del nostro sistema previdenziale. Per il personale già in
quiescenza è stata prevista una rivalutazione dell'assegno che tenga conto
dell'indice inflazionistico ma con alcune novità rispetto al passato. Le
pensioni vengono rivalutate come nello schema qui riportato: l'indice è del 5,4%
ma si procede con formula a scaglioni. Da Sap Flash nr. 2 |
1
gennaio 2024 Tante sfide vinte L’editoriale del Segretario Generale Dalle
risorse per il rinnovo del contratto di lavoro e per la previdenza dedicata al
reato che punisce chi organizza o promuove le rivolte nei Cpr o nelle strutture
per richiedenti asilo, il 2023 è stato un anno ricco di successi, ma molto resta
ancora da fare. Si tratta sicuramente di conquiste dopo anni di dure battaglie
portate avanti dal SAP con determinazione e perseveranza, non dimentichiamo però
che nei prossimi mesi gli obiettivi da raggiungere sono molteplici e
impegnativi. Dell'anno appena trascorso non possiamo non ricordare con
soddisfazione le norme a tutela del personale, con particolare riferimento
all'inasprimento delle sanzioni per violenza e resistenza a pubblico ufficiale,
soprattutto per lesioni gravi o gravissime
Da Sap Flash nr. 1 |
Anno 2023 |
25
dicembre 2023 Confusione distintivi L’editoriale del Segretario Generale Non
finiremo mai di ripeterlo: gli attuali distintivi di qualifica non sono
funzionali. Non è tanto una questione di gusto o di estetica, ma i distintivi di
qualifica odierni non consentono di comprendere nell'immediatezza la qualifica
dell'operatore. Da quando abbiamo lanciato la proposta di modificarli sono
arrivati moltissimi riscontri positivi in questo senso, proprio perché la
maggior parte dei colleghi condivide la nostra posizione. Rinnovarli
rappresenterebbe un costo eccessivo? Da Sap
Flash nr. 52 |
18
dicembre 2023 Prosciolti dopo tre anni di calvario L’Editoriale del Segretario
Generale Tre anni di calvario giudiziario. Per un operatore del diritto e
rappresentante delle forze dell'ordine l'addebito di avere commesso gravi reati
nell'adempimento del dovere è tra le accuse più infamanti che si possano
ricevere, perché ne va dell'onore, del decoro e della sua professionalità.
Finalmente, anche grazie alle immagini riprese dalle telecamere, è stato
dimostrato che i reati contestati a due poliziotti in servizio nella provincia
di Bologna non sono mai stati commessi. Da Sap
Flash nr. 51 |
11
dicembre 2023 Allarme Codice Rosso L’editoriale del Segretario Generale
L'omicidio di Giulia Cecchettin ha suscitato non solo Ugrande attenzione ma
anche commozione da parte dell'opinione pubblica e molti ritengono che questa
dolorosa tragedia possa rappresentare un momento di svolta nel contrasto dei
femminicidi. Dall'inizio dell'anno allo scorso 3 dicembre sono stati registrati
303 omicidi, con 109 vittime donne, di cui 90 uccise in ambito
familiare-affettivo; di queste, 58 hanno trovato la morte per mano del partner o
dell'ex partner. Si tratta di dati drammatici che meritano non solo una profonda
riflessione ma interventi reali e non di facciata. Da Sap
Flash nr. 50 |
4
dicembre 2023 Porto d’armi: Basta polemiche L’editoriale del Segretario Generale
Gli agenti di pubblica sicurezza
di cui agli articoli 17 «e 18 del testo unico della legge sugli ufficiali ed
agenti di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 31 agosto 1907, n. 690,
sono autorizzati a portare senza licenza le armi previste dall'articolo 42 del
testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno
1931, n. 773, quando non sono in servizio». Come ribadito più volte, la legge
già prevede che il Capo della Polizia, i Prefetti, i vice-prefetti, gli
ispettori provinciali amministrativi, gli Ufficiali di pubblica sicurezza, i
Pretori e i magistrati addetti al Pubblico Ministero o all'ufficio di istruzione
sono autorizzati a portare senza licenza le armi di cui all'art. 42. Da Sap
Flash nr. 49 |
27
novembre 2023 Impegno, -Costanza e cooerenza pagano. L’editoriale del Segretario
Generale Le recenti norme annunciate per l'inasprimento delle pene in caso
di violenza, o resistenza agli agenti di pubblica sicurezza e le aggravanti
previste per lesioni gravi o gravissime, così come il reato che punisce chi
organizza o promuove le rivolte nei Cpr o nelle strutture per richiedenti asilo
sono da tempo al centro delle nostre battagli e finalmente sono diventate un
disegno di legge proposto dal Governo e presto al vaglio del Parlamento.
L'azione condotta dal SAP è stata costante, coerente e sistematica, volta alla
sensibilizzazione dell'opinione pubblica, delle istituzioni e della politica.Da
Sap Flash nr. 48 |
20
novembre 2023 Il Governo mette al centro la sicurezza. L’editoriale del
Segretario Generale L'incontro del 16
novembre a Palazzo Chigi con il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i
Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dell'Interno,
Matteo Piantedosi, della Giustizia, Carlo Nordio, della Difesa, Guido Crosetto,
dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e per la Pubblica
amministrazione, Paolo Zangrillo, rappresenta senza ombra di dubbio un segnale
importante per il Comparto Sicurezza, in quanto è stato presentato un
"pacchetto" di interventi che da una parte riconoscono l'impegno e lo sforzo di
tutte le donne e gli uomini del comparto e dall'altra consentiranno di
migliorare la sicurezza del Paese. Da Sap Flash nr. 47 |
13
novembre 2023 Evoluzione tecnologica= più sicurezza ’editoriale del Segretario
Generale 0ggi più che mai
sicurezza ed evoluzione tecnologica devono andare di pari passo, è un dato di
fatto indubbio e imprescindibile per non restare ancorati al passato. Due chiare
dimostrazioni del legame indissolubile tra la sicurezza e le nuove tecnologie
sono le bodycam e il Taser. Dalle dichiarazioni del Comandante della Polizia
Locale di Ravenna, Andrea Giacomini, è emerso che avendo utilizzato circa tre
anni le bodycam a regime per i vari servizi e attività è diminuito l'impiego
della forza. Da Sap Flash nr. 46 |
6
novembre 2023 E’ ora di svoltare. L’editoriale del Segretario Generale Ci
stiamo avvicinando all'incontro di giovedì 16 novembre con il Presidente del
Consiglio, Giorgia Meloni, il quale sarà propedeutico al preannunciato Consiglio
dei Ministri monotematico che dovrebbe prevedere interventi di carattere
economico, ordinamentale e di tutela degli appartenenti al comparto sicurezza.
Nel frattempo, l'impegno per garantire la sicurezza del Paese continua ad
aumentare in maniera esponenziale, la guerra nella Striscia di Gaza ha riacceso
il pericolo di attacchi terroristici e vige uno stato di allerta in tutto il
Paese, con particolare attenzione a quelli che sono ritenuti obiettivi
sensibili. Per lo stesso motivo è stato interrotto il Trattato di Schengen lungo
le frontiere del Friuli-Venezia Giulia per coloro che provengono dalla
cosiddetta "Rotta Balcanica" Da Sap Flash nr. 45 |
30
ottobre 2023 Distintivi: E’ ora di cambiare.L’editoriale del Segretario Generale
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum. Non abbiamo mai condiviso la
scelta fatta dall'allora Capo della Polizia Franco Gabrielli di cambiare i
distintivi di qualifica, non solo perché non ci sono mai piaciuti ma soprattutto
perché presentano una grave lacuna in termini di riconoscibilità e questo
impedisce o comunque rende difficoltoso individuare gradi e responsabilità degli
operatori che li indossano. Proprio per tale motivo, abbiamo scritto al Capo
della Polizia, Vittorio Pisani, chiedendo di valutare la possibilità di
procedere alla loro revisione. Da Sap Flash nr. 44 |
23
ottobre 2023 L’editoriale del Segretario Generale
AI Convegno "Obiettivo Sicurezza - Tra l'incudine e il martello. Le garanzie
funzionali per l'operatore di Polizia" che si è tenuto recentemente a Rimini
abbiamo ribadito con forza quanto la sicurezza sia fondamentale per la crescita
e lo sviluppo di qualsiasi Paese. Proprio per questo abbiamo accolto con grande
soddisfazione la volontà dell'Esecutivo di rinnovare i contratti di lavoro per
il personale del comparto e di rivedere anche le indennità accessorie, come ad
esempio il valore dell'ora di straordinario. In un momento difficile come quello
che sta attraversando l'Italia, apprezziamo particolarmente l'attenzione che il
Governo sta dedicando al comparto, per il quale certamente sono necessari degli
interventi di riqualificazione. Da Sap Flash nr. 43 |
16
ottobre 2023 La Sicurezza è un
impegno di Governo. L’editoriale del Segretario Generale Queste sono
giornate molto importanti perché tante delle azioni e delle attività sostenute
negli anni dal nostro Sindacato probabilmente avranno la possibilità di vedersi
realizzate, quantomeno in parte, nelle prossime settimane. Chiaramente la legge
di stabilità resta un punto di riferimento importante poiché solo capendo le
risorse che saranno destinate alla sicurezza e al rinnovo dei contratti saremo
in grado di comprendere quanta attenzione questo Esecutivo mostra nei riguardi
del mondo della sicurezza. Da Sap Flash nr. 42 |
9
ottobre 2023 Non siamo noi i
violenti! L’editoriale del Segretario Generale Le strumentalizzazioni
a seguito degli incidenti avvenuti a Torino in occasione della visita della
premier Giorgia Meloni non ci stupiscono, anzi. Purtroppo ci aspettavamo che
questo sarebbe accaduto: il vizio di strumentalizzare le forze dell'ordine non è
nulla di nuovo, ma noi ribadiamo costantemente che la polizia è a difesa della
legalità e della libertà delle persone e che non ha alcun colore politico.
Eravamo quasi certi che con un governo di centro-destra alla prima occasione
utile sarebbero arrivate le prime strumentalizzazioni soprattutto dal partito
dell'anti polizia. Da Sap Flash nr. 41 |
2
ottobre 2023 Legge: Garanzie Funzionali L’editoriale del Segretario Generale
Nell'ultimo Consiglio dei Ministri di questa settimana oltre ad essere state
introdotte nuove norme per il contrasto all'immigrazione clandestina (espulsione
dei soggetti pericolosi, regole nuove per i richiedenti protezione
internazionale e per i minori non accompagnati, nonché un'estensione delle
tutele per tutte le donne in condizione di vulnerabilità) il Ministro
dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha annunciato che a breve sarà predisposto un
disegno di legge «sui temi della sicurezza e sulle tutele per gli operatori
delle forze di polizia»..Da Sap Flash nr. 40 |
25
settembre 2023 Emergenza contrasto immigrazione-. L’editoriale del Segretario
Generale Le iniziative del governo italiano rappresentano certamente un
passo avanti per fare fronte all'emergenza migratoria aumentata in maniera
esponenziale nell'ultimo periodo, ma è fondamentale realizzare strutture idonee
e prevedere protocolli operativi adeguati. Noi da tempo solleviamo questo
problema perché ci confrontiamo quotidianamente con l'immigrazione clandestina,
non solo alle frontiere ma anche in tutte le città del nostro Paese. Da Sap Flash nr. 39 |
18
settembre 2023 No alla dottrina Mitterand L’editoriale del Segretario
Generale E’ inaccettabile che uno Stato dell'Unione Europea tuteli, ancora
oggi, gli autori di crimini sanguinosi compiuti nel nostro Paese, e ciò
indipendentemente dal motivo per cui siano stati commessi. Per questo abbiamo
sostenuto il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo presentato dai
famigliari di Michele Granato, l'agente della Polizia Giudiziaria ucciso a Roma,
nel 1979, in un vile agguato rivendicato dalle "Brigate Rosse".Da Sap Flash nr. 38 |
11
settembre 2023 Un estate difficile. L’editoriale del Segretario Generale.
Con la fine delle ferie e l'imminente ripresa delle attività ordinarie si è
improvvisamente alzato il livello del dibattito pubblico sulla sicurezza,
principalmente a causa di alcuni fatti di cronaca particolarmente esecrabili e
di alto impatto emotivo. Quando si parla di stupri di gruppo, per di più
commessi da ragazzi giovanissimi, addirittura minorenni, il senso di
smarrimento, la condanna morale, l'indignazione sono unanimi e la protesta
comprensibilmente accesa. Logico anche aspettarsi un drastico calo del senso di
sicurezza percepito dalla cittadinanza
Da Sap Flash nr. 37 |
4
settembre 2023 Legge di Bilancio: le priorità L’editoriale del Segretario
Generale Subito dopo la pausa estiva,
sono cominciati i lavori preparatori della Legge di Bilancio 2024 e con essi è
iniziato anche il relativo dibattito politico. Entro il mese di ottobre il testo
della legge dovrà essere inviato a Bruxelles, dopodiché andrà al vaglio del
nostro Parlamento che dovrà licenziare il provvedimento entro la fine dell'anno.
La crisi che negli ultimi anni ha colpito il nostro Paese, ma in realtà un po'
tutto il mondo, porterà l'Esecutivo a fare delle scelte difficili benché
indubbiamente necessarie. Da Sap
Flash nr. 36 |
28
agosto 2023 Attacco al Taser. L’editoriale del Segretario Generale
Nella calda domenica del 13 agosto, a San Giovanni Teatino, un uomo di 35 anni,
paziente psichiatrico, è andato in escandescenza per le vie del paese. A quanto
pare, dopo aver compiuto atti di autolesionismo e in preda a un profondo stato
confusionale mentre si dirigeva verso la stazione, i passanti, presumibilmente
nel timore che potesse compiere gesti estremi, hanno chiamato i carabinieri.
Intervenuti sul posto, i militari hanno bloccato l'uomo con l'uso del Taser.
Immediatamente dopo, lo hanno affidato ai sanitari, i quali pare gli abbiano
somministrato un farmaco, molto probabilmente un calmante, e, successivamente lo
hanno portato via in ambulanza. Da Sap
Flash nr. 35 |
21
agosto 2023 Riposi e Permessi ...Continua a cura della D.ssa Claudia Candela -
Ufficio Studi SAP Riposo settimanale. Il diritto al riposo settimanale è
stato previsto in Costituzione, all'articolo 36, comma 3, in cui si afferma che
il lavoratore, oltre ad avere diritto alle ferie annuali retribuite e
irrinunciabili, ha diritto al riposo settimanale. Per riposo settimanale si
intende la giornata destinata al recupero delle energie psicofisiche che ogni
dipendente ha diritto a fruire nell'ambito dell'orario di lavoro settimanale,
cosi come definito dall'A.N.Q. del 2009. L'art. 35 del D.P.R. 3 del 1957 e
l'art. 57 del D.P.R. n. 782 del 1982 stabiliscono che il personale della Polizia
di Stato ha diritto al riposo settimanale e non può rinunziarvi. Da Sap
Flash nr. 34 |
14
agosto 2023 Congedo Ordinario e Permessi Legge a cura della dott.ssa Claudia
Candela- Ufficio Studi del SAP In
occasione del periodo estivo, tipicamente dedicato alle vacanze, pubblichiamo
uno schema riassuntivo delle norme relative al Congedo Ordinario e ai Permessi
Legge completo anche di tutte le novità introdotte dal nuovo contratto di
lavoro. CONGEDO ORDINARIO E P. L . 937/77 Al fine di inquadrare sommariamente la
disciplina e le condizioni delle assenze dall'attività lavorativa garantite ad
ogni lavoratore in quanto tale, partiamo con il ricordare che la Costituzione
stabilisce all'articolo 36, comma 4, che "Il lavoratore ha diritto al riposo
settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Da Sap
Flash nr. 33 |
7
agosto 2023 Un
SAP più forte con il LES. L’Editoriale del Segretario Generale Ouesta
settimana abbiamo siglato un importante accordo di fusione per incorporazione
con il sindacato LeS. Una scelta storica che rafforza il SAP e tutto il
movimento sindacale. Non solo tanti nuovi iscritti andranno a incrementare le
file del SAP, ma ci saranno anche tanti nuovi dirigenti sindacali mossi dal
desiderio di rappresentare e tutelare sempre al meglio tutti i nostri colleghi.
Da Sap Flash nr. 32 |
31
luglio 2023 Emergenza Ufficio e Alloggi. L’editoriale del Segretario Generale
Non serve un occhio particolarmente attento per notare il costante e grave
degrado in cui versano molti degli edifici in cui prestano servizio o vivono i
poliziotti. È oramai palese ed evidente lo stato indecoroso di molti uffici,
caserme e alloggi. L'attesa è stata lunga e paziente, mettendo a dura prova la
grande resilienza dei numerosi colleghi che hanno aspettato che le promesse per
i nuovi alloggi e per la ristrutturazione degli uffici si concretizzassero.
Da Sap Flash nr. 31 |
24
luglio 2023 Incontri con il Capo della Polizia. L’editoriale del Segretario
Generale Questa settimana abbiamo incontrato più volte il Capo della Polizia
Prefetto Vittorio Pisani e le occasioni sono state motivo per affrontare i più
importanti temi che riguardano la nostra amministrazione. Innanzitutto abbiamo
mostrato apprezzamento per quanto riguarda l'opera di cambiamento messa in atto
nei confronti del Dipartimento, l'auspicio è che questa riforma possa portare
non solo a una nuova visione, ma anche a una maggiore efficienza e
modernizzazione. Da Sap Flash
nr. 30 |
17
luglio 2023 48 BIS – Criticità applicative. Lettera al Capo della Polizia
Prefetto Vittorio Pisani Sig. Capo della Polizia, ci corre l'obbligo di
dover affrontare una questione particolarmente importante e delicata, in
particolare per le conseguenze che ne possono derivare non solo sulle attività
di servizio di tutti i nostri colleghi ma anche sullo stato giuridico degli
stessi. Siamo ben consapevoli, in ragione dei compiti svolti e dei potenziali
fattori di rischio lavorativo, che agli operatori di Polizia sono richieste doti
di equilibrio e di serenità adeguati ma che possono essere transitoriamente
minate da vicende personali e/o fatti di servizio di carattere plico-traumatico.
Si è giunti all'introduzione dell'articolo 48-bis D.P.R. n.782 del 1985 dopo
lunghe riflessioni e un attento lavoro svolto dal "Tavolo sul disagio". Da Sap Flash
nr. 29 |
10
luglio 2023 Videosorveglianza. L’editoriale del Segretario Generale Lo
scorso 5 luglio, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha firmato un
decreto di approvazione di 478 progetti per la realizzazione di impianti di
videosorveglianza, finalizzati a garantire una maggiore sicurezza urbana.
Impianti che lo stesso Ministro ha definito uno strumento di grande importanza
per l'innalzamento degli standards di sicurezza. Da Sap Flash
nr. 28 |
3
luglio 2023 Inps, se ci sei batti un colpo. L’Editoriale del Segretario Generale
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è un ente pubblico non economico
che eroga servizi ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali e del Ministero del Tesoro. Inoltre, adempie alle
funzioni attribuitegli con criteri di efficienza, efficacia ed economicità. La
legge attribuisce all'Istituto, tra gli altri, il compito di garantire le
prestazioni previdenziali e le prestazioni a sostegno del reddito in favore dei
lavoratori in caso di sospensione o interruzione del rapporto di lavoro. Da Sap Flash
nr. 27 |
26
giugno 2023 Investire in sicurezza. L’editoriale del Segretario Generale
La sicurezza non è un costo ma un investimento" queste le parole del
Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno l'On. Molteni. Non possiamo
che condividere questa affermazione, poiché la Sicurezza è il presupposto
necessario per ogni forma di crescita della nostra società. Senza sicurezza non
c'è progresso e non c'è sviluppo economico, sociale e civile. Da Sap Flash
nr. 26 |
19
giugno 2023 Prove fisiche concorsi. L’Editoriale del Segretario Generale Il
15 giugno 2023 abbiamo inviato una lettera al Ministro dell'Interno Matteo
Piantedosi chiedendo di modificare il Decreto ministeriale 9 settembre 2022, n.
168 nella parte in cui prevede nei concorsi l'accertamento dell'efficienza
fisica per il personale già appartenente ai ruoli della Polizia di Stato.
Egregio Ministro, con la presente sottoponiamo alla Sua attenzione la questione
concernente la sottoposizione alle prove di efficienza fisica da parte del
personale già appartenente ai ruoli della Polizia di Stato, che partecipa a
concorsi per l'accesso al ruolo degli Ispettori o alla carriera dei Funzionari
della Polizia di Stato, a seguito dell'entrata in vigore del decreto
ministeriale 9 settembre 2022, n. 168, recante "disciplina delle modalità di
svolgimento dei concorsi nella Polizia di Stato ... Da Sap Flash nr.
25 |
12
giugno 2023 Body Cam e telecamere. L’editoriale del Segretario Generale
Quando nel 2013 abbiamo iniziato la nostra
campagna per le Spy Pen in molti ci criticavano. Purtroppo però il tempo ci sta
dando ragione. La nostra è sempre stata una iniziativa finalizzata ad ottenere
verità e trasparenza ed è per questo che da oltre 10 anni chiediamo di essere
messi sotto una campana di vetro. L'agire degli operatori delle Forze
dell'Ordine deve essere totalmente trasparente e i cittadini devono avere piena
fiducia in coloro che sono preposti a garantirne la loro sicurezza, ossia uno
dei primari bisogni per i cittadini di una società civile e moderna. Da Sap Flash nr.
24 |
5
giugno 2023 Il SAP al Consiglio Europeo. L’editoriale del Segretario Generale
Il 24 e il 25 maggio scorsi, il SAP,
attraverso il CESP, il Consiglio Europeo dei Sindacati di Polizia, ha consegnato
una testimonianza particolarmente significativa ai delegati dei 45 paesi europei
presenti alla conferenza sull'Attività di Polizia in un contesto di violenza e
uso della forza". La conferenza è stata organizzata dal Consiglio d'Europa nella
sede di Strasburgo e ha messo a confronto due universi diversi: quello visto
dall'interno degli uffici del Consiglio d'Europa e quello vissuto
quotidianamente sulla strada dagli operatori di polizia. Da Sap Flash nr.
23 |
29
maggio 2023 Il trionfo della verità: I love polizia. L'editoriale del Segretario
Generale Era il 22 novembre 2015 quando Gianni Tonelli, nella sua veste di
Segretario Generale SAP, partecipò per la prima volta alla trasmissione
televisiva "Mezz'ora in più" di Lucia Annunziata indossando la maglietta del SAP
I love POLIZIA. Tornò nella medesima trasmissione anche il 10 gennaio 2016,
sempre indossando la maglietta del SAP, per confrontarsi con Ilaria Cucchi e
Lucia Uva. Poco dopo le sue interviste fu sottoposto a due procedimenti
disciplinari e successivamente, gli fu comminata la doppia sanzione della pena
pecuniaria. Da Sap Flash nr.
22 |
22
maggio 2023 CESP e Memorial Day L’Editoriale del Segretario Generale Il 16 e
il 17 maggio, appena trascorsi, sono state due importanti giornate per il nostro
Sindacato. In particolare, il 16 maggio si sono svolti a Roma i lavori
dell'Executive Committee Meeting del CESP (Consiglio Europeo dei Sindacati di
Polizia) nel corso dei quali erano presenti le delegazioni di 16 Paesi europei.
I lavori, iniziati con l'intervento del Presidente del CESP Ricardo Valadas,
hanno visto con voto unanime, l'approvazione dell'ingresso, nel gruppo dei Paesi
già iscritti al Consiglio, di due nuove delegazioni: Serbia e Kosovo, quest'
ultimo come membro osservatore. Da Sap Flash nr.
21 |
15
maggio 2023 Pisani nuovo Capo della Polizia. L’editoriale del Segretario
Generale Lo scorso 11 maggio il Consiglio dei Ministri ha nominato il nuovo
Capo della Polizia, affidando l'incarico al Prefetto Vittorio Pisani. Di origini
calabresi, laureato in giurisprudenza alla Sapienza di Roma, tra i vari
incarichi ha diretto la Squadra Mobile di Napoli, ha ricoperto importanti
funzioni presso il Servizio Centrale Operativo e ha diretto il Servizio
Immigrazione. Attualmente è Vice Direttore dell'AISI. Nel corso della sua
carriera ha condotto brillanti operazioni di polizia che gli hanno consentito di
trarre in arresto importanti latitanti e boss mafiosi e di conseguire una
promozione per meriti straordinari.Da Sap Flash nr.
20 |
8
maggio 2023 Uccisi tre volte Il Segretario Generale Dopo una lunga
riflessione ho deciso di riparlare di due colleghi, dei "Figli delle Stelle",
che a distanza quasi 4 anni sono stati moralmente uccisi per la terza volta.
Tutti ricordiamo ciò che abbiamo provato, quando il 4 Ottobre 2019 arrivò la
notizia che due agenti erano stati uccisi in un corridoio della Questura di
Trieste da un ragazzo dominicano.Da Sap Flash nr.
19 |
1
maggio 2023 Per non dimenticare. L’editoriale del Segretario Generale E’ dal
1992, all'indomani delle stragi di Capaci e di via D'Amelio, nelle quali persero
la vita i Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo,
Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Emanuela Loi, Agostino
Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, che il SAP
organizza principalmente nel mese di maggio, una serie di eventi dedicati alla
memoria. Con una serie di iniziative ricordiamo, il sacrificio non solo di
uomini in divisa, ma anche di giornalisti, magistrati, politici, religiosi o di
semplici cittadini che hanno pagato con la vita l'impegno in favore della
collettività. Fare memoria è un dovere (morale)! Da Sap Flash nr.
18 |
24
aprile 2023 Documento Economia e Finanza L’editoriale del Segretario Generale
E' iniziato in questi giorni l'esame in Parlamento del DEF
(Documento di Economia e Finanza), il principale documento di programmazione
della politica economica nazionale. Questa è una delle ragioni per cui la
settimana scorsa abbiamo inviato una nota al Ministro dell'Interno Prefetto
Matteo Piantedosi (Sap Flash #16). Nella missiva abbiamo indicato quelle che
riteniamo essere le priorità per gli appartenenti al Comparto Sicurezza in modo
tale che attraverso le previsioni del DEF possano essere stanziate adeguate
risorse per la sicurezza già nella prossima Legge di Bilancio. Innanzitutto è
necessario che siano introdotte adeguate "garanzie funzionali" per consentirci
di svolgere la nostra funzione in modo efficace e tutelato. Da Sap Flash nr.
17 |
17
aprile 2023 Interventi urgenti comparto sicurezza. La lettera del Segretario
Generale Il 14 aprile 2023 abbiamo inviato una lettera al Ministro dell'Interno
Prefetto Matteo Piantedosi, esponendo le nostre proposte e richieste per la
risoluzione di alcune criticità che riguardano la nostra professione. Riportiamo
di seguito il testo della lettera inviata. Pregiatissimo Signor Ministro, la
richiesta di sicurezza è una costante priorità per i cittadini del nostro Paese.
Precondizione per poterne garantire livelli adeguati è certamente quella di
mettere le donne e gli uomini del Comparto sicurezza nelle migliori condizioni
per poter svolgere il servizio in modo sereno e tutelato. Da Sap Flash nr.
16 |
10
aprile 2023 Cutro … oltre la tragedia L’editoriale del Segretario Generale
Una tragedia quella di Cutro che ha lasciato il segno. Di fronte a catastrofi
del genere non si può che restare scossi. Tantissime le polemiche su ciò che si
poteva fare e come poteva essere fatto. Davanti a quanti hanno perso la vita non
c'è dramma più grande, però anche molte altre persone ne porteranno, forse per
sempre, le conseguenze. Sto parlando dei colleghi, degli esponenti delle Forze
dell'Ordine, e di tutti gli operatori della macchina dei soccorsi che sono stati
catapultati in una realtà in cui non avrebbero mai voluto trovarsi. Allertati
tutti fin dalle prime ore del mattino si sono trovati davanti ad uno scenario
apocalittico per cui non ci sono aggettivi. Da Sap Flash nr.
15 |
3
aprile 2023 Consiglio Generale del SAP L’editoriale del Segretario Generale
Mercoledì 29 marzo scorso si è tenuto il Consiglio Generale Sap, riunione in cui
oltre ai Consiglieri Nazionali ho potuto incontrare anche tutti i Segretari
Regionali e Provinciali. Un'occasione di confronto, per effettuare un'analisi
sull'attività svolta ma soprattutto per programmare quella futura. Con
l'occasione ci siamo confrontati sugli effetti della recente sentenza sulla
rivisitazione dell'articolo 35 sulle relazioni sindacali (ndr SAP Flash n. 13). Da Sap Flash nr.
14 |
27
marzo 2023 Il TAR conferma il modello di rappresentanza L’editoriale del
Segretario Generale Lo scorso 21 marzo, è stata pubblicata la sentenza
n. 8576/2022 con la quale il Tar Lazio si è pronunciato in merito al ricorso
promosso da alcune organizzazioni sindacali minoritarie che si erano opposte al
nuovo modello di relazioni sindacali, così come stabilito dall'art. dall'art. 30
del D.P.R. 57/2022 (ultimo contratto di lavoro). Il TAR ha
sostanzialmente confermato quanto previsto dalla norma: le uniche organizzazioni
sindacali in forma unitaria o aggregata legittimate ad esercitare le prerogative
sindacali, ossia confrontarsi con l'amministrazione sulle materie oggetto di
contrattazione e a partecipazione ai tavoli e alle commissioni previste a
livello centrale e provinciale nonché a fruire dei permessi sindacali, restano
quelle per le quali è stata accertata la rappresentatività triennale Da Sap Flash nr.
13 |
20
marzo 2023 E’ di nuovo emergenza sicurezza. L’editoriale del Segretario Generale
Stefano Aggressioni nelle stazioni, furti e scippi nelle metropolitane e sui
treni, aggressioni nei pronto soccorso, incidenti e scontri con gli ultras,
sbarchi senza controllo, incidenti stradali, reati persecutori in aumento,
crimini informatici e tanto altro ancora. Continuiamo a vivere di emergenze che
periodicamente si rinnovano. Oggi paghiamo scelte fatte nel passato e che si
stanno riverberando sul nostro presente. Il periodo della spending review
durante il quale si sono alternati diversi Ministri dell'Interno (dal 2010 al
2017), le cui scelte furono anche avallate dai rispettivi vertici del
Dipartimento, hanno provocato gravissimi danni strutturali a tutto l'apparato
della sicurezza e oggi ne subiamo ancora le nefaste conseguenze. Da Sap Flash nr.
12 |
13
marzo 2023 Istituita in Piemonte la giornata gratidudine Forze dell’Ordine
L’editoriale del Segretario Generale E’ una di quelle notizie che
affrancano l'animo, quella pacca sulla spalla che gratifica dopo tanti silenti
sacrifici. In Piemonte il 16 gennaio, anniversario dell'arresto del boss mafioso
Matteo Messina Denaro, si festeggerà la "Giornata regionale della Gratitudine
alle Forze dell'Ordine per il contrasto alle Mafie". Ad annunciarlo è stato
l'assessore della Regione Piemonte con delega al contrasto delle mafie Maurizio
Marrone. L'iniziativa del Consiglio Regionale Piemonte nasce dallo spunto
fornito dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni all'indomani dell'arresto di
Messina Denaro. Da Sap Flash nr.
11 |
6
marzo 2023 Emanuele Petri, semplicemente eroe di Danilo Illari II 2 marzo
2003 veniva barbaramente ucciso dalle Brigate Rosse il Sovrintendente della
Polizia di Stato Emanuele Petri. Quel sacrificio segnò una svolta decisiva
permettendo di chiudere una stagione di violenze. Il vento del destino soffia
quando meno ce lo aspettiamo. A volte è lieve come una brezza, altre volte ha la
furia di un uragano che sconvolge le nostre esistenze. Per questo la nostra vita
è in costante movimento, incerto e assurdo divenire in un intricano labirinto,
alla cui guardia vi è la morte. Da Sap Flash nr.
10 |
27
febbraio 2023 Il diritto allo studio a cura della Dott.ssa Claudia Candela
Il diritto allo studio trova fondamento negli articoli 33 e 34 della
Costituzione, nei quali si afferma la possibilità per i capaci e meritevoli,
anche se privi di mezzi economici, di raggiungere i gradi più alti degli studi
nonché il dovere della Repubblica di rendere effettivo questo diritto. Si tratta
di un diritto soggettivo della persona all'uopo tutelato anche dalla stessa
Pubblica Amministrazione, la quale lo "sfrutta" al fine di ristrutturare il
proprio capitale umano. Da Sap Flash nr. 9 |
20
febbraio 2023 No all’automatismo dell’atto dovuto. L’editoriale del Segretario
Generale Ogni volta che siamo obbligati
a far uso delle armi inevitabilmente e automaticamente arriva l'avviso di
garanzia ed una incriminazione per reato un colposo, giustificata dal così detto
"atto dovuto". L'ultimo fatto agli onori della cronaca è accaduto pochi giorni
fa nel napoletano. Un uomo dopo avere ferito la madre in casa ha raggiunto il
compagno della donna che si era recato nel commissariato Vicaria di Napoli per
denunciare l'accaduto.Da Sap Flash nr.
8 |
13
febbraio 2023 Decreto Milleproroghe: semplificazioni e scorrimento. L’editoriale
del Segretario Generale Lo scorso martedì è stato approvato in Senato, con
il Decreto "milleproroghe", un emendamento inerente alla semplificazione delle
procedure concorsuali e allo scorrimento di alcune graduatorie. Ora bisogna
attendere la votazione definitiva alla Camera dei Deputati, ma è verosimile che
questo secondo passaggio legislativo avvenga attraverso lo strumento della
"fiducia" e pertanto senza possibilità di modifiche. Per cautela aspettiamo a
cantare vittoria, anche se a, questo punto, credo che possiamo essere comunque
molto soddisfatti del percorso fatto. Già la scorsa estate avevamo scritto
formalmente al Capo della Polizia (la nota è consultabile sul nostro sito
internet nella news pubblicata in data 14 luglio 2022) per richiedere una
completa revisione del sistema concorsuale perché le procedure previste dal
riordino delle carriere del 2017 si erano dimostrate inidonee a soddisfare le
nostre esigenze relative ai concorsi interni e alle conseguenti progressioni di
carriera.Da Sap Flash nr.
7 |
6
febbraio 2023 41- Bis ed ergastolo ostativo. L’editoriale del Segretario
Generale II caso Cospito ha riaperto un dibattito in merito alla
possibile abolizione del 41-Bis ed è doveroso proporre alcune riflessioni. Il
41-bis o regime carcerario duro previsto dall'ordinamento penitenziario,
rispetto a come lo conosciamo, ha subito delle variazioni nel tempo, così come
accade a molte norme quando incidono sull'ordine sociale. Da Sap Flash nr.
6 |
30
gennaio 2023 Promozioni per scrutino: Due all’anno. L’editoriale del Segretario
Generale Questa settimana abbiamo
inviato una nota all'attenzione del Capo della Polizia il Prefetto Lamberto
Giannini, per chiedergli di valutare l'opportunità di rivedere i meccanismi di
promozione effettuati mediante scrutinio. Ad oggi gli scrutini per le promozioni
relative al personale dei ruoli Agenti, Assistenti, Sovrintendenti e Ispettori
avvengono di norma una volta all'anno e in tale occasione vengono valutati gli
avanzamenti per i quali è stato maturato il diritto l'anno precedente. Da Sap Flash nr.
5 |
23
gennaio 2023 Lo Stato vince sempre sulla Mafia L’editoriale del Segretario
Generale Questa settimana si è
contraddistinta tra le altre per una grande notizia che ha suscitato infinita
soddisfazione. Dopo 30 anni di indagini, finalmente, il latitante numero uno, il
boss dei boss Matteo Messina Denaro, colui che si è macchiato con il sangue di
indicibili omicidi, è stato arrestato. Che sia malato o no, l'obiettivo è stato
portato a casa. Ed è la dimostrazione che davanti allo Stato e alla giustizia
non ci sono uomini invincibili. La cattura di Matteo Messina Denaro, inoltre,
non è un fatto fine a se stesso infatti attraverso l'attività di indagine si
potranno ricostruire gli ultimi periodi della sua latitanza e con il
ritrovamento dei covi e di numeroso materiale si potranno aprire altri filoni di
indagine .Da Sap Flash nr. 4 |
16
gennaio 2023 No al tifo violento L’editoriale del Segretario Generale Solo
dopo l'uccisione del nostro collega FILIPPO RACITI, nel 2007, vennero introdotte
realmente norme più stringenti per contrastare la violenza negli stadi. Sino ad
allora, purtroppo, certi episodi venivano sostanzialmente tollerati e comunque
non contrastati in modo efficace. I numerosi interessi che circondano il mondo
del calcio e delle tifoserie hanno prevalso sul buon senso per diverso tempo. Ci
volle la tragica uccisione di FILIPPO per scuotere il Paese e far si che
finalmente si cominciasse ad agire realmente. Da Sap Flash nr.
3 |
9
gennaio 2023 Pensioni
– Novità 2023 - L’editoriale del Segretario Generale Finalmente qualche
buona notizia per chi accederà alla pensione quest'anno. Le novità riguardano il
calcolo per i periodi maturati dopo il 1995, ossia per la parte determinata con
metodo contributivo. La novità principale interessa i coefficienti di
trasformazione. Secondo il calcolo contributivo la rendita pensionistica si
ottiene moltiplicando il montante dei contributi versati durante la vita
lavorativa per il coefficiente di trasformazione. Il valore del coefficiente
varia in base all'età anagrafica del lavoratore nel momento in cui consegue la
prestazione previdenziale. Il coefficiente è sempre il medesimo sino all'età di
57 anni, dopodiché aumenta di anno in anno, pertanto maggiore è l'età, più
elevato risulterà anche il coefficiente di trasformazione. Da Sap Flash nr.
2 |
2
gennaio 2023 Nasce l’App I Love Polizia. L’editoriale del Segretario Generale
Il SAP sempre più vicino alle esigenze dei colleghi e dei propri iscritti ha
progettato l'App I LOVE POLIZIA. Un'applicazione innovativa, dedicata
interamente all'operatore di polizia, che consente di gestire le esigenze
professionali insieme con quelle della vita privata. Molto più di un'agenda.
L'applicazione è già scaricabile sia dall'App Store sulla piattaforma iOS che da
Google Play per gli utenti che utilizzano il sistema operativo mobile Android.
L'applicazione è in via di completamento; quella che presentiamo è la prima
versione e man mano che verrà testata saranno lanciati i relativi aggiornamenti. Da Sap Flash nr.
1 |
ANNO 2022 |
26
dicembre 2022 Straordinari,
scorrimenti, semplificazioni. L’editoriale del Segretario del SAP Nella
campagna elettorale appena conclusa i temi della sicurezza sono stati indicati
come obbiettivi di primaria importanza soprattutto dai partiti che ora
compongono la maggioranza di Governo, per questo tutti si aspettavano che nella
legge di bilancio, in via di definizione, vi fosse maggiore attenzione nei
riguardi della sicurezza. La situazione economico-sociale del Paese è nota a
tutti, pertanto ci si rende conto che questo non è il momento per le grandi
riforme che sarebbero necessarie per tutto il Comparto Sicurezza-Difesa, ma
alcuni interventi sono indispensabili per consentire il funzionamento
dell’apparato e fornire le adeguate tutele al personale. Da Sap Flash nr. 52 |
19
dicembre 2022 Il valore della rappresentanza. L’editoriale del Segretario
Generale La tutela degli interessi
collettivi di categoria, questo è il primo dovere di un Sindacato. Ma non per
tali interessi va tralasciata la tutela di quelli particolari, anzi, anche se
quest'ultimi non possono e non devono prevalere sugli interessi collettivi. Gli
interessi particolari sono invece prerogativa dei cosiddetti gruppi di
pressione. Molte volte, invece, nascono sindacatini su spinte particolaristiche.
Da Sap Flash nr. 51 |
12
dicembre 2022 Tutela legale del personale della Polizia di Stato. A cura del
Dott. Domenico Vicario Con la presente si mira a chiarire e pubblicizzare un
importante strumento di tutela previsto per gli operatori della Polizia di
Stato, rappresentato dalla tutela legale per la copertura dei rischi connessi
allo svolgimento della propria attività istituzionale. Com'è noto, la materia
della tutela legale dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento al
personale della Polizia di Stato, si fonda su molteplici disposizioni normative,
primarie e secondarie, disseminate in diversi settori dell'ordinamento giuridico
e tutte ispirate al criterio ' Al comune della rimborsabilità delle spese
legali. Da Sap
Flash nr. 50 |
5
dicembre 2022 Legge di bilancio in Upload L’editoriale del Segretario Generale
E’ ancora tutto in fase di evoluzione e
prima che la Legge di Bilancio sia effettiva mancano ancora dei passaggi
fondamentali, come quello al vaglio del Parlamento. Sono state rese note le
prime due stesure della Legge di Bilancio. Siamo fin troppo consapevoli che il
Paese sta affrontando una difficoltà economica importante, però è altrettanto
vero che senza una sicurezza adeguata e quindi un idoneo contrasto alle mafie e
alla criminalità in genere non è fattibile una piena ripresa economica, che
garantisca a tutti il libero esercizio delle attività e delle imprese. Da Sap
Flash nr. 49 |
28
novembre 2022 Alloggi e mense L’editoriale del Segretario Generale
Martedì 22 novembre si è svolto il primo
incontro con il neo Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. Con uno specifico
comunicato abbiamo già rappresentato tutti gli argomenti che il SAP ha ritenuto
di dover sottoporre al Ministro e ai Sottosegretari presenti. Il resoconto
dell'incontro è reperibile sul nostro sito www.sap-nazionale.org. Ribadiamo che
ci sono temi prioritari e necessari per il mantenimento di adeguati standard di
sicurezza: ripianamento degli organici, garanzie funzionali, mezzi e dotazioni
adeguate, semplificazione concorsi e scorrimenti delle graduatorie. Oltre a ciò
deve essere affrontata con urgenza la questione della previdenza dedicata atteso
che sono già state stanziate le risorse nella precedente legge di bilancio.
Da Sap Flash rnr. 48 |
21
novembre 2022 Ministro: Rilanciamo il Comparto Sicurezza. L’editoriale del
Segretario Generale. Lo scorso 3 novembre, nell'inviare una prima missiva al
neo Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi avevamo formulato la richiesta di
poterlo incontrare quanto prima, per porre alla sua attenzione le numerose e
gravose problematiche che riguardano il Comparto Sicurezza. Il Ministro non si è
fatto attendere ed ha prontamente convocato un incontro che avrà luogo il
prossimo 22 novembre. Le questioni sul tavolo che necessitano di un confronto
sono davvero numerose poiché il percorso di "risanamento" dell'apparato della
Pubblica Sicurezza, conseguente alla forte debilitazione avventura a causa dei
tagli lineari operati durante il periodo della Spending Review, è sicuramente
ancora molto lungo e tortuoso. Da Sap Flash nr. 47 |
14
novembre 2022 Concorsi: E’ ora di cambiare. L’editoriale del Segretario Generale
E’ da diverso tempo che abbiamo sollevato una serie di criticità nella gestione
dei concorsi interni e, non da ultimo, lo abbiamo fatto con la nota inviata al
Capo della Polizia lo scorso 14 luglio (la nota è reperibile sul nostro sito
internet). Bandi pubblicati con ritardo, selezioni concorsuali troppo lunghe,
poco chiare e spesso farcite di errori che non consentono una selezione del
personale corretta, trasparente ed efficace. La goccia che ha fatto traboccare
il vaso è stato il concorso per 1141 vice ispettori. Il bando era stato
pubblicato il 31 dicembre 2020 e sino a qualche giorno fa non si sapeva nemmeno
quando sarebbero cominciate le prove orali. Da Sap Flash nr. 46 |
7
novembre 2022 Non siamo terreno di scontro politico. L’editoriale del Segretario
Generale Sembra che nell'ultimo periodo
si stia ridando nuova linfa ad una narrativa ben conosciuta ossia puntare il
dito contro le donne e gli uomini delle Forze dell'Ordine per trasformarci in
terreno di scontro politico. Nel giro di pochi giorni si sono verificati
numerosi casi in cui si è voluto, coscientemente, strumentalizzare l'operato
delle Forze di Polizia. Iniziando con i fatti della Sapienza, dove ribadiamo,
che i colleghi hanno agito solo per garantire lo svolgimento di legittimi
diritti. Da Sap Flash nr. 45 |
31
ottobre 2022 La verità non è un reato. Assolti perchè il fatto non sussiste.
L’editoriale del Segretario Generale Difendere la verità a volte ha un
prezzo altissimo da pagare. E nessuno sconto è stato fatto a Gianni Tonelli
allora Segretario Generale del SAP e a 5 colleghi quando nel 2015, desiderosi di
contribuire alla verità, denunciarono la debilitazione dell'apparato della
Pubblica Sicurezza mostrando in tv quelle che erano le nostre reali condizioni
di servizio: giubbotti antiproiettile scaduti, caschi marci, auto inefficienti,
scarsa formazione ecc. Tutto questo è valso ben sette anni di processo penale e
gogna mediatica. Finalmente dopo questo calvario è stata emessa una sentenza che
pronuncia piena assoluzione per Gianni Tonelli e tutti i colleghi coinvolti
perché IL FATTO NON SUSSISTE. Da Sap Flash nr. 44 |
24
ottobre 2022 Tra incudine, martello e atto dovuto. L’editoriale del Segretario
Generale L’ultimo avvenimento
salito agli onori della cronaca ha visto i colleghi della Squadra Mobile di
Foggia e delle Volanti di Avellino, giovedì 13 ottobre a Cesinali, rischiare la
vita poiché coinvolti in un conflitto a fuoco per impedire l'assalto a un
portavalori da parte di una banda di rapinatori. Nella sparatoria purtroppo uno
dei rapinatori è stato attinto mortalmente. Puntuale come un orologio svizzero è
arrivato il famigerato "Atto dovuto" per 5 colleghi. Da Sap Flash nr. 43 |
17
ottobre 2022 Milano: Sto alle FF.OO. in città. L’editoriale del Segretario
Generale Milano è
la seconda città di Italia per grandezza e la prima per gli interessi di
carattere economico. Le esigenze di ordine e sicurezza pubblica sono enormi e
giustamente i cittadini pretendono che vengano assicurate in modo puntuale e
preciso. Nel rispetto delle politiche di carattere ambientale la decisione del
Sindaco di limitare l'accesso anche agli operatori delle Forze dell'Ordine, nel
momento in cui devono raggiungere il loro posto di lavoro ci appare assurda.Da
Sap Flash nr. 42 |
10
ottobre 2022 Consiglio Generale SAP L’editoriale del Segretario Generale
Nelle giornate del 3, 4 e 5 Ottobre si è svolto, finalmente in presenza, a
Rimini il Consiglio Generale del SAP. L'incontro è stato un momento importante
di confronto con tutti i dirigenti sindacali delle varie province d'Italia. I
primi due giorni sono stati dedicati principalmente a seminari di formazione
professionale. Il giorno 3 è stata affrontata la tematica sulla comunicazione
utilizzata sui social e come veicolarla. L'incontro è stato curato dal Dr. Enzo
Longobardi. Il giorno successivo sono stati trattati due argomenti di grande
interesse per i colleghi di tutto il comparto sicurezza, il sistema
previdenziale della Polizia di Stato (diritto alla pensione-sistemi di
calcolo-buona uscita) e quello relativo allo status di vittima del dovere (cenni
normativi -riconoscimenti status Vittima del dovere - riconoscimento indennizzi
economici) tenuto dell'avvocato Enrico Tedeschi. Da Sap Flash nr. 41 |
3
ottobre 2022 #iostocongiannitonelli. L’editoriale del Segretario Generale
Una vita dedicata alla Polizia e alla sicurezza
del Paese. Un impegno senza mezze misure quello di Gianni Tonelli, sempre dalla
parte della verità anche quando era quella più scomoda. Nessun falso perbenismo
o conveniente ipocrisia. Ha compromesso la sua salute per amore di verità e per
difendere un collega sospeso ingiustamente. Per questo si è sottoposto a ben 61
giorni di sciopero della fame, doveva necessariamente attirare l'attenzione
della politica, delle istituzioni e dell'opinione pubblica nei riguardi della
debilitazione dell'apparato della Pubblica Sicurezza che a causa dei continui
tagli lineari della spending review era sull'orlo del collasso. Da Sap Flash
nr. 40 |
26
settembre 2022 Priorità “Previdenza dedicata” L’editoriale del Segretario
Generale E ormai ci siamo. Con le elezioni del 25 settembre avremo un nuovo
Parlamento e anche un nuovo Governo. L'auspicio è che si possa formare un
Esecutivo forte, che possa governare con continuità e che abbia a cuore il mondo
della sicurezza. Una delle priorità che il SAP intende portare all'attenzione
del nuovo Governo è la definizione della "previdenza dedicata", uno storico
traguardo che, necessariamente, dobbiamo tagliare il più in fretta possibile,
dopo che con l'ultima legge di bilancio sono state apportate le risorse per
realizzare questa importante riforma previdenziale per il mondo della sicurezza
e della difesa. Da Sap Flash nr. 39 |
19
settembre 2022
No al Ministro Tecnico. L’editoriale del Segretario Generale
. Lo vogliamo dire adesso,
prima delle elezioni, il prossimo Governo di Lqualunque colore sia non deve
esprimere un Ministro dell'Interno Tecnico. L'esperienza che si sta concludendo
degli ultimi due esecutivi la riteniamo assolutamente negativa.Il Ministero
dell'Interno è un Ministero per sua natura di carattere politico poiché deve
intercettare e interpretare le esigenze di sicurezza del Paese. Da Sap
Flash nr. 38 |
12
settembre 2022 La sicurezza degli infami. L’editoriale del Segretario Generale
di questa settimana la notizia che il procedimento avviato lo scorso anno nei
confronti di Fedez per aver scritto una canzone contro i carabinieri dal titolo
"Tu come li chiami" è stato archiviato perché "non vi è stato vi 'pendio, ma
solo critica aspra". Ricordiamo che nello specifico, gli veniva contestato nel
testo il fatto di definire i Carabinieri e i Militari come "infami e figli di
cani". Ed è proprio sulla parola infami che si è concentrata l'analisi del
procuratore che ha portato a definire il testo una semplice provocazione aspra e
inopportuna. Così come fuori luogo le dichiarazioni di Corona durante il
processo a Milano tenutosi ieri e dove l'ex fotografo dei vip ha montato
l'ennesimo Show accanendosi sui colleghi, che nel marzo 2021 erano intervenuti
per riportarlo in carcere dopo una presunta fuga. Da Sap Flash nr. 37 |
05
settembre 2022 RISPETTO L’editoriale del Segretario Generale Sembra la gara
dell'imbecillità, quasi un appuntamento fisso, dove qualcuno pur di fare il
fenomeno deve denigrare, insultare e sfidare le Forze dell'Ordine. Ricerca di
visibilità o pregiudizio ideologico le principali motivazioni per cui questo
accade. Solo lo scorso anno, in piena pandemia all'inizio del 2021 era uscito un
video lanciato da Gianna Nannini, che ritraeva nel suo ultimo (di allora) lavoro
musicale, poliziotti in tenuta antisommossa e con la faccia da maiale,......
Da Sap Flash rn 36 |
29
agosto 2022 Forza Tonelli, uno di noi. L’editoriale del Segretario Generale
La campagna elettorale per il rinnovo di Camera e Senato è entrata nel vivo e i
partiti hanno presentato le liste dei loro candidati. Ed è con enorme
soddisfazione che accogliamo la candidatura alla Camera dei Deputati, nella
lista "Lega-Salvini Premier", del Segretario Generale Aggiunto del SAP on.
Gianni Tonelli. È importante che il percorso intrapreso cinque anni fa possa
proseguire e che i poliziotti, tutte le forze dell'ordine e l'intero comparto
Sicurezza-Difesa possano avere un loro rappresentante in Parlamento. Il nostro è
un settore molto particolare e sebbene siano in molti a voler affrontare i temi
relativi alla sicurezza, sono invece in pochi ad avere una adeguata competenza.
Da Sap flash mr.35 |
22
agosto 2022 Truffe On-Line. L’editoriale del Segretario Generale
Le frodi on-line sono la nuova frontiere delle truffe. Per Lchi cade nella rete
non c'è scampo e il rischio è di rimetterci anche cospicue somme di denaro.
Attenzione, perché è molto facile inciampare in queste truffe on-line. A volte
per fretta e distrazione, si rischia di inserire dei dati importanti che poi
vengono utilizzati per aggirare il malcapitato di turno. Per questo motivo
pubblichiamo un'intervista effettuata ad un nostro collega specialista nella
materia (che ringraziamo per il prezioso contributo), il quale in modo chiaro e
preciso, descrive quelle che sono le possibili insidie. Ci auguriamo possa
essere utile non solo ai colleghi, ma anche a tutti i nostri lettori. Da Sap
Flash nr. 34 |
15
agosto 2022 Congedo parentale: si cambia. L’editoriale del Segretario Generale
Ci eravamo già occupati del Family Act nel SAP Flash n°18. La famiglia ha un
ruolo fondamentale e preponderante per lo sviluppo della persona sia per la
crescita del singolo individuo che nel rapporto con la società. A volte le
peculiarità che caratterizzano la nostra professione (tipologia di lavoro e di
servizio, nonché gli orari incompatibili con un ritmo familiare normale) si
ripercuotono ovviamente sui nostri nuclei famigliari. Il SAP ha sempre seguito
con attenzione la delicata questione del congedo parentale. Finalmente è entrata
in vigore questa importante norma, che consente un maggiore sostegno alla
famiglia, in particolar modo per seguire i figli nel loro percorso di crescita e
sviluppo. Da Sap Flash nr. 33 |
8
agosto 2022
Vota
per la sicurezza. L’editoriale del Segretario Generale II prossimo 25
settembre si andrà al voto per rinnovare le due Camere del nostro Parlamento e
per la creazione di un nuovo Governo. Come anticipato nel precedente SAP Flash
riteniamo che la sicurezza debba essere tra i primi punti dell'agenda e del
programma di coloro che in seguito alle elezione avranno il compito di governare
il nostro Paese. Da Sap Flash nr. 32 |
1°
agosto 2022 Elezioni: Priorità Sicurezza. L’editoriale del Segretario Generale
A seguito della crisi di Governo e delle dimissioni del Presidente del Consiglio
Mario Draghi, il Capo dello Stato ha sciolto anticipatamente le Camere e il 25
settembre si andrà al voto. Nessuna pausa estiva, dunque, la campagna elettorale
è entrata subito nel vivo. L'esito delle elezioni stabilirà chi dovrà governare
il nostro Paese per i prossimi cinque anni. Indipendentemente da chi otterrà la
maggioranza parlamentare, riteniamo fondamentale che il tema sicurezza sia tra i
punti del programma di tutti i partiti politici, a prescindere, quindi, dal
colore o dallo schieramento. Da Sap Flash nr. 31 |
25
luglio 2022 Aggressione alla Polizia. L’editoriale del Segretario Generale.
Questa settimana i fatti di cronaca
hanno di nuovo messo in luce quelle che sono le evidenti difficoltà della nostra
professione. Partendo dal caso delle Cascine di Firenze, dove dal video si
evince che i colleghi intervenuti per sedare una rissa, ne sono di fatto stati
coinvolti. Gli autori hanno poi continuato a comportarsi con i colleghi nel
medesimo modo in cui si comportavano con coloro con cui stavano litigando
precedentemente. È evidente che non c'è più il rispetto nei confronti di chi
veste una divisa e rappresenta la pubblica autorità. Da Sap Flash nr.30 |
18
luglio 2022 Ricorso previdenza complementare. L’editoriale del Segretario
Generale Nell'autunno del 2020, in
collaborazione con lo Studio Legale Militare Tedeschi, abbiamo promosso un
importante ricorso gratuito per tutti i nostri associati poiché trascorsi 25
anni dalla riforma Dini (L. 335/95) al personale militare e delle forze
dell'ordine non era stata ancora data la possibilità di attivare la previdenza
complementare. Dinanzi a questo illegittimo comportamento la Corte dei Conti
Regione Puglia, con sentenza 73/2020, aveva riconosciuto un risarcimento
economico per il mancato avvio della detta previdenza complementare. Da Sap
Flash nr. 29 |
11
luglio 2022 Help Alert Polizia Stradale. L’editoria del Segretario Generale
Qualche giorno fa, è stato pubblicato il video, diventato in poco tempo virale,
non solo sui social, in cui un'auto della Polizia Stradale è stata centrata in
pieno lungo l'autostrada Al al bivio con l'A15, all'altezza di Fiorenzuola
d'Arda. Lo scioccante impatto, dal quale i colleghi sono miracolosamente usciti
indenni poiché prontamente si sono lanciati fuori dalla traiettoria della
macchina che intanto giungeva a forte velocità, è avvenuto mentre l'auto della
Stradale era ferma di traverso perché intervenuta per regolare il traffico a
seguito di un incidente occorso poco prima sulla stessa carreggiata. Senza ombra
di dubbio il video ha mostrato a tutti, quanto sia pericoloso il servizio svolto
quotidianamente dai colleghi della Polizia Stradale. Da Sap Flash nr. 28 |
4
luglio 2022 Cannabis legalizzata??? L’editoriale del Segretario Generale
Nella settimana appena trascorsa, alla Camera dei Deputati è cominciata la
discussione sul disegno di legge presentato dell'on. Riccardo Magi, iscritto al
gruppo Misto, in merito alla liberalizzazione della cannabis. In buona sostanza,
il disegno di legge, sostenuto da PD e Movimento 5 stelle, prevede la
legalizzazione della coltivazione e della detenzione, da parte di maggiorenni e
per uso personale, di massimo quattro piante di cannabis. La proposta di legge,
prevede, in particolare, in caso di detenzione per uso personale di cannabis
coltivata in casa l'eliminazione delle sanzioni amministrative, come ad esempio,
il ritiro della patente o del passaporto. SÌ TUTTO VERO! Da Sap Flash nr. 27 |
27
giugno 2022 Il Taser funziona ed è sicuro. L’Editoriale del Segretario Generale.
Da quando è stato introdotto l'uso del Taser nelle varie città italiane, i
nostri interventi sono diventati più sicuri, sia per noi sia per coloro che
dobbiamo fermare. La pistola ad impulsi elettrici è ormai in uso in quasi tutte
le Province italiane, da sud a nord, e sta dando i risultati che la
sperimentazione aveva previsto: è diminuito l'uso della forza. Infatti, sono
veramente numerosi gli interventi con il Taser, senza il quale gli operatori
sarebbero stati costretti, per legge, ad utilizzare la forza e invece, nella
maggior parte dei casi, o la persona da fermare ha desistito oppure, laddove è
stato necessario far ricorso all'uso dello strumento, non vi è stato alcun
contatto fisico. Da Sap Flash nr. 26 |
20
giugno 2022 Un tuffo nel passato. L’editoriale del Segreterio Generale
Negli ultimi tempi ho avuto la sensazione di essere
tornato indietro nel tempo di parecchi anni. L'episodio che mi ha dato questa
sensazione ha visto come protagoniste due squadre del Reparto Mobile di Padova
comandate di servizio a Milano. Per questi colleghi è stata prevista la
consumazione del primo ordinario alle 13:30 e la consumazione del secondo
ordinario alle 17:15. Una programmazione del servizio che lede innanzitutto la
dignità dei colleghi. Se ti siedi per pranzo alle 13:30, forse alle 17:15 puoi
prendere un caffè. Da Sap Flash nr 25 |
13
giugno 2022 Teniamo alta la guardia. L’Editoriale del Segretario Generale
La pandemia da Covid-19 e la tragica guerra in
Ucraina sono emergenze che il nostro Paese ha dovuto affrontare con grande
determinazione e che hanno attirato l'attenzione dei media e dell'opinione
pubblica. Questo però non significa che le esigenze di sicurezza interna siano
venute meno. Non bisogna mai scordare le difficoltà concrete per vigilare le
strade del nostro paese dopo la decurtazione degli organici di tutte le forze
dell'ordine dovuto alla legge Madia del 2015 con il conseguente blocco del
turn-over. Da Sap Flash nr. 24 |
6
giugno 2022 Contratto, Fesi e Concorsi. L’Editoriale del Segretario Generale.
Lo scorso anno si è concluso con
importanti risultati per il personale del comparto sicurezza. Oltre alla
sottoscrizione del contratto di lavoro, anche nella Legge di Bilancio sono stati
introdotti notevoli interventi per gli uomini e le donne in divisa. In
particolare sono stati previsti i fondi per due importanti provvedimenti
previdenziali, ossia per ottenere l'equiparazione al personale militare
nell'applicazione dell'art. 54 del D.P.R. 1092/1973 e per l'introduzione della
c.d. "Previdenza dedicata" per compensare la mancata attivazione della
previdenza complementare. Da Sap Flash nr. 23 |
30
maggio 2022 Narducci: ora si chieda scusa. L’editoriale del Segretario Generale
Di pochi giorni fa la pronuncia della Corte D'Appello di Bologna sez I, in
quello che è salito alle cronache come il "CASO NARDUCCI". I tre colleghi
imputati, rinunciando alla prescrizione, sono stati completamente prosciolti da
tutte le accuse: assoluzione per Giancarlo Tizi e Christian Foschi per non aver
commesso il fatto e per Marco Pieri perché il fatto non costituisce reato. Per
tale risultato esprimiamo la nostra completa soddisfazione e solidarietà ai tre
colleghi vittime di un calvario lungo 12 anni. Da Sap Falsh nr. 22 |
23
maggio 2022 Per non dimenticare 30° Memorial Day L’editoriale del Segretario
Generale E’proprio vero che le loro idee continuano a camminare sulle nostre
gambe e questo, non è solo un "motto" ma è una scelta di vita che ci porta
costantemente, lontano dai riflettori, ad operare quotidianamente nel silenzio
per onorare il giuramento fatto. Non senza emozione, si sono svolte le
iniziative nazionali del trentesimo Memorial Day, che il SAP organizza da 6
lustri, ossia all'indomani delle stragi di Capaci e Via d' Amelio. Abbiamo
deciso insieme di "non dimenticare". Da Sap Flash nr. 21 |
16
maggio 2022 Ergastolo ostativo=Rispetto per le vittime L’editoriale del
Segretario Generale Circa un anno fa la
Corte Costituzionale ha mosso dei rilievi di legittimità alla norma relativa
all'Ergastolo Ostativo e aveva dato un anno di tempo al Parlamento per
intervenire in merito. Ricordiamo che l'ergastolo è la pena detentiva perpetua,
che deve essere scontata in carcere con l'obbligo del lavoro e dell'isolamento
notturno. Di fatto, nonostante con l'ergastolo il condannato sia privato della
sua liberCannabis legalizzata??? L’editoriale del Segretario Generale Stefano
PAOLONI Nella settimana appena trascorsa, alla Camera dei Deputati è cominciata
la discussione sul disegno di legge presentato dell'on. Riccardo Magi, iscritto
al gruppo Misto, in merito alla liberalizzazione della cannabis. In buona
sostanza, il disegno di legge, sostenuto da PD e Movimento 5 stelle, prevede la
legalizzazione della coltivazione e della detenzione, da parte di maggiorenni e
per uso personale, di massimo quattro piante di cannabis. La proposta di legge,
prevede, in particolare, in caso di detenzione per uso personale di cannabis
coltivata in casa l'eliminazione delle sanzioni amministrative, come ad esempio,
il ritiro della patente o del passaporto. SÌ TUTTO VERO! a vita, lo stesso ha, in ogni caso, diritto ad ottenere in
circostanze particolari alcuni benefici, quali l'assegnazione al lavoro esterno,
i permessi premio, la semilibertà e la liberazione condizionale. Da Sap Flash
nr. 20 |
9
maggio 2022 Ricordare è un dovere denigrare è una colpa. Editoriale del
Segretario Generale Mentre continuano su
tutto il territorio nazionale le iniziative legate al Memorial Day per ricordare
coloro che hanno sacrificato la propria vita nell'adempimento del dovere, per la
tutela della legalità e della civile convivenza, questa settimana registriamo
ancora dei gravissimi episodi volti a delegittimare l'operato e la
professionalità delle Forze dell'Ordine. Quanto accaduto nelle piazze di Torino
e Trieste durante le manifestazioni legate alla ricorrenza del 1° maggio
dedicata alla festa del lavoro e ai lavoratori è certamente grave. Sputi, calci,
lanci di pietre e botte non possono mai avere alcuna giustificazione.
Da Sap Flash nr. 19 |
2
maggio 2022 Famiglia e lavoro L’editoriale del Segretario Generale La
famiglia ha un ruolo fondamentale e preponderante per lo sviluppo della persona
sia per la crescita del singolo individuo che nel rapporto con la società. A
volte le peculiarità che caratterizzano la nostra professione (tipologia di
lavoro e di servizio, nonché gli orari incompatibili con un ritmo familiare
normale) si ripercuotono ovviamente sui nostri nuclei famigliari. Da Sap
Flash nr. 18 |
25
aprile 2022 Un futuro migliore. L’editoriale del Segretario Generale Nelle
ultime settimane, vi è stato un aumento delle aggressioni, nei confronti di
agenti di Polizia e delle Forze dell'Ordine in genere, che non possono più
essere accettate. Dalle aggressioni violente sui treni, a quelle operate nei
confronti di agenti fuori servizio che cercano di far rispettare la legalità
anche al di fuori dell'orario di servizio, alle aggressioni durante le
manifestazioni, a quelle che mettono a repentaglio la vita di colleghi durante
inseguimenti e potrei continuare ad oltranza. Da Sap Flash nr.17 |
18
aprile 2022 Memorial day SAP 2022. L’editoriale del Segretario Generale
E’ dal 1992, all'indomani delle stragi di
Capaci e di via D'Amelio, nelle quali I persero la vita i Giudici Giovanni
Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco
Dicillo, Vito Schifani, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli,
Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, che il SAP organizza principalmente nel
mese di maggio, una serie di eventi dedicati alla memoria. Quest'anno ricorre il
trentennale delle stragi di Capaci e via D'Amelio e il Sindacato Autonomo di
Polizia da altrettanto tempo, ricorda con una serie di iniziative, il sacrificio
non solo di uomini in divisa, ma anche di giornalisti, magistrati, politici,
religiosi o di semplici cittadini che hanno pagato con la vita l'impegno in
favore della collettività. Il tutto per garantire concordia, legalità,
convivenza civile per un Paese libero e democratico. Perché riteniamo che fare
memoria sia un dovere (morale)! Da Sap Flash nr. 16 |
11
aprile 2022 Inseguimento sì o inseguimento no? L’editoriale del Segretario
Generale Nell'ultima settimana di marzo una circolare diramata dal N
Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per la Lombardia indirizzata
a tutte le Sezioni della regione ha causato disappunto e scoramento fra gli
operatori. Già lo scorso anno era stata emanata una disposizione simile e
all'epoca non pochi rimasero stupiti, ma la reiterazione e precisazione dei
medesimi sbalorditivi contenuti ha generato una vera e propria alzata di scudi.
A provocare la reazione di protesta da parte degli operatori della Stradale e
dei colleghi in generale non è stata la richiesta di prestare maggiore
attenzione alla sicurezza durante gli inseguimenti, né il richiamo alla prudenza
e all'accortezza, bensì il modo in cui tali indicazioni sono state riproposte
per una seconda volta. Da Sap Flash nr. 15 |
4
aprile 2022 Si discute dei Reparti Mobili. L’editoriale del Segretario Generale
Ci è voluta un'estate assurda, quella dello scorso anno, perché il Dipartimento
si rendesse finalmente conto della necessità non più rinviabile di riportare le
condizioni di servizio nei Reparti Mobili ad un livello accettabile. Troppe le
sospensioni dei diritti basilari degli operatori, troppe le soluzioni
eccezionali dell'ultimo minuto per gestire eventi conosciuti e calendarizzati
con mesi d'anticipo. E poi i pasti consumati in mela" o con un ticket consegnato
successivamente, sistemazioni in alloggi inadeguati, trasferte allungate
all'ultimo istante, ferie negate, riposi saltati: sembra di essere caduti in un
buco temporale che riporta tutto e tutti alla Celere degli anni '70, con
stellette e divisa grigio-verde. Da Sap Flash nr. 14 |
28
marzo 2022 Parla Paquale Rotta
Questa settimana abbiamo deciso di lasciare tutto lo spazio del nostro SAP FLASH
a Pasquale Rotta, ex collega e padre di Pierluigi Rotta, barbaramente ucciso
insieme a Matteo Demenego a Trieste il 4 ottobre 2019. In vista dell'udienza del
6 maggio, dove si deciderà sull'incapacità di intendere di Alejandro Stephan
Meran, il papà di Pierluigi ci racconta di suo figlio e di quanto sta provando
in questo momento in cui si stanno svolgendo delle importanti fasi del processo
penale. Ci auguriamo che Giustizia sia fatta.
Di Giusy Criscuolo Da Sap Flash nr. 13 |
21
marzo 2022 Buoni pasto in busta paga! L’editoriale del Segretario Generale
Continuano le segnalazioni di disservizi nell'utilizzo dei buoni pasto sia in
formato cartaceo che elettronico, ma ad oggi, nonostante le puntuali
segnalazioni ancora nessuno ha adottato i dovuti provvedimenti. Ormai è
dimostrato che quando manca la mensa di servizio o nel caso in cui l'accesso
alla mensa non risulti conciliabile con le modalità di svolgimento del servizio
stesso o con il turno effettuato, il ricorso al servizio sostitutivo dei ticket
non è soddisfacente e anzi è sostanzialmente inidoneo a risolvere la
problematica. Questo perché i disservizi sono ormai continui, le ditte che
ottengono l'appalto spesso pare non siano puntuali nei pagamenti, i contenziosi
sono numerosi, a volte mancano persino i fondi e, non da ultimo, gli oneri
caricati sui ticket sono tali che taluni esercenti non consentono al fruitore di
effettuare una spesa per l'intero valore del buono. Da Sap Flash nr. 12 |
14
marzo 2022 Taser: Pronti via! Editoriale del Segretario Generale Inizia un
nuovo percorso per la sicurezza del Paese. Una storica battaglia del SAP, quella
di dotare gli operatori di polizia del TASER per rendere gli interventi più
sicuri, è giunta finalmente ai blocchi di partenza. Dopo una prima fase
sperimentale voluta dall'allora Ministro dell'Interno Matteo Salvini e una
brusca frenata di arresto durante il periodo del governo giallo-rosso, ora su
grande impulso del Sottosegretario all'Interno Nicola Molteni il TASER sta
diventando una realtà operativa. Difatti, dal 14 marzo 2022 nelle 14 città
metropolitane e nelle province di Caserta, Padova, Brindisi e Reggio Emilia
comincerà a essere utilizzato. Da Sap Flash nr. 11 |
7
marzo 2022 Verso la previdenza complementare. L’editoriale del Segretario
Generale 1995 fu l'anno che fece da spartiacque' I per il sistema
previdenziale generale del nostro Paese e ovviamente anche su quellodegli
appartenenti alle forze dell'ordine. Questa data segnò con una pietra miliare un
cambiamento importante. Infatti con la riforma Dini venne modificato il sistema
di calcolo delle pensioni, che da sistema di calcolo retributivo passò a quello
" contributivo.Purtroppo quest'ultimo è meno premiante del primo, primo, poiché
si basa su un sistema di accumulo di contributi che, nel momento di accedere
alla pensione, vengono trasformati nella relativa rendita. Differentemente il
sistema retributivo era determinato in base agli ultimi salari. Sap Flash nr.
10 |
28
febbraio 2022 Pensioni: i requistiti non cambiano L’editoriale del Segretario
Generale Negli ultimi tempi, ogni tanto,
appaiono notizie su chat o siti di informazione più o meno autorevoli in merito
a possibili riforme previdenziali per il Comparto Sicurezza e Difesa. Per lo più
si tratta di notizie sostanzialmente infondate. Ufficiale invece è la circolare
emessa la settimana passata dall'INPS, ossia la n. 28 del 18.02. 2022 e con la
quale sono stati ribaditi i criteri di accesso alla pensione di anzianità e di
vecchiaia per il personale delle forze di Polizia. La novità principale riguarda
il fatto che, non è previsto nessun incremento rispetto alle possibilità di
accesso alla pensione, in conseguenza degli incrementi sulla speranza di vita.Da
Sap Flash nr. 9 |
21
febbraio 2022 Le aggressioni continuano … L’Editoriale del Segretario Generale
Dopo un'attenta riflessione dettata dai numerosi eventi che, dall'inizio
dell'anno, ci hanno visti protagonisti di attacchi di vario genere nello
svolgimento delle nostre funzioni, è necessario fare un punto della situazione.
Sarebbe da ignavi, negare che sia in aumento una crescente avversione nei
confronti delle forze dell'ordine. Il fenomeno delle aggressioni non è
assolutamente diminuito, anzi sembra essersi aggravato con il trascorrere del
tempo. Alcune di queste balzate agli onori della cronaca e strumentalizzate,
come quelle di gennaio, con riferimento allo sgombero del Circolo Futurista di
Casal Bertone e appartenente a CasaPound, dove si era acceso un forte scontro
tra agenti delle Forze dell'Ordine e 40 militanti. Una vera e propria
"trappola", dove si sono riscontrati diversi feriti tra gli operatori del
Reparto Mobile. Da Sap Flash nr. 8 |
14
febbraio 2022 No identificativo. SI bodycam L’editoriale del Segretario Generale
Ogni tanto qualcuno si sveglia e
ripropone la storia dei numeretti identificativi per le forze dell'ordine. Il
SAP ha sempre contrastato questa iniziativa e numerosi sono stati gli interventi
fatti anche nel passato con l'on. Tonelli attuale Segretario Aggiunto SAP. Le
ragioni sono molteplici.Innanzi tutto è evidente che chi propone i numeretti
sulle divise ha un palese pregiudizio ideologico nei confronti di chi veste una
divisa e la finalità principale è quella di poter strumentalizzare certi
episodi. Va subito chiarito che i numeretti sono ormai uno strumento arcaico,
datato e che espone gli operatori ad evidenti rischi. Da Sap Flash nr. 7 |
7
febbraio 2022 La forza delle idee vince. L’editoriale del Segretario Generale
In merito alle manifestazioni studentesche che si sono svolte durante la scorsa
settimana, viene naturale fare una riflessione. C'è una crescente
strumentalizzazione dei fatti che rischia di sfalsare la verità. Parlo della
strumentalizzazione operata nei confronti dell'operato delle forze dell'ordine,
che si limitano a svolgere la loro funzione. Applicando le prescrizioni
stabilite dai Comitati di Ordine e Sicurezza. Da Sap Flash nr. 6 |
31
gennaio 2022 Basta deleggittimazioni. L’editoriale del Segretario Generale
Dopo i numerosi eventi che hanno visto le forze di polizia coinvolte in atti di
delegittimazione della propria funzione, mi sembra doveroso fare una riflessione
che vada oltre i clamori della stampa. È sufficiente pensare all'ultimo fatto
avvenuto a Bergamo, dove decine di ragazzi hanno assistito esaltati ad atti di
"bullismo" nei confronti di due agenti alla guida di una volante. In
particolare, l'affronto operato da due soggetti che hanno inseguito in scooter
in segno di sfida l'auto della Polizia e dopo averla urtata sono fuggiti con il
dito medio alzato tra gli applausi e le risate dei coetanei, ci palesa un quadro
molto preoccupante. Da Sap Flash nr. 5 |
24
gennaio 2022 Bodycam: una storica battaglia del SAP. L’editoriale del Segretario
Generale Questa è una battaglia storica del SAP iniziata con grande forza
nell'ormai lontano 2013. In quegli anni stavamo cercando di trovare una
soluzione utile per tutelare al meglio i colleghi e il nostro servizio. Sempre
più spesso stavamo diventando oggetto di false accuse finalizzate a
strumentalizzare il nostro operato. Da una parte era diventato il modo per
portare alla luce della ribalta, alcune notizie per cavalcare il pregiudizio di
qualcuno nei confronti delle forze dell'ordine e dall'altra trasformare
l'operatore di polizia all'interno del procedimento penale da testimone di un
reato a imputato in procedimento connesso. Indebolendo in tal modo la sua
posizione ai fini processuali. Da Sap Flash nr.4 |
17
gennaio 2022 Mascherine FF.P2 Rosa. L’editoriale del Segretario Generale In
questo momento in cui l'uso delle mascherine FFP2 è diventato obbligatorio in
molte circostanze ci è sembrato doveroso scrivere al Capo della Polizia,
Lamberto Giannini, in quanto in alcune province sono arrivate forniture di FFP2
di colore rosa. Va premesso che non c'è alcun pregiudizio sul colore, potevano
essere anche gialle, rosse, verdi, viola o multicolore, avremmo fatto comunque
la nostra segnalazione. Il principio per cui ci siamo mossi è dovuto al fatto
che l'uso dell'uniforme è regolamentato ed è necessario che gli indumenti
vengano portati con decoro e rispetto per l'Istituzione a cui si appartiene.
Da Sap Flash nr. 3 |
10
gennaio 2022 Facciamo il punto
L’Editoriale del Segretario Generale L'anno appena concluso è stato molto
difficile per tutti, ma come abbiamo raccontato sul numero #01 del nostro SAP
Flash, sono stati numerosi anche i risultati raggiunti a beneficio di tutti gli
appartenenti alla Polizia di Stato e, più in generale, a favore della sicurezza
del Paese. Per alcuni degli obbiettivi raggiunti vedremo gli effetti subito, per
altri sarà necessario ancora attendere perché, come si suole dire, "non sono
direttamente applicabili': Facciamo il punto.. Da Sap Flash nr.2
|
3
gennaio 2022 .Botti
di fine anno. L’editoriale del Segretario Generale
Il 2021 è stato
un anno difficile, segnato da questa maledetta pandemia. Nonostante ciò siamo
riusciti a conseguire importantissimi risultati per la nostra categoria. Sempre
in prima linea e per la sicurezza del Paese. Abbiamo dimostrato ancora una volta
di aver saputo lavorare al meglio per tutti i colleghi. Le scelte fatte si sono
dimostrate davvero vincenti. La partita centrale è stata quella del rinnovo del
contratto. Nel mese di aprile è stato riaperto il tavolo per il rinnovo, ma le
risorse sono apparse subito insufficienti. Da
Sap Flash nr.1 |
ANNO 2021 |
27
dicembre 2021 Respinto il trattenimento in servizio. L’editoriale del Segretario
Generale Abbiamo già ampiamente spiegato quali gravi rischi si sarebbero
potuti ripercuotere sull'apparato della pubblica sicurezza, laddove fosse stato
approvato l'emendamento alla Legge di Bilancio n. 189.0.2 con il quale si
proponeva il trattenimento in servizio dei poliziotti per ulteriori due anni
oltre i limiti ordinamentali. Una proposta che abbiamo definito scellerata
perché avrebbe provocato importanti ripercussioni negative sull'apparato. Da
Sap Flash nr.52 |
20
dicembre 2021 Nessuno tocchi l’età pensionabile. L’editoriale del Segretario
Generale Siamo stupiti e sconcertati nel
leggere una delle proposte di emendamento operate da alcuni senatori del Partito
Democratico, primo firmatario Sen. Malpezzi, che prevedono il trattenimento in
servizio per due anni del personale di Polizia oltre i limiti pensionabili. La
situazione degli organici del comparto Sicurezza è già fortemente critica e non
ha bisogno di venir ulteriormente aggravata. Nello specifico parliamo dell'Art.
189 ter, comma 11, che fa riferimento ad (Ulteriori misure in materia di Vigili
del Fuoco e Forze di Polizia). Una proposta che prevede il trattenimento di
servizio per ulteriori 2 anni oltre i limiti ordinamentali che corrispondono a
60 anni di età. Da Sap Flash nr. 51 |
1 3
dicembre 2021. Occhi puntati sulla legge di bilancio. Editoriale del Segretario
Generale Quest'anno la Legge di Bilancio
riveste una importanza fondamentale per il nostro comparto. Nel disegno di legge
è già stato previsto il finanziamento di due importanti istituti quali
la"previdenza dedicata"e l'equiparazione con il personale della difesa rispetto
al calcolo della quota di pensione retributiva da liquidarsi con sistema misto,
così come previsto dall'art. 54 del D.P.R. 1092/1973. Inoltre, all'art. 189 sono
stati stanziati 10 milioni di euro per la definizione degli accordi negoziali
dell'Area Dirigenziale. C'è però ancora molto da fare! Per questo motivo
l'On.Tonelli Gianni, Segretario Generale Aggiunto SAP, ha predisposto diversi
emendamenti alla legge di bilancio presentati da Senatori della Repubblica del
sono stesso partito all'esame del Senato. Da Sap Flash nr. 50 |
6
dicembre 2021 Appuntamenti importanti. L’editoriale del Segretario Generale
Nei prossimi giorni ci aspettano momenti
molto importanti per il futuro della nostra vita professionale e che dovremmo
affrontare con grande attenzione. Per cominciare, martedì prossimo siamo stati
convocati dal Capo della Polizia in merito all'introduzione dell'obbligo
vaccinale per il personale delle forze dell'ordine. Numerosi sono gli aspetti
che necessitano di essere chiariti. Bisognerà evitare ripercussioni negative
sull'apparato e sui colleghi che, avendo scelto di non vaccinarsi, resteranno
senza retribuzione. Da Sap Flash nr, 49 |
29
novembre 2021 Vaccino obbligatorio L’editoriale del Segretario Generale
Premesso che per il superamento della pandemia i dati stanno dimostrando
l'importanza della campagna vaccinale, resta il fatto che l'obbligatorietà dello
stesso a tutti gli operatori delle Forze dell'Ordine ci preoccupa oltremodo.
Preoccupati per l'introduzione della norma all'interno del nostro ordinamento,
in primis perché esistono diverse persone all'interno del Comparto Sicurezza,
che come nella società civile, hanno scelto di non sottoporsi al vaccino e che
molto probabilmente, continueranno a mantenere la linea intrapresa prima
dell'obbligatorietà dello stesso. Da Sap Flash nr. 48 |
22
novembre 2021 L. Bilancio: art. 54 e previdenza "dedicata" L’editoriale del
Segretario Generale Dopo il primo vaglio a
Bruxelles, la Legge di Bilancio è approdata al Senato per l'avvio dell'iter
parlamentare per l'approvazione di quella che è tra le più importanti attività
legislative e di governo. I principali interventi che ci riguardano sono stati
confermati e sono ora al vaglio delle Camere, ove speriamo possano intervenire
ulteriori miglioramenti. È confermato lo stanziamento di risorse per
l'applicazione anche al personale della Polizia di Stato e della Polizia
Penitenziaria, al pari di quanto già avviene per tutto il personale del Comparto
difesa per effetto dell'interpretazione a sezioni riunite della Corte
Costituzionale, dell'art. 54 del D.P.R. 1092 del 1973. Da Sap Flash nr. 47 |
15
novembre 2021 Legge di bilancio: manca la tutela legale L’editoriale del
Segretario Generale La legge di bilancio
di quest'anno riveste una valenza fondamentale per tutti gli uomini del comparto
sicurezza poiché è indispensabile che siano individuate le risorse per quello
che viene definito il "pacchetto specificità". In tal senso vi era stato un
impegno politico del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese e del Ministro per
la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta. Nel disegno di legge di bilancio
2022 inviato a Bruxelles, che sarà discusso nei prossimi giorni dal Parlamento,
è previsto il finanziamento per la "previdenza dedicata" e per la questione
dell'art. 54. Da Sap Flash nr. 46 |
8
novembre 2021 Taser verso l’ora “X” L’editoriale del Segretario Generale
Giovedì 4 novembre il Sottosegretario all'Interno On. Nicola Molteni nella I
Commissione Affari Costituzionali, rispondendo a un interpello dell' On. Gianni
Tonelli, Segretario Generale Aggiunto del SAP, ha annunciato che dal mese di
dicembre comincerà la distribuzione di circa 1500 Taser al personale della
Polizia di Stato. Una storica battaglia del SAP finalmente sta diventando
realtà. Il Sottosegretario rispondendo a Tonelli ha specificato che: "Il 16
giugno 2021 con provvedimento del Ministero dell'Interno il personale della
Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia è stato autorizzato ad
impiegare il Taser per compiti istituzionali [...1 sono inoltre decorsi i
previsti 120 giorni per l'approntamento del collaudo delle armi e dei relativi
accessori da parte dell'operatore economico aggiudicatario".
Da Sap Flash nr- 45 |
1
novembre 2021 Legge di bilancio: c’è ancora tanta strada da fare. L’editoriale
del Segretario Generale Questa settimana il Consiglio dei Ministri ha
Mapprovato il disegno legge di Bilancio da inviare a Bruxelles. Si tratta di un
importante passaggio perii quale stiamo lavorando da tempo. Un passo necessario
per il giusto riconoscimento della specificità della nostra professione così
come previsto dalla L 183/2010. Gli esiti della legge di bilancio sono una
pregiudiziale anche per il prosieguo dei lavori per il rinnovo del contratto di
lavoro in quanto gli stanziamenti economici per gli aumenti retributivi non sono
soddisfacenti e pertanto sono indispensabili forme compensative. Da Sap Flash
nr. 44 |
25
ottobre 2021 Incontro con il Ministro dell’Interno. L’editoriale del Segretario
Generale Il tanto richiesto e
sperato incontro con il Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese è avvenuto. Di
certo non nei tempi che speravamo e non proprio con i risultati che ci
aspettavamo. Qualcosa l'abbiamo portata a casa, ma è un qualcosa di residuale se
si pensa a tutte le tematiche messe sul tavolo delle trattative. Dopo questo
incontro ci aspettiamo che il Ministro voglia continuare il dialogo e che ci
supporti, come richiesto, nell'affrontare le numerose problematiche in essere e
in aumento al comparto sicurezza. Da Sap Flash nr. 43 |
18
ottobre 2021 Caos Green Pass. L’editoriale del Segretario Generale
All’indomani dell'emanazione del decreto legge sul green pass tutti i lavoratori
del mondo privato e del pubblico impiego si sono trovati in una spirale senza
via d'uscita. Per quanto ci riguarda abbiamo inviato subito una lettera al Capo
della Polizia, Lamberto Giannini, per chiedere un incontro per un confronto
sulle conseguenze che avrebbe avuto l'introduzione del Green Pass nel nostro
comparto, consapevoli che il Dipartimento non può altro che applicare le norme
emanate con decreto legge dal Governo. Alla luce di ciò abbiamo anche chiesto,
un incontro al Ministro dell'Interno Lamorgese. Da Sap Flash nr.42 |
11
ottobre 2021 Ministro Lamorgese Non ci sei. L’Editoriale del Segretario Generale
L’assenza del ministro Lamorgese e più rumorosa del suo silenzio. Sono due anni
che svolge questa funzione di massimo rappresentante, organo di vertice del
Ministero degli Interni e solamente una volta ha incontrato le rappresentanze
delle organizzazioni sindacali. Non riusciamo a spiegarle quali sono le
difficoltà che vivono le donne e gli uomini della Polizia di Stato. Da Sap
Flash nr.41 |
4
ottobre 2021 28° Corso Vice Sovrintendenti. L’editoriale del Segretario Generale
Nel mese di settembre sono stati notificati i decreti di nomina ad Assistente
Capo Coordinatore a tutti gli Assistenti Capo con più di 5 anni, ma meno di 8,
di anzianità nella qualifica alla data del 1° gennaio 2020 poiché, per effetto
dell'ultimo correttivo al riordino delle carriere, gli anni necessari per
ottenere la denominazione sono passati da 8 a 5. Con meraviglia abbiamo
verificato che ai colleghi frequentatori del 28° corso per Vice Sovrintendente,
ai quali è stata riconosciuta la decorrenza economica dal 6 agosto 2020. Da
Sap Flash nr. 4 |
27
settembre 2021 Buoni pasto in busta paga – Petizione L’editoriale del Segretario
Generale Da quando sono stati introdotti
i ticket buoni pasto come strumento sostitutivo della mensa obbligatoria di
servizio, registriamo continuamente problematiche, disagi e disfunzioni quali:
ritardi nell'erogazione, procedure lunghe e complesse per le gare d'appalto per
l'affidamento del servizio, difficoltà a trovare aziende che accettano i ticket,
commissioni esose che ne riducono il potere di acquisto. Tutte questioni in
merito alle quali siamo puntualmente intervenuti ma che non hanno mai portato ad
una definitiva soluzione del problema Da Sap Flash nr. 39 |
20
settembre 2021 La Polizia nel futuro L’editoriale del Segretario Generale
Mancano ormai pochi giorni e il Taser sarà finalmente in uso alle forze di
polizia del nostro Paese. Uno strumento indispensabile per rendere i nostri
interventi sicuri ed efficaci. L'aspetto di maggior pregio del i Taser è quello
di far desistere da azioni violente coloro che la legge ci impone di bloccare
con la forza. Per questo motivo possiamo definirlo come uno STRUMENTO DI NON
VIOLENZA. Ne parleremo lunedì 20 settembre, a Bologna, durante il
convegno-seminario organizzato dal nostro Sindacato con i tecnici dell'Axon, la
ditta costruttrice del Taser. L'evento è intitolato: L'evoluzione tecnologica al
servizio delle Forze di Polizia. Uno sguardo verso il futuro per comprendere
come la tecnologia può aiutare gli operatori di Polizia ad essere più efficaci
ed efficienti, garantendo trasparenza e sicurezza.Da Sap Flash nr. 38 |
13
settembre 2021 Art. 54: Pretendiamo l’equiparazione. L’editorale del Segretario
Generale Con la circolare n.107 dello
scorso 14 luglio, l'INPS ha .recepito la sentenza n.1/2021 con la quale le
Sezioni Riunite della Corte dei Conti hanno chiarito l'applicabilità dell'art.
54 del D.P.R. N.1092/1973 nei confronti del personale appartenente al comparto
difesa e per alcune figure ad esso equiparate (Esercito, Marina, Aeronautica,
Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza). Con tale disposizione,alpersonalecon
menodi 18 annidicontributi, ma più di 15 alla data del 31/12/1995, quindi
personale in regime pensionistico determinato con sistema misto, è stata
riconosciuta per il calcolo di quella parte della pensione determinata con
sistema retributivo un'aliquota di rendimento pari al 2.44%, anziché del 2.20%.
Da Sap Flash nr. 37 |
6
settembre 2021 Il punto sulla situazione epidemiologica. L’editoriale del
Segretario Generale Venerdì 3 settembre si è svolto un incontro con il Capo
della Polizia - Prefetto Lamberto Giannini al quale hanno partecipato anche il
Vice Capo Vicario - Prefetto Maria Luisa Pellizzari, il Vice Capo - Prefetto
Vittorio Rizzi, il vice Capo per il Coordinamento - Prefetto Maria Teresa
Sempreviva, il Capo Segreteria del Dipartimento - Prefetto Sergio Bracco e il
Direttore Centrale di Sanità Dr. Fabrizio Ciprani. La riunione è servita per
fare il punto sulla situazione epidemiologica da Covid-19. Da Sap Flash nr.
36 |
30
agosto 2021 Reparti Mobili: “Ora basta”. L’editoriale del Segretario Generale
L’estate ormai volge alla fine. Secondo gli esperti, quelli appena trascorsi
sono stati i giorni più caldi della storia. Per i Reparti Mobili di tutt'Italia
sono stati, di certo, giorni caldissimi! Il SAP, infatti, è stato costretto ad
intervenire più volte presso il Dipartimento della P.S. per denunciare le gravi
disfunzioni nella pianificazione e nell'organizzazione dei servizi in cui sono
impiegati i Reparti Mobili e a segnalare la gravissima situazione nella quale
versano gli operatori dei predetti Reparti, da troppo tempo impegnati in
condizioni lavorative estenuanti e logoranti. Da Sap Flash nr. 35 |
23
agosto 2021 Si
Green Pass – No Green Pass. L’editoriale del Segretario Generale Lo scorso
23 luglio il Governo ha emanato il Decreto Legge n. 105 recante "Misure urgenti
per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in
sicurezza di attività sociali ed economiche". Tra le varie disposizioni è stato
previsto che l'accesso ai servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio
per il consumo al tavolo, al chiuso sia consentito solamente a chi è munito di
certificazione verde COVID-19. Qualche giorno dopo, il 5 agosto, il Dipartimento
della P.S. ha emanato una circolare con la quale ha specificato che la fruizione
del vitto presso la mensa di servizio è comunque consentita a tutto il personale
mentre le limitazioni concernenti il possesso del green pass valgono per
palestre, bar e ristoranti. Da Sap Flash nr. 34 |
16
agosto 2021 I love Polizia L’editoriale del Segretario Generale Questi giorni di metà
agosto offrono, tipicamente, l'occasione per fare il punto della situazione, per
valutare il passato e programmare le prossime attività. Sono stati, quelli che
ci lasciamo alle spalle, mesi davvero intensi; la pandemia iniziata lo scorso
anno ha creato nuove sfide aprendo scenari inediti. In questo contesto non ci
siamo di certo tirati indietro, ma abbiamo continuato a lavorare costantemente
affinché i colleghi potessero trovare nel SAP un punto fermo ... Da Sap Flash
nr. 33 |
9
agosto 2021 Estate calda per i servizi di Polizia. L’Editoriale del
Segretario Generale. Questa estate non ci dà tregua. Non è il caldo che ci
preoccupa, nonostante in buona parte del Paese le temperature stiano
raggiungendo picchi al di sopra della media stagionale. Ciò che ci preoccupa
sono, invece, i numerosi servizi che siamo chiamati a svolgere per garantire la
sicurezza su tutto il territorio. Dobbiamo ancora una volta rilevare che la
principale causa delle difficoltà che stiamo vivendo è la scarsità degli
organici. Da Sap Flash nr. 32 |
2
agosto 2021 Contratto: avviati i tavoli tecnici. L’editoriale del Segretario
Generale. Proseguono i lavori per il rinnovo del contratto relativo al
triennio in scadenza. Questa settimana si sono svolti due incontri in merito
all'accordo per il personale non dirigente ed uno per l'area dirigenziale. Le
risorse continuano a non essere adeguate né sufficienti per entrambi i
contratti. Da Sap Flah nr.31 |
12
luglio 2021 Giorni caldi per il rinnovo del contratto. L’Editoriale del
Segretario Generale Nei prossimi giorni dovrebbe essere approvato, in sede
di conversione in legge, il decreto "Sostegni bis" a cui è legata la riapertura
del tavolo per il rinnovo contrattuale. Infatti, in questo provvedimento (il
D.L. 73/2021), il Governo ha inserito alcuni emendamenti che consentiranno di
implementare le attuali risorse disponibili. Risorse che il SAP aveva ritenuto
inadeguate. Si dovrebbe trattare di circa 127 milioni di euro necessari per
portare gli aumenti stipendiali medi a circa 138-140 euro lordi. .... Da Sap
Flash nr. 28 |
5
luglio 2021 In piazza e tra la gente. L’editoriale del Segretario Generale
Giovedì 1° luglio, il SAP è sceso in piazza nei pressi della Stazione Termini di
Roma per chiedere il riconoscimento di idonee GARANZIE FUNZIONALI per tutti gli
appartenenti alle forze di polizia e per portare solidarietà al collega indagato
per "atto dovuto", in seguito all'intervento nel corso del quale ha usato l'arma
da fuoco in dotazione per bloccare una persona che brandiva pericolosamente un
coltello. L'intervento, che tutti abbiamo potuto vedere in diversi filmati
circolati sui social, ha messo in luce molte delle criticità insite nella nostra
professione. Da Sap Flash nr. 26 |
26
giugno 2021 Basta “Atto dovuto” L’editoriale del Segretario Generale
L’ intervento della Polizia di Stato del 19 giugno scorso, nei pressi della
Stazione Termini, a Roma, è salito agli onori delle cronache poiché qualcuno ha
ripreso i momenti più concitati sino allo sparo esploso dal collega e,
immediatamente, il video ha fatto il giro dei social e del web. Le immagini
hanno permesso di mettere in luce tutti i rischi che la nostra professione
comporta. Da Sap Flash nr. 26 |
21
giugno 2021 GRAZIE LIVIO Il 14 giugno scorso, a 87 anni, si è spento Livio
Caputo, storica firma de Il Giornale. Con Indro Montanelli e Pietro Radius diede
un contributo fondamentale per la nascita del SAP. Il nostro ricordo
dell'incontro del 2019, in occasione del Congresso Nazionale del SAP.
Non appena ho appreso la notizia della
scomparsa del direttore de Il Giornale, Livio Caputo, ho provato immediatamente
due sentimenti distinti e separati. Dapprima un'improvvisa tristezza, per la
scomparsa di un grande. giornalista, di un uomo di immensa cultura, di un
personaggio che ha lasciato il segno. Da Sap Flash nr 25 |
14
giugno 2021 Taser Taser Taser L’editoriale del Segretario Generale Subiamo
un'aggressione ogni 3 ore e il dato non sembra diminuire. Anzi, con l'arrivo
della bella stagione e la revoca del coprifuoco si può stimare che le
aggressioni presto aumenteranno poiché l'estate è il periodo durante il quale
questo fenomeno aumenta sempre in modo esponenziale. Tra gli episodi più gravi
avvenuti questa settimana, dobbiamo purtroppo registrare l'aggressione a Torino
da parte di un cittadino del Gabon che per sottrarsi all'arresto ha quasi
trascinato un nostro collega nel fiume procurandogli lesioni guaribili in 21
giorni e la frattura di una gamba. Da Sap Flash nr. 24 |
7
giugno 2021 Morti due volte. L’editoriale del Segretario Generale Vito
Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Giovanni Falcone, Francesca
Morvillo, Giuseppe Di Matteo, Rocco Chinnici e almeno altre cento vittime, lo
scorso 31 maggio, sono morte una seconda volta. Giovanni Brusca non si fece
scrupoli a immergere nell'acido un bambino di poco più di 12 anni e fu sempre
lui a schiacciare il pulsante del telecomando della strage di Capaci. Per sua
stessa ammissione, non si ricorda di quante vittime è stato il carnefice... "più
di centocinquanta ma meno di duecento, non riesco a ricordare i nomi, uno per
uno, di quelli che ho ucciso". Da Sap Flash nr.23 |
31
maggio 2021 Porto d’armi per le Forze di Polizia. L’editoriale del Segretario
Generale Questa settimana è stata
assegnata alla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati la
proposta di legge presentata dall'On. Gianni Tonelli, Segretario Aggiunto del
SAP, in materia di porto d'armi per gli appartenenti alle forze di polizia in
servizio e in quiescenza. Il disegno di legge, che vede l'On. Gianni Tonelli
come primo firmatario, vuole intervenire sull'art.42 del TULPS al fine di
estendere a tutti gli operatori delle forze di polizia, a ordinamento civile e
militare, la possibilità di acquistare un'arma da fuoco agevolmente occultabile
e di portarla, liberamente, quindi senza licenza, nei limiti consentiti dalla
legge, così come è attualmente consentito agli ufficiali di pubblica sicurezza.Da
Sap Flash nr. 22 |
24
maggio 2021 Per non dimenticare. L’editoriale del Segretario Generale Si è
svolta la Commemorazione al Sacello del Milite Ignoto all'Altare della Patria
per celebrare e ricordare tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del
dovere e di ogni forma di criminalità. Hanno partecipato alla commemorazione il
Sottosegretario all'Interno l'On. Nicola Molteni e il Vice Capo Vicario della
Polizia di Stato Prefetto Maria Luisa Pellizzari. Una particolare dedica è stata
rivolta ai colleghi Enzo Marino della Segreteria Provinciale Sap di Latina e a
Gianni Vivenzio dei "Falchi" di Napoli. Da Sap Flash nr. 21 |
17
maggio 2021 Pensione Complementare. Siamo in Parlamento. L’editoriale del
Segretario Generale.Lo scorso 24 aprile con gli amici dei Sindacati Autonomi
del Comparto .., Sicurezza Difesa e Soccorso Pubblico (SAPPE Penitenziaria - SIM
CC tap 41, Carabinieri - SIM GdF Guardia di Finanza - CONAPO Vigili del Fuoco)
Roma, 24 aprile, 2021 abbiamo scritto un'importante lettera ai Ministri
interessati per il Comparto e al Ministro dell'Economia e delle Finanze riguardo
alla mancata attivazione della previdenza complementare per il personale delle
forze dell'ordine e del soccorso pubblico, individuando possibili soluzioni
alternative. Da Sap Flash nr. 20 |
10
maggio 2021 Sulla strada verso il contratto. L’editoriale del Segretario
Generale In seguito alla nostra lettera
inviata al Ministro per la Pubblica Amministrazione, sono ripresi i lavori per
il rinnovo dei contratti per il personale non dirigente, triennio 2019-2021 e
per il personale dirigente, triennio 2018-2020. È certamente apprezzabile che,
dopo oltre sei mesi in cui i lavori sono rimasti completamente bloccati, con il
cambio della maggioranza di governo vi sia ora una chiara volontà di
ricominciare. Da questi primi incontri non sono emerse particolari novità se non
quelle di segnare formalmente la ripresa delle attività. Il primo nodo da
sciogliere è certamente quello delle risorse. Da Sap Flash nr. 19 |
3
maggio 2021 Memorial Day. L’editoriale del Segretario Generale Siamo giunti
alla 29° edizione del Memorial Day SAP. Iniziativa nata all'indomani delle
stragi di Capaci e di via D'Amelio nelle quali persero la vita i Giudici
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nonché gli uomini della scorta. Da allora il
SAP, principalmente nel mese di maggio, organizza una serie di iniziative per
ricordare il sacrificio non solo di uomini in divisa, ma anche di giornalisti,
magistrati, politici, religiosi o di semplici cittadini che hanno pagato con la
vita l'impegno in favore della collettività per garantire concordia, convivenza
civile e un Paese libero e democratico. Perché fare memoria è un dovere! Oggi
viviamo in una società dove la frenesia la fa da padrona e troppo facilmente ci
si dimentica di chi ha pagato con il bene più prezioso, la vita, il proprio
impegno per la comunità. Da Sap Flash nr.18 |
26
aprile 2021 Ergastolo Ostativo. L’editoriale del Segretario Generale
L’ergastolo è la pena detentiva perpetua che deve essere scontata in carcere,
con l'obbligo del lavoro e dell'isolamento notturno. Nonostante, quindi, con
l'ergastolo il condannato sia privato della sua libertà a vita, lo stesso ha, in
ogni caso, diritto ad ottenere, in casi particolari, alcuni benefici, quali
l'assegnazione al lavoro esterno, i permessi premio, la semilibertà e la
liberazione condizionale. Da Sap Flash nr. 17 |
19
aprile 2021 Contratto di lavoro e scorrimento graduatorie. Nota del Segretario
Generale Abbiamo
inviato una lettera al Ministro della Pubblica Amministrazione On. Renato
Brunetta, chiedendo di riavviare le procedure per il rinnovo del contratto di
lavoro e di procedere, in via straordinaria ed emergenziale, allo scorrimento
delle graduatorie in atto. Di seguito riportiamo il testo integrale della nostra
lettera. Gentilissimo Signor Ministro, il 28 ottobre e il 5 novembre uu.ss. sono
stati aperti il tavolo per il rinnovo del contratto di lavoro per il personale
contrattualizzato del Comparto Sicurezza e il tavolo per l'area negoziale per il
personale dirigente delle Forze di Polizia a ordinamento civile. Dopo il primo
incontro non ne sono seguiti altri. |
12
aprile 2021 Vaccino si, vaccino no. L’editoriale del Segretario Generale Siamo
stati i primi a dirlo in tempi non sospetti: il vaccino di AstraZeneca non è il
vaccino più adeguato alle forze dell'ordine. Che qualcosa non andasse e che ci
fosse poca chiarezza è stato evidente sin dall'inizio. Tra i vaccini in
commercio quello scelto per la somministrazione alle forze dell'ordine
presentava le maggiori controindicazioni e limitazioni. Da Sap Flash nr. 15 |
5
aprile 2021 Oltre la 121/81. L’editoriale del Segretario Generale Ricorre
in questi giorni il quarantesimo anniversario dall'approvazione della Legge 121:
una riforma storica e lungimirante. In quel 1° aprile 1981, il modello di
sicurezza del nostro Paese cambiò drasticamente. Una Polizia ad ordinamento
civile e sindacalizzata a tutela della democrazia interna e della convivenza
civile. A capo del à sistema venne posta l'Autorità di pubblica sicurezza, con
un IP sistema di pesi e contrappesi che bilanciassero il ruolo tecnico
amministrativo con quello politico: nel 1981 il sistema era oramai maturo per
questo importante salto, ma si dovettero comunque superare forti resistenze,
volte alla conservazione del sistema. Da Sap Flash nr. 14 |
29
marzo 2021 Taser “Pancia a terra”. L’editoriale del Segretario Generale
Questa settimana si è svolto il primo incontro
con il nuovo Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
Prefetto Lamberto Giannini. Nell'occasione abbiamo posto in evidenza quelle che
riteniamo siano le priorità per il nostro comparto ed il resoconto è stato già
riportato sul nostro sito internet e sui nostri canali social. Abbiamo
apprezzato molto uno dei propositi che il Capo della Polizia ha assicurato voler
portare a termine celermente: dotare gli operatori sul territorio del TASER. Il
Capo ha affermato di aver dato disposizioni perché si proceda: "PANCIA A TERRA".
Da Sap Flash nr. 13 |
22
marzo 2021 C’è tanta strada da fare. L’editoriale del Segretario Generale
La scorsa settimana abbiamo riportato, nel
nostro editoriale SAP Flash, la buona notizia della sentenza con cui la Corte
costituzionale ha confermato la legittimità dell'emendamento presentato dal
nostro Gianni Tonelli al Decreto Sicurezza con il quale, lo ricordiamo, viene
esclusa la non punibilità per lieve tenuità del fatto in caso di violenza,
oltraggio o resistenza a pubblico ufficiale. Lo abbiamo definito un PICCOLO,
GRANDE, GRANDISSIMO PASSO AVANTI. Dopo questa grande soddisfazione, in
settimana, sono accaduti due episodi che ci impongono sin da subito di
rimboccarci le maniche perché c'è ancora veramente TANTA STRADA DA FARE affinché
alla nostra professione siano riconosciute la necessaria dignità e le dovute
tutele professionali. Da Sap flash nr. 12 |
15
marzo 2021 Un piccolo, grande grandissimo passo avanti. L’editoriale del
Segretario Generale Ne abbiamo dato notizia anche sul nostro sito
www.sap-nazionale.org: l'emendamento presentato dall'On. Tonelli al secondo
Decreto Sicurezza, detto anche "Decreto Salvini", nel quale viene ESCLUSA
L'APPLICAZIONE DELLA CAUSA DI NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITA' DEL FATTO
PER I REATI DI VIOLENZA, RESISTENZA E OLTRAGGIO COMMESSI NEI CONFRONTI DI UN
UFFICIALE O AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA O DI POLIZIA GIUDIZIARIA è
costituzionalmente legittima! Dopo il vaglio della Corte Costituzionale possiamo
sostenere con forza che la norma è ora a tutti gli effetti di legge pienamente
applicabile. Da Sap Flash nr.11 |
8
marzo 2021 Prefetto Giannini nuovo Capo della Polizia L’editoriale del
Segretario Generale Il Prefetto Lamberto Giannini è stato nominato, dal
Consiglio dei Ministri di giovedì 4 marzo, nuovo Capo della Polizia di Stato. Un
cambio giunto quasi all'improvviso e quando probabilmente nessuno se lo
aspettava. Siamo stati sempre particolarmente critici rispetto alla gestione
precedente e questo non l'abbiamo mai nascosto (come ricordato già nel Sap Flash
nr. #9 della scorsa settimana). Pertanto questo cambiamento lo accogliamo con
grande positività. Dovrebbero, invece, far riflettere tutti i colleghi le parole
di lode con cui le altre 00.SS. si sono sperticate nel magnificare l'operato del
Prefetto Gabrielli.
Da Sap Flash nr 10 |
1
marzo 2021 Ciao, ciao Capo. L’editoriale del Segretario Generale
. Dopo quasi 5 anni il Prefetto Gabrielli non è più
il Capo della Polizia e assume l'incarico di Sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri con delega ai servizi. Non possiamo dire di essere
dispiaciuti. Sentivamo l'esigenza di un cambio di passo già da diverso tempo e
siamo stati sempre particolarmente critici sulla gestione Gabrielli. Ma non
buttiamo via tutto, cominciando dal ciclopico intento di riformare il
Dipartimento della Pubblica Sicurezza, progetto non ancora portato a termine e
rispetto al quale solo alla fine potrà essere espresso un giudizio complessivo.
Da Sap Flash nr. 9 |
22
febbraio 2021 Il futuro della Sicurezza. L’Editoriale del Segretario Generale
. Sta muovendo i suoi primi passi il
nuovo Esecutivo targato Mario Draghi, nato a seguito delle dimissioni di
Giuseppe Conte e della crisi che ne è scaturita. L'esser riusciti ora a unire
sotto lo stesso tetto partiti che fino a poche settimane fa erano agli antipodi
è già di per sé fatto di enorme importanza, e la speranza è che tale pace
istituzionale porti a risultati concreti anche nel campo della sicurezza. Capire
le dinamiche che da qui a poche settimane influenzeranno l'agenda politica del
Governo significa capire cosa accadrà, a cascata, alle nostre attività
quotidiane. Da Sap Flash nr. 8 |
15
febbraio 2021 Sicurezza allo sbando. L’Editoriale del Segretario Generale
Raramente, nella storia della nostra Amministrazione, si è assistito al totale
immobilismo degli ultimi mesi. La gestione della questione sicurezza da parte
del Ministro Lamorgese è pronta a consegnarsi come tra le più fallimentari della
storia recente. La pandemia ha certo aggravato il peso e la responsabilità di
ogni singola decisione del Ministro, ma quel che avvilisce è stato il totale
distacco dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato. E l'aver visto, solo
di recente, qualche gesto social di vicinanza, rende ancora più sconfortante
qualsiasi riflessione. Da Sap Flash nr.7 |
8
febbraio 2021 Serve un cambio di passo. L’editoriale del Segretario Generale
E’ arrivato Mario Draghi. La scelta era nell'aria e pare sia quella di un
Presidente del Consiglio capace di gestire al meglio questo delicato momento
politico. Nonostante i timori, gli economisti spiegano che quello di Draghi sarà
un Esecutivo che avrà soprattutto il compito di amministrare i tanti soldi che
arriveranno dall'Unione Europea. E questa considerazione lascia spazio a
un'osservazione: è necessario intervenire con decisione sull'intero comparto
sicurezza del Paese. Già prima della pandemia che ha sconvolto le nostre
esistenze, le condizioni di servizio di ogni singolo operatore mostravano
difficoltà evidenti e per questo i fondamentali. Da Sap Fash nr 6
|
1
febbraio 2021 La crisi della Sicurezza. L’Editoriale del Segretario Generale
Il nostro Paese sta attraversando un momento molto difficile. Allo stesso modo
appare incerto il prosieguo di questo Governo. Per quanto ci riguarda,
auspichiamo un drastico cambiamento relativamente alle politiche della
sicurezza. Il Ministro Lamorgese, sin dal suo insediamento, si è mostrata molto
distante dalle esigenze delle donne e degli uomini del comparto sicurezza.
Sapevamo che dopo il Ministro Salvini non sarebbe stato semplice proseguire
sullo stesso cammino e la scelta di un Ministro "tecnico" e non "politico" ci
aveva preoccupato sin da subito. I nostri timori hanno purtroppo trovato nei
fatti una triste conferma. Più e più volte abbiamo scritto al Ministro
segnalando i bisogni del comparto e le nostre denunce sono state continue, ma
per contro abbiamo solo visto aumentare la distanza. Da Sap Flash nr.5 |
25
gennaio 2021 I delinquenti non pagano mai L’editoriale del Segretario Generale
Giugno 2011, Chiomonte, Val di Susa: entro il 30 giugno si deve aprire il
cantiere della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. L'Italia rischia
di perdere 672 milioni di finanziamento europei. Sin dalle prime ore dell'alba
si raduna un gruppo di manifestanti. Le loro intenzioni sono chiare: vogliono
continuare la battaglia e impedire che l'opera sia realizzata. Ma è altrettanto
chiaro che le Forze dell'Ordine non possono permetterlo. Sulla zona, in breve,
convergono elicotteri, colonne di blindati e un notevole spiegamento di Polizia
e Carabinieri proprio allo scopo d'impedire aggressioni o manifestazioni
violente. Da Sap Flash nr. 4 |
18
gennaio 2021 La crisi della Sicurezza. L’Editoriale del Segretario Generale
Il nostro Paese sta attraversando un momento molto difficile. Allo stesso modo
appare incerto il prosieguo di questo Governo. Per quanto ci riguarda,
auspichiamo un drastico cambiamento relativamente alle politiche della
sicurezza. Il Ministro Lamorgese, sin dal suo insediamento, si è mostrata molto
distante dalle esigenze delle donne e degli uomini del comparto sicurezza.
Sapevamo che dopo il Ministro Salvini non sarebbe stato semplice proseguire
sullo stesso cammino e la scelta di un Ministro "tecnico" e non "politico" ci
aveva preoccupato sin da subito. Da Sap Flash nr. 3 |
11
gennaio 2021 Pronti a ripartire. L’editoriale del Segretario Generale.
Tante sono le sfide che anche in questo nuovo anno ci aspettano. L'accresciuto
consenso verso il nostro sindacato ci conferma che la strada percorsa sino ad
oggi è quella giusta e ci spinge a fare sempre di più e sempre meglio.
Innanzitutto, dobbiamo pretendere la riapertura del tavolo contrattuale non solo
perché è necessario un adeguamento delle nostre retribuzioni e delle indennità
accessorie, ma anche per poter intervenire sulla parte normativa e sull'Accordo
Nazionale Quadro. Servirà ancora qualche giorno per capire se l'attuale Governo
conserverà la fiducia e potrà proseguire il proprio mandato oppure se qualcosa
cambierà, ma ciò che più ci riguarda da vicino è avere degli interlocutori
affidabili che abbiano realmente a cuore la sicurezza.
Da Sap Flash nr. 2 |
4
gennaio 2021Serve un cambio di passo. L’editoriale del Segretario Generale
Stefano PAOLONI E’ arrivato Mario Draghi. La scelta era nell'aria e pare sia
quella di un Presidente del Consiglio capace di gestire al meglio questo
delicato momento politico. Nonostante i timori, gli economisti spiegano che
quello di Draghi sarà un Esecutivo che avrà soprattutto il compito di
amministrare i tanti soldi che arriveranno dall'Unione Europea. E questa
considerazione lascia spazio a un'osservazione: è necessario intervenire con
decisione sull'intero comparto sicurezza del Paese. Già prima della pandemia che
ha sconvolto le nostre esistenze, le condizioni di servizio di ogni singolo
operatore mostravano difficoltà evidenti e per questo i fondamentali. Pronti a ripartire. L’editoriale del Segretario Generale
Tante sono le sfide che anche in questo nuovo
anno ci aspettano. L'accresciuto consenso verso il nostro sindacato ci conferma
che la strada percorsa sino ad oggi è quella giusta e ci spinge a fare sempre di
più e sempre meglio. Innanzitutto, dobbiamo pretendere la riapertura del tavolo
contrattuale non solo perché è necessario un adeguamento delle nostre
retribuzioni e delle indennità accessorie, ma anche per poter intervenire sulla
parte normativa e sull'Accordo Nazionale Quadro. Servirà ancora qualche giorno
per capire se l'attuale Governo conserverà la fiducia e potrà proseguire il
proprio mandato oppure se qualcosa cambierà, ma ciò che più ci riguarda da
vicino è avere degli interlocutori affidabili che abbiano realmente a cuore la
sicurezza. Da Sap Flash nr. 1 |
ANNO 2020 |
28
dicembre 2020 Forza SAP. L’editoriale del Segretario Generale. Pochi giorni
e questo sventurato 2020 passerà definitivamente alla storia. Un anno che
certamente troverà spazio nei libri di storia di tutto il globo, caratterizzato,
com'è stato, da eventi che non avremmo mai pensato di vivere in un'intera
esistenza. Nostro malgrado abbiamo dovuto far diventare di uso comune parole che
raramente utilizzavamo fino a pochi mesi fa: pandemia, Covid, mascherine,
distanziamento. Abbiamo letteralmente dovuto resettare la nostra intera vita. In
tutto questo, la Polizia di Stato ha svolto, come al solito, il suo ruolo
fondamentale nella gestione dell'ordine pubblico, del buon senso pubblico, della
pazienza pubblica e delle tante nuove emergenze quotidiane. Da Sap Flash nr.
52 |
21
dicembre 2020 A Natale forse puoi … forse no! L’editoriale del Segretario
Generale Cosa potremmo fare a Natale e durante tutte le festività? Da fonti
governative, ogni giorno, giungono svariate notizie rispetto a eventuali
restrizioni che saranno applicate durante il periodo delle feste natalizie. Si
chiude, si riapre, si apre solo un po'; ci si può spostare, forse no, solo in
alcuni giorni; solo congiunti, pochi famigliari, sino a due persone; al
ristorante, a casa, in albergo; sino alle 22.00, non oltre le 14.00, sino alle
21.00, ma solo se...Tanti annunci, tanti interrogativi e poche risposte. Da Sap
Flash nr. 51 |
14
dicembre 2020 Mani in alto. L’editoriale del Segretario Generale Non c'è più
nulla che funzioni secondo una logica. Non viviamo più, almeno dal Brennero a
Pantelleria, con una divisione logica tra il bene e il male, tra il buono e il
cattivo. Tra chi delinque e chi difende il bene comune, la Legge, la convivenza
civile. Pochi giorni fa è arrivata la notizia del rigetto del ricorso in
Cassazione presentato da un Carabiniere che nel 2015 venne condannato in primo
grado per eccesso colposo di utilizzo dell'arma di servizio. I fatti sono
relativi a una vicenda che si svolse nelle campagne vicino Senigallia: un
malvivente in fuga a bordo di una autovettura tentò di investire un collega. Uno
dei carabinieri sparò alle gomme nel tentativo di bloccarne la fuga. Da Sap
Flash nr. 50 |
7
dicembre 2020 Urgenza concorsi e scorrimenti. Editoriale del Segretario Generale
La situazione è difficile. A causa dell'emergenza sanitaria, tutto procede
più lentamente, quasi in modo ovattato, mentre di contro, i problemi avanzano
velocemente. In relazione a un'emergenza mondiale di tale portata, una certa
tolleranza nei ritardi è anche accettabile, ma a tutto deve essere posto un
limite. Siamo consapevoli che l'organizzazione dei concorsi e dello svolgimento
dei relativi corsi, comporti molti più problemi di quanti ne potessero
presentare prima: servono protocolli dettagliati, luoghi idonei, sanificazioni
costanti. Allo stesso modo, le riunioni delle Commissioni possono essere svolte
solo in videoconferenza. Di fronte a tutte queste difficoltà concrete e reali,
però, bisogna individuare soluzioni molto pragmatiche che consentano
all'apparato di non subire alcuna debilitazione. Il ripianamento della dotazione
organica, mai realizzato, neppure attraverso il riordino delle carriere, tra
l'altro alquanto discutibile, danneggia il personale e l'organizzazione interna.
Da Sap Flash nr. 49 |
30
novembre 2020 Verso la legge finanziaria. L’editoriale del Segretario Generale.
Legge di Bilancio. Sono giorni frenetici e il confronto con la politica è
continuo. In ordine cronologico, nell'ultima settimana, abbiamo incontrato Forza
Italia, Italia Viva e la Lega e a ciascuna di queste compagini politiche abbiamo
spiegato i problemi che attanagliano la nostra professione. Per prima cosa,
benché la legge 195/1995 sancisca il dovere da parte del Presidente del
Consiglio di ricevere le OO.SS. del Comparto Sicurezza, questo non è ancora
avvenuto. Da Sap Flash nr. 48 |
23
novembre 2020 Esserci sempre. L’editoriale del Segretario Generale. E’
passato esattamente un anno da quando ci ritrovammo tutti a Rimini per il IX
Congresso Nazionale, durante il quale gettammo le basi per importanti progetti e
discutemmo di questioni fondamentali per il futuro. Quel Congresso ha
rappresentato un momento importante della storia del SAP. È stato un anno molto
intenso, pieno di eventi, ricco di spunti; soprattutto un anno destinato a
rimanere nella storia a causa di un piccolo e invisibile virus chiamato
Coronavirus SARS-CoV-2. Da Sap Flash nr. 47 |
16
novembre 2020 A pensar male si fa peccato … L’Editoriale del Segretario Generale
L’emergenza epidemiologica non sta dando tregua e, come sempre, le donne e gli
uomini delle Forze dell'Ordine non si stanno sottraendo alle loro responsabilità
per il bene del Paese. Sempre in prima linea per prevenire assembramenti, per
verificare il rispetto delle regole e purtroppo anche per contrastare
manifestanti violenti. Siamo consapevoli che gli impegni di governo in questo
momento siano numerosi, ma le Forze dell'Ordine meritano le dovute attenzioni
sia per il riconoscimento dello sforzo profuso sia perché vengano garantite
idonee condizioni di servizio. Da Sap Flash nr. 46 |
9
novembre 2020 Rinnovo del Contratto, le proposte del SAP. Nota del Segretario
Generale Il 06 novembre 2020
abbiamo inviato una lettera al Ministro della Pubblica Amministrazione On.
Fabiana Dadone esponendo le nostre proposte e richieste per il nuovo accordo per
il triennio 2019/2021 in via di definizione. Gentilissimo Signor Ministro, in
riferimento al primo incontro avvenuto il 27 ottobre u.s. per l'avvio delle
procedure negoziali di rinnovo del contratto del personale non dirigente del
Comparto sicurezza/ difesa, con la presente sottoponiamo alla Sua attenzione
alcune osservazioni per una compiuta valutazione e un fattivo accoglimento nel
nuovo accordo in via di definizione. Da Sap Flash nr, 45 |
2
novembre 2020 Ancora tanta fatica per nulla. L’editoriale del Segretario
Generale La notizia che non avremmo mai
voluto apprendere parla di altri 15-16mila detenuti che questo Esecutivo,
tramite il suo rappresentante al Ministero di Giustizia, si appresta a liberare.
Ma andiamo per ordine. È apparso su "gnewsonline.it", il sito web del quotidiano
del Ministero della Giustizia, l'articolo "COVID-19, LE MISURE PER PREVENIRE IL
CONTAGIO ALL'INTERNO DELLE CARCERI". L'articolo, datato 29 Ottobre 2020 - e
alquanto difficile da trovare nei meandri del sopracitato sito web -traccia i
nuovi provvedimenti decisi dal Ministro della Giustizia Bonafede, per far fronte
a questa seconda, terribile ondata pandemica. Nell'articolo vengono citati
numeri e sforzi compiuti dal DAP nel periodo del lockdown. Da Sap Flash nr.
44 |
26
ottobre 2020 Contratto, si comincia. L’editoriale del Segretario Generale
Apre la stagione contrattuale. Questa è la
notizia che ci interessa da vicino, anche se molti spigoli sono ancora da
smussare. All'indomani della manifestazione nazionale che si è svolta lo scorso
14 ottobre a Piazza del Popolo a Roma, sono arrivate le sospirate convocazioni
per l'apertura del contratto di lavoro per tutto il personale e per quello
dell'area dirigenziale. Il primo incontro si svolgerà martedì prossimo ma come
prevedibile le somme disponibili non sono quelle preannunciate lo scorso mese di
febbraio. Per la Polizia di Stato si parla di circa 144 milioni di euro e tenuto
conto che si dovrà finanziare anche la parte accessoria delle nostre
retribuzioni, oltre alla parte normativa, sarà necessario chiedere all'Esecutivo
un ulteriore sforzo di natura economica. Da Sap Flash nr. 43 |
19
ottobre 2020 Un successone. L’editoriale del Segretario Generale
Mercoledì scorso in Piazza del Popolo a Roma per
dire "BASTA AGGRESSIONI AGLI UOMINI IN DIVISA", nonostante il cielo grigio e la
pioggia a tratti, ERAVAMO DAVVERO IN TANTI. Da tutta Italia, poliziotti,
carabinieri, finanzieri, poliziotti della penitenziaria, vigili del fuoco e
operatori della polizia municipale, tutti uniti e tutti insieme sotto un'unica
bandiera, quella del bene del Paese e della sicurezza di tutti i cittadini. Noi
vogliamo fare la nostra parte ma ci deve essere consentito di farlo. Basta a
strategie difensive vergognose; basta all'atto dovuto; basta alla mancanza di
direttive sui protocolli operativi; basta a chi non vuole prendere decisioni che
ridiano dignità alla nostra divisa e al nostro ruolo. Da Sap Flash nr. 42 |
12
ottobre 2020 Roma, 14 ottobre 2020 Piazza del Popolo ore 10.00. Basta
aggressioni agli uomini in divisa. Editoriale del Segretario Generale.
Saremo davvero in tanti il 14 ottobre in piazza del Popolo a Roma. Ogni giorno
raccogliamo, con grande soddisfazione, tantissime adesioni alla manifestazione
nazionale e tutti i giudizi convergono univoci sulla forte volontà di chiedere a
gran voce: "Basta aggressioni agli uomini in divisa!". È indispensabile ridare
piena dignità alla nostra funzione attraverso tutele e garanzie funzionali,
retribuzioni dignitose, ripianamento degli organici e libertà sindacali. Saremo
davvero tantissimi: i colleghi attraverso le nostre segreterie provinciali si
stanno organizzando per giungere a Roma da ogni parte d'Italia. Insieme a noi
gli amici del SAPPE della Polizia Penitenziaria, del SIM Carabinieri, del SIM
Guardia di Finanza e del CONAPO dei Vigili del Fuoco. Da Sap Flash nr. 41 |
5
ottobre 2020 Esserci: tutti! L’editoriale del Segretario Generale
Siamo nel pieno della fase organizzativa della
Manifestazione Nazionale che abbiamo indetto per il 14 ottobre 2020 a piazza del
Popolo in Roma. Da tutta Italia riceviamo la risposta delle strutture
periferiche che, con entusiasmo, sono pronte a muoversi verso Roma il prossimo
14 ottobre. Anche i rappresentanti dei colleghi di Polizia Penitenziaria,
Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco con i quali sono in contatto
continuo, mi esprimono giudizi unanimi: saremo in tanti! Da Sap Flash nr. 40 |
28
settembre 2020 14 ottobre 2020: Tutti in piazza. L’editoriale del Segretario
Generale Quando ci si ritrova a dover prendere decisioni importanti, ti
chiedi se hai dato fondo a tutte le tue possibilità, se le hai provate tutte per
creare un dialogo, un confronto. Ti chiedi se hai lavorato al massimo per
arrivare ad avere un punto di incontro con il tuo interlocutore. Se mi volto a
riguardare l'attività che noi del SAP abbiamo portato avanti nelle ultime
settimane, negli ultimi mesi, rivedo le battaglie condotte su questioni di
fondamentale importanza, che convergono tutte su un unico punto: il bene, la
dignità, i diritti, la tutela e la salute di ogni singolo poliziotto. Da Sap
Flash nr. 39 |
21
settembre 2020 Basta aggressioni: Ministro intervenga. L’editoriale del
Segretario Generale Stefano Paoloni Giovedì 17 settembre u.s. si è tenuto il
primo, atteso incontro con il Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese. Abbiamo
affrontato moltissime questioni: su tutte, l'aspetto economico della riapertura
dei tavoli per il prossimo contratto di lavoro. Aspetto fondamentale, ci
mancherebbe, ma subito dopo abbiamo posto all'attenzione del Ministro l'urgenza
di intervenire con decisione per affrontare e risolvere la piaga delle
aggressioni alle Forze dell'Ordine. Da Sap Flash nr. 38 |
14
settembre 2020 Pronti al confronto, ma servono risposte. L’editoriale del
Segretario Generale Lunedì scorso, sul quotidiano Libero, è uscito un
articolo dal titolo "Ogni mese 235 attacchi alle Forze dell'Ordine". Nel pezzo,
firmato da Cristiana Lodi, si evidenziano dati molto cospicui che fanno il paio
con quelli da noi raccolti durante la campagna informativa che come SAP abbiamo
realizzato lo scorso anno. Un vero e proprio bollettino di guerra nel quale si
registrano circa 8 esponenti al giorno delle Forze dell'Ordine ricoverati per le
conseguenze più o meno gravi di tali aggressioni. Non è mai nobile dire "noi
l'avevamo detto", ma questa è la chiara realtà, visto che per tutto il 2019 il
SAP, senza soluzione di continuità, ha contato quotidianamente il numero di
aggressioni subite dal personale della Polizia di Stato. Da Sap Flash
nr.. 37 |
7
settembre 2020 Disegno di Legge. Garanzie Funzioali Editoriale del Segretario
Generale Il nostro ordinamento tutela
quasi esclusivamente chi delinque, mentre per contro, poche sono le norme che
garantiscono l'operato delle forze dell'ordine ed ogni giorno sta diventando
sempre più difficile scendere in strada per garantire la sicurezza della brava
gente. Per questi motivi, da anni, stiamo chiedendo a gran voce maggiori tutele
e soprattutto idonee "garanzie funzionali". Le nostre proposte sono state
tradotte dall'On. Gianni Tonelli, Segretario Generale Aggiunto del SAP, in un
disegno di legge che se approvato, ci consentirà di svolgere la nostra funzione
in modo efficace ed efficiente. Prima di tutto le telecamere sulle divise ed in
tutti gli ambienti in cui operiamo con persone sottoposte a misure di polizia,
perché non abbiamo nulla da nascondere ed il nostro agire deve avvenire nella
massima trasparenza. Da Sap Flashh nr. 36 |
31
agosto 2020 Ora basta! Editoriale del Segretario Generale
Quello che è successo a Marina di Carrara l'hanno visto tutti. Non appena
ricevetti il video, rabbrividii nel vedere quanto pericolo avevano corso i
colleghi e quanti reati si erano perpetrati in pochi minuti. Sono ormai anni che
segnaliamo i rischi che tutti i giorni affrontiamo sulla strada e la necessità
di avere adeguate tutele per poter svolgere in modo efficace e sicuro il nostro
servizio. Ma soprattutto, sono anni che segnaliamo l'esistenza di un partito
dell'antipolizia che ha fatto di tutto per delegittimare gli uomini delle forze
dell'ordine: e come abbiamo potuto vedere, ci sta riuscendo. Da Sap Falash
nr. 35 |
24
agosto 2020 Non è questa la polizia che vogliamo Editoriale del Segretario
Rocca di Papa, nel pomeriggio del 17 agosto In scorso, un contingente del
Reparto Mobile viene comandato di servizio nella struttura Mondo Migliore, dove
erano ospitati 270 migranti di cui 20 risultati positivi al Covidl9 ed alcuni di
essi rifiutarono di essere condotti al Celio. Le esigenze operative hanno fatto
sì che ad un certo punto due squadre potessero venire a contatto con i positivi
e gli sono stati forniti dei camici, indossati i quali, i colleghi, si sono
ritrovati nella condizione che mostra questa foto a fianco. Una foto che un
giornalista, alcuni giorni fa, mi ha detto che vale più di 1000 articoli e che
purtroppo rappresenta al meglio, il peggio che sta vivendo oggi la Polizia di
Stato. Da Sap Flash nr.34 |
17
agosto 2020 Chi accoglie e chi raccoglie. Editoriale del Segretario Generale.
Prepariamoci, com'è ormai consuetudine,
il giorno di Ferragosto il Ministro dell'Interno terrà la sua conferenza stampa
per fare il punto sullo stato della sicurezza del Paese. E prepariamoci
all'ennesimo: "Va tutto bene!". Risulta davvero incomprensibile il grado di
attenzione che questo Esecutivo rivolge alla sicurezza del Paese e, per questo,
abbiamo scritto al Ministro dell'Interno illustrando bene l'attuale condizione
in cui le forze dell'ordine sono costrette ad operare. Rileviamo anche che il
senso di abbandono non abbraccia solo noi delle Forze dell'Ordine, ma anche i
Sindaci, chiamati a gestire i rispettivi enti locali senza un minimo di
direttive. Da Sap Fash nr. 33 |
10
agosto 2020 Eroi indifesi. Editoriale del Segretario Generale
Anzio (Roma) e Castellammare di Stabia (Napoli):
due nuove aggressioni ad operatori delle Forze dell'Ordine. Due esempi come
tanti, purtroppo, che riempiono da sempre le cronache di giornali e televisioni.
Esempi di pestaggi che non si trasformano in tragedie per puro caso. Esempi di
stragi sfiorate che non si verificano, ripetiamo, per circostanze e congiunture
casuali, ma che soprattutto passano nel silenzio più assoluto dei nostri
vertici. Alla luce soprattutto di una sottolineatura che lascio per ultima.
Da Sap Flash nr. 32 |
3
agosto 2020 Soli e senza regole d’ingaggio. L’editoriale del Segretario Generale.Abbiamo
lanciato l'allarme oltre un mese fa Aquando ancora si poteva intervenire per
predisporre adeguate misure che consentissero di gestire il fenomeno migranti in
modo sicuro e garantito. Probabilmente qualcuno sperava che il problema passasse
inosservato o finanche si risolvesse da solo. Oggi, invece, è esploso in tutta
la sua drammaticità. Gli arrivi sono in costante aumento e le fughe dai centri
di accoglienza non si contano più. Da Sap Flash nr.31 |
27
luglio 2020 E’ emergenza vera. Editoriale del Segretario Generale.
Negli ultimi tempi abbiamo dato ampia testimonianza riguardo ad alcune
situazioni molto difficili dove siamo stati chiamati ad intervenire per
garantire la sicurezza del paese. Il flusso migranti in continua crescita e la
protesta NoTav che non accenna a diminuire sono questioni molto delicate: i vari
Centri di Accoglienza e gli Hotspot in Sicilia, Puglia, Calabria, Friuli Venezia
Giulia Veneto; Da Sap Flash nr.30 |
20
luglio 2020 Non siamo carne da macello. L’editoriale del Segretario Generale
Siamo andati in Sicilia. Il SAP, dopo le tante sollecitazioni da parte dei
colleghi che lamentavano condizioni di lavoro vergognose, ha voluto prendere
coscienza con i propri occhi di quale sia la situazione in Sicilia nei vari
hotspot e Centri di Accoglienza. Siamo partiti da Pozzallo, in provincia di
Ragusa, e come immaginavamo, non ci è stato permesso di entrare. Violata, di
fatto, la nostra funzione di rappresentanti sindacali per la verifica delle
condizioni in cui prestano servizio i nostri colleghi: ma della cosa ci
occuperemo nei prossimi giorni. Con noi c'era però il Segretario Generale
Aggiunto, l'On. Gianni Tonelli che proprio in virtù delle sue veste di
parlamentare ha potuto varcare la soglia di Pozzallo e degli altri Centri di
Accoglienza. Da Sap Flash nr.29 |
13
luglio 2020 Il SAP in via D’Amelio. Editoriale del Segretario Generale
Quest'anno il Memorial Day, che solitamente concentra il maggior numero di
iniziative nel mese di maggio, si è potuto svolgere in tono minore a causa delle
restrizioni dovute al Covid 19. Per questo motivo, abbiamo deciso, in occasione
dell'anniversario della strage di Via d'Amelio, di effettuare un flashmob
proprio in quella stessa strada che fu teatro della strage, in memoria e in
ricordo dell'uccisione del magistrato Paolo Borsellino e dei cinque agenti
della scorta: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli,Walter Eddie Cosina, Claudio
Traina ed Emanuela Loi che ricordiamo, è stata la prima donna della Polizia di
Stato a cadere in servizio. Scampò alla strage l'agente Antonino Vullo.
Pertanto, venerdì 17 luglio alle ore 11, onoreremo la loro memoria, e lo faremo
guidati da quello spirito di corpo che unisce tutti noi e che è rimasto uno
degli ultimi baluardi della nostra professione. Da Sap Flash nr. 28 |
6
luglio 2020 Manette a terra. Editoriale del Segretario Generale Siamo in un
momento di terribile difficoltà per quanto riguarda l'intero comparto sicurezza.
Salgono le tensioni civili e da più parti, invece di vedere un fronte comune a
difesa dei difensori, si avverte orrenda, la sensazione di essere soli. Fa
riflettere quanto accaduto in Francia pochi giorni fa: i nostri colleghi
d'oltralpe, vittime anche loro di una escalation di aggressioni e ingiustizie,
hanno inscenato una protesta molto efficace: in molte città francesi si sono
riuniti in cerchio, e tutti insieme hanno gettato a terra le manette. Da Sap
Flash nr.27 |
29
giugno 2020 Sicurezza sanitaria garantita? Editoriale del Segretario
Generale Stefano Paoloni Torno a parlare di verità. Siamo tutti consapevoli che
non è facile garantire sicurezza, e riconosco a chi ha la responsabilità del
nostro Dipartimento, la complessità del lavoro che affronta quotidianamente, nel
tentativo di garantire sicurezza a tutti. Non concepisco invece, quando vengono
fatte affermazioni che non trovano riscontro nella realtà. Ma chi vogliono
prendere in giro? Di certo, non chi tutti i giorni si deve confrontare con la
cruda realtà. Da Sap Falsh nr. 26 |
22
giugno 2020 Non si tocchino i decreti sicurezza. L’editoriale del Segretario
Generale. Nonostante un comunicato stampa e una lettera che abbiamo inviato
al Ministro dell'Interno, torno a parlare di decreti sicurezza anche in questo
editoriale del SAP Flash. È passato poco meno di un anno da quando sono stati
emanati i decreti sicurezza, alla cui stesura il SAP aveva contribuito in parte
di proprio pugno attraverso specifici emendamenti presentati dall'On. Tonelli, e
in queste ore giunge notizia di modifiche pronte da parte dall'attuale
Esecutivo. Ricordiamo che solo grazie al SAP ora il minimo editale è stato
innalzato a 6 mesi per le pene previste in caso di violenza, resistenza e
oltraggio a pubblico ufficiale e che per le stesse non è più possibile
l'archiviazione per lieve tenuità del fatto. Da Sap Flash nr. 25 |
15
giugno 2020 Garanzie e rispetto Editoriale del Segretario Generale Quando
nel 2012 una giovane donna ucraina, Alina, decise di togliersi la vita in un
Commissariato di Trieste, i giovani colleghi che si stavano occupando del suo
caso, non potevano ancora immaginare quali brutte pagine di vita stavano per
spiegarsi davanti a loro. Nemmeno il tempo di chiarire cosa fosse realmente
accaduto che si abbattette, sulla loro testa, la scure della gogna mediatica.
Purtroppo, parte della stampa, partì immediatamente col dito puntato contro di
noi e contro i colleghi di Trieste, per i quali iniziò una vita di tensioni
pazzesche, con parte dell'opinione pubblica che si ritrovò a leggere parole
vergognose sulla stampa: si parlò di "carnefici", di "Commissariato degli
orrori". Ci si chiede come sia possibile che parte della stampa sembri quasi
godere nel puntare il dito contro il dolore altrui. Da Sap Flash nr. 24 |
8
giugno 2020 La sicurezza non si tocca. L’editoriale del Segretario Generale
Sembra si stia lentamente tornando alla normalità. I dati che ci vengono forniti
quotidianamente, lasciano pensare che il peggio sia forse alle spalle. Forse. Lo
diciamo a bassa voce, consapevoli che in altre parti del mondo, la pandemia è
ancora in fase acuta con numeri che ci riportano a qualche mese fa, quando
vedemmo quell'immagine che consegneremo alla storia: i camion dell'esercito a
Bergamo in piena notte. E se davvero qui in Italia, possiamo realmente tornare a
pensare ad una esistenza normale, riaffiorano piano piano quelli che erano i
problemi che ci attanagliavano fino a prima della pandemia. Per il comparto
sicurezza sono stati, al solito, mesi difficili; chiamati come sempre ad
affrontare in prima linea, una delicatissima e subdola realtà. Da Sap Flash
nr. 23 |
1
giugno 2020 Nessuno dimentichi. Editoriale del Segretario Generale Con la
deposizione di una corona al Milite Ignoto sull'Altare della Patria in Roma,
manifestazione tenutasi mercoledì scorso, abbiamo voluto simbolicamente onorare
tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per difendere la legalità e la
democrazia del nostro paese. Maggio è il mese che il SAP dedica al MEMORIAL DAY
proprio perché questi nostri eroi non siano mai dimenticati. Quest'anno molte
delle iniziative che avevamo in programma sono state annullate a causa della
pandemia, ma tante altre siamo riusciti a realizzarle. E' dal 1992 ,
all'indomani delle stragi di Capaci e di via D'Amelio, che il SAP ha istituito
il Memorial Day e oggi più che mai ci rendiamo conto dell'importanza di questi
momenti, per consentire anche alle nuove generazioni di conoscere la storia
recente del nostro paese e il sacrificio che è costato a molti per perseguire
l'idea di un paese libero. Vogliamo ricordare la storia di Grandi Uomini che
sognavano un'Italia migliore, i quali, lasciatemi dire, oggi non avrebbero
permesso la realizzazione di un'altra parentesi orrenda della nostra storia, che
si è verificata proprio in questo fin qui funesto 2020: mi riferisco alle
scarcerazioni di questi ultime settimane. Da Sap Flash nr. 22 |
25
maggio 2020 Sanatoria. L’editoriale del Segretario Generale L'attività degli
uffici immigrazione sta gradualmente ripartendo dopo mesi di chiusura al
pubblico. Gli accessi saranno regolati e contingentati per il rispetto dei
Decreti di questi mesi mentre gli appuntamenti per la presentazione delle
istanze di rinnovo inviate tramite Poste Italiane riprenderanno a partire da115
giugno 2020. L'attività degli uffici immigrazione richiede un'organizzazione
attenta e complessa come l'esperienza di questi mesi ha dimostrato e per tornare
alla "normalità" servirà molto tempo. Come se non bastasse, coi primi di giugno
partiranno le procedure per la sanatoria per i migranti irregolari del settore
agricoltura, colf e badanti. Da Sap Falsh nr. 21 |
18
maggio 2020 Un film per non dimenticare L'editoriale Del Segretario GeneraleTutti
gli anni il mese di maggio il SAP dedica al Memorial Day e "ricordare" è parola
chiave. Ricordare gli uomini e donne che hanno pagato con determinazione che
avevano nel difendere il nostro Paese dalla criminalità di ogni genere.
Principio fondamentale per un Paese libero e democratico. Oggi stiamo assistendo
alla liberazione di centinaia di malviventi, fatto che sta rendendo vano il loro
sacrificio: dal mafioso di spicco al ladruncolo di strada che comunque
terrorizza cittadini inermi. Ma noi andiamo avanti, denunciando queste scelte
discutibili e ricordando i nostri eroi affinché il loro sacrificio non sia stato
vano. Da Sap Flash nr. 20 |
11
maggio 2020 Corriere della Sera. La polemica “Pasquale, l’ennesimo poliziotto
vittima del crimine”. Il Segretario Generale
Oggi si svolgeranno i funerali dell'ennesimo collega deceduto nell'esercizio
delle sue funzioni. Come Sap, Sindacato Autonomo di Polizia, viste le
restrizioni, non potremo partecipare tutti alla funzione, ma abbiamo deciso che
in tutte le province le segreterie Sap deporranno dei fiori sulla lapide ai
caduti per omaggiare la figura di Pasquale Apicella. Questi mesi sono stati per
noi particolarmente duri ma la nostra missione è quella di essere al servizio
della gente. Con la pandemia il rischio si è raddoppiato, poiché spesso siamo
andati in servizio con scarsità di dispositivi di sicurezza, mascherine e
guanti, e con la gente che ovviamente non ne poteva e non ne può più di tanti
problemi e restrizioni. Soprattutto nella prima fase le mascherine spesso ce le
hanno donate i privati, nonostante il Ministro Lamorgese in tv dicesse che noi
poliziotti fossimo adeguatamente riforniti e sicuri. Da Sap Flash nr. 19 |
4
maggio 2020 Memorial Day: Grandi uomini. L’editoriale del Segretario Generale
Quando nel 1992 decidemmo di iniziare il Memorial Day, il nostro unico scopo era
quello di non far calare mai l'attenzione, la memoria, il ricordo su tutte
quelle persone che nel corso degli anni hanno sacrificato il loro bene
superiore, la vita, per uno Stato più pulito, più onesto, più giusto. Purtroppo,
in questi giorni, un collega ci ha lasciato. Pasquale Apicella, nell'esercizio
delle sue funzioni, è deceduto, andando ad allungare quella lista di persone, di
poliziotti, carabinieri, finanzieri, politici, giudici, giornalisti, preti,
cittadini comuni che in questi ultimi decenni sono caduti sotto il fuoco di una
malavita balorda e meschina, che agisce spesso alle spalle, da codardi. Non ci
sono parole per descrivere quello che si prova in momenti come questi. Anzi
oggi, con tutte le piattaforme social, è anche possibile vedere ciò che prima in
pochi vedevano. Da Sap Flash nr. 18 |
27
aprile 2020 Un indulto nascosto da Coronavirus. L’editoriale del Segretario
Generale Si rimane impietriti di fronte ad alcuni provvedimenti. Vengono in
mente i termini più orrendi nel commentare quello che sta accadendo in questo
momento in Italia. Come purtroppo sempre accade nei momenti di dolore, c'è chi
addolorato non è, e che invece ragiona molto bene riuscendo a produrre
provvedimenti che creano danni ancor peggiori del COVID19. In nome di ideologie
e soprattutto con vergognosa astuzia, si sta facendo entrare dalla finestra
quello che dalla porta non è riuscito. Da Sap Flash nr. 17 |
20
aprile 2020 Cambiamo il Regolamento di Servizio! L'editoriale del Segretario
Generale Dopo un periodo di blocco quasi totale di tutte le attività, tranne
che per quelle connesse con l'emergenza in atto, stanno ricominciando quelle più
importanti. Questa settimana nella modalità della videoconferenza si è svolto un
primo incontro per la riscrittura del nostro Regolamento di Servizio.
Provvedimento entrato in vigore nel 1985 in sostituzione del "Regolamento per il
Corpo delle Guardie di P.S." approvato con Regio Decreto nel 1930. La modernità
dei nostri tempi ha portato ad una celere evoluzione non solo delle procedure ma
anche degli usi e costumi della nostra società ed è giusto che anche
l'Amministrazione si adegui. La funzione del Regolamento di Servizio è proprio
quella di regolamentare il rapporto di servizio con l'Amministrazione in tutte
le sue declinazioni. Da Sap Flash nr. 16 |
13
aprile 2020 DPI e Concorsi. Lettera al Capo. L’editoriale del Segretario
Generale Ho inviato una lettera al Capo della Polizia, perché l'emergenza
epidemiologica in atto è certamente un fatto straordinario e che tutti
auspichiamo termini il prima possibile, ma ci sono cose da analizzare a fondo.
Per nessuno è stato semplice adattarsi a nuovi modelli organizzativi, a stili di
vita e di lavoro ai quali non eravamo abituati. L'apparato della pubblica
sicurezza ha nel nostro paese un ruolo fondamentale e come tale è indispensabile
venga debitamente tutelato: per fare ciò indispensabile che anche tutte le donne
e gli uomini che lo compongono siano adeguatamente salvaguardati. Da Sap
Flash nr. 15 |
6
aprile 2020 La verità! L’editoriale del Segretario Generale La scorsa
settimana, riguardo la salute di ogni singolo poliziotto impiegato in questa
assurda battaglia contro il Covid19, avevamo titolato "Basta Menzogne!". Quasi a
voler anticipare quanto accaduto nei giorni seguenti, sono arrivati due articoli
sul quotidiano La Verità nel quale il SAP ha potuto esprimere il suo punto di
vista, trattando argomenti che reputa indispensabili in questo momento e per i
quali porta avanti da settimane una massiccia opera di solidarietà. E proprio
come il quotidiano diretto da Belpietro vogliamo titolare in questo editoriale.
Perché non è possibile sottacere anche di fronte una pandemia. Non è possibile
leggere la moltitudine di allarmi che a macchia di leopardo pervengono alla
nostra segreteria da ogni parte d'Italia con DPI che scarseggiano e con il solo
Veneto che ha deciso di sottoporre all'esame del tampone i colleghi. Difficile è
ascoltare il Ministro Lamorgese che in data 28 marzo 2020 asserisce: "Le forze
di Polizia che stanno per strada sono attrezzate in modo corretto!!!". Ma come
si fa! Da Sap Flash nr.14 |
30
marzo 2020 DPI: Basta menzogne! Tampone subito! L’editoriale del Segretario
Generale Nel nostro nome la chiara missione che abbiamo: autonomia. E dunque
in maniera autonoma urliamo ancora una volta che non si può giocare con la pelle
dei colleghi! Basta! Basta menzogne da parte di chi ci governa. Tutti
responsabili di un misfatto che rischia di gettare l'Italia sull'orlo di una
enorme crisi. Il SAP vuol sapere chi non si è mosso per tempo. Chi non ha
immediatamente previsto e organizzato un sufficiente, anzi massiccio
quantitativo di Dispositivi Personali di Protezione (DPI). Citeremo sempre in
ordine gli eroi di questi tragici giorni, e allora chi è che non ha pensato
subito a dotare di DPI i medici, gli infermieri, le forze dell'ordine e
l'esercito? Da Sap Flash nr. 13 |
23
marzo 2020 Priorità salute. Editoriale del Segretario Generale Sono
settimane che parliamo di emergenza e purtroppo sembra che ancora per un po'
dovremmo averne a che fare. Ogni giorno ci dobbiamo confrontare con nuove
situazioni: scarsità di materiali, contagi in espansione, interi uffici in
quarantena, amici e colleghi colpiti dal virus, nuovi Decreti Legge, circolari
esplicative, nuove disposizioni, turni di servizio stravolti, sanificazioni ecc.
Nulla di scontato e tutto meritevole della giusta attenzione. Però in questo
momento credo che ci si debba concentrare principalmente sul concetto di Salute.
Da Sap Fash nr. 12 |
16
marzo 2020 L'editoriale del Segretario Generale
- Edizione Straordinaria ai orno ad aprire un
editoriale con la parola emergenza. Anche se stavolta il termine sembra
addirittura riduttivo per quello che di storico sta accadendo. Fino alla
settimana scorsa eravamo nel mezzo di una epidemia. Da pochi giorni l'OMS è
andata diritta al cuore del fenomeno, definendolo per quello che è: una
pandemia. Lunedì scorso, il premier Conte ha dichiarato zona rossa l'intera
nazione e solamente due giorni dopo ha emanato misure ancora più restrittive.
Dobbiamo chiuderci in casa e non uscire perché questo virus si diffonde in
maniera velocissima. La stragrande maggioranza degli esercizi commerciali è
stata chiusa. La realtà è che stiamo vivendo un qualcosa di storico, un evento
che per certi versi riporta la mente al secondo conflitto mondiale: gli inviti a
non uscire di casa; le strade vuote; la paura. Addirittura qualche nostro fiero
anziano ha notato che questo virus, così subdolo, così invisibile, rappresenta
un qualcosa di ancora più temibile e spaventoso di una guerra. Da Sap Flash
nr.11 |
10
marzo 2020 Emergenza decreto sicurezza. L’editoriale del Segretario Generale
Senza voler cedere a facili allarmismi, l'emergenza sale, e com'è logico che
fosse, anche alcuni colleghi sono caduti nelle maglie di questo virus che
purtroppo sta avanzando senza palesare rallentamenti. Ma c'è un'altra emergenza
che piano piano avanza. Parliamo di leggi, nulla di paragonabile alla
pericolosità di un virus, ma nella speranza di tornare presto alla normalità,
sta accadendo qualcosa che di normale non ha nulla. Da tempo denunciamo come
siano in crescente aumento le aggressioni agli appartenenti alle Forze
dell'Ordine e al personale addetto al soccorso pubblico. Solo nel secondo
semestre 2019 abbiamo contato circa 235 aggressione e 450 feriti tra gli
operatori. Da Sap Flash nr. 10 |
2
marzo 2020 Emergenza Coronavirus. L’editoriale del Segretario Generale.
Siamo ormai nel pieno di un'epidemia di carattere mondiale. E soprattutto,
secondo i dati della Johns Hopkins University, l'Italia al momento è al terzo
posto nel mondo per numero di contagi, dopo Cina e Corea del Sud. Difficile
capire come mai il nostro Paese sia così in alto in questa classifica, ma tant'è
e di fronte a una tale triste realtà abbiamo una sola via: unirci e lottare
insieme per il bene di tutti. Siamo di fronte a un'emergenza e come tale va
gestita, ma sono convinto che proprio in una tale situazione gli uomini e le
donne della Polizia di Stato sapranno dare una risposta in termini di
professionalità e dedizione senza eguali. Al pari delle altre Forze dell'Ordine
siamo stati investiti da direttive governative che ci pongono in prima linea. Da
Sap Flash nr. 9 |
24
febbraio 2020 Governo, batti un colpo! L’Editoriale del Segretario Generale
Partiamo dalla fine: questo Paese, questa classe politica, quali iniziative
intende fattivamente intraprendere per garantire una maggiore sicurezza ai
propri cittadini e tutelare in modo adeguato chi è deputato a svolgere tale
funzione? Insisto: fattivamente. In queste ultime settimane abbiamo sollecitato
più volte i componenti dell'attuale Esecutivo su importanti tematiche che
riguardano tutti gli uomini delle Forze dell'Ordine e addetti al soccorso
pubblico. Da Sap Flash nr.8 |
17
febbraio 2020 Il processo mediatico non vince sulla verità. L'editoriale del
Segretario Generale "Non vi fu nessuna violenza gratuita nei confronti di
Giuseppe Uva". Questo lo ha scritto la Corte di Cassazione per motivare il
provvedimento che lo scorso luglio, ha assolto in via definitiva poliziotti e
carabinieri imputati per la morte del 43enne varesotto, avvenuta il 15 giugno
2008. Ci sono voluti 12 anni per scrivere una verità già scolpita nella roccia
da tempo. Autopsia, perizie e finanche consulenze di parte civile, esclusero la
presenza di lesioni di natura letale. Ma non è bastato. Non è bastato per
risparmiare ai colleghi una delle più barbare e disumanizzanti gogne mediatiche.
Da Sap Flash nr. 7 |
10
febbraio 2020 Lettera al Premier Giuseppe Conte. L’editoriale del Segretario
Generale Sig. Presidente del Consiglio,
durante l'incontro avuto con la S.V. in data 23 ottobre u.s., Le abbiamo
rappresentato le rischiose condizioni in cui operano attualmente gli operatori
di polizia, sovente obbligati ad effettuare interventi di tipo "difensivo"al
fine di non incorrere in ripercussioni di carattere giudiziario. Infatti, molto
spesso, la parte sottoposta ad indagini ritiene strategico ai fini della propria
difesa accusare anche in modo pretestuoso e pernicioso gli operatori intervenuti
così da collocarli all'interno del procedimento penale non più come testimoni ma
imputati in procedimento connesso e pertanto in una posizione di debolezza nei
confronti della loro accusa. Da Sap Flash nr. 6 |
3
febbraio 2020 Caso Narducci. Verità e giustizia. L’editoriale del Segretario
Generale Dieci anni. Dieci lunghi anni per arrivare ad una sentenza di
assoluzione per i tre colleghi di Cesena, ingiustamente accusati da Filippo
Narducci. Sono stati anni di sofferenza che hanno visto tre servitori dello
Stato alla gogna, dati in pasto ai media, tormentati finanche da Le Iene sotto
la loro abitazione, a sostegno di una tesi che è stata completamente smontata
durante le udienze. Il castello di menzogne è stato demolito e la verità ha
fatto il suo corso: i colleghi sono stati assolti perché il fatto non sussiste e
gli atti sono stati rimandati al Pm affinché proceda avverso Filippo Narducci
per falsa testimonianza. La verità era scritta dall'inizio: abbiamo seguito il
caso dagli albori, ed era evidente la strumentalizzazione messa in atto ai danni
dei colleghi che hanno dovuto difendersi da una barbarie tra le più
disumanizzanti in assoluto: il processo mediatico. Da Sap Flash nr. 5 |
27
gennaio 2020 La Polizia Postale è salva L'editoriale del Segretario Generale.
Oggi possiamo dirlo: la Polizia Postale e delle Comunicazioni è salva.
L'ufficialità è pervenuta dal Prefetto Savina, responsabile della struttura di
missione per la riorganizzazione del Dipartimento e dal dott. Armando Forgione,
Direttore Centrale per i Servizi di Specialità. La Polizia Postale è finalmente
salva dopo un lungo percorso di battaglie intraprese dal Sap che, da Sindacato
serio e in piena solitudine, si è sempre battuto in ogni luogo e con ogni mezzo,
per scongiurare la cancellazione di un ufficio così importante. Da Sap Flash nr.
4 |
20
gennaio 2020 Taser: E’ già troppo tardi. Muoviamoci L’editoriale del Segretario
Generale Sono trascorsi più di sei mesi
dalla fine della sperimentazione della pistola taser. Come immaginavamo è stata
una sperimentazione positiva, tant'è che finalmente lo strumento sarà dato in
dotazione ai colleghi che operano su strada. Abbiamo da sempre sostenuto
l'importanza del taser, guardando all'efficacia di questo strumento sia da un
punto di vista di sicurezza, sia come deterrente per il malintenzionato. Infatti
è stato rilevato durante la fase sperimentale che, in 14 casi su 15 esaminati,
il violento ha desistito dalle sue intenzioni. Il tutto a distanza, senza
contatto fisico e, soprattutto, nel rispetto del principio di proporzionalità
sull'uso della forza. Da Sap Flash nr. 3 |
13
gennaio 2020 Uno sguardo sul riordino L'editoriale del Segretario Generale
Il riordino delle carriere concluso nel
2017, ha lasciato numerose questioni irrisolte e a volte ha creato ingiustizie e
disparità di trattamento. Per questo motivo il Sap è riuscito a fare inserire
tra gli obiettivi del contratto di Governo del precedente esecutivo Lega
Movimento Cinque stelle, le modifiche al riordino. Di fatti, puntualmente, nella
legge di stabilità del 2018, con il fondamentale contributo fornito dall'on.
Tonelli, sono stati finanziati circa 120 milioni per tale scopo. Purtroppo,
l'esecutivo che ha previsto la legge delega, non è stato lo stesso che ne ha
dato esecuzione e pertanto, solo alcune delle istanze ritenute necessarie dal
Sap hanno trovato posto in questo riordino mentre altre, purtroppo, sono rimaste
irrisolte. Da Sap Flash
nr.2 |
7
gennaio 2020 Buon anno a chi? L’Editoriale del Segretario Generale Ci
eravamo augurati di iniziare il nuovo anno con proposito positivi. Ma a quanto
pare, da questi primi giorni del 2020, si può dire che non è per niente così.
Speriamo che questo nefasto inizio non sia un segnale premonitore dell'intero
anno che ci aspetta. E mi riferisco ad esempio alle aggressioni. Il primo
dell'anno due nostri colleghi in servizio a La Spezia, sono finiti in ospedale
dopo essere stati aggrediti mentre intervenivano per sedare una rissa.
Contusioni, lesioni e giorni di prognosi, mentre tutti erano nelle proprie case
e con le proprie famiglie a festeggiare. Da Sap Flash nr. 1 |
30
dicembre 2019 Mamma Amministrazione non mi fido di te. L’editoriale del
Segretario Generale La fine dell'anno è per consuetudine il momento dei
bilanci. Nel 2019 la Polizia di Stato è tornata ad essere la prima, tra le
istituzioni, a guadagnarsi la fiducia dei cittadini. Grandissimo risultato
ottenuto grazie all'impegno e al sacrificio di migliaia e migliaia di donne e
uomini cheni giorno sono impegnati sulle strade del nostro Paese per prestare
soccorso pubblico, prevenire e contrastare ogni forma di criminalità e garantire
a tutti piena convivenza civile. La stessa fiducia riposta in noi dai nostri
concittadini però, dobbiamo rilevare, non si riflette in egual modo
internamente, ossia vi è sempre meno fiducia nei confronti di chi ha funzioni di
responsabilità gestionali interne. Da Sap Flash nr. 52 |
23
dicembre 2019 Violenti VS Polizia. L’editoriale del Segretario Generale
Siamo stanchi. Siamo stanchi di contare, ogni
giorno, le ferite sulle nostre braccia, sulle nostre gambe. I lividi, le
cicatrici, i giorni di prognosi. Gli strappi sulle nostre divise. A questo ci
siamo ridotti: a contare, perché nessuno lo fa al posto nostro, perché nessuno
ha capito che quello che stiamo lanciando oramai da mesi, è un vero e proprio
allarme. Abbiamo iniziato il primo giorno del mese di giugno 2019. Esattamente
sei mesi fa. Da Sap Flash nr. 51 |
16
dicembre 2019 Paura della verita. L’editoriale del Segretario Generale
Nascondersi dietro ai divieti e alle censure
non esime dall'assumersi le proprie responsabilità. Non si può sempre nascondere
la polvere sotto al tappeto, primo o poi i nodi vengono al pettine. La verità
prima o poi emerge e il Capo della Polizia dovrebbe averlo sempre ben presente.
La circolare diffusa all'indomani della tragedia di Trieste sull'utilizzo, o
meglio sulla censura, dei social network e delle chat, è un chiaro ed evidente
modo per far sì che i problemi non emergano nella loro cruda verità. I problemi
non si risolvono nascondendo ai cittadini e al Paese quelle che sono le
condizioni dell'apparato della pubblica sicurezza. All'Amministrazione piace
mostrare il bello, poi però, nasconde le difficoltà quando queste riguardano la
sicurezza degli operatori, finanche con la censura e la minaccia di
provvedimenti disciplinari. Da Sap Flash nr. 50 |
9
dicembre 2019 Riordino delle Carriere: Luci ed ombre L’editoriale del Segretario
Generale Si è svolto questa settimana forse l'ultimo incontro sul Riordino
delle Carriere, ora la palla passa alle Camere che dovranno esprimere il loro
parere prima che il Governo approvi il provvedimento. Un correttivo fortemente
voluto dal SAP e conquistato grazie alla caparbietà e tenacia dell'on. Tonelli
che è riuscito, con il precedente Esecutivo, a far destinare circa 120 milioni
di euro a tale scopo in quanto per noi importante tentare di recuperare i danni
provocati dal riordino del 2017 il quale, ricordo, il SAP e solo il SAP aveva
tentato di contrastare. Da Sap Flash nr. 49 |
2
dicembre 2019 L’editoriale del Segretario Generale. Fino a pochi mesi fa
sembrava che stessimo ricominciando a salire la china, nonostante i numerosi
problemi. L'attenzione del precedente Governo nei confronti del comparto
sicurezza era evidente, così come erano evidenti i tentativi di valorizzare i
sentimenti di appartenenza e di coinvolgimento alla mission a cui siamo preposti
Il vento, purtroppo, sembra stia cambiando ed infatti stiamo registrando una
infinità di episodi che mettono in evidenza nuovamente una frattura tra chi ha
la responsabilità del Dipartimento e i propri uomini. Da Sap Flash nr. 48 |
25
novembre 2019 La brava gente è con noi. L’editoriale del Segretario Generale
Il IX congresso nazionale Sap, negli ambiti del quale si è tenuto il convegno
dal titolo "Sicurezza tra teoria è realtà", è stato per noi un momento
gratificante ed emozionante. Siamo riusciti con la gente e tra la gente, a
raccontare le nostre storiche battaglie, a trasmettere la passione per ciò che
facciamo e, soprattutto, ad affermarci, ancora una volta, come il sindacato per
i poliziotti e non per i sindacalisti. Il convegno si è articolato in varie fasi
arricchite dalle importanti presenze che hanno voluto portare il loro
contributo: da Alessandro Sallusti, Gian Marco Chiocci e Marcello Veneziani ...
Da Sap Flash nr. 47 |
18
novembre 2019 Incontri e confronti. L’editoriale del Segretario Generale
Questa appena trascorsa, è stata una settimana intensa che, nonostante i
preparativi dei lavori per il congresso nazionale, ci ha visti impegnati in
importanti incontri e audizioni nel corso dei quali abbiamo come sempre, ancora
una volta, ribadito fortemente quelle che sono le nostre posizioni a tutela dei
colleghi, relativamente a garanzie funzionali, contratto di lavoro e riordino
delle carriere. A proposito di riordino delle carriere, mercoledì siamo stati
auditi al Senato dinanzi alle commissioni I e IV riunite. Le nostre istanze, il
nostro intervento, lo trovate in un'apposita news presente sul nostro sito
nazionale o, in alternativa, nel video divulgato sui nostri canali social. Da
Sap Flash nr. 46 |
11
novembre 2019 IX Congresso Nazionale. L’Editoriale del Segretario Generale.
Nelle giornate del 18, 19 e 20 novembre,
a Rimini, si svolgeranno i lavori del IX Congresso Nazionale Sap. Non si tratta
solo del rinnovo degli incarichi interni ma soprattutto di un fondamentale
momento per l'analisi dell'attività svolta e per la programmazione dell'attività
futura. In particolare, la mattina del 19 novembre dalle 9.30, si svolgerà il
dibattito pubblico dal titolo "Sicurezza tra teoria e realtà", che sarà moderato
dal direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti. Stanno già annunciando la loro
presenza i massimi responsabili politici del Paese. Da Sap Flash nr. 45 |
4
novembre 2018 Attaccati dall’interno. Editoriale del Segretario Generale. E’
sempre molto dura difendersi dagli attacchi che vengono dall'esterno, il partito
dell'antipolizia non allenta mai la presa ed è pronto e guardingo. La nostra
indole da "sbirri" ci porta ad essere diffidenti e attenti anche internamente.
Troppe volte chi ci doveva tutelare è poi stato il nostro carnefice. Ma che
attacchi diretti ed espliciti venissero proprio dal Capo non ce lo saremmo
aspettati. Prima imbavaglia social e chat e poi vieta l'uso di materiali e
dotazioni non forniti dall'amministrazione. Ma da che parte sta? Da Sap Flash
nr, 44 |
28
ottobre 2019 Auditi da Conte L'editoriale del Segretario Generale Stefano
Paoloni un obbligo sancito dalla Legge
sentire i Sindacati di Polizia prima della approvazione del Documento Economico
Finanziario. Purtroppo, questo dovere è stato spesso disatteso dai vari
Esecutivi che si sono succeduti e nonostante questa sia una
convocazione"d'ufficio"siamo stati obbligati a dichiarare lo stato di agitazione
per ottenere l'incontro che si è svolto questa settimana con il Presidente del
Consiglio Giuseppe Conte. L'intervento integrale del SAP lo potete ascoltare sul
nostro sito Internet e sui vari social. Mentre, per quanto riguarda la posizione
del Governo, restano ancora molti interrogativi da dover sciogliere. Diversi
sono stati gli intendimenti manifestati però, la nostra indole da "sbirro", ci
impone una certa diffidenza sino a quando la prova non sarà verificata con
certezza. Andiamo con ordine. Da Sap Flash nr. 43 |
21
ottobre 2019 Dopo il cordoglio non cali il sipario. Editoriale del Segretario
Generale Sono trascorse due settimane
dalla tragedia che ha scosso l'Italia intera e trafitto il cuore degli uomini e
donne in divisa. Eppure, nonostante la freddezza con cui due giovani servitori
dello Stato sono stati strappati alla vita e la celebrazione dei loro funerali
appena pochi giorni fa, già i giornali hanno quasi smesso di parlarne, dedicando
poche righe come se fosse una breve di cronaca. Da Sap Flash nr. 42 |
14
ottobre 2019 Ciao Figli delle Stelle…. del Segretario Generale
La scorsa settimana due nostri giovanissimi colleghi Matteo e Pierluigi sono
stati barbaramente uccisi in Questura a Trieste. Matteo Demenego di 31 anni e
Pierluigi Rotta di 34. Una notizia che ci ha sconvolto, che ha sconvolto
l'intero Paese e che abbiamo seguito sin dai primi minuti, sperando fino
all'ultimo, che i decessi non fossero confermati. Da quando abbiamo appreso la
notizia della sparatoria e di due colleghi coinvolti, abbiamo fino alla fine
rifiutato l'idea che potessero essere stati uccisi. Invece, purtroppo, l'epilogo
è stato tragico. Doloroso. Non ci sono parole per quantificare lo sgomento e
ogni parola appare inutile, insufficiente, per mostrare la nostra sentitissima
vicinanza alle famiglie dei nostri due giovani colleghi. A Velletri lunedì
scorso, ho avuto modo di abbracciare Glanluca, il fratello di Matteo. Sono
situazioni che ti fanno sentire piccolo e impotente difronte all'immensità del
dolore. Negli scorsi giorni le sirene delle auto di Polizia, Carabinieri e
Guardia di Finanza, hanno suonato all'impazzata in tutta Italia. Da Sap Flash
nr. 41 |
7
ottobre 2019 Riordino.
Ultima chiamata. L’editoriale del Segretario Generale Giovedì 3 ottobre
abbiamo incontrato il Capo della Polizia in merito al riordino delle carriere.
E' opportuno ricordare che circa dieci giorni fa, sempre relativamente al
riordino, abbiamo scritto al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte per
chiedere un incontro urgente rappresentando la necessità che tutte le risorse
disponibili siano destinate alla realizzazione di occasioni di carriera e non
distribuite a pioggia, sull'assegno di funzione come richiesto dalla difesa, ed
evidenziando inoltre, la necessità di ulteriori fondi indispensabili per una
completa riforma delle nostre carriere. Chiaramente, anche con il Capo della
Polizia sono state rappresentate le medesime priorità. Da Sap Flash nr. 40 |
30
settembre 2019 Riordino delle Carriere. Ancora dubbi e perplessità. Editoriale
del Segretario Generale Giovedì sono state approvate in Consiglio dei
Ministri, le Disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1,
commi 2 e 3, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29
maggio 2017 n. 95, recante disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle
Forze di polizia. E' stata dunque esercitata la delega sul riordino delle
carriere, finanziata prima dal Decreto Sicurezza, poi dalla Legge di Stabilità,
per un totale di 120 milioni di euro. E' importante che il Governo abbia deciso
di dare esecuzione alla delega poiché in caso contrario, le risorse sarebbero
andate disperse. C'è da dire però, che riguardo al provvedimento approvato,
restano ancora forti dubbi e perplessità. Ad esempio, non è prevista
l'unificazione dei ruoli agenti e sovrintendenti. Da Sap Flash nr. 39 |
23
settembre 2019 Obiettivo Sicurezza L'editoriale del Segretario Generale Stefano
Paoloni Si sa, gli esecutivi cambiano e,
non 40 per questo, devono cambiare tutte le priorità. Se vogliamo guardare al
futuro del Paese in senso positivo, non possiamo non tener conto dell'importanza
che in questo, riveste il tema della sicurezza. Gli uomini e le donne delle
Forze dell'ordine, ogni giorno, sono chiamati a garantire il rispetto delle
regole per la civile e pacifica convivenza. Questi, ogni giorno, affrontano
difficoltà e situazioni che necessitano attenzione da parte di chi governa.
Ultima, per citare una situazione critica, quella degli sbarchi. In questi 20
giorni di settembre a Lampedusa sono arrivate tra le 600 e 700 persone, mandando
letteralmente in tilt la macchina della sicurezza. Il personale non è
sufficiente, le squadre di uomini si alternano coprendo turni oltre quello
regolare, saltano il riposo e, talvolta, rincasano dopo 24 ore. Da Sap Flash
nr.38 |
16
settembre 2019 Riordino: Ministro e Governo diano risposte. L’Editoriale del
Segretario Generale
Proseguono al Dipartimento della PS gli incontri per definire il Riordino delle
carriere. La delega scadrà il 30 settembre, il tempo stringe e i nodi da
sciogliere sono numerosi. Ricordiamo che la nostra Amministrazione può contare
su uno stanziamento di circa 23 milioni di euro e che, perentoriamente, vige il
principio di equiordinazione tra tutto il personale del comparto
sicurezzadifesa. Uno dei principali nodi da sciogliere riguarda la richiesta
della Difesa di innalzare il valore dell'assegno di funzione per il personale
con più di 17 anni di servizio. Si tratta di circa 330 euro annui, ossia a mala
pena, 1015 euro netti al mese.
Da Sap Flash nr. 37 |
9
settembre 2019 Insicuri sulla Sicurezza L'editoriale del Segretario Generale
"Occorre offrire maggiore tutela e valorizzare il personale della difesa, delle
Forze dell'ordine e dei vigili del fuoco (comparto sicurezza". Grammaticalmente
parlando, in questo periodo, è riassunta l'intera questione sicurezza nelle
linee programmatiche del Governo Conte bis. Offrire maggiore tutela e
valorizzare. Non si possono riassumere nell'intenzione le gravose problematiche
che attanagliano l'apparato della sicurezza, figlie di tagli dissennati attuati
da coloro che nuovamente siedono tra gli scranni della maggioranza. Gli stessi
che con la legge Madia hanno ridotto all'osso l'intero apparato, tagliando
personale, mezzi e dotazioni, portando interi reparti e questure al collasso
operativo. No, non possiamo dimenticare. Da Sap Flash nr. 36 |
2
settembre 2019 Riordino, Work in Progress. L'editoriale del Segretario Generale
La riunione convocata dal Dipartimento
nei prossimi giorni segna la ripresa del confronto sul provvedimento che, entro
la fine di settembre, potrà produrre qualche utile miglioramento al pessimo
Riordino che la legge Madia prima e il decreto da questa delegato dopo hanno
consegnato ai poliziotti italiani. C'è un finanziamento interessante e, come
detto, c'è pure lo strumento legislativo utile alla bisogna: ora servono la
buona volontà e la ragionevolezza. Sappiamo che non tutte le storture potranno
essere corrette e, soprattutto, che nel rapporto con le altre Forze del Comparto
Sicurezza e Difesa la nostra Amministrazione si trova in posizione di debolezza
per causa del vergognoso ritardo nell'indizione dei concorsi, della mancata
applicazione della norma sul ruolo speciale e di altre lacune.
Da SaCiao Figli delle Stelle…. del Segretario Generale Stefano Paoloni La scorsa
settimana due nostri giovanissimi colleghi Matteo e Pierluigi sono stati
barbaramente uccisi in Questura a Trieste. Matteo Demenego di 31 anni e
Pierluigi Rotta di 34. Una notizia che ci ha sconvolto, che ha sconvolto
l'intero Paese e che abbiamo seguito sin dai primi minuti, sperando fino
all'ultimo, che i decessi non fossero confermati. Da quando abbiamo appreso la
notizia della sparatoria e di due colleghi coinvolti, abbiamo fino alla fine
rifiutato l'idea che potessero essere stati uccisi. Invece, purtroppo, l'epilogo
è stato tragico. Doloroso. Non ci sono parole per quantificare lo sgomento e
ogni parola appare inutile, insufficiente, per mostrare la nostra sentitissima
vicinanza alle famiglie dei nostri due giovani colleghi. A Velletri lunedì
scorso, ho avuto modo di abbracciare Glanluca, il fratello di Matteo. Sono
situazioni che ti fanno sentire piccolo e impotente difronte all'immensità del
dolore. Negli scorsi giorni le sirene delle auto di Polizia, Carabinieri e
Guardia di Finanza, hanno suonato all'impazzata in tutta Italia. Da Sap Flash nr. 35 |
26
agosto 2019 Crisi di Governo: sicurezza resti priorita? L’editoriale del
Segretario Generale Sono questi giorni importanti in cui si S sta decidendo
il futuro del nostro Paese. La situazione politica è particolarmente complicata
e incerta. Tutti i partiti stanno proponendo programmi di governo sulle più
diverse e salienti questioni che attana gliano il nostro Paese. Ciò che ci
preoccupa è che, nessuno tra i vari temi in discussione, parla più di SICUREZZA.
Nella precedente campagna elettorale la SICUREZZA del nostro Paese, e pertanto
anche coloro che sono chiamati a garantirla, è sempre stata per quasi tutti gli
schiera menti politici se non il primo tema, uno dei primissimi. In questi caldi
e importanti giorni di agosto nessuno, o quasi, ha mai pronunciato questo
termine. Da Sap Flash nr. 34 |
19
agosto 2019 Il tuo si scolla o si imbarca? L'editoriale del Segretario Generale
Che gran confusione questi distintivi! Dopo aver testato la loro totale
inefficacia alle alte temperature, abbiamo scoperto, a solo un mese dalla loro
entrata in vigore, un nuovo effetto collaterale: se non si scollano, si
imbarcano! Ebbene si, altre segnalazioni giunte dai colleghi, ci mostrano i
nuovi distintivi completamente deformati e inarcati. Dinanzi a questa ennesima
"pecca", non possiamo che ribadire, ancora una volta, quanto sia stato enorme lo
spreco di ben 5 milioni di euro, per la realizzazione di distintivi privi di
storia e privi anche di qualità. In uno scorso Sap Flash, vi abbiamo mostrato lo
scontrino di una polo operativa acquistata al dettaglio presso un negozio di
articoli militari. L'abbiamo pagata 18 euro. Da Sap Falash nr. 33 |
12
agosto 2019 Quota 100 aggressioni L'editoriale del Segretario Generale
Quando abbiamo iniziato a fare la conta dei nostri feriti a seguito di
aggressioni subite in servizio, mai avremmo pensato di arrivare addirittura ad
avere difficoltà nel contarle, stando al passo con quella che già sapevamo
essere una vera e propria emergenza. Abbiamo iniziato il 1° giugno, esasperati,
dopo il tentativo di una donna bosniaca di accoltellare un Ufficiale di Marina
Militare a Ravenna. Abbiamo deciso di mettere in luce ogni aggressione per far
comprendere che gli uomini e le donne in divisa sono bersaglio proprio in quanto
tali. Da Sap Flash nr. 32 |
5
agosto 2019 Riordino: Focus su Ruolo Tecnico e Ruolo Esaurimento L'editoriale
del Segretario Generale Si è svolto presso il Dipartimento della P.S. un
incontro per affrontare in dettaglio le questioni relative al personale del
Ruolo Tecnico e al Ruolo dei Commissari ad Esaurimento. Nell'occasione i
rappresentanti dell'Amministrazione hanno provveduto ad effettuare un quadro di
carattere generale sullo stato del progetto di riordino sul tavolo interforze.
Ricordiamo che questo riordino è stato fortemente voluto dal SAP per rimediare
alle numerose lacune del precedente. Le attuali risorse non consentono di
intervenire su tutto ciò che sarebbe necessario, pertanto si dovrà valutare un
altro eventualmente intervento. Da Sap Flash nr.31 |
29
luglio 2019 Distintivi V/S Polo L'editoriale del Segretario Generale Una
polo operativa comprata al dettaglio, senza convenzioni, senza offerte
particolari, ci è venuta a costare 18 euro. Prendendo in esame la somma sprecata
per la realizzazione dei nuovi distintivi di qualifica, con quelle risorse,
l'Amministrazione avrebbe potuto acquistare ben 277.000 polo. Acquistando da
grossista i numeri sarebbero stati certamente ben altri e più vantaggiosi.
Spendendo 24 euro a testa, come l'Amministrazione sostiene di aver speso pro
capite, sarebbero spettate almeno due polo a testa. Come Sap abbiamo sin da
subito mostrato la nostra contrarietà a questi nuovi distintivi, per motivi più
volte sottolineati: non hanno tradizione, generano confusione nell'ordine
gerarchico interno e hanno significato uno spreco in termini di risorse da
destinare a ben altre esigenze. Da Sap Flash nr. 30 |
22
luglio 2019 Le battaglie del SAP sono legge dello Stato grazie all'on. Tonelli
L'editoriale del Segretario Generale Siamo orgogliosi e soddisfatti. Grazie
all'on. Gianni Tonelli e all'approvazione dei suoi emenmenti al Decreto
Sicurezza Bis, alcune delle storiche battaglie del Sap, sono oggi Legge dello
Stato. Grazie a questo lavoro capillare, alla tenacia che ci contraddistingue e
alla promessa mantenuta da parte di Gianni Tonelli, ovvero quella di
rappresentare le divise in Parlamento, da oggi, chi si rende responsabile di
reati di oltraggio, resistenza o violenza contro un pubblico ufficiale, dovrà
risponderne. Alla luce del fenomeno in costante crescita di aggressioni nei
confronti di uomini e donne in divisa e, dopo aver assistito ad archiviazioni o
assoluzioni di soggetti che hanno tenuto tali condotte, "per la particolare
tenuità del fatto", oggi possiamo dire a gran voce e con immenso orgoglio,
addio. Sono stati infatti, approvati due importantissimi emendamenti presentati
dall'on. Tonelli: ... Da Sap Flash nr. 29 |
15
luglio 2019 Ma qualcuno gli ha detto che mancano le polo operative? L'editoriale
Del Segretario Generale Grande fermento e grandi preparativi per l'evento
dell' anno: la presentazione dei nuovi distintivi di qualifica, ben custoditi in
una teca come se fossero preziosi e presentati alla stampa con orgoglio e
soddisfazione. Nel frattempo però, i colleghi sono senza polo operative. Sono
stati sperperati ben 5 milioni di euro per questi nuovi distintivi di qualifica
che, oltre a cancellare la storia e la tradizione dell'Istituzione della Polizia
di Stato, contribuiscono anche ad ingenerare confusione relativamente al
riconoscimento delle varie qualifiche nell'ordine gerarchico interno. Tra
l'altro, non sarebbero idonei, in termini di proporzioni, con alcune divise e i
Dirigenti hanno faticato non poco a costruirsi il nuovo sogolo. Da Sap Flas
nr.28 |
8
luglio 2019 ll SAP addito alla Camera dei Deputati sul Decreto Sicurezza Bis
L'editoriale del Segretario Generale Giovedì 4 luglio il SAP è stato audito
dalle Commissioni 10 e 20 alla Camera dei Deputati, in merito al Decreto
Sicurezza bis. Tra i componenti della commissione l'on. Gianni Tonelli. In
premessa, abbiamo evidenziato che nell'attuale momento storico stiamo vivendo
una situazione ernergenziale che riguarda l'incolumità degli operatori delle
forze dell'ordine. Basti pensare che dal 1° giugno ad oggi, abbiamo contato 47
episodi di aggressione con 80 operatori feriti. Tra le cause di questo vero e
proprio bollettino di guerra vi sono, almeno in parte, alcune disfunzioni
dell'ordinamento. Da Sap Flash nr. 27 |
1
luglio 2019 "Il fatto non sussiste", dopo anni alla sbarra. L'editoriale del
Segretario Generale E’ notizia di qualche giorno fa, l'assoluzione con la
formula “ il fatto non sussiste', di un nostro collega, il Sovrintendente
Giuseppe De Francesco, coinvolto suo malgrado, in una inchiesta giudiziaria che
lo vedeva imputato per falso. Secondo l'accusa, il collega avrebbe falsificato
un verbale di rinvenimento di un'arma, modificando il luogo del ritrovamento. Si
insinuava ciò, poiché quest'arma, con la quale sono state danneggiate attività
commerciali per via del racket, fu ritrovata dal collega grazie alla
'confidenza' di una fonte poi risultata dopo ulteriori indagini coinvolta nella
vicenda. Da Sap Flash nr. 26 |
24
giugno 2019 Il riordino deve ripartire L'editoriale del Segretario Generale
Considerati i 120 milioni stanziati per le forze dell'ordine, di cui 23 per la
Polizia di Stato e per il riordino delle carriere, occorre che questo riparta al
più presto, puntando l'attenzione su quelle che sono le priorità e le criticità
che come Sap abbiamo avuto modo di sottolineare, durante il dibattito sul nuovo
riordino, partito all'inizio di quest'anno. Questo nuovo riordino delle
carriere, voluto fortemente dal Sap, andrebbe completato almeno nella prima
parte, ovvero partendo dall'unificazione del ruolo agenti assistenti con quello
dei sovrintendenti, nell'interesse degli attuali Assistenti Capo Coordinatori
che, in questo modo, si vedono bloccata la possibilità di una progressione
professionale. Da Sao Flash nr. 25 |
17
giugno 2019 Bis di sicurezza per uomini e donne in divisa L'editoriale del
Segretario Generale. Martedì sera è stato approvato il Decreto Sicurezza
Bis, annunciato dal Ministro dell'Interno Matteo Salvini e da noi sempre
invocato, puntualmente, ogniqualvolta ci è giunta notizia di colleghi aggrediti
mentre erano in servizio. Finalmente tutti gli uomini e le donne in divisa
avranno maggiori tutele, affinché il servizio reso alla comunità e alla brava
gente sia efficace e soprattutto sicuro per i colleghi stessi, sempre più
vittime di brutali aggressioni, strumentalizzazioni e disordini creati dai
facinorosi durante le manifestazioni. A tal proposito, l'articolo 7 del Decreto
Sicurezza Bis, introduce le circostanze aggravanti prevedendo l'inasprimento
della pena per i reati commessi durante le manifestazioni o in luogo pubblico,
con particolare riferimento ai reati di violenza, minaccia e resistenza a
pubblico ufficiale; interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di pubblica
necessità; devastazione e saccheggio; danneggiamento. Al capo III, articolo 13
del Decreto, è prevista l'estensione del DASPO non solo per i soggetti ritenuti
potenzialmente pericolosi nel contesto delle manifestazioni sportive, ma anche
verso coloro i quali vengono denunciati per reati ritenuti pericolosi a livello
sociale, come ad esempio, la rissa. Da Sap Flash nr. 24 |
10
giugno 2019 Milano non avrà il Taser. Editoriale del Segretario Generale
Come ben sappiamo, il Decreto Sicurezza ha previsto la sperimentazione e
dotazione del taser anche per la Polizia Locale, nei comuni con numero di
abitanti superiori a 100.000. Qualche giorno fa, il Comune di Milano guidato dal
sindaco Sala, con un ordine del giorno della maggioranza, ha deciso di bocciare
la sperimentazione del taser per gli agenti della Polizia Locale sostenendo che
l'iniziativa, promossa dal Ministro dell'Interno Matteo Salvini, fosse una
strumentale provocazione. Lungi da me una intromissione in un botta e risposta
politico, vorrei però, da poliziotto, da garante della sicurezza e da
rappresentante di categoria, sottolineare come questo diniego appaia più frutto
di una convinzione ideologica che di un attento studio o analisi del rischio,
rispetto alle funzioni di questo strumento in dotazione alla Polizia Locale.
Da Sap Flash nr. 23 |
3
giugno 2019 Attacco alla Polizia L’editoriale del Segretario Generale Siamo
finiti nuovamente nel mirino di chi non aspetta altro per rimontare la polemica
e parlare di numeri identificativi. I fatti di Genova e il ferimento del
giornalista di Repubblica, hanno visto nuovamente le dita puntate contro le
forze dell'ordine. In quest'ultimo periodo gli scontri in piazza tra facinorosi
e uomini in divisa, vengono enfatizzati, dando risalto solamente alle cariche
della polizia e non ai disordini creati o alla violenza perpetrata dai violenti
delle piazze nei nostri confronti. Gli pseudo intellettuali radical chic vedono,
filmano, fotografano e scrivono solo puntando l'indice verso la Polizia,
dimenticando strumentalmente, la presenza di violenti con volto coperto, armati
di bastoni, sassi, molotov, bottiglie. Omettono le auto in sosta o le vetrine
delle attività commerciali che questi distruggono. Il male della società per
loro, è la Polizia e chi la legittima. Chiedono così di marchiarci con gli
identificativi, quali incentivi all'autocontrollo e segnale di apertura
democratica. Ma stiamo scherzando! Da Sap Flash nr. 22 |
27
maggio 2019 Priorita sicurezza L'editoriale Del Segretario Generale Tante,
troppe, sono state e continuano a essere, le aggressioni nei confronti delle
Forze dell'Ordine. Solo in questa settimana, abbiamo contato ben tre episodi,
nel giro di sole 24 ore. Oltre agli incident di Genova di giovedi scorso. A
Bologna, durante una manifestazione, una donna ha spinto e insultato colleghi
del cordone del Reparto Mobile; a Torino un collega 6 stato vittirna dell'ira e
dell'incivilta di un balordo extracomunitario che gli ha strappato un dito a
morsi; a Siena altri due colleghi sono stati vittime di aggressione da parte di
un giovane sotto effetto di alcol, che ha anche tentato di sottrarre la pistola
ad un collega. A Genova gli inei ili delle manifestazioni con maze, scud a
caschi hanno aggredito i colleghi. Da Sap Flash nr.21 |
20
maggio 2019 - Il Taser e' diventato realtà. L’editoriale del Segretario Generale
La sperimentazione della pistola elettrica, partita meno di un anno fa, ha
registrato ottimi risultati, tant'è che alla luce di questi, come ha annunciato
il Ministro dell'Interno Matteo Salvini, rispondendo all'interrogazione dell'on.
Tonelli, entro l'estate diverrà dotazione standard per le forze dell'ordine e
per i corpi di Polizia Locale nei comuni superiori a 100.000 abitanti. E' una
storica battaglia del Sap che finalmente si concretizza, inserita nella proposta
di idonee garanzie funzionali, fulcro della campagna "Chi difende i difensori",
volta alla tutela del personale in servizio. Il taser è uno strumento
fondamentale che si frappone fra i mezzi di coazione fisica e l'arma di
ordinanza. Permette, da una distanza non molto ravvicinata, di immobilizzare il
soggetto, riducendo considerevolmente il contatto fisico tra operatore e
fermato, rivelandosi per entrambi uno strumento sicuro e non letale. Da Sap
Flash nr. 20 |
13
maggio 2019 Decreto Sicurezza Bis. Norme a difesa delle divise L'editoriale del
Segretario Generale Il Ministro
dell'Interno Matteo Salvini ha fattosapere che nel nuovo Decreto Sicurezza,
ancora in fase di elaborazione, vi saranno un insieme di norme appositamente
studiate pergarantire maggiore tutela alle Forze dell'Ordine e per difenderegli
uomini e le donne in divisa. Es un grandepasso in avanti che, ancora una volta,
dimostra come questo Esecutivo dalle parole passi ai fatti, confermando la
sicurezza tra le priorità di Governo. Sapete benissimo che come Sa p, è una cosa
che chiediamo da sempre. Da anni, anche con le campagne 'Chi difende i
difensori'c, ci siamo battuti affinché fossero garantite agli operatori delle
forze dell'ordine in servizio su strada, le tutele e le garanzie funzionali
opportune. Da Sap Flash nr. 19 |
6
maggio 2019 In cammino per non dimenticare L'editoriale del Segretario Generale
Ci siamo, è tutto pronto e noi siamo pronti. Domenica 5 maggio daremo
inizio alla quarta edizione del Cammino della Memoria, della Verità e della
Giustizia, inserito negli ambiti del Memorial Day, evento che il Sap organizza
da 26 anni. Ci incontreremo alle 9.30 in Piazza San Pietro; alle 10.00
ascolteremo la Santa Messa presso la Chiesa di Sant'Anna in Vaticano, dopodiché
ci avvieremo alla volta della prima tappa. La prima di 12 tappe lungo la via
Micaelica o "via dell'Angelo", fino a giungere a Monte Sant'Argelo, in Puglia,
sede del Santuario di San Michele Arcangelo, nostro Santo protettore. Da Sap
Flash nr,. 18 |
29
aprile 2019 Con le mani legate e la testa spaccata. L’editoriale del Segretario
Generale Non è certamente la retorica a risolvere il problema, né voglio
farne. Più che altro vorrei invitarvi a riflettere su quanto il nostro mestiere
al servizio dei cittadini e dei più deboli, sia diventato pericoloso, complicato
e soprattutto incompreso. Quelli deboli siamo diventati noi uomini in divisa. Si
fa presto ad accusarci, ad addebitarci degli abusi o a indagarci per "atto
dovuto". Il tutto, mentre stiamo lavorando, sacrificando i nostri affetti e
mettendo a rischio finanche la nostra vita, per garantire un delinquente alla
giustizia. Da Sap Flash nr. 17 |
22
aprile 2019 Riordiniamo il riordino. L’editoriale del Segretario Generale
Giovedì 18 aprile si è tenuto il primo incontro della nuova fase del Riordino,
riaperto in virtù della delega fortemente voluta dal SAP e grazie alla quale
entro il prossimo settembre cercheremo di mutare la filosofia del pessimo
provvedimento promulgato nel 2017. Alla presenza del Sottosegretario Molteni e
del Capo della Polizia Gabrielli si è discussa una proposta di lavoro partorita
dalla confermata "struttura di missione". Da Sap Flash nr. 16 |
15
aprile 2019 Turni Notturni Editoria del Segretario Generale
Importante sentenza sostenuta dal Sap, con la quale viene riconosciuto il
diritto all'esenzione dai turni notturni per chi assiste persone con handicap,
indipendentemente dal livello di gravità. Lo scorso anno, in diverse realtà tra
cui Lazio, Marche, Emilia Romagna, Calabria e Toscana, non è stato più concesso
il diritto all'esenzione dai turni notturni per chi assiste una persona affetta
da handicap, ai sensi dell'art. 3, comma 1. L'Amministrazione, arroccandosi
dietro a un'istanza di interpello avanzata da Confindustria alla direzione
generale per l'attività ispettiva del Ministero del Lavoro, della Salute e delle
Politiche sociali il 6 febbraio del 2009, che a sua volta si è basata su parere
dell'Inps, ha interpretato in modo ristretto la norma e ha revocato anche le
autorizzazioni già concesse. Da Sap Flash nr. 15 |
8
aprile 2019 Reparti Mobili L'editoriale del Segretario Generale Oggi i
colleghi dei reparti mobili sono chiamati ad affrontare servizi con
responsabilità enormi perché, oltre a dover garantire la libertà di manifestare
devono vigilare affinché il tutto si svolga in maniera pacifica, evitando
devastazioni, disordini e, in casi ben più gravi, anche vittime. I servizi di
ordine pubblico rischiano spesso di essere strumentalizzati per le finalità più
disparate e a rimetterci sono alla fine, sempre i colleghi. Per riuscire nei
loro intenti, e lo dimostrano video e immagini, spesso i manifestanti violenti
sono disposti a tutto, sapendo di rimanere pressoché impuniti, e pur di
provocare le scontro non lesinano, lanci di: uova, vernice, bastoni, molotov.
Si, molotov. Ricordiamo i colleghi di Torino, un anno fa, attinti al gluteo da
schegge fuoriuscite da un ordigno confezionato artigianalmente, lanciato in
occasione della contestazione al comizio di CasaPound. Da Sap Flash nr. 14 |
1
aprile 2019 L'editoriale del Segretario Generale
II Dipartimento della Pubblica Sicurezza è una
macchina elefantiaca con una burocrazia farraginosa, lenta e macchinosa.
Nonostante le importanti politiche di sicurezza messe in atto dal Ministero,
spianando la strada per la risoluzione di annosi problemi oramai presenti da
tanti anni, non si riescono ad utilizzare con prontezza le risorse messe a
disposizione lasciando i grossi problemi che vive il nostro settore ancora
insoluti. Prendiamo ad esempio l'incremento del numero di organici. Da Sap Flash
nr. 13 |
25
marzo 2019 Produttivita' 2018 Il corsivo del Segretario Nazionale Michele
Dressadore E' partita la discussione col Dipartimento per individuare gli
importi del Fondo per l'efficienza dei servizi istituzionali: sono retribuzioni
relative all'attività svolta nel 2018 che si spera potranno essere pagate a
giugno. L'aumento, rispetto allo scorso anno, di quasi 10% della cifra sul
piatto, ha reso disponibile le risorse per varare finalmente un progetto di
indennizzo ai servizi connessi al controllo del territorio, un settore che da
tempo attende questo riconoscimento. in realtà, la sede appropriata per tale
innovazione sarebbe quella parte del contratto, normativa e accessoria, ma
qualche sigla ha scientemente boicottato con motivazioni opinabili, ma
soprattutto con finalità discutibili, l'apertura della trattativa specifica. Da
Sap Flash nr. 12 |
18
marzo 2019 Basta inseguimenti L'editoriale del Segretario Generale
Negli ultimi due mesi, in due distinte occasioni,
colleghi in servizio che inseguivano delinquenti, sono finiti sotto processo.
Gli episodi recenti e significativi sono due: il primo avvenuto a Torino, a
novembre, dove un rapinatore seriale di rolex, originario del napoletano, nel
tentativo di fuggire ai controlli antirapina a bordo di uno scooter, inseguito
dall'auto dei colleghi della Squadra Mobile, è finito poi per schiantarsi e
morendo poco dopo in ospedale a causa dei traumi riportati. Il collega alla
guida dell'auto è stato indagato poiché la Procura ha ritenuto che l'incidente
abbia avuto quale causa, l'eccessiva velocità degli inseguitori. Da Sap Flash
nr. 11 |
11
marzo 2019 - Incarichi ai pensionati: e' ora di dire basta. Editoriale del
Segretario Generale Roma, 8 marzo 2019. Al Capo della Polizia Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto dr. Franco GABRIELLI ROMA OGGETTO:
Incarichi dirigenziali personale in quiescenza – criticità Sig. Capo, abbiamo
appreso che il Prefetto Roberto Sgalla, dopo una più che onorata e brillante
carriera nei ruoli della Polizia di Stato, ha da poco raggiunto l'agognato
traguardo del pensionamento. Ciò nondimeno veniamo a conoscenza con vivo stupore
che con Suo provvedimento del 2 marzo u.s., con cui si istituisce la "Struttura
di missione per la realizzazione di un polo centrale della sicurezza cibernetica
del Ministero dell'interno", è stata l'occasione per nominarne coordinatore il
Prefetto Sgalla. Da Sap Flash nr. 10 |
4
marzo 2019 Congressi SAP Il sale della democrazia L'editoriale del Segretario
Generale Si è avviata, come avviene puntualmente ogni cinque anni, la
stagione congressuale, dove saranno eletti i nuovi rappresentanti SAP in tutti i
nostri Uffici e Reparti. Si inizia con le segreterie provinciali, seguono i
congressi regionali e il congresso nazionale, entro la fine di questo anno. Come
detto, nel Sap i congressi sì fanno ogni 5 anni. Tutti vengono eletti e nessuna
nomina casca dal cielo. Questa si chiama democrazia ed è la base per un
sindacato libero. Negli anni abbiamo assistito ad una degenerazione del mondo
sindacale che ha portato all'esistenza di circa 20 sigle, con l'Amministrazione
che si trova ad accreditare deleghe sindacali su ben 40 codici. Si, perché in
molte sigle detengono più codici... sai tu il perché? Purtroppo io lo immagino
bene. Da Sap Flash nr. 9 |
25
febbraio 2019 Dalle parole ai fatti! Proposta di legge su garanzie funzionali.
L'editoriale del Segretario Generale “Anche io non posso accettare che chi
sputa addosso a un poliziotto resti impunito". In questa frase pronunciata dal
sottosegretario al Ministero dell'Interno, on. Nicola Molteni, nel corso del
convegno tenutosi a Bologna e organizzato dalla Segreteria Generale del Sap, è
racchiuso il senso dì "dignità", quella che il Sap da anni oramai, con le sue
continue battaglie, vuole restituire agli uomini e le donne in divisa. Una sala
gremita, centinaia di presenze tra autorità, cittadini e colleghi, hanno preso
parte all'importante convegno che ha avuto, quale tematica centrale, quella
della tutela del personale in divisa che svolge servizio su strada. Ho
introdotto il convegno puntando il riflettore sulle garanzie funzionai' e le
problematiche degli operatori di polizia coinvolti in fatti di servizio.
Da Sap Flash nr. 8 |
18
febbraio 2019 Meritiamo rispetto L'editoriale del Segretario Generale
Ci sono voluti quasi due anni. Quasi due anni,
affinché un "atto dovuto" nei confronti di un nostra collega, divenisse
un'ordinanza di archiviazione. Sto parlando di Nicola, il collega di Guidonia
che nell'estate del 2017, mentre era libero dal servizio, intervenne per
sventare una rapina ai danni di un commerciante. Sparò e uccise due rapinatori.
Finì indagato e la notizia fece il giro di ogni giornale, come ogni volta in
cui, un uomo in divisa è costretto ad utilizzare l'arma per salvare la propria
vita e quella degli altri. La scorsa settimana, dopo quasi due anni di processo
e perizie pagate a proprie spese, il Gip archivia riconoscendo l'uso legittimo
dell'arma. Il collega fu costretto a sparare considerato l'imminente pericolo
per la propria vita e per quella del commerciante. Da Sap Flash nr. 7
|
11
febbraio 2019 Si parla di sicurezza con il sottosegretario Nicola Molteni
Editoriale del Segretario Generale Lunedì 18 febbraio a Bologna, si
terrà un importantissimo convegno organizzato dalla Segreteria Generale del SAP
e al quale sarà presente il Sottosegretario al Ministero dell'Interno, on.
Nicola Molteni. Il convegno verterà sul tema della sicurezza di cittadini e
degli operatori delle forze dell'ordine, con approfondimenti sulla nostra
proposta di idonee garanzie funzionali, chiarimenti e approfondimenti sul
Decreto Sicurezza e sulla Legittima Difesa. Argomenti, questi ultimi, che
vedranno l'intervento del sottosegretario Molteni e dell'on. Gianni Tonelli,
Segretario Generale Aggiunto del Sap. Da Sap Flash nr. 6 |
4
febbraio 2019 Si investe in sicurezza Editoriale del Segretario Generale
Dopo un decennio circa di politiche scellerate e di tagli che hanno mandato
quasi in frantumi un apparato importantissimo come quello della sicurezza,
finalmente si è deciso di investire in tal senso, restituendo dignità
professionale a tanti uomini e donne in divisa, che con immenso sacrificio e
dedizione, ogni giorno, rischiano in strada per l'incolumità di tutti. E' di
giovedì la notizia che il Governo ha stanziato ben 2 miliardi e 700 milioni per
Forze dell'Ordine e Vigili del Fuoco, tra Decreto Sicurezza e Legge di Bilancio.
Finalmente un segnale chiaro e di vera attenzione a quelle che sono le
problematiche che, oramai da tempo, affliggono la Polizia. Da Sap Flash nr.5
|
28
gennaio 2019 STRAORDINARI Lettera aperta al Capo della Polizia L'editoriale del
Segretario Generale Eccellenza, In questi ultimi 10 anni a causa dei tagli
continui al comparto sicurezza, gli uomini e le donne delle forze dell'ordine
sono stati chiamatati a sforzi STRAORDINARI. In particolare, a causa del mancato
turnover e del conseguente taglio agli organici, oggi mancano all'appello circa
20.000 operatori e il piano di assunzione straordinaria, previsto nell'ultima
legge di bilancio, comincerà a dare i propri effetti verso la fine di
quest'anno. La conseguenza della situazione sopra descritta, come ben sa, è che
per compensare la mancanza di uomini in molte occasioni, si è stati costretti a
doppi turni o a prolungare il normale orario di servizio. Da Sap Flash nr. 4 |
21
gennaio 2019 Rispetto per i nostri caduti. L’editoriale del Segretario Generale
Per l'ennesima volta, nei giorni scorsi,
siamo stati costretti ad intervenire, denunciando un soggetto che su facebook,
ha commentato la notizia della morte del nostro collega Angelo Spadaro,
esultando e scrivendo: «che bello uno sbirro in meno». Il tale, già noto per
numerosi commenti ed esternazioni contro le Forze dell'Ordine, è stato
identificato e denunciato dalla Questura di Agrigento. Ora dovrà risponderne
alla giustizia. Il nostro collega Angelo è morto sull'autostrada A18, investito
da un tir, mentre stava prestando soccorso in un incidente precedente. E' morto
con la divisa addosso mentre faceva il suo dovere, mentre rendeva un servizio
alla comunità. Da Sap Flash nr. 3 |
14
gennaio 2019 Sotto Tiro Editoriale del Segretario Generale
Questa settimana, nel giro di pochi giorni, due
eventi avvenuti a Roma e balzati gli onori della cronaca hanno messo in luce
nuovamente tutte le criticità che comporta la nostra professione. Il primo è
accaduto in una notte di festa per lo sport, durante l'anniversario per i 119
anni della società calcistica Lazio. Nel celebrare una ricorrenza ci sì sarebbe
aspettati solo gioia e allegria, invece circa 100 pseudo tifosi o per meglio
dire, delinquenti patentati, senza una motivazione precisa, in un inno alla
violenza fine a stesso hanno provocato violentissimi scontri con le forze
dell'ordine. Da Sap Flash nr. 2 |
7
gennaio 2018 Un 2019 a tutto SAP 3.0. Editoriale del Segretario Generale
L'inizio del nuovo anno per molti coincide con
la ripartenza delle attività. Il SAP, invece, non si è mai fermato, anche in
questi giorni che per molti coincidono con le vacanze. La sicurezza non va in
ferie e, proprio quando la maggior parte delle persone è in vacanza, c'è
maggiore necessità di sicurezza e presenza delle forze dell'ordine. Per questi
motivi non abbiamo mai abbassato la guardia, continuando nella nostra opera di
vicinanza e supporto di quanti erano in servizio e nella inesorabile azione di
denuncia di tutte le disfunzioni del nostro appartato debilitato da dieci anni
di tagli, e guidato da una classe dirigente dipartimentale sempre più distante
dalle reali necessità della base Da Sap Flash nr. 1 |
31
dicembre 2018 Un anno straordinario. L’editoriale del Segretario Generale Il
2018 è certamente un anno che segnerà la svolta per la Polizia di Stato e la
sicurezza del nostro paese. Dopo 10 anni di tagli al comparto sicurezza che ci
avevano condotto ad una grave e pericolosa debilitazione di tutto l'apparato,
grazie al SAP, solo e soltanto al SAP, la sicurezza è tornata ad essere una
priorità. Le battaglie che abbiamo condotto in solitaria in questi ultimi anni,
si sono tradotte in risultati straordinari che, solo sino a poco tempo fa,
parevano nemmeno immaginabili. L'impermeabilità dell'apparto che come primo
scopo ha sempre avuto quello dell'autoconservazione, anche a scapito della
sicurezza reale e dei suoi uomini, ci ha obbligati ad alzare il livello e, per
questo, la proposta di candidatura al nostro ex Segretario Generale Gianni
Tonelli è stata accettata. Da Sap Flash nr. 53 |
24
dicembre 2018 Si riparte, allacciate le cinture. L'editoriale del Segretario
Generale Come avevamo già annunciato nel numero precedente del Sap Flash,
quella appena trascorsa è stata una settimana densa di impegni e novità per la
Polizia di Stato. Il 17 dicembre il Sap ha incontrato il Ministro dell'Interno
Matteo Salvini in occasione della predisposizione della legge di bilancio, così
come previsto dal D.Lgs 195/95. Finalmente dopo tre anni di disattenzione nei
confronti delle rappresentanze del personale, che hanno visto il Sap costretto a
denunciare gli allora premier per condotta anti sindacale, questo esecutivo ha
dato l'ennesima dimostrazione di avere a cuore le tematiche della sicurezza e i
suoi rappresentanti. Da Sap Flash nr. 52 |
17
dicembre 2018 Una settimana densa per il futuro della polizia. L’editoriale del
Segretario Generale. La prossima settimana per il Sap, sarà densa di
impegni. Lunedì 17 incontreremo il Ministro dell'Interno Matteo Salvini e
martedì 18, il Sottosegretario agli Interni, on. Nicola Molteni. Durante gli
incontri ci verrà spiegato quali saranno gli effetti della legge di stabilità,
riguardo al comparto sicurezza. Già con il Decreto Sicurezza sono state
rilanciate alcune importanti questioni, come ad esempio il pagamento degli
straordinari in esubero per l'anno 2018, infatti, resisi necessari a causa della
vacanza organica generata dai tagli dissennati messi in atto dai precedenti
governi. Da Sap Flash nr. 51 |
10
dicembre 2018 Poliziotti tutelati e cittadini più sicuri. Editoriale del
Segretario Generale. “Più sbirri morti". Questa è l'ultima dedica che ci
hanno regalato qualche giorno fa a Lecce e per la quale stiamo preparando un
esposto in Procura. Lo facciamo perché, per noi del Sap, il rispetto per la
dignità, sacrificio e soprattutto memoria dei colleghi, dei tanti che sono morti
davvero per amore del giuramento prestato per garantire la sicurezza e la
convivenza civile nel nostro Paese, non devono mai venire meno. Tanti,
tantissimi, sono i colleghi che muoiono durante l'espletamento del servizio o
che restano feriti. Pensiamo ad esempio, al collega a cui a Milano, qualche
settimana fa, è stato letteralmente strappato a morsi un dito, mentre stava
effettuando un arresto. Da Sap Flash nr.50 |
3
dicembre 2018 Approvato il Decreto Sicurezza La sicurezza dei cittadini e la
dignità di chi indossa una divisa tornano al primo posto Editoriale del
Segretario Generale Questa è stata una settimana davvero molto importante,
poiché è stato approvato il Decreto Sicurezza, più noto come "Decreto Salvini"
che, tra le numerose questioni affrontate, evidenzia una particolare attenzione
verso gli uomini e le donne in divisa. Tra l'altro il Decreto d'urgenza non
sarebbe nemmeno la sede naturale per affrontare alcune questioni ma, nonostante
ciò, sono state inserite proprio a dimostrazione della considerazione che questo
Esecutivo nutre nei confronti degli operatori delle forze dell'ordine. Come
anticipato nello scorso editoriale, il decreto in questione è un tassello
fondamentale affinché possa essere attuato un nuovo riordino delle carriere, in
quanto vengono stanziate ulteriori risorse (5 milioni per il 2019 e 70 milioni
dal 2020) ed inoltre prevede la possibilità del correttivo anche per il comparto
dei militari, nel rispetto del principio di equiordinazione. Da Sap Flash nr. 49 |
26
novembre - Da Sap Flash nr.48 del 26/11/2018. Il vero Riordino è alle porte.
L’editoriale del Segretario Generale I prossimi giorni saranno cruciali per
determinare la possibilità di un vero e nuovo riordino delle carriere. Il
Decreto Sicurezza, o Decreto Salvini come dir si voglia, è lo strumento principe
per realizzare questo nuovo percorso, infatti, nel decreto viene fornita la
possibilità al Governo di intervenire, con uno o più provvedimenti normativi, in
materia di riordino delle carriere per il personale delle forze di polizia e
forze armate. In tal modo viene anche salvaguardato il principio della
equiordinazione tra tutto il personale del comparto sicurezza e difesa che, in
fase di correttivo, ha limitato fortemente i margini di intervento. Inoltre,
viene previsto uno stanziamento strutturale di 5 milioni di euro a decorrere dal
2018. Il percorso si dovrà poi concludere con l'approvazione della Legge di
Bilancio dove sono stati stanziati altri 70 milioni di euro a decorrere dal
2020. Da Sap Flash nr. 48 |
19
novembre 2018 Ma da che parte stanno? Editoriale del Segretario Generale Fa
davvero specie constatare come alcuni, che durante i precedenti governi
evitavano la piazza anche solo per prendere un caffè per timore che i loro
potentati di riferimento fraintendessero, oggi non perdono occasione per far
svolazzare foglietti e manifestare incomprensibile indignazione per le
problematiche che attanagliano il comparto sicurezza e difesa. A loro mi
verrebbe da dire "Buon giorno"! Buon giorno e ben svegliati, dopo anni di
mutismo e assopimento nonostante la continua debilitazione dell'appartato della
sicurezza compresi gli aspetti economico retributivi. Da Sap Flash nr. 47 |
12
novembre 2018 Capo, ora rimetta DI LEGAMI al suo posto. L'editoriale del
Segretario Generale. Signor Capo della Polizia, Come avrà avuto modo di
apprendere, la Corte Costituzionale ha emesso una importantissima sentenza che
definisce incostituzionale la norma varata nel 2016, durante il Governo Renzi,
in cui si obbligava qualsiasi appartenente alle Forze di Polizia impegnato in
indagini, a darne comunicazione per via gerarchica, fino ad arrivare al Governo.
Il tutto, secondo la Consulta le cui motivazioni saranno depositate tra un mese,
per evitare una "fuga di notizie legittimata". Da Sap Flash nr. 46 |
5
novembre 2018 SAP 3.0: Orgogliosi di esserci sporcati le mani. L’editoriale del
Segretario Generale A giorni sarà possibile conoscere i contenuti della
legge di stabilità. Per noi è molto importante perché avremo contezza di quelle
che sono le risorse che saranno stanziate per il potenziamento dell'intero
comparto sicurezza e difesa, sia dal punto di vista delle assunzioni che dal
punto di vista logistico. Prime indiscrezioni nei giorni scorsi, hanno parlato
di circa 6.000 assunzioni in polizia per il triennio 2019/2021, oltre allo
sblocco del turn over. Questo, come previsto dal punto 23 relativo alla
sicurezza, contenuto nel contratto di Governo, permetterà di colmare le vacanze
di organico generatesi in questi anni a causa dei tagli dissennati effettuati
dal precedente Governo, che hanno visto solo nella Polizia di Stato, circa
20.000 uomini in meno. Questo esecutivo sta dimostrando di avere la sicurezza
tra le sue priorità, rispettando quanto annunciato nelle fasi programmatiche,
partendo dalle assunzioni e passando anche al potenziamento di mezzi e
strutture. Da Sap Flash nr. 45 |
29
ottobre 2018 - Scegli nel tuo interesse Sostieni il sindacato per colleghi e non
quello per sindacalisti L'editoriale del Segretario Generale Carissimi
amici, il mese di ottobre ce lo stiamo per lasciare alle spalle: molti di voi
hanno già deciso, altri stanno per farlo. Prima di fare una scelta è opportuno
porsi delle domande, guardarsi indietro e capire se alle nostre spalle vi siano
solide basi per guardare con determinazione e fiducia al futuro. La prima
domanda da porsi è: chi ha fatto qualcosa per te e per il tuo futuro? Caro amico
e collega, chi si è battuto affinché la nostra categoria potesse essere
tutelata, salvaguardata, durante il servizio su strada? Da Sap Flash nr. 44 |
22
ottobre 2018 Riordino: Correttivo che non piace ma strumentale a nuova delega
L’editoriale del Segretario Generale
Durante la settimana appena trascorsa è stato reso noto il testo dei correttivi
al riordino delle carriere. Si tratta di correttivi che di per sé non ci
piacciono, però dobbiamo rilevare essere strumentali ad una nuova delega.
Analizzando il testo, nei correttivi vi è poco e niente ma, possiamo dire con
tranquillità, che questo sia stato fatto appositamente affinché non venissero
disperse le risorse già disponibili per il 2017 e 2018 e che nel rispetto del
principio di equiordinazione fosse previsto un correttivo per tutto il comparto
sicurezza e difesa. Da Sap Flash nr. 43 |
15
ottobre 2018 Dimostra di non avere l'anello al naso. L'editoriale Del Segretario
Generale Sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che uno dei
principali mali della nostra amministrazione siano i Sindacati. Però non
generalizzo e distinguo tra chi fa il sindacato per i sindacalisti e chi lo fa
per la tutela degli interessi collettivi, per il bene della categoria e
migliorare la nostra condizione di servizio. Ormai solo chi non vuole vedere non
si rende conto della differenza. Ci sono sindacati che fanno del clientelismo il
loro vanto e altri che si prodigano come i migliori faccendieri. Da Sap Flash
nr. 42 |
8
ottobre 2018 Pensioni: Tanto rumore per nulla. Editoriale del Segretario
Generale È molto probabile che in questa
legge finanziaria si metta mano alle pensioni ma deve essere ben chiaro che non
sono in discussione le pensioni per il personale delle forze dell'ordine. È
doveroso ricordare che le modifiche apportante dalla cd "Legge Fornero" non
hanno riguardato il comparto sicurezza, poiché escluso da tale normativa per
effetto dell'articolo 19 della legge n. 183 del 2010 che riconosce, anche ai
fini della tutela economica, pensionistica e previdenziale ... Da Sap Flash nr
41 |
1
ottobre 2018 Soffia il vento del cambiamento L’editoriale del Segretario
Generale Stefano Paoloni Le numerose battaglie combattute dal SAP in questi
anni cominciano a dare i loro frutti. La sicurezza è diventata una priorità per
il Paese e, l'attuale Governo, se ne sta facendo interprete. Solo chi non vuole
vedere può sostenere che il SAP in questi anni non sia riuscito a condizionare
l'agenda della politica riguardo ai temi della sicurezza. Ci è costato
tantissima fatica e grandi sacrifici, ma finalmente i risultati stanno
arrivando. L'incontro tenuto questa settimana dal Sottosegretario all'Interno
on. Nicola Molteni ne è la dimostrazione. Da Sap Flash nr. 40 |
24
settembre 2018 Garanzie funzionali L’editoriale del Segretario Generale
Nelle giornate del 17, 18 e 19 settembre, ci siamo riunti a Rimini dove con i
quadri e di rigenti sindacali Sap abbiamo ampiamente dibattuto sull'analisi
dell'attività svolta e discusso in merito ai programmi futuri, fissando quale
priorità, la necessità di individuare idonee garanzie funzionali, in quanto la
nostra professione è sempre più esposta a rischi e responsabilità non dovute e,
soprattutto, rispetto alle quali l'operatore deve rispondere personalmente
nonostante abbia agito per interesse pubblico. Da Sap Flash nr. 39 |
17
settembre 2018 Maggiori dotazioni = Più Sicurezza L’editoriale del Segretario
Generale Basta semplicemente scorrere a ritroso sulle nostre pagine Facebook
o, meglio ancora, sul nostro sito web, per rendersi conto di quante battaglie il
Sap ha affrontato, affinche gli operatori di Polizia fossero equipaggiati in
maniera idonea, cosi da poter portare a termine gli interventi in sicurezza per
il cittadino, per loro stessi e per lo stesso soggetto fermato. Tanti negli
anni, sono stati gli episodi in cui agenti sono rimasti feriti: chi in maniera
lieve, chi in maniera grave e, chi, purtroppo, ci ha rimesso la vita. Da Sap
Flash nr.38 |
10
settembre 2018 Riordino: Chi non vi rappresenta non merita fiducia. L’Editoriale
del Segretario Generale. Non ci sono pia scuse. Giovedi 6 settembre il SAP e
altre organizzazioni e associazioni della Polizia di Stato sono state audile
dalle commissioni di Camera e Senato competenti ad esprimere il parere riguardo
ai correttivi al riordino delle Carriere. La posizione del SAP, con coerenza,
continua ad essere la medesima da quando sono iniziati i lavori per il riordino
delle carriere, per il semplice fatto che, conoscendo bene "l'ambiente", sin da
subito abbiamo compreso che questo riordino non poteva che essere un fallimento.
Da Sap Flash nr. 37 |
3
settembre - E’ ora di finirla con il sindacato per i sindacalisti L'editoriale
del Segretario Generale Quest'anno con quasi un mese di anticipo rispetto
agli altri anni, è iniziata la "campagna elettorale" per le disdette e
iscrizioni sindacali. Purtroppo, ancora una volta, sembrano prevalere gli
interessi di bottega, gli individualismi, le cariche e qualche altra miseriuccia.
Il vero valore del sindacato invece, sembra essersi perso definitivamente. Sono
anni che cerchiamo di far comprendere a tutti voi, cari colleghi, che
l'iscrizione sindacale ha un valore e un significato. Lo scopo principale è
quello della tutela degli interessi collettivi. Da Sap Flash nr. 36 |
27
agosto 2018 TASER, dalle parole ai fatti. L'Editoriale del Segretario Generale
Dalla prossima settimana inizia la formazione all'utilizzo del taser per gli
operatori di sette questure. Dalle parole ai fatti. Questo importante strumento,
necessario per gli interventi di polizia, al fine di eliminare o, addirittura,
abbattere il contatto fisico e, pertanto, diminuire il rischio durante gli
interventi, dove è necessario vincere una resistenza o respingere una violenza.
Gli operatori di polizia sono troppo spesso esposti a rischi non dovuti. Da Sap
Flash nr. 35 |
20
agosto 2018 GENOVA e TREVISO: due facce della stessa medaglia L'editoriale del
Segretario Generale 14 agosto durante un temporale estivo improvvisamente a
Genova crolla il ponte "Morandi". Immediatamente si mette in moto la macchina
dei soccorsi. I primi ad arrivare si rendono subito conto della gravità
dell'evento. Senza indugi tutti i presenti si precipitano sul posto per dare i
primi soccorsi. Appena si sparge la voce chi non era in servizio rientra
immediatamente, non ci sono ferie, permessi o altro, c'è da soccorrere
tantissima gente e questo viene prima di tutto. Polizia Stradale, Questura,
Reparto Mobile, Reparto Prevenzione Crimine, Polfer, Unità Cinofile, tutti lì.
Bisogna soccorrere i feriti, cercare i dispersi, dare assistenza a chi ne ha
bisogno e soprattutto si deve tornare alla normalità il prima possibile. Da Sap
Flash nr. 34 |
13
agosto 2018 La consapevolezza di non essere soli. L’editoriale del Segretario
Generale La consapevolezza di non essere
soli è la linfa vitale di un poliziotto che, ogni santo giorno, scende in strada
per garantire la sicurezza dei cittadini. Siamo stati abituati ad un'ondata di
odio, maldicenze, ricerca dissennata del capro espiatorio tra le divise da
condannare, procedimenti giudiziari e mediatici che ne sono conseguiti, con
relative passerelle di avvocati e di chi su certi processi ha costruito tessere
e personaggi. Quello a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, è stato un vero
e proprio plagio dell'opinione pubblica contro le divise. Da Sap Flash nr. 33
|
6
agosto 2018 Correttivi al Riordino delle Carriere L'editoriale del Segretario
Generale Giovedi 2 agosto il SAP avrebbe dovuto discutere il parere dinanzi
alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Difesa, in merito ai correttivi
al riordino delle carriere. L'audizione è stata però rimandata, in quanto i
lavori d'aula del Parlamento si sono prolungati a causa dell'esame del cd.
"decreto dignità". L'incontro dovrebbe avere luogo subito dopo la pausa estiva.
Da Sap Flash nr. 32 |
30
luglio 2018 Fare il proprio dovere non è reato L’editoriale del Segretario
Generale La scorsa settimana a Brindisi è accaduto qualcosa di assurdo. Era
la notte tra venerdì e sabato e, una banda armata di fucili, ha tentato un
assalto a uno sportello bancomat. Una volante della Polizia è intervenuta dopo
la segnalazione di un passante. Giunti sul posto i due agenti si sono ritrovati
in un vero e proprio conflitto a fuoco, al quale hanno risposto ferendo
mortalmente uno dei banditi. E non è finita lì. Da Sap Flash nr.31 |
23
luglio 2018 La VOCE del SAP in PARLAMENTO L'editoriale del Segretario Generale
Quando dicevamo che la voce del
Sap sarebbe arrivata in Parlamento, dando il via al Sap 3.0, non ci sbagliavamo.
Il 19 luglio, giorno della commemorazione della strage di Via D'Amelio, in cui
persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta
Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Walter Eddie Cosina e
Emanuela Loi, il nostro Segretario Generale Aggiunto, l'on. Gianni Tonelli, ha
fatto il suo primo intervento alla Camera, ricordando il sacrificio di chi ha
pagato al prezzo della vita, l'amore per il nostro Paese. "Parole di
circostanza", potrebbe pensare qualcuno, invece no. Da Sap Flash nr. 30 |
16
luglio 2018 A MANI NUDE contro la Criminalità L'editoriale del Segretario
Generale Quanto accaduto giovedì a Milano, conferma ancora una volta
l'importanza e le necessità della dotazione di strumenti ed equipaggiamenti
idonei per gli operatori di Polizia. Un cittadino nigeriano in preda ad un
raptus brandiva un coltello minacciando i passanti che hanno immediatamente
allertato il 113. La volante, giunta sul posto, si è ritrovata di-fronte ad un
uomo violento e capace di qualsiasi cosa. L'impeccabile intervento dei colleghi
è riuscito ad evitare il peggio. L'uomo è stato bloccato e disarmato. Ma se
fosse andata diversamente? Da Sap Flash nr. 26 |
9
luglio 2018 Correttivi al Riordino. Primo incontro con il governo L'editoriale
del Segretario Generale. Giovedì pomeriggio si è tenuto un incontro al
Viminale con il Ministro dell'Interno Matteo Salvini e con il sottosegretario
all'Interno Nicola Molteni. Nel ringraziarli per avere accolto il nostro invito
ad incontrarci, il SAP ha ribadito loro la nostra grande soddisfazione nell'aver
visto al punto 23 del programma di Governo, tutte quelle che in questi anni sono
state le battaglie del Sap: dall'incremento della pianta organica, a maggiori e
idonee dotazioni per gli uomini e le donne su strada, alle telecamere sulle
divise, auto di servizio e celle di sicurezza, fino a quello che in queste
ultime ore, è l'argomento più dibattuto: il Taser ... Da Sap Flash nr. 28 |
2
luglio 2018 RIORDINO delle CARRIERE: Abbiamo scritto al Ministro Matteo Salvini
Gentile Signor Ministro, in attesa di poterLa incontrare, il SAP ha la
necessità di segnalare un'importante questione riguardo al riordino delle
carriere per il personale delle Forze di Polizia. Lo scorso anno con Decreto
Legislativo del 29 maggio 2017 n.95 è stato approvato il provvedimento di
riordino delle carriere per la revisione dei ruoli delle Forze di Polizia.
Contestualmente è stato previsto un periodo di sei mesi, poi prorogati a dodici,
entro il quale dovevano essere predisposti gli eventuali correttivi al
procedimento, pertanto la scadenza ultima ad oggi è fissata al 7 luglio p.v.. Il
provvedimento, fin dall'origine, non ha trovato alcun consenso nella comunità
interna poiché non risponde alle legittime aspirazioni del personale e non è
riuscito in alcun modo a soddisfare nemmeno le complesse esigenze operative del
Comparto... Da Sap Flash nr. 27 |
25
giugno 2018 L'On.Gianni TONELLI nella I° Commissione Affari Costituzionali,
Presidenza del Consiglio e interni. L’Editoriale del Segretario Generale del
SAP. E finalmente inizia il Sap 3.0. Dopo questi 11 tre mesi di stallo e di
situazione incerta, in attesa della formazione del Governo e dell'inizio
dell'attività parlamentare, ora si inizia a fare sul serio. Il Governo è stato
formato e il Parlamento sta per cominciare a pieno regime la propria attività.
Con grande soddisfazione per noi, l'On. Gianni Tonelli, Segretario Generale
Aggiunto del SAP, è stato assegnato alla I Commissione Affari Costituzionali,
Presidenza del Consiglio e Interni. Da Sap Flash nr. 26 |
18
giugno 2018 La SICUREZZA è finalmente tornata al CENTRO. L'editoriale del
Segretario Generale E’ una brutta
abitudine del nostro paese quella di affrontare i problemi solo quando diventano
emergenze. Negli ultimi 10 giorni almeno tre nostri colleghi sono saliti
all'attenzione delle cronache per aver subito ferite da arma da taglio. E di
tanti altri non si è saputo nulla. Questi eventi, di cui uno ha avuto un tragico
epilogo, hanno riacceso l'attenzione sull'uso delle armi non letali ed in
particolare nei confronti del Taser. Da Sap Flash nr. 25 |
11
giugno 2018 la Repubblica.it Ha scoperto l'acqua calda. L’editoriale del
Segretario Generale. “Il Sap festeggia Salvini". Titola così un simpatico
articolo apparso giovedì pomeriggio su la Repubblica.it, a firma di un tale
Matteo Pucciarelli. In sostanza, l'articolo da premio Pulitzer, prende spunto
dallo scorso numero del nostro Sap Flash, precisamente dal mio editoriale, in
cui ho sostenuto che Matteo Salvini sia un Ministro che ama le divise. Il
giornalista Pucciarelli, convinto probabilmente di aver fatto uno scoop
riciclando un Sap Flash che noi stessi abbiamo pubblicato una settimana prima,
scrive una serie di inesattezze che tengo a precisare. Da Sap Flash nr. 24 |
4
giugno 2018 Matteo Salvini Ministro dell'Interno Un Ministro che ama le Divise
Dal 1° giugno Matteo Salvini è il nuovo Ministro dell'Interno. Il compito che
sta assumendo è certamente molto complesso e siamo pienamente consapevoli che
dovrà affrontare notevoli difficoltà, però abbiamo una certezza: negli ultimi
quattro anni ha dimostrato fattivamente, costantemente e concretamente, di avere
a cuore la sicurezza del nostro paese e degli operatori delle forze dell'ordine.
Più e più volte ha voluto vedere con i suoi occhi lo stato di debilitazione in
cui versa l'apparato della pubblica sicurezza. Ha visitato le nostre caserme e i
nostri uffici. Da Sap Flash nr. 23 |
28
maggio 2018 Contratto di Governo: Una pagina scritta dal SAP
Ancora una volta siamo qui a ribadire con immenso orgoglio, che la pagina del
contratto di Governo, relativa alla sicurezza e alle Forze dell'Ordine, l'ha
scritta il Sap. L'ha scritta con anni di battaglie per la tutela dei colleghi;
con il duro lavoro di chi ha sempre creduto che qualcosa potesse cambiare.
Vedere che il nuovo contratto di Governo recepisce il programma del Sap, ci fa
pensare di aver fatto bene e del nostro meglio in questi anni. Da Sap Flash nr.
22 |
21
maggio 2018 Programma di Governo Movimento 5 Stelle – Lega. Il futuro parla la
lingua del Sap L'editoriale del Segretario Generale Il futuro parla la
lingua del Sap, su questo non abbiamo dubbi, così come non nutrivamo alcun
dubbio quando l'on. Gianni Tonelli, all'epoca Segretario Generale, diceva che
avrebbe portato il Sap e, quindi i colleghi, in Parlamento. Così è stato! È
possibile consultare a pagina 43 del 'Contratto per il Governo del Cambiamento',
precisamente al punto 23 quello dedicato alla sicurezza, legalità e Forze
dell'Ordine. Da Sap Flash nr. 21 |
14
maggio Fondo per l'Efficienza 2017: bisogna provvedere sullo ai pagamenti.
L’editoriale del Segretario Generale. Venerdì 11 maggio si è svolto
l'incontro per la definizione del Fondo per l'efficienza dei servizi
istituzionali per l'anno 2017. Le risorse a disposizione sono leggermente
superiori rispetto a quelle dell'anno precedente. Ricordiamo che le scellerate
politiche sulla sicurezza del predente Esecutivo avevano portato ad un taglio di
circa il 20% del Fondo. Nella prima riunione alcune OO.SS. hanno tentato di
proporre l'introduzione di nuove indennità, ma queste avrebbero potuto trovare
la loro normale collocazione nel contratto collettivo di lavoro, mentre il
desiderio Consortiero di voler chiudere a tutti costi prima della tornata
elettorale ha impedito tutto ciò. Da Sap Flash nr.20 |
7
maggio 2018 La Mamma del Partito Antipolizia è sempre incinta! L'editoriale del
Segretario Generale Il partito dell'Antipolizia, degli allergici alle divise
e con pregiudizi ideologici nei confronti delle forze dell'ordine, in questi
giorni è tornato a farsi sentire molto forte. La Senatrice De Pretis di LeU ha
pensato come primo atto del suo mandato parlamentare, di presentare un disegno
di legge per educare le forze dell'ordine all'uso delle risorse della non
violenza. Vi invito a leggere le premesse dell'atto parlamentare presentato il
23 marzo u.s., sono un vero e proprio manifesto ideologico contro le forze
dell'ordine. Certe autorevoli posizioni sono il viatico per dare la patente di
legittimità a comportamenti ben più gravi. Da Sap Flash nr.19 |
30
aprile 2018 VERSO il MEMORIAL DAY 2018 Il Sap non dimentica! L'editoriale del
Segretario Generale Maggio è il mese che il SAP dedica al Memoral Day, una
ricorrenza che viviamo con forza e intensità dal 1993, anno successivo alla
strage di Capaci. Alcune iniziative si sono già svolte nel mese di aprile per
proseguire su tutto il territorio nazionale con eventi, convegni e
commemorazioni, volti a sensibilizzare e a ricordare le vittime di mafia,
terrorismo e del dovere. La parola chiave è "memoria", perché è proprio dalla
memoria che, per noi del Sap, ogni giorno devono nascere e rinascere la Verità e
la Giustizia. Da Sap Flash nr. 18 |
23
aprile 2018 Minato il rapporto di fiducia con il personale L'editoriale Del
Segretario Generale I nuovi distintivi di qualifica non sono solo brutti ma
sono la piena rappresentazione di quanto il Dipartimento sia distante dai suoi
uomini. La nostra denuncia sul costo esorbitante previsto (5 milioni di euro) è
stata ripresa dal quotidiano "il Tempo" ed il Capo della Polizia si è sentito in
dovere di scrivere al Direttore del quotidiano, per formulare alcune spiegazioni
e precisazioni. Se un Capo della Polizia decide di prendere carta e penna, per
chiarire il senso di alcune decisioni, ci si aspetta che vi siano forti
motivazioni alla base delle scelte fatte. Da Sap Flash nr. 17 |
16
aprile 2018 Diritto di critica: c'è chi può e chi... no! L'EDITORIALE DEL
SEGRETARIO GENERALE La settimana scorsa abbiamo deciso di incentrare tutto
i! Sap Flash sulla lettera inviata al Capo della Polizia, in cui spiegavamo le
motivazioni per le quali il SAP ha deciso di non partecipare alla festa della
Polizia. Il Capo ci ha risposto e, quindi, riteniamo giusto pubblicare anche
questa lettera. E' giusto che ciascuno possa liberamente farsi la propria
opinione. Corre l'obbligo, comunque, di formulare alcune riflessioni. Da Sap
Flash nr. 16 |
9
aprile 2018 Festa della Polizia? Capo, Il Sap non partecipa La Lettera inviata
al Capo della Polizia Gabrielli, in cui il SAP declina l'invito a partecipare
alla Festa della Polizia. Ecco le motivazioni L'editoriale del Segretario
Generale Signor Capo della Polizia Prefetto Franco Gabriella, ho ricevuto il Suo
invito a partecipare alla Festa della Polizia ma mi sento nell'OBBLIGO MORALE DI
DECLINARE. Quest'anno il SAP non parteciperà alla festa della Polizia! Da Sap
Flash nr. 15 |
2
aprile 2018 Il reddito di cittadinanza supera quello di un poliziotto Siamo la
forza di polizia meno pagata d'Europa L'editoriale del Segretario Generale
Ebbene si, qualcuno lo ha detto. Ne ha parlato qualche giorno fa, il Presidente
del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, in un intervento a proposito del reddito
di cittadinanza. Secondo i calcoli di Tajani, successivamente confermati
dall'Agi dopo opportune verifiche, se la proposta del reddito di cittadinanza
dovesse concretizzarsi, un suo beneficiario arriverebbe a percepire più di
quanto percepisce un poliziotto in Italia. Parliamo di un reddito massimo di
circa 1900 euro netti, rispetto a quello di un agente intorno ai 1300 euro
lordi. Da Sap Flash nr. 14 |
26
marzo 2018 La responsabilità di una grande eredità Gli editoriali del Segretario
Generale Stefano Paoloni e del Segr. Gen. Aggiunto Gianni Tonelli Protagonisti
del cambiamento. Verso il Sap 3.0 Nelle giornate del 20 e 21 marzo si
è riunito a Rimini il Consiglio Generale del SAP. In quell'assise, il Segretario
Generale Gianni Tonelli, neo eletto alla Camera dei Deputati, ha rassegnato le
sue dimissioni a far data dal successivo 23 marzo, primo giorno di lavori
parlamentari. Il Consiglio, composto da delegati provenienti da tutti Italia, mi
ha voluto sin da subito eleggere Segretario Generale per continuare quanto fatto
negli ultimi anni. Sento la responsabilità di raccogliere una pesante eredità,
ma sento anche il dovere di proseguire in questo difficile percorso di
cambiamento. In questi anni abbiamo fatto un lavoro straordinario che deve
assolutamente essere completato. Da Sap Flash nr. 13 |
19
marzo 2018 Sriordino: Uno schifo senza fine L'editoriale del Segretario Generale
Gianni Tonelli Le nuove "patacche" di qualifica costano 5 milioni e mezzo
Bellissima,
veramente bella questa Amministrazione che si dichiara prima contenta e
soddisfatta del riordino delle carriere e oggi, anche delle nuove patacche che
sostituiranno gli attuali distintivi di qualifica. Un lavoro che ha cercato di
coinvolgere, per responsabilizzarlo, il movimento sindacale e al quale ci siamo
sottratti. Da Sap Flash nr. 12 |
12
marzo 2018 E’ finita l’era della “sordità”. Voglio restituire dignità alla
Polizia. L’editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli Porterò in
Parlamento le problematiche della catgoria con umiltà e determinazione.
Carissimi
colleghi, è con gioia e soddisfazione, che vi annuncio la mia elezione a
rappresentante presso la Camera dei Deputati. Quando all’inizio della campagna
elettorale, con l’annuncio della mia candidatura, dissi che avrei portato il Sap
e la Polizia in Parlamento, non dicevo tanto per dire: lo farò sul serio. Ho
sempre creduto nelle mie battaglie, nella ricerca della verità, nella lotta per
restituire la dignità ai colleghi, e chi mi ha seguito sa quante follie ho fatto
per la categoria. Da Sap Flash nr. 11 |
5
marzo 2018 Non può insegnare, l’abbiamo denunciata. L’editoriale del Segretario
Generale Gianni Tonelli Continua con determinazione ed energia ad odiare le
Forze dell’ordine Carissimi colleghi, il Sindacato Autonomo di Polizia nella mia
persona ha dato mandato all’avvocato Pierfranco Bertolino, di denunciare
l’insegnante di Torino, resasi protagonista di quelle orribili esternazioni e
auguri di morte nei confronti dei poliziotti del Reparto Mobile, in occasione
degli scontri avvenuti con gli antagonisti dei centri sociali. Quello che è
davvero inaccettabile non è l’elucubrazione in sé e l’aver detto che un domani
potrebbe trovarsi ad imbracciare un fucile e combattere contro gli uomini delle
Forze dell’Ordine, ma il fatto che un sistema consenta a certe persone di essere
degli educatori. Da Sap Flash nr. 10 |
26
febbraio 2018 Dovremmo iniziare a fare causa all’Amministrazione L’editoriale
del Segretario Generale Gianni Tonelli Poliziotti sempre piu’ soli e
abbandonati al proprio destino I poliziotti sono soli e sempre più abbandonati
al proprio destino. Quello che è successo durante la scorsa settimana ne è stata
la pura testimonianza. Una collega in forza alla Polfer di Taranto è stata
colpita con un coltello a serramanico, all’altezza del cuore, da un senza fissa
dimora, cittadino bulgaro, ex pugile dilettante. La Polizia era intervenuta
perché il soggetto stava aggredendo delle persone che attendevano l’autobus nel
piazzale della stazione ferroviaria. Da Sap Flash nr. 9 |
19
febbraio 2018 - Per orgoglio, per dignità e servizio. L’editoriale del
Segretario Generale Gianni Tonelli Macerata: hanno trovato a chi dare la colpa
Carissimi colleghi, quando dico ‘colleghi’, mi rivolgo a tutti, compresi i
questori. Quello che è successo a Macerata è emblematico. Quando io ho fatto la
mia prima battaglia con lo sciopero della fame, l’ho fatta per battermi contro
la repressione illecita di libertà costituzionalmente garantite. Abbiamo bisogno
di certezze, abbiamo bisogno di regole. Non possiamo continuare ad essere
sacrificati sull’altare di interessi carrieristici o politici. Da Sap Falsh nr.8 |
12
febbraio 2018 - Abbiamo evitato di dare in pasto un poliziotto alle volontà di
palazzo. L’editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli
Reintegrato
in servizio il collega di Susa che disse “Risorse della Boldrini” Colleghi
carissimi, è stata un’immensa soddisfazione per il Sap, apprendere la notizia
del reintegro in servizio del collega in forza alla Stradale di Susa, divenuto
negli scorsi mesi, oggetto di una strumentalizzazione politica senza precedenti
per la quale ha rischiato e ne fu chiesta la destituzione, solo per aver osato
definire “risorsa della Boldrini”, un diciannovenne ivoriano al quale ha salvato
la vita. Da Sap Flash nr. 7 |
5
febbraio 2018 Ho accettato di candidarmi per portare le divise in Parlamento
L'editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli Si apre una nuova era per il
SAP e per i poliziotti Colleghi carissimi, non ho potuto rendervi partecipi
preventivamente di una scelta che concerne la nostra amata organizzazione, la
Polizia e tutto il mondo delle divise. Non potevo perché sino all'ultimo non vi
era certezza e perchè mi era stata richiesta la riservatezza più assoluta. Anche
mia mamma si è risentita di non essere stata informata preventivamente e prego
tutti Voi di non volermene. Negli ultimi quattro anni in cui ho avuto l'onore di
rivestire la carica di Segretario Generale SAP ho definitivamente maturato un
convincimento. Da Sap Flash nr. 5 |
29
gennaio 2018 Contratto: Protervia di Palazzo. L’editoriale del Segretario
Generale Gianni Tonelli Estorta la firma di un contratto che ci fa schifo
Cari colleghi, cosa dirvi? se Abbiamo subito un contratto “non contratto”, che
ci ha visto nella completa impossibilità di trattare, dopo un blocco sussistente
dal 2010 reiterato da tutti i governi, e dopo la pronuncia di illegittimità da
parte della Corte Costituzionale. Lo sapete benissimo, siamo rimasti in attesa
dal 30 luglio del 2015 e che non siamo mai stati convocati prima della
presentazione della legge di stabilità, come da noi espressamente richiesto e
come previsto in maniera perentoria e chiarissima dall’art. 8bis della legge
195/95. Neppure quest’anno lo hanno fatto e siamo stati inspiegabilmente
chiamati il 27 luglio del 2017, pensando che si potesse iniziare un tavolo di
trattative quanto meno sulla parte normativa. Da Sap Flash nr. 5 |
22
gennaio 2018 Sciopero e Contratto L’editoriale del Segretario Generale Gianni
Tonelli
Prendete atto
di quelle che sono le vostre libertà Colleghi carissimi, il 17 gennaio ho
iniziato uno sciopero della fame per quella che ritengo un’infamia perpetrata
nei miei riguardi. Tutti voi conoscete la vicenda del Prefetto Gambacurta e del
video – in cui compare – inserito nel programma di governo di una nota forza
politica. A seguito di una mia presa di posizione sulla vicenda, mi è stato
aperto un procedimento per sospensione dal servizio. Questa è una questione di
libertà. Da Sap Flash nr. 4 |
15
gennaio 2018 Contratto – Manifesto Elettorale L’editoriale del Segretario
Generale Gianni Tonelli La propaganda
di cifre insignificanti, sacrifica il contratto di lavoro. Cari colleghi,
come sapete, ieri presso palazzo Vidoni, si è tenuto l’incontro tra le
organizzazioni sindacali del comparto sicurezza e la Funzione Pubblica,
relativamente al contratto di lavoro. L’incontro – come avevamo previsto si è
rivelato un nulla di fatto, non c’è stato nessun passo in avanti. L’unica novità
riguarda una risposta fornita al Sap, ovvero che l’indennità di vacanza
contrattuale, diversamente da quanto finora sempre accaduto, sarà sommata agli
stanziamenti per il rinnovo del contratto. DaSap Flash nr.3 |
8
gennaio 2018 #Fai sentirelatuavoce.L’Editoriale di Gianni Tonelli Dovete farvi
sentire perche’ il fronte consortiero non rappresenta adeguatamente le vostre
esigenze. Cari colleghi, Come ben sapete
per quanto riguarda il contratto di lavoro, abbiamo avuto un incontro
interlocutorio lo scorso 22 dicem-bre, in cui sono state fornite delle cifre che
al momento risultano ancora generiche. Non è ben chiara la provenienza di queste
cifre, né la loro destinazione, intanto però, rileviamo un comportamento
estremamente scorretto da parte della Funzione Pubblica. Ad og-gi, ancora non
sappiamo se l’incontro in programma per domani 9 gennaio 2018, presso Palazzo
Vidoni, sia confermato. Da Sap Flash nr. 2 |
1
gennaio 2018 Fatevi sentire o decideranno per voi L’editoriale del Segretario
Generale Gianni Tonelli Le scelte operate dal movimento sindacale sono
lontane dalle vostre esigenze e dai vostri desideri Le camere sono state
sciolte. Il Governo in questo periodo di gestione per affari correnti, ha i
poteri per sostenere la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di
lavoro, iniziata concretamente lo scorso 22 dicembre. Almeno questo, è ciò che
ci hanno confermato i responsabili del Governo interpellati. Il giorno 9
gennaio, quindi, come calendarizzato dovremmo di nuovo incontrarci a Palazzo
Vidoni, per entrare concretamente nel merito della trattativa. Da Sap Flash nr.1 |
25
dicembre 2017 Manca la volontà per siglare in contratto prima delle elezioni.
L’editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli Verso il non contratto E'
Natale, ed è tempo di pacchi... Fatevi un'idea, colleghi! Cari colleghi,
oggi venerdì 22 dicembre, alle ore 12.00, presso palazzo Vidoni, sede della
Funzione Pubblica, sono iniziate le trattative per il rinnovo del contratto
nazionale di lavoro. Per correttezza rileviamo che queste trattative, in realtà,
iniziarono lo scorso 25 luglio. Già allora fu fumo negli occhi, perché
chiaramente non era possibile ipotizzare quelle che sarebbero state le risorse
disponibili. Oggi, la legge di bilancio, anche se non approvata, ci consente di
realizzare delle proiezioni in tal senso. |
18
dicembre 2017 I colleghi oggetto di una promozione farlocca dovrebbero
rinunciare al grado. Estetismo o decadentismo L’editoriale del Segretario
Generale Gianni Tonelli Esibizionismo? Spavalderia? No! Semplicemente stimolare
una riflessione collettiva. La mia richiesta è stata accolta. Non sono presente
negli scrutini per il grado da Ispettore Superiore Non è una lezione di
letteratura, parte da qui però, la riflessione per spiegare il perché del mio
gesto nel momento in cui ho inviato l’istanza mediante raccomandata con ricevuta
di ritorno al Capo della Polizia, con la quale dichiaravo di non avere interesse
alla promozione ad ispettore superiore prevista dallo sriordino delle carriere
e, pertanto, chiedevo di non essere sottoposto al conseguente scrutinio. Da Sap
Flash nr. 50 |
11
dicembre 2017 Un buon riordino sarebbe costato solo 14 milioni L’editoriale del
Segretario Generale Gianni Tonelli Ho rinunciato al grado farlocco Grado privo
di significato. Ho chiesto di non essere ammesso allo scrutinio Cari
colleghi, come ben sapete, martedì 5 dicembre si è tenuta la riunione della
cosiddetta commissione per l’individuazione dei nuovi distintivi di qualifica.
Il Sap ha deciso di non partecipare, poiché saremmo stati a discutere di cose
prive totalmente di contenuti e significato. Il grado da assistente capo
coordinatore, sovrintendente capo coordinatore e da sostituto commissario
coordinatore sono gradi privi di contenuto sostanziale. Da Sap Flash nr.49 |
4
dicembre 2017 L’editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli Un ora di
straordinario come contratto. Straordinari che valgono una manciata di
centesimi, e 9 euro di aumento Un
articolo di qualche giorno fa, apparso su Il Messaggero, titolava: «Polizia e
militari, ecco gli aumenti: in busta paga 650 euro a gennaio, riferito alla
definizione dei rinnovi contrattuali pubblici per permettere, così, di erogare
con lo stipendio di gennaio 2017. Il Messaggero ha detto la verità. Si tratta
del denaro che è stato spostato nella legge di bilancio. Da Sap Flash nr. 48 |
27
novembre 2017 Un controriordino costa solo 3,5 milioni. NON CI CREDETE? LEGGETE
IL SEGUITO. L’editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli SI POTEVA MA NON
HANNO VOLUTO E LA CONSORTERIA E’ COMPLICE
Carissimi colleghi, tutti voi avete avuto modo di
disgustarvi analizzando i vari aspetti dello “sriordino” delle carriere. Uno
“sriordino” che è costato una cifra notevole che, a nostro avviso, è stata tutta
sprecata. L’Amministrazione e il fronte consortiero compatto, hanno sostenuto
che non si poteva fare di meglio. Grande stupidaggine! Nei miei interventi alla
Camera e al Senato, ho dato merito al Governo di avere postato una cifra
considerevole, di avere fatto uno sforzo meritorio ma, di aver anche sprecato
queste risorse. Da Sap Flash nr. 47 |
20
novembre 2017 Davvero pensavate di prendere un punto con un gratta e vinci?
L’editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli Rendetevi conto a quale
rischio sareste stati esposti. Carissimi colleghi, a seguito di questa
vicenda relativa al punteggio dello 0,50 in più per quello che riguarda le
competenze informatiche e 0,50 per la lingua inglese in merito al concorso per
3286 vice sovrintendenti, il tutto sembra essersi risolto. Però una cosa voglio
dirla: io comincio a dubitare fortemente della sanità mentale della comunità
interna... perché cari colleghi? Da Sap Flash nr.46 |
13
novembre 2017 Il futuro è nelle vostre mani 10% in meno e nulla di più Abbiamo
alzato la voce per dirvi la verita’ Carissimi colleghi, non so se avete
realizzato e vi siete resi conto di cosa è accaduto negli ultimi anni, quali
sono state le sciagure a cui tutti noi siamo stati sottoposti, non soltanto
sotto il profilo economico, ma anche sotto il profilo normativo, dal reato di
tortura, al tentativo degli alfanumerici, al taglio delle risorse, dotazioni,
formazione e organici. Tutti gli uffici sono oramai al collasso, ma al collasso
sono anche i nostri stipendi e il potere d’acquisto del salario. Nei precedenti
Sap Flash abbiamo pubblicato una tabella. |
6
novembre 2017 "Per noi la Legge prima di tutto” Abbiamo denunciato Gentiloni
Ha infranto la legge violando una legittima prerogativa sindacale L'ultimo
aumento contrattuale è avvenuto il 1° gennaio 2009; Nel 2010 sono stati bloccati
i trattamenti economici di tutto il pubblico impiego; Il 29 luglio 2015 la Corte
Costituzionale ha pubblicato una sentenza con la quale dichiarava illegittimo il
blocco dei contratti; Da tre anni stiamo ancora aspettando. Dopo i fatti del
Bataclan a fine 2015, l'Europa ha consentito lo sforamento del patto di
stabilità e per l'Italia sono stati stanziati 1 milione di euro di cui 300
destinati al trattamento economico delle Forze dell'Ordine, che significavano
32€ netti per ogni dipendente ... Da Sap Flash nr. 44 |
3
novembre 2017 Il Sap segnala al Ministero le gravi criticità relativa
al concorso per 3.286 posti da Vice Sovrintendente Abbiamo già
evidenziato tutte le nostre perplessità in merito al cosiddetto concorsone… Ora
ci corre l’obbligo di evidenziare alcune criticità relative a requisiti di
trasparenza nella procedura selettiva e che le regole di partecipazione rispetto
al precedente concorso risultano peggiorativamente stravolte e pertanto la
situazione risulta ancora più grave. Considerato poi che l’Amministrazione non
ha inteso instaurare alcun prodromico dialogo con le maggiori OO.SS. abbiamo
chiesto al Ministero di rivalutare con massima urgenza alcune criticità
rilevate, anche al fine di evitare sicuri contenziosi. In allegato la nota
inviata all’Ufficio Relazioni Sindacali. |
30
ottobre 2017 Collega valuta chi ha mentito e chi ti ha informato. L'editoriale
del Segretario Generale Gianni Tonelli La resa dei conti La busta paga di
ottobre e questa tabella, spero vi facciano ragionare Carissimi colleghi,
purtroppo siamo alla resa dei conti. Non vogliamo utilizzare della falsa enfasi,
ma la busta paga di ottobre credo abbia svegliato tutti e abbia soprattutto
sottolineato che quanto veniva propinato dal Governo, dall'ex Ministro Alfano,
dai vertici del Dipartimento, e dal fronte consortiero compatto in cartello,
erano solo delle patacche. Da Sap Flash nr. 43 |
23
ottobre 2017 A chi ha creduto alle bugie la sberla gli sta meglio di un vestito
nuovo! L’editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli Ve ne state rendendo
conto?
Carissimi
colleghi, faccio fatica a dire qualcosa di nuovo perché ho già detto tutto in
questi anni. Per dimostrarlo, leggete semplicemente sul nostro sito le varie
news pubblicate. La sberla sulla busta paga di ottobre ha smascherato la
consorteria e anche l’amministrazione e il governo. Sul nostro sito troverete
filmati in cui vengono decantati da parte di Governo ed esponenti consortieri, i
grandi risultati e i grandi benefici di questi anni per i colleghi: è tutta una
minchiata! Da Sap Flash nr. 42 |
16
ottobre 2017 L'editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli IN 5000 FAN
SENTIRE LA PROPRIA VOCE Grandissimo successo per la manifestazione in Piazza
Montecitorio Cari colleghi carissimi, Siete stati tantissimi da ogni parte
d'Italia: dal Friuli alle isole, siete scesi con noi in Piazza Montecitorio ad
urlare il vostro dissenso e a chiedere al Governo a gran voce, di destinare i
fondi della legge di stabilità per restituire dignità agli appartenenti alle
forze di Polizia, affinché tutti noi possiamo continuare ad operare per il bene
e la sicurezza della brava gente. Quella di ieri era una piazza bellissima, in
cui insieme ai tanti cittadini accorsi (addirittura anche da Pavia), abbiamo
sensibilizzato il Governo a fare una scelta responsabile, ... (Da Sap
Flash nr. 41) |
14
ottobre 2017 Carissimi Colleghi, le chiacchiere stanno a zero! Basta guardare la
busta paga di ottobre per capire la fregatura della riparametrazione. tutti
abbiamo mediamente 30-40 euro in meno, sino a sfiorare i 50 euro! In pochi
vedranno il danno contenuto in 10-15 euro. Quando finiscono le chiacchere, la
nebbia si dipana e le acque intorbidite ad arte dai consortieri si schiariscono.
Ma allora sapinocchio non era così tanto pinocchio!! Ora cari amici, la verità è
davanti ai vostri occhi ed è il momento che ciascuno si assuma le proprie
responsabilità e finalmente delegittimi con lo strumento della disdetta, tutti
quei sindacati che hanno venduto questo riordino agli interessi del palazzo.
Sono quattro anni che i consortieri fanno muro negando l’evidenze, volete
continuare a sostenerli? fate! ma siate consapevoli che “chi è causa del suo mal
pianga se stesso”. |
9
ottobre 2017 - 12 ottobre Colleghi e Cittadini in piazza a montecitorio
L'editoriale Del Segretario Generale Gianni Tonelli VENITE A MANIFESTARE PER LA
VOSTRA DIGNITA' Vi spieghiamo perché manifestare ad ottobre Cari colleghi,
perché la scelta di manifestare ad ottobre? Abbiamo scelto di manifestare ad
ottobre perché è il mese in cui viene messa a punto la legge di stabilità, dalla
quale dipendono i fondi, i soldi, che speriamo siano destinati a rendere più
dignitosa la nostra condizione lavorativa. Mi dispiace che non abbiate ancora
ricevuto la busta paga di ottobre, perché se da questa busta paga toglierete la
parte 'una tantum', vi renderete conto che il vostro stipendio è calato di 80
euro, perché queste 80 euro sono i soldi che sono serviti per finanziare uno
sdriordino ... (Da Sap Flash nr. 40) |
2
ottobre 2017 - I fatti danno ragione al SAPPINOCCHI L'editoriale del Segretario
Generale Gianni Tonelli FELICEMENTE tAPPIN0CCHIO... Vi raccontiamo la storia dei
numeri "romani"... Cari colleghi, come abbiamo avuto modo di annunciarvi,
giovedì 12 ottobre alle ore 11.00 scenderemo in Piazza Montecitorio a
manifestare. La nostra è una protesta per la sicurezza, un momento che vorremmo
condividere con voi e con tutta la brava gente, relativamente alle questioni che
attanagliano la nostra categoria e, di riflesso, anche i cittadini. Perché
sappiamo bene che maggiori sono i tagli alla Polizia, maggiori saranno i tagli
alla sicurezza dei cittadini. (Da Sap Flash nr. 39) |
25
settembre 2017 - Non potete delegare la fiducia a chi non vi tutela L'editoriale
del Segretario Generale Gianni Tonelli La verità rende liberi. Ed io sono un
uomo libero LA GIUSTIZIA può solo arrivare dalla verità. QUANDO ho intrapreso la
mia strada da Segretario Generale del SAP, sapevo a cosa andavo incontro.
Conoscevo l'alto prezzo da pagare, ma per la verità e, in nome della ricerca di
questa, ho accettato il pesante fardello. Da Sap Flash nr. 38 |
18
settembre 2017 - Ve lo siete chiesti chi è che vi difende? L'editoriale Del
Segretario Generale Gianni Tonelli L'Antipolizia sempre più radicata nei
circuiti culturali. Ma chi altro vi difende, cari colleghi? FACCIAMO ANCHE
QUESTO: EDUCHIAMO GLI "EDUCATORI' \/e lo siete chiesti chi è che vi difende?
Voglio iniziare così, con questa domanda. Chi vi difende, cari colleghi, ogni
volta che qualcuno tenta di infangare la nostra professione, ci mette alla
gogna, ci chiama "mercenari". (Sap Flash nr. 37) |
11
settembre 2017 Imporvi le morali della consorteria vi porterà all'annichilimento
L'editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli Viviamo in un Paese in cui,
la fame di potere prevale su quella del sapere Accecati in un paese allo
sbando Siamo un Paese allo sbando. Si, l'Italia è un paese allo sbando, cari
colleghi... un po' come la Polizia, lasciata a se stessa, a volte del tutto
abbandonata, non compresa, sprovvista di mezzi, uomini, speranze. VIVIAMO in un
paese in cui la meritocrazia esiste solo come vocabolo, e un esempio è quanto
ascoltavo ieri in radio ... Da Sap Flash nr. 36 |
4
settembre 2017 COLLEGHI QUI SI PEDALA ANCHE PER LA PANCIA L'editoriale del
Segretario Generale Gianni Tonelli La madre di tutti i problemi è l'assetto
dell'apparato della sicurezza. Nulla di ciò che è umano mi è estraneo Homo
sum, humani nihil a me alienum puto, «sono un essere umano, non ritengo a me
estraneo nulla di umano». Cari colleghi, questa locuzione di Publio Terenzio
Afro, dovremmo farla nostra tutti. Si, dovremmo farla nostra tutti, perché nulla
di ciò che accade agli altri deve esserci estraneo. Ognuno di noi può essere un
poliziotto di Guidonia e trovarsi a sparare contro un malvivente per difendere
un cittadino e se stesso, ognuno di noi può essere un agente in forza alla
Stradale di Susa sospeso dal servizio per aver espresso un'opinione. Da Sap
Flash nr. 25 |
28
agosto - " COLLEGA DEVI SCEGLIERE DA CHE PARTE STARE L'editoriale del Segretario
Generale Gianni Tonelli Anziché nascondersi dietro il fatalismo, bisogna
iniziare a fare scelte giuste e ponderate. Con le vostre scelte, potete fare la
differenza Cari colleghi, Ci ha scritto la segreteria provinciale di
Oristano e il rappresentante locale del Reparto Prevenzione Crimine, per quanto
riguarda la questione degli straordinari relativi al G7, non pagati. Questo
purtroppo, è solamente uno spunto, perché la situazione è uguale in tutta
Italia. Questo è il prezzo che noi paghiamo per i tagli dissennati; per la
realizzazione di un falso sblocco del tetto salariale e di un riordino delle
carriere che alla fine ha lasciato tutti insoddisfatti. (Da Sap Flash nr. 34) |
21
agosto - Collega inizia a valutare i veri problemi! L'editoriale del Segretario
Generale Gianni Tonelli Non si tratta di astrattismo, ma di concretezza
quotidiana... Occorre però svegliarsi Cari colleghi non SAP, ecco la madre dei
nostri problemi Cari colleghi NON Sap, Alla luce di quello che è stato il
tavolo della sicurezza alla presenza del Ministro Minniti, sarebbe bene che
queste riflessioni che seguono, iniziaste a farle anche voi, perché se
continuate a guardare solo l'orticello quotidiano, non ne usciremo mai! Bisogna
anche guardare e gettare la mente oltre l'ostacolo rappresentato dalle nostre
miserie quotidiane (Sap Flash nr. 33) |
14
agosto - Chi difende i difensori? L'editoriale del Segretario Generale Gianni
Tonelli Guerriglie, tafferugli con gli antagonisti e continue aggressioni da
parte degli extracomunitari... Che succede quando si tortura il poliziotto?
Che succede quando si tortura il poliziotto? Me lo chiedo e ve lo chiedo,
considerato che gli operatori di Polizia, vengono spesso tacciati come violenti
e torturatori, proprio come prevedeva il disegno di quella fetta di politica
che, blandita dai consensi del Partito dell'Antipolizia, si è fatta promotrice
di quella che oggi è la legge sul reato di tortura. (Da Sap Flash nr.32) |
7
agosto 2017 "Collega inizia a guardare oltre il tuo naso” L'editoriale del
segretario generale Gianni Tonelli La madre di tutti i problemi è l'assetto
dell'apparato della sicurezza. Caro collega, inizia a fare le tue valutazioni..,
TUTTI i giorni veniamo inondati da segnalazioni di problemi che riguardano il
territorio e che ben conosciamo, visto che con costanza, determinazione,
intransigenza e instancabilmente, denunciamo da tre anni questa situazione.
Voglio però richiamare la vostra attenzione sul fatto che, la madre di tutti i
problemi è l'assetto dell'apparato della sicurezza. Quando noi tre anni fa, per
opporci alla chiusura di 267 uffici di polizia lanciammo la campagna "Polizia
Unita" .. (Da Sap Flash nr. 31) |
31
luglio 2017 Il Governo deve fare una scelta L'editoriale del Segretario Generale
Gianni Tonelli Non siamo in grado di fare proposte perché non conosciamo la
disponibilità di fondi. E questo è qualcosa di semplicemente assurdo Dopo il
riordino farlocco, il contratto tarocco..
Carissimi colleghi, Come ben sapete, si sono aperte le trattative relative a
quello che io oramai chiamo "il non contratto". Queste trattative dovranno
chiudersi per legge entro e non oltre quattro mesi. IL GOVERNO ha chiesto alle
rappresentanze sindacali una piattaforma e delle proposte. (Da Sap Flash nr. 30) |
24
luglio 2017 Noi non saremo complici! L'editoriale del Segretario Generale Gianni
Tonelli UN CONTRATTO A BABBO MORTO Non ha senso aprire un contratto di
lavoro quando queste somme dovranno essere stanziate nella prossima legge di
stabilità. Devo dire che sono rimasto particolarmente stupito della convocazione
per aprire le trattative sul nuovo contratto di lavoro, dopo l'illegittimo
blocco così come lo ha definito la Corte Costituzionale, avvenuto circa sette
anni fa. L'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è che, questo sia servito
a lenire la montata di dissenso nei confronti del Governo e forse anche del
Dipartimento, a seguito dell'approvazione del disegno di legge sul reato di
tortura. (Sap Flash nr. 29) |
17
luglio 2017 "Il sistema non ci difende e noi denunciamo! L'editoriale del
Segretario Generale Gianni Tonelli La legge sul reato di tortura legittima le
condotte Antipolizia e immobilizza i poliziotti Abbiamo denunciato chi ci
offende Abbiamo denunciato chi ci offende. Ma soprattutto, abbiamo
denunciato chi offende la nostra vita e i rischi che corriamo, mentre stiamo
tendendo la mano al cittadino in difficoltà. Con la doverosa premessa di un
augurio di pronta guarigione ai miei due colleghi della Polizia Stradale rimasti
feriti dopo essere stati investiti da un SUV sulla A24, .. (Da Sap Flash nr.28) |
10
luglio 2017 Capo, Ministro, NON colleghi sindacalisti DOVE CAZZO STATE? Il
sistema non ci vuole operativi e noi ci chiudiamo negli uffici. Approvata le
legge Antipolizia. Editoriale di Gianni Tonelli La giornata di mercoledì 5
luglio segna una pagina nerissima (anche rossissima renderebbe meglio...) per le
Forze di Polizia. È infatti accaduta una cosa gravissima: il Parlamento ha
approvato il disegno di legge sul reato di tortura. Un disegno di legge che di
"tortura" ha solo la dicitura. È per questo motivo che abbiamo scelto per la
nostra campagna di indignazione, la metafora di una bottiglia di vino d'annata,
dentro la quale in realtà, vi è il metanolo. (Da Sap Flash nr. 27) |
7 luglio 2017 STRAORDINARI 2016 NON PAGATI Dopo i tanti
sacrifici che siamo stati chiamati ad affrontare nel 2016 per far
fronte alle tante emergen-ze e per tamponare la carenza organica di
18.000 unità E VERGOGNOSO che ancora non ci siano stati pagati gli
straordinari in esubero del 2016. Dopo tante promesse e pochi fatti
siamo stanchi di aspettare il pagamento di quanto ci è dovuto e
pertanto il SAP ha deciso di adire le vie legali per il
soddisfacimento dei crediti dovuti.
Il modello di domanda |
3
luglio 2017 Collega,
se ci sei batti un colpo! L'editoriale del Segretario Generale Gianni Tonelli
Reato di tortura, alfanumerici, riordino, equipaggiamenti, chiusura presidi,
lotta al partito dell'Antipolizia... il silenzio "degli indifferenti" Avolte
potremmo sembrare ripetitivi, ma ci consoliamo con i latini che dicevano
repetita iuvant. Eh già, "ripetere le cose, aiuta" ma, considerando questo
assordante silenzio "degli indifferenti", mi chiedo fino a che punto. Quando
parlo di "indifferenti" mi riferisco al senso del celeberrimo romanzo del
contemporaneo Alberto Moravia, nel quale si dà risalto e si critica la dilagante
ipocrisia della società borghese,.... (Da Sap Flash nr. 26) |
25
giugno 2017I "CAVALLI DI TROIA" del partito dell'Antipolizia. Editoriale di
Gianni Tonelli.
Non pago dell'intervento pubblico contro il SAP, schierato apertamente con il
Poliziotto "eroe di Guidonia", Daniele Tissone del SILPCGIL è tornato
all'attacco dalle colonne del Huffingtonpost, senza rendersi conto che
rimestando nel fango si finisce con lo sporcarsi. Invito tutti i colleghi a
leggere sul sito del Sap questo suo articolo, concentrato di presunzione e
faziosità. Caro Daniele, non metterti in cattedra a fare il giurista, perché
finisci con il fare brutte figure. (Da Sap Flash nr.25) |
19
giugno 2017 Io sto con Nicola. L’Italia intera sta con Nicola. Editoriale di
Gianni Tonelli lo sto con Nicola e
l'Italia intera sta con Nicola, il poliziotto che a Guidonia per salvare un
cittadino vittima di un tentativo di rapina, ha sparato ai due malfattori
uccidendone uno. Come avevamo previsto e non ci siamo sbagliati un provvedimento
follemente delegittimante spacciato per atto dovuto, si è concretizzato con
l'apertura di un fascicolo di indagine per omicidio colposo contro il collega.
(Da Sap Flah nr.24) |
12
giugno 2017 Un emozione meravigliosa Editoriale di Gianni Tonelli «Penso a
Don Luigi Ciotti e a tutti quelli che ogni giorno, dai commercianti ai
giornalisti, mettono a rischio la propria vita in nome della verità e, dunque,
della libertà. Sono da considerare eroi civili di questo Paese. La loro
Antimafia è autentica, virtuosa e disinteressata». Inizio dalla parte finale del
libro "Il contrario della paura" del Procuratore Nazionale Antimafia e
Antiterrorismo Franco Roberti, che ho avuto l'immenso onore di presentare con
lui a Firenze presso la storica biblioteca Marucelliana in cui Dante Alighieri
ha scritto parte della Divina Commedia (Sap Flash nr. 23) |
5
giugno 2017 Non ho paura di sporcarmi le mani. Editoriale di Gianni Tonelli
Tutti noi vorremmo che le ingiustizie e le negatività potessero svanire quasi
per intervento del cielo: purtroppo non è così. I risultati vanno perseguiti
tutti i giorni con determinazione, con sagacia, con forza, anche rischiando e
sporcandosi le mani. In un solo mese, quello scorso, ho totalizzato tre
procedimenti penali, tra cui un rinvio a giudizio. (Sap Flash nr.22) |
29
maggio 2017 Riordino al capolinea. Editoriale di Gianni Tonelli
Colleghi carissimi, lo scorso 24 maggio il Consiglio dei Ministri ha varato il
tanto agognato riordino delle carriere, che noi non riteniamo essere tale ma,
unicamente, una riparametrazione per ammortizzare l'effettivo calo che lo
stipendio avrà rispetto agli 80 euro, che dal primo di gennaio non verranno più
corrisposti. La nostra posizione é molto chiara e l'abbiamo manifestata alla
Camera e al Senato: (Sap Flash .21) |
22
maggio 2017 PREGHIERA A SAN MICHELE. Editoriale di Gianni Tonelli Mi trovo
in questo momento a Monte Sant'Angelo di fronte l'immagine del nostro Santo
Patrono San Michele Arcangelo. Il suo grande merito, anche in senso laico, è
stato quello di vincere gli spiriti ribelli nemici di "Verità e giustizia". Due
elementi attorno ai quali ruotano le vicende, o le miserie, degli esseri umani.
(Da Sap Flash nr. 20) |
15
maggio 2017 Riordino: Attenti alla controinformazione. Editoriale di Gianni
Tonelli Carissimi, oramai sapete com'è la dinamica del "riordino" e non
siamo poi così lontani dalla questione. Ormai si stanno esaurendo anche quelle
che potevano essere le ultime possibilità perché vi è una convergenza tra azioni
di governo, dipartimento e Consorteria in questa direzione che, purtroppo,
aldilà di alcune insignificanti modifiche, rimane di fatto una riparametrazione.
(Sap Flash nr.19) |
8
maggio 2017 Difesa legittima? Solo se canta il gallo! Editoriale di Gianni
Tonelli La sottospecie di "scoria ideologizzata", partorita ieri dalla
Camera dei Deputati nel momento in cui è stato approvato il nuovo testo sulla
legittima difesa, ha certificato la totale incapacità di questa classe dirigente
del Paese di dare risposte alle necessità reali della nostra comunità. (Da Sap
Flash nr.18) |
1°
maggio 2017 La Polizia ai Poliziotti. Editoriale di Gianni Tonelli Quando
iniziai a fare attività sindacale, alla fine degli anni ottanta, il SAP si fece
promotore di una proposta che riuscimmo a portare ripetutamente in Parlamento,
purtroppo senza riuscire mai a farla approvare, ossia di creare il quarto ruolo
della Polizia di Stato. Un ruolo cosiddetto amministrativo - contabile nel quale
poter travasare all'interno delle varie qualifiche, il personale che avesse
superato un determinato livello di età e che, in base ad essa, fosse arrivato a
fare i conti con una parziale o totale idoneità al servizio. (Da Sap Flash
nr.17) |
24
aprile 2017 SIGNORE CONCEDIMI. Editoriale di Gianni Tonelli
SIGNORE CONCEDIMI„, Carissimo Capo, recitando la
preghiera della serenità (Serenity Prayer), scritta nel XX secolo dal teologo
protestante germano-statunitense Reinhold Niebuhr, all'atto del suo insediamento
a capo della Polizia, Lei non ha idea del fardello di cui si e caricato perchè
la rigidità di un imperativo morale, invocando l'Altissimo, è di un rigore
infinitamente superiore a quello del normale diritto. (Da Sap Flash nr.16) |
17
aprile 2017 Pasqua e Riordino Questo riordino è un importante test per la
comunità interna Editoriale di Gianni Tonelli. Carissimi colleghi, inizio
questo editoriale cogliendo l'occasione per fare a tutti voi e alle vostre
famiglie, i migliori auguri di una buona e serena Pasqua. Ed è a questa
festività, laicamente intesa come sinonimo di speranza, di riscatto, di
desiderio di cambiamento e di miglioramento, che vorrei collegare un pensiero. (Sap
Flash nr.15) |
13
aprile 2017 RIORDINO DELLE CARRIERE - AUDIZIONE AL SENATO, I E IV COMMISSIONE Il
Segretario Generale SAP, Gianni Tonelli, è intervenuto stamane ad un'audizione
presso il Senato, commissioni I e IV, in merito al riordino delle carriere |
10
aprile 2017 Governo traditore Ma Vaffa …. L'esecutivo patteggia con Strasburgo
per i fatti di Bolzaneto e manda i poliziotti a lezione di diritti umani
Editoriale di Gianni Tonelli.
Cari colleghi, come è successo al G8 di Genova, dove si è arrivati a intitolare
a Carlo Giuliani una sala del Senato, oggi accade qualcosa per cui mi indigno
con forza e disgusto: il governo italiano si è impegnato nei confronti della
Corte di Strasburgo per sottoporre gli operatori delle forze dell'ordine a dei
corsi di sensibilizzazione relativamente ai diritti civili. Una follia.
Un'umiliazione indegna (Da SAp Flash nr.10) |
3
aprile 2017 Fatevi Aizzare. Editoriale di Gianni Tonelli. Cari colleghi, non
entrerò nel merito del riordino che oramai tutti voi avete verificato essere un
PACCO, una grandissima fregatura. In questi giorni, però, tutti mi chiedete cosa
si può fare. La risposta a semplice, possiamo fare una cosa sola per riuscire a
recuperare la situazione: far prendere consapevolezza alla maggioranza di
governo e aII'amministrazione che la gran parte di voi non vuole questo
riordino. (Da Sap Flash nr.13) |
31
marzo 2017 FIRMATO IL FONDO PRODUTTIVITA' Oggi alla presenza del ministro
Minniti e' stato sottoscritto il fondo per la produttivita' per l'anno 2016.
Saranno riconosciute le medesime indennita' previste per l'anno precedente anche
se, purtroppo, non sono state accreditate ancora tutte le risorse necessarie.
Pertanto, per ora, sara' liquidato solo 84% di quanto spettante. Questo primo
pagamento dovrebbe avvenire nel prossimo mese di giugno, mentre per quanto
riguarda la seconda tranche non si conoscono, ad oggi, le tempistiche per il
pagamento. Di seguito pubblichiamo il testo integrale del fondo produttivita'. |
31 marzo
2017 CAMERA DEI DEPUTATI - Riordino ruoli di polizia - 31.03.2017 - L'INTERVENTO
DI GIANNI TONELLI |
30
marzo 2017 SRIORDINO DELLE CARRIERE A BABBO MORTO. IL VIDEO DI GIANNI TONELLI In
occasione del RIORDINO DAY del 30 marzo, che ha visto gli iscritti al SAP di
tutta Italia astenersi per tre ore dal rapporto lavorativo e confluire in
assemblea, in segno di protesta contro il riordino truffa, è stato trasmesso in
contemporanea in tutte le riunioni questo video del Segretario generale Gianni
Tonelli. Un'analisi della situazione lucida e dettagliata, da guardare fino in
fondo |
27
marzo 2017 Illuminare la Verità. Editoriale di Gianni TONELLI Cari colleghi,
La prossima settimana sarà molto importante. Come vi ho più volte ricordato, la
palla del riordino che, a mio parere, è ancora in gioco, è nelle vostre mani.
Nei prossimi giorni pubblicheremo la controanalisi delle posizioni del
Dipartimento e della Consorteria, per smascherare una propaganda veramente
becera e fatta male sul riordino delle carriere, e così avrete modo di fare un
confronto e capire come stanno realmente le cose. (Da SAp Flash nr. 12) |
20
marzo 2017 DANNO I NUMERI. Editoriale di Gianni Tonelli Cari colleghi,
purtroppo qui si danno i numeri in tutti i sensi e adesso qualcuno i numeri
vorrebbe metterli anche sulle divise. Sia il M5S , sia il governo, infatti,
hanno presentato emendamenti al decreto Minniti sulla sicurezza urbana per poter
marchiare i poliziotti quando fanno servizio di ordine pubblico. Per adesso
l'iter è stato bloccato, ma il viceministro Bubbico ha dichiarato apertamente
che si è trattato solo di un problema formale e che l'emendamento verrà
ripresentato in Senato. Siamo alla solita follia: (Da Sap Flash nr. 11) |
13
marzo 2017 - CONTRATTO, BLUF DA CINQUE EURO Editoriale di Gianni TONELLI Cari
colleghi, il Dpcm che sblocca le risorse per i contratti, alla fine è venuto
fuori, e possiamo iniziare a fare dei bilanci. lo ricordo molto bene il
volantino del Siulp, e appena possibile lo pubblicheremo, nel quale sono state
fatte molte promesse, tra cui quella di 133 euro netti in busta paga per gli
agenti insieme a numerose strenne natalizie. (Da Sap Flash nr. 10) |
6
marzo 2017 RIORDINO DELLE CARRIERE: LO SCHEMA SINTETICO Abbiamo elaborato
una sintesi di tutti i punti del provvedimento ora al vaglio del Parlamento, per
riuscire a comprendere meglio le misure previste dal governo. Vi invitiamo a
leggerlo e a commentare lasciando il vostro contributo nel nostro
FORUM |
6
marzo 2017 Riordino, una partita difficile. Editoriale di Gianni Tonelli
Cari colleghi, questo NON RIORDINO appena
varato dal governo ci pone davanti un doppio test: uno etico morale e uno psico
attitudinale. Etico morale perchè se non reagiamo di fronte a ciò che ci viene
fatto perche ogni giorno siamo disposti a sacrificare la nostra dignità
sull'altare di una miseria quotidiana, allora vuol dire che siamo talmente marci
e che non riusciremo a raggiungere l'obiettivo che ci eravamo posti, ossia
quello di creare una nuova Polizia e a contribuire a creare una nuova Italia.
(Da Sap Falsh nr.9) |
28
febbraio - RIORDINO DELLE CARRIERE: ECCO PERCHE'' NON FUNZIONERA' Il cappio
del bonus degli 80 euro e un NON RIORDINO che si trasforma in una
riparametrazione. Il governo ha preferito tentare di arginare l'errore del
governo Renzi, compiendo a sua volta un ERRORE MORTALE. L'opinione del Sap e di
Gianni Tonelli ripresa dal sito Forexinfo |
27
febbraio 2017 Ladri di carriere Editoriale di Gianni TONELLI
CARI COLLEGHI, premesso che qualsiasi tipo di protesta deve essere pacifica,
arrivati a questo punto, sono costretto a istigarvi alla RIVOLTA contro questo
NON RIORDINO delle carriere, appena approvato dal Cdm. Ovviamente penso ad una
rivolta civile, ma sono convinto che abbiate il dovere, prima di esprimere un
giudizio, di valutare esattamente un percorso, e comprendere i motivi che ci
hanno spinto ad arrivare fino a qui. (Da Sap Flash nr. 8) |
23
febbraio 2017
RIORDINO: caro Capo ti scrivo così mi distraggo un po' e... L'ultimo video del
Segretario generale sul riordino truffa
La bozza consegnata il 21 febbraio 2017 |
22
febbraio 2017 LA TRUFFA DEL NON RIORDINO - ATTO FINALE
Il riordino delle carriere e' stato sacrificato sull'altare degli 80 euro,
grazie alla complicita' dei sindacati consortieri. Purtoppo, come avevamo piu'
volte annunciato, abbiamo perso un'opportunità storica di avere una giusta e
meritata prospettiva di progressione di carriera |
20
febbraio 2017 Fate domanda per i servizi interni. Editoriale di Gianni Tonelli
Cari Colleghi, vi parlo con il cuore in mano: come possiamo continuare ad
andare fuori? Non ci sono gli uomini, le nostre aspirazioni sono frustrate, i
concorsi bloccati, gli equipaggiamenti fanno schifo, i mezzi peggio e nessuno ci
difende. Addirittura ci vogliono processare per sequestro di persona se mettiamo
le manette a un delinquente sulla strada, come è accaduto ai tre poliziotti
coinvolti nel caso Narducci a Forlì. Per tutto questo non mi resta che invitarvi
a fare domanda per i servizi interni. |
17
febbraio 2017 17 febbraio - LE MODIFICHE AL RIORDINO DELLE CARRIERE Nella
riunione di oggi tenuta al dipartimento il prefetto Matteo Piantedosi, vice capo
della Polizia, ci ha reso noto che il testo del riordino delle carriere con le
modifiche che trovate di seguito è stato depositato alla Funzione pubblica ed e'
possibile che gia' oggi la delega venga esercitata con Dpcm del presidente del
consiglio dei ministri. Restano circa tre mesi per piccoli cambiamenti ma la
filosofia alla base di questo riordino non cambia. Alcuni modifiche possono
sembrare positive, come l'abolizione dei 40 anni per diventare vice
sovrintendente, ma, a mio parere sono tutte norme inserite per dare
gratificazione al nuovo testo che rimane fermo alle precedenti valutazioni. Non
comprendiamo come mai, essendo stato depositato, il nuovo articolato non sia
stato consegnato anche a noi. E’ la solita truffa? Ecco le modifiche: abolizione
del limite dell' età anagrafica per il concorso interno per vice sovrintendente;
la sede rimane la stessa per tutti gli assistenti capo vincitori del concorso
per vice sovrintendenti; abolizione della qualifica di UPG per gli assistenti
capo; la denominazione "incarico speciale" diventerà "coordinatore" per tutti
gli assistenti capo con 8 anni di servizio nella qualifica senza demerito, che
serve ad evitare che i dirigenti scelgano con gli scavalchi dettati dalla
preminenza gerarchica; la sede rimane la stessa per tutti i sovrintendenti capo
che diventano vice ispettori; nella fase transitoria, è stato eliminato il
colloquio nel concorso da Sostituto commissario per il Ruolo direttivo Speciale,
al pari delle altre amministrazioni. i quiz nono stati eliminati nella fase
transitoria, relativamente ai concorsi interni da Sov.te capo a Vice ispettore,
e quindi si procederà con la sola valutazione dei titoli come nelle altre
amministrazioni interessate e dei funzionari; La percentuale del 20% riservata
agli agenti assistenti, nel concorso per vice sovrintendenti, è stata innalzata
al 30% portando al 70% la percentuale riservata agli assistenti capo. La
riunione è aggiornata alle 15.00 di lunedì 20. |
13
febbraio 2017 E’ Sciopero della Fame! Editoriale di Gianni Tonelli Mercoledì
scorso ho intrapreso un nuovo sciopero della fame, per attirare l'attenzione
dell'opinione pubblica sulla nostra assurda condizione. Tutti i giorni ci viene
chiesto di combattere il crimine, le morti su strada, le devianze e di riuscire
a produrre una pacifica convivenza tra i cittadini. Purtroppo noi ci dobbiamo
sporcare le mani con la metà del cielo negativa, e chi è seduto dietro a una
scrivania o su un comodo divano, sorseggiando Franciacorta Bellavista poi, come
ho già scritto in passato, rutta bollicine di veleno nei nostri riguardi ogni
volta che qualcuno si lamenta. (Da Sap Flash nr.6) |
6
febbraio 2017 In memoria di Francesco. Editoriale del Segretario Generale
Caro Gianni, collega e mio Segretario generale, ti scrivo fiero della profonda
stima che nutro nei tuoi confronti. Dire che siamo stanchi di pensare che padri,
come Francesco, non vedranno crescere i propri figli, è dire poco. Ma ti
assicuro, che la rabbia di perdere colleghi, amici e parenti, per colpa di un
sistema che non ci tutela, è ancora più grande.. L'ennesima vita spezzata per
servire uno Stato e un'Amministrazione che spesso, troppo spesso, ci fanno
sentire abbandonati. Sono stanco, siamo stanchi, di piangere l'ennesimo Collega
di una lista interminabile. (Da Sap Flash nr. 5) |
30
gennaio 2017 Lettera aperta al Ministro Minniti Illustrissimo signor
ministro, come credo Le sia noto, non siamo mai stati molto d'accordo con la
gestione del Dipartimento, e in particolar modo con le scelte fatte durante la
gestione Alfano - Pansa, e anche oggi, in verità, non sempre ci sentiamo
perfettamente in linea, come potrà constatare anche dai contenuti dei nostri
interventi sul circuito mediatico, perche pensiamo e crediamo che serva un
cambio radicale. Premesso ciò, la lettera che Le è stata inviata da alcune
organizzazioni sindacali, mi impone di parteciparLe il pensiero del Sindacato
autonomo di Polizia. (Da Sap Flash nr.4) |
23
gennaio 2017 SINDACALISTI VERI E VERI PIERINI... Editoriale di Gianni TONELLI
Cari colleghi, oggi voglio accennarvi di due questioni, per noi molto
importanti. La prima è che la nostra proposta per abbattere i tempi di attesa
dei rimborsi per spese mediche e legali in caso di infortuni è arrivata in
Parlamento. Venerdì mattina è uscito un lungo pezzo su il Giornale nel quale
abbiamo illustrato le linee principali del disegno di legge che trovate
sintetizzate anche nel pezzo seguente (Da Sap Flash nr. 3) |
10 gennaio 2017 Concorso per 1400 vice ispettori. Per essere
chiari. Precisazioni del Segretario Generale Gianni
TONELLI |
9
gennaio 2017 Concorso 1400 ispettori: basta con la guerra tra poveri. Editoriale
di Gianni Tonelli Cari colleghi, la
prevista riunione convocata per domani dal capo della Polizia, Prefetto
Gabrielli, per comunicazioni sul concorso da 1400 vice ispettori, potrebbe
saltare perchè le altre 00.SS. avrebbero chiesto un rinvio per problemi
logistici dovuti alle avverse condizioni meteo (sigh!!!) Se questo mi stupisce
poco, ciò che mi ha stupito davvero sono state le parole usate dal Prefetto
durante il confronto che abbiamo avuto alla Befana del poliziotto di Bologna:
.... (Da Sap Flash nr. 2) |
2
gennaio 2017 L'anno che verrà…Editoriale di Gianni TONELLI L'anno che si e
concluso si aprì all'insegna di uno scontro senza precedenti tra la precedente
gestione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza di Alessandro Pansa e il
Governo Renzi-Alfano. In piena emergenza terroristica dopo i fatti di Parigi del
Bataclan, la denuncia del SAP, in merito ai vulnus dell'apparato della SICUREZZA
italiano debilitato dai tagli della spending review, fu chiara alla stessa
stregua delle responsabilità che inevitabilmente emergevano. Chi aveva menomato
la sicurezza italiana avrebbe dovuto assumersi la colpa degli esiti negativi di
un eventuale attacco, che per fortuna non avvenne. (Da Sap Flash nr. 1) |
26
dicembre 2016 Auguri per un nuovo riordino. Editoriale di Gianni Tonelli
Nella riunione dell'altro giorno abbiamo
ricevuto le conferme relativamente agli obiettivi di questo riordino delle
carriere. Come tutti avrete avuto modo di verificare e leggere su sito del Sap,
questo non è un riordino, ma una spalmatura di risorse economiche. La pressoché
totalità delle risorse non sono infatti indirizzate a concepire nuove norme per
rimettere in carreggiata il percorso di carriera, ma pressoché unicamente per
spalmare alcuni benefits economici su tutte le qualifiche degli appartenenti,
perdendo una grande occasione (Da Sap Flash nr. 51) |
La befana del SAP. Evento del SAP di Gorizia ad uso e consumo dei figli dei
poliziotti in servizio nelle provincie di Gorizia e Trieste |
19
dicembre 2016 Per fortuna ci sono le donne! Editoriale di Gianni Tonelli
Cari colleghi, posso scherzosamente
esclamare che “per fortuna dove non arrivano i mariti arrivano le mogli!”
Capirete perché quando leggerete il bellissimo messaggio che venerdì scorso ho
ricevuto da un’amica di Facebook, con la quale non ero mai entrano in contatto e
considerata fino a quel momento un’esterna al nostro ambiente. Questa “lettera”
ci fa capire quanto è importante tornare ad essere liberi di pensare senza alcun
timore. (Sap Flash nr. 50) |
12
dicembre 2016 Legge di stabilità. La coperta e' ancora corta Editoriale di
Gianni Tonelli
Mentre il Quirinale è impegnato nelle consultazioni e sui destini del nuovo governo, il
disegno di legge di bilancio a stato approvato definitivamente al Senato. Adesso
vedremo questi benefici per le forte dell'ordine che alcuni, soprattutto l'ex
ministro dell'Interno Angelino Alfano, spalleggiato faziosamente dai sindacati
della consorteria interna, in che cosa realmente consisteranno (Da Sap Flash nr.
49) |
5
dicembre 2016 Cifre farlocche? Editoriale di Gianni TONELLI
Prendiamo atto di quanto è circolato nel circuito mediatico relativamente
all’incontro tenuto ieri dalla funzione pubblica tra sindacati confederali e il
ministro Madia, a seguito del quale sono stati veicolati dati e cifre che non
riusciamo a riscontrare nella legge di stabilità all’articolo 52. Non riesco a
comprendere come mai si sia utilizzata la formula generica sul circuito
mediatico di fonte sindacale per poi veicolare dettagliatamente cifre che,
almeno apparentemente, potrebbero avere una sfumatura di positività come gli 85
euro lordi medi che, tradotto, significano 34 euro netti medi. (Da Sap Flash nr.
48 |
28
novembre 2016 Legge di stabilita’, il grande Bluff Editoriale di Gianni TONELLI
Il ministro dell’Interno Angelino Alfano
parla di poker d’assi con riferimento alle risorse messe in campo nella legge di
stabilità per la sicurezza, il ministro della Difesa Roberta Pinotti se ne va in
televisione, a Porta a Porta e anche lei sbandiera dal riordino delle carriere,
al contratto e altro.Bene, sappiate che gli emendamenti presentati da tutte le
opposizioni, la Lega in testa, ma anche il Movimento 5 Stelle, Fratelli
d’Italia, Forza Italia e appartenenti al gruppo misto, sono stati tutti bocciati
in commissione. (Da Sap Flash nr 47) |
21
novembre 2016 Legge di Stabilità, il bluff degli 80 euro. Editoriale di Gianni
Tonelli La nostra attenzione in questo
momento è chiaramente indirizzata verso la legge di stabilità. Girano tante
voci: c’è chi si vende un poker d’assi, noi che sosteniamo che è un due di
bastoni, c’è chi va a dire in giro che i soldi ci sono. Per qualcuno i
consortieri sono bellissimi, perché da una parte il Siulp dice che ci sono 133
euro netti per un agente e poi, contestualmente, alla conferenza stampa di Forza
Italia, il vice segretario Pisaniello viene lì e dice: “In questa legge di
stabilità ci sono pochi soldi, vi ringraziamo se voi farete qualcosa per farcene
dare degli altri”. (Da Sap Flash nr. 46) |
14
novembre 2016 - Trump, Brexit e Poker d’Assi. Editoriale di Gianni Tonelli .Cari
colleghi, partendo dal dato certo che a gennaio percepiremo uno stipendio
inferiore di quello di dicembre, è opportuno addentrarci in alcune riflessioni.
Il circuito mediatico, pressoché totalmente asservito al potere, ci ha descritto
Trump come uno dei peggiori soggetti in vita sulla faccia della terra. La
Brexit, invece, come la peggiore delle condizioni che avrebbero determinato il
crollo delle economie mondiali, in particolare quella britannica |
7
novembre 2016 - Di che meno ( - ) sei ? Editoriale di Gianni Tonelli
Il testo ufficiale della Legge di Stabilità 2017
presentata dal governo e in discussione al parlamento non è molto difforme da
quello che abbiamo precedentemente pubblicato, descritto e analizzato.Le notizie
non sono per nulla confortanti!Il turn over non viene sbloccato, ci sono fondi
per finanziare contratti con cifre risibili, al di sotto di 10 euro nette e, la
novità assoluta, è il fatto che ci dovremmo giocare a testa o croce questi 80
euro. Per decidere se li vogliamo nel riordino delle carriere oppure prenderli
come una tantum, con gli stessi criteri dello scorso anno. Mi preme fare una
domanda al Siulp, al Siap, al Silp CGIL, all’Ugl, al Consap, e alla Uil Polizia
(Da Sap Flash nr.44) |
31
ottobre 2016 - Mobilitiamoci o sarà troppo tardi. Editoriale di Gianni Tonelli
MOBILITIAMOCI O SARÀ TROPPO TARDI Carissimi colleghi, la presentazione della
Legge di stabilità non ha segnato una inversione di tendenza del governo nei
riguardi dell’apparato Sicurezza. Tutti gli interventi annunciati e sbandierati
dal Governo con la grancassa della Consorteria sono risultati non essere
presenti nella attuale proposta di legge di bilancio. Gli 80 euro concessi lo
scorso anno come UNA TANTUM dovevano diventare strutturali, mentre invece sono
stati prorogati unicamente per il 2017 e a fini esclusivamente elettorali, non
avendo, tra le altre, alcun rilievo pensionistico, previdenziale e alcuna
proiezione futura (nel 2018 spariranno). (Sap Flash nr. 43) |
24
ottobre 2016 Mai più F.R. Editoriale di Gianni Tonelli Il nostro collega
F.R. da pochi giorni è “tornato ad essere” Fabrizio Rossi perché abbiamo vinto
una grandissima battaglia: il Tar si è espresso e ha disposto il reintegro in
servizio di Fabrizio. Il Capo Gabrielli in conseguenza ha già ha già firmato il
decreto di riammissione in quanto, come sottolineato dal Tar, il provvedimento
era in difetto nei presupposti di legge. (Sap Flash nr.42) |
17
ottobre 2016 10 MILA ASSUNZIONI TRA PUBBLICO IMPIEGO E FORZE DELL’ORDINE. SARÀ
VERO? Editoriale di Gianni Tonelli Renzi
annuncia 10mila assunzioni tra pubblico impiego e Forze dell’Ordine: sarà
l’ennesimo slogan da campagna elettorale referendaria? Sarà vero o sarà soltanto
una piccola riassunzione rispetto ai 50 mila che andranno in pensione? Se
fossero in più, rispetto allo sblocco del totale del turnover che auspichiamo da
anni, sarebbe una vittoria frutto della grande campagna, mediatica e sui
territori, che il Sap ha portato avanti negli ultimi anni. (Sap Flash nr. 41) |
10
ottobre 2016 Una luce sulla sicurezza. Editoriale di Gianni Tonelli.UNA LUCE
SULLA SICUREZZA “Una luce sulla sicurezza”: è con questo slogan che mercoledì
prossimo scenderemo in piazza per manifestare contro le scelte sconsiderate e
scellerate che il Governo Renzi sta mettendo in atto nei confronti di tutti i
professionisti del comparto sicurezza. Sarà una fiaccolata, la nostra, proprio
perché simbolicamente vogliamo ‘illumuniare’ il Governo. (Sap Flash nr.40) |
3
ottobre 2016 Tenetevi pronti …Editoriale di Gianni Tonelli. Stiamo per
entrare nel vivo della nostra “battaglia d'autunno” che vedrà al centro il
rinnovo del contratto, il riordino delle carriere, lo sblocco del turnover,
l'allocazione di maggiori risorse economiche per rifinanziare l'apparato della
sicurezza. (Da Sap Flash nr.39) |
26
settembre - LA POLITICA DELLO STRUZZO. Editoriale di Gianni Tonelli. La
“politica” dello struzzo, quella operata dalla maggior parte dei sindacati di
Polizia, e ormai sotto gli occhi di tutti. Su tantissime questioni, infatti,
risultano non pervenute le posizioni dei vertici nazionali della gran parte dei
sindacati: dai problemi dell’ordine pubblico al caso Uva, Cucchi e infiniti
altri. Dalla battaglia sugli “alfanumerici”, a quella contro la debilitazione
dell’apparato della sicurezza, i tagli agli organici e alle risorse,
sull’immigrazione. (Da Sap Flash nr. 38) |
19
settembre - Al Via una stagione di nuove battaglie. Editoriale del Segretario
Generale Nella tre giorni del Consiglio
Generale Nazionale di Rimini, abbiamo affrontato le grandi battaglie che ci
attendono in autunno e ripercorso gli straordinari risultati ottenuti con
l’azione del SAP 2.0. Siamo riusciti a contenere l’azione infausta del partito
dell’Antipolizia, ad evitare l’approvazione del ddl tortura, quello sugli
‘alfanumerici’ e una errata disciplina sulle regole di ingaggio che, se
approvate come avrebbero voluto “alcuni”, sarebbero state la rovina di chi opera
su strada. (Da Sap Flash nr, 37) |
12
settembre Verso il Consiglio Nazionale. obiettivo: un Sindacato sempre più
collega-centrico. Editoriale di Gianni Tonelli Nel Consiglio Nazionale che
si terrà a Rimini il prossimo 12, 13 e 14 settembre ci prepariamo a discutere
circa le linee programmatiche per la prossima stagione già annunciate sul Il
Tempo - sblocco dei contratti, riordino delle carriere, equipaggiamenti,
formazione, strutture - e sul come attivarci al fine di far conoscere
all’opinione pubblica, alla classe dirigente e a tutta la brava gente di questo
Paese la debilitazione delle Forze di Polizia. (Da Sap Flash nr. 36) |
5
settembre 2016 Il nostro appello all’unità per i colleghi vittime del sisma
Editoriale di Gianni Tonelli. Pochi
giorni fa sono stato nelle zone colpite dal sisma che lo scorso 24 agosto ha
raso al suolo diversi paesi del centro Italia: le popolazioni, oltre ad aver
perso tutto, sono provate emotivamente, psicologicamente e materialmente. Ho
incontrato tanti colleghi, colpiti direttamente o indirettamente dal terremoto,
e ho avuto modo di parlare con tanti di voi volenterosi nel promuovere
iniziative solidali, tra cui ronde anti-sciacallaggio o raccolte di beni di
prima necessità. (Da Sap Fash nr. 35) |
29
agosto2016 Il cuore di un Soccorritore Editoriale di Massimiliano D'Eramo.
Segretario Provinciale di Ascoli Piceno
Sono da poco ritornato a casa e devo dire che è stata una delle giornate più
impegnative e tristi che mai ho avuto nella mia vita professionale. essere in
piedi dalle 03.36 fino ad ora è dura, ma tu ci devi essere, tu devi essere
vicino a chi ha bisogno, tu devi essere colui che ti conforta, che ti rassicura
che non ci saranno ulteriori scosse così forti, sapendo in cuor tuo che non è
come vorresti fargli credere. (Da Sap Flash nr. 34) |
22
luglio 2016 Misure anti-terrorismo: Italia maglia nera d’Europa
Editoriale di Gianni TONELLI. L’Italia reagisce sempre in maniera
diversa, rispetto agli altri Stati europei, quando si parla di sicurezza e lotta
al terrorismo. All’indomani degli attacchi che hanno colpito il cuore
dell’Europa, i governi nazionali hanno agito immediatamente. Dopo i fatti di
Charlie Hebdo la Francia ha investito su nuovo personale addetto alla sicurezza
e, sopratutto, sulla sua formazione. La stessa cosa sta accadendo in Germania
dove il ministro dell’Interno tedesco ha annunciato un giro di vite contro il
cyberterrorismo, aumentando i blitz di Polizia, .... (Da Sap Flash nr. 33) |
15
agosto 2016 Non cerchiamo gloria, solo rispetto. Editoriale di Gianni Tonelli
Non si può morire a 53 anni per colpa di chi non è in grado di arginare la
violenza di un gruppo di irresponsabili che ostacola quotidianamente il lavoro
delle Forze dell’Ordine alimentando tensioni e scontri e facendone una vera e
propria bandiera ideologica. La morte del nostro collega Diego Turra, del
Reparto Mobile di Genova, stroncato da un infarto durante un servizio di ordine
pubblico causato dai ragazzotti dei centri sociali e dei migranti a Ventimiglia,
è inaccettabile. Sono tanti quelli che hanno sostenuto che gli agenti di oltre
50 anni dovrebbero restare in ufficio a svolgere compiti meno gravosi e
stressanti piuttosto che reprimere uno scontro violento. Peccato, però, che
l’optimum ... (Da Sap Flash nr. 32) |
8
agosto 2016 Sicurezza: i nostri diktat al Governo Editoriale di Gianni Tonelli.
Contratto, riordino, turnover, formazione, dotazioni, strutture: sono questi i
temi sui quali, dopo la pausa estiva, la società civile e il Governo saranno
chiamati a riorganizzare, nell’ambito della sicurezza interna, in vista
dell’approvazione della legge di Stabilità. La sicurezza di uno Stato non si fa
con le chiacchere, ma con la volontà di rendere effettivi ed efficienti gli
apparati, finanziandoli e mettendo i professionisti della sicurezza in
condizioni di operare. Perché portare gli operatori della Polizia di Stato, dei
Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e della
Forestale alla demotivazione o a vivere con la sua famiglia poco al di sopra
della soglia della povertà, è da irresponsabili in quanto si rischia di
compromettere l’indipendenza della funzione. (Da Sap Flash nr. 31) |
1
agosto 2016 A.A.A. cercasi confronto democratico. Editoriale di Gianni Tonelli.
Astenersi radical chic Il concetto di Stato democratico ultimamente lascia un
po’ a desiderare. Al suo posto, a quanto pare, sembra abbiano preso il
sopravvento le logiche del partito dell’Antipolizia, della pseudo cultura
autoreferenziale italiana e degli ambienti radical chic de’ noantri.
Purtroppo,questi soggetti, sempre pronti ad aizzare polemiche (sterili, per lo
più) su qualsiasi questione sono però capaci di condizionare l’opinione
pubblica. Faccio riferimento a quanto accaduto pochi giorni fa su Facebook,
quando un dirigente di Polizia ha ‘osato’ postare uno stato satirico: “Ho
catturato un Pokémon! Se non lo rilascio in fretta rischio di essere condannato
per il reato di tortura?!”, ha scritto. Bufera! Fulmini! Tuoni! Lampi! Il post
ha destato l’ira di Ilaria Cucchi e della,parte del popolo del web allergico
alle divise. (Da Sap Flash nr. 30) |
25
luglio 2016 Ddl Tortura: un importante risultato per vincere la guerra
Editoriale di Gianni TONELLI Abbiamo
fatto un altro passo in avanti, importante, nella battaglia contro il reato di
tortura. La vittoria definitiva non è per nulla certa ma abbiamo temporaneamente
bloccato uno di quei disegni di legge che, fin dal primo momento, abbiamo
definito “diabolico” e incivile. La nostra discesa in campo aperto si distingue
dalla posizione di altri, deplorevole fuoco amico, che hanno preferito ammiccare
al Governo e ai potentati politici e confederali di riferimento pur di non
essere scomodi. (Da Sap Flash nr. 29) |
18
luglio 2016 La «tortura» del partito anti-polizia Editoriale di Gianni Tonelli
su Il Tempo del 15 luglio 2016
Carissimo direttore, butta un occhio a quello che sta accadendo in Parlamento.
Fallo per i cittadini prim’ancora che per noi uomini in divisa. Il partito
dell’Anti-Polizia sta avendo la meglio sulla brava gente che ha il pieno diritto
alla sicurezza. Ieri è stato approvato un emendamento diabolico sul «reato di
tortura»: mentre prima si configurava il reato mediante una serie reiterate di
più condotte (tipo più percosse e altro) adesso sarà sufficiente un gesto unico
(tipo uno strattone) per mettere sotto processo un poliziotto, un carabiniere,
una qualsiasi divisa. (Da Sap Flash nr. 28) |
11
luglio 2016 Reato di tortura, il ddl dell’anti-Polizia Editoriale di Gianni
Tonelli
E’ passato un
anno esatto e, a dirla tutta, eravamo convinti che il disegno di legge sul reato
di tortura fosse stato derubricato per quello che effettivamente è: un’idea
balzana. E invece la maggioranza di governo, nel corso della settimana scorsa, è
tornata a parlarne cercando addirittura di calendarizzarne il voto in Senato. E
noi, ancora più puntuali del governo, torniamo a dare battaglia sul tema. Faremo
le barricate come abbiamo già fatto in passato, se necessario, contro una
riforma che non solo renderebbe impossibile agli agenti lo svolgimento del
proprio lavoro, ma andrebbe anche ad aumentare a dismisura la pressione
psicologica che sarebbero costretti a sopportare. (Da Sap Flash nr. 27) |
4
luglio 2016 Un altro monito da Istanbul Editoriale di Gianni Tonelli
Non sono
bastati i fatti di Parigi, né quelli del Belgio e, statene certi, non serviranno
neppure quelli all’aeroporto di Istanbul l’altro giorno, martedì 28 giugno,
quando un gruppo dell’Isis ha fatto una strage. La dittatura dei ragionieri di
Stato fiancheggiata da una cronica ed inescusabile miopia della classe dirigente
del nostro paese ho, con lo strumento dei tagli lineari, debilitato fortemente
l’apparato della sicurezza che oggi deve affrontare una guerra conclamata. È una
guerra non convenzionale, ma, come tale rimane uno scontro duro sanguinario in
cui non verranno perdonate debolezze e disattenzioni. (Da Sap Flash nr. 26) |
27
giugno 2016 Sappinocchio alla riscossa tra tetto salariale e riordino Editoriale
di Gianni Tonelli Due anni fa abbiamo
tentato di spiegare le motivazioni per le quali la “manna” dello sblocco del
tetto salariale in realtà era una emerita fregatura: * ci hanno scippato 251
milioni già nostri accantonati per il Riordino delle Carriere; * ci hanno
fregato 50 milioni sulla mutualità interna dal fondo che tutti noi paghiamo con
la trattenuta dello 0,35% in busta paga; * hanno operato un taglio alla
produttività; * hanno effettuato un cospicuo taglio a benefit pensionistici per
coloro che sono entrati in polizia prima del 1981; (Da Sap Flash nr. 25) |
20
giugno 2016 Fulmini e saette “consortiere” sul Riordino Editoriale di Gianni
Tonelli Amici carissimi, stiamo assistendo ad una sceneggiata tragicomica
sul riordino relativamente all’atteggiamento che gli ambienti consortieri stanno
manifestando. Per capire cosa sta succedendo è indispensabile fare qualche
piccolo passo indietro e poi scegliere se riderci sopra o piangerci. Due anni fa
iniziava la battaglia del SAP per lo sblocco del tetto salariale con la
manifestazione pubblica assieme ai Sindacati della Consulta Sicurezza – SAPPE
(Penitenziaria) SAPAF (Forestale) CONAPO (Vigili del Fuoco) - con la protesta
del sangue, a Piazza del Popolo e in tutta Italia oltre al presidio permanente a
piazza Montecitorio. Per recuperare terreno gli ambienti consortieri
minacciarono lo sciopero dicendosi pronti a finire in carcere, salvo poi,
rimangiarselo subito dopo la tirata d’orecchie di Palazzo Chigi. (Da Sap Flash
nr. 24) |
13
giugno 2016 Un riordino da 14,3 milioni Come sarà secondo voi? Editoriale di
Gianni Tonelli. Parliamo ancora di riordino delle carriere. Il 14 giugno,
alle ore 10, ci riuniremo nuovamente. Ci sono 36 milioni lordi
all’amministrazione, da cui vanno detratti il 60,2% di trattenute, per un totale
di 14,3 milioni netti. Tre quarti di quest’ultima cifra vengono spalmati per
coprire un nuovo incarico “farlocco”, ovvero l’Incarico Speciale (presente un
po’ in tutte le categorie), e per le indennità dei funzionari. Restano,
pertanto, 3,6 milioni netti da spalmare in alcuni fronzoli. Così non va, non può
andare e non potrà andare. L’unica via è quella di procedere per step: diamo
vita a un progetto unitario, composto da più fasi. (Da Sap Flash nr.23) |
6
giugno 2016 Primo incontro con Franco Gabrielli. Editoriale di Gianni Tonelli.
Mercoledì primo giugno il nuovo Capo della Polizia ha convocato le
rappresentanze del personale. Nella sua introduzione il prefetto Gabrielli non
ha negato le gravi ed evidenti difficoltà in cui versa la Polizia e con grande
senso di responsabilità ha manifestato la volontà di non volersi sottrarre ad un
confronto su tutte le questioni che hanno fatto “sempre più perdere terreno” ai
nostri “colori”. (Da Sap Flash nr. 22) |
30
maggio 2016 Abbasso il N.I.M.B.Y. - Not in my back yard – Editoriale di Gianni
Tonelli Signore dammi la forza di cambiare le cose che possono essere
cambiate, la pazienza per sopportare quelle che non possono essere cambiate ma
soprattutto l’intelligenza di sapere riconoscere e distinguere le une dalle
altre” CAPO, siamo molto contenti del fatto che Lei, durante il suo discorso di
insediamento, abbia più volte sottolineato la necessità di puntare al
cambiamento. Con grande piacere abbiamo preso atto di quelli che sono i
contenuti del suo intervento e soprattutto, del fatto che anche secondo Lei, ci
sono tante cose da cambiare. Il fatto che Lei voglia portare una grande
trasformazione significa che il quadro della P.S. che noi abbiamo additato in
negativo più e più volte ha un fondamento reale. (Da Sap Flash nr. 21) |
23
maggio 2106 A non più rivederci? Editoriale del Segretario Generale.
Prefetto Pansa, per quanto mi sforzi non riesco a non essere contento della sua
uscita dalle funzioni di Capo della Polizia. La mia non è una avversità
personale e lo dimostra il fatto che più volte ho tentato, nell’interesse
collettivo, di appianare o mitigare la conflittualità ma “non se ne è fatto
nulla” perché a lei servivano solo dei servi e il SAP, per converso, è fatto di
uomini. Anche la sua lettera alla comunità interna alla Polizia dimostra, se ce
ne fosse ancora bisogno, che le nostre posizioni erano giuste e giustificate.
Sembra quasi volesse raccontare una favola. Purtroppo, Prefetto Pansa, i
poliziotti non sono più bambini che credono nell’Isola che non c’è e immaginano
di volare con Peter Pan. (Da Sap Flash nr.20) |
16
maggio 2016 L’Italia è possibile: una nuova Polizia e una nuova Italia sono
possibili. Editoriale di Gianni Tonelli. Giovedì 12 Maggio, ho partecipato
al “Memorial Day” di La Spezia. Un’iniziativa annuale che organizziamo su tutto
il territorio nazionale per celebrare le vittime del dovere, della mafia e della
criminalità. La mattina sono stato raggiunto da una collega che aveva il compito
di accompagnarmi dove si svolgeva la cerimonia. Mentre eravamo in auto, ho
chiesto a Silvia, la mia collega, le origini della città di La Spezia. La
collega ha risposto dicendo che la città ha origini molto profonde ma, si può
dire che è stata rifondata dopo la guerra perché era stata rasa al suolo dai
bombardamenti. (Da Sap Flash nr.19) |
|
9
maggio 2016 Tanto da lavorare. Editoriale di Gianni Tonelli.
Inutile spiegare quanto risulti importante il
cambio al vertice della Polizia con la nomina del Prefetto Gabrielli, un
avvicendamento atteso e salutare, dal quale tutti, non solo il SAP, si attendono
molto. Siamo moderatamente fiduciosi, ma non è certo possibile esprimere ora un
vero e proprio giudizio e nemmeno sarebbe giusto farlo poiché devono essere i
fatti a parlare, mentre per adesso sul piatto ci sono solo le aspettative e gli
auspici. Positivi e favorevoli, indubbiamente, ma pur sempre da riscontrare. (Da
Sap Flash nr.9) |
Il Cammino “CAMMINO DELLA MEMORIA, DELLA VERITÀ E DELLA
GIUSTIZIA”. Partenza il 15 maggio da Roma - Piazza San Pietro e Arrivo il 28
maggio a San Michele Arcangelo - Patrono della Polizia di Stato.
Illustrazione
dell'evento. Il Programma.
La locandina |
2
maggio 2016 Sei poliziotto? Zitto e paga! Editoriale del Segretario Generale
Qualche giorno fa il Governo ha
annunciato la bocciatura di un Fondo regionale di 50.000 euro per il patrocinio
legale ed il sostegno alle spese mediche degli addetti delle Forze dell’Ordine
istituito in Veneto nel contesto della legge di stabilità 2016: secondo il
Consiglio dei Ministri “travalica i limiti della potestà legislativa regionale”.
Quello che poteva, anzi doveva, essere un esempio virtuoso o comunque una
parziale soluzione ai pesanti problemi patiti dai poliziotti che a causa del
servizio si ritrovano in ospedale o in tribunale, viene bollato come errore.
Nessuno si deve impicciare di cose che sono di competenza dello Stato anche se
lo stesso non adempie compiutamente al suo dovere |
25
aprile 2016 Riordino delle carriere Editoriale del Segretario Generale
Carissimi colleghi come avrete avuto modo di sapere si è tenuta il 19 aprile
2016, presso gli uffici del Dipartimento della P.S ,la riunione sui lavori
relativi ai decreti attuativi di cui all’art.8 dellalegge7/08/2015 n. 124, Legge
Madia per discutere sul RIORDINO DELLE CARRIERE e sulla CHIUSURA DEGLI UFFICI.
Argomento a Voi tutti molto a cuore. Nel 2006 era stato concepito un progetto
approvato alla Camera dei Deputati che avrebbe comportato la spesa di 960
milioni di euro, 1milione e 200mila circa, oggi le somme a disposizione sono
solo 119+28=147milioni di euro.In funzione di ciò riteniamo sia da
irresponsabili, demagogici, ciarlatani, pensare di sostenere che tale riordino
delle carriere possa avere anche solo una sfumatura di ragionevolezza in quanto
con 1decimo di risorse non è possibile concepire un progetto che sia in grado di
gratificare gli operatori ed efficientare il sistema |
Vergona,
Vergogna ... e ancora parlano. DIECI ANNI DOPO LE LACRIME DEL COCCODRILLO Nel
2006, sulla soglia dell'approvazione, il Riordino spinto dal solo SAP venne
impallinato da una masochistica presa di posizione degli altri sindacati. Oggi
appare chiaro e limpido che tutte le storture a cui ora si dovrebbe dare
soluzione sarebbero già abbondantemente eliminate e il personale ancora in
sofferenza avrebbe da tempo colto i dovuti riconoscimenti. Nelle nostre tasche
sarebbero fluiti quasi 1200 milioni di euro, ma i "niet" dei poco avveduti
sindacalisti ci hanno portato a riproporre dopo un decennio le stesse giuste
pretese con una disponibilità di soli 147 milioni. Rendiamo disponibili il testo
di quella legge delega e le sciagurate critiche che furono mosse.
Il testo contro il quale
hanno manifestato. Cosa dissero
SIULP Flash 1 2006
SIULP Flash 3 2006. E ORA
ANCORA PARLANO? VERGOGNA!!! |
18
aprile 2016 Migranti: gli altri Paesi affrontano il problema e noi? Editoriale
del Segretario Generale Carissimi colleghi, in questo editoriale voglio
affrontare la questione relativa alla costruzione da parte dell’Austria di una
barriera al Brennero per limitare l’accesso dei migranti provenienti
dall’Italia. L’Austria e il Brennero altro non sono che il collo di un imbuto:
se si tappa, quell’imbuto si riempie ed è ciò che succederà in Italia. La
bottiglia dice: basta, non ne voglio più. Non sarà un problema della polizia, è
un problema dell’Italia dal momento che queste persone arriveranno perché noi
non abbiamo la capacità di respingerli. Basti pensare che il numero degli
immigrati è aumentato del 55% nei primi tre mesi del 2016 rispetto allo stesso
periodo dell’anno scorso. Il vero problema è che gli altri sanno fare i loro
interessi e noi non li sappiamo fare, Renzi in testa. (Da Sap Flash nr. 15) |
15
aprile 2016 La battaglia del SAP inizia a dare i primi frutti!!! La
battaglia del SAP inizia a dare i primi frutti. Le iniziative di informazione e
denuncia del nostro Sindacato, nonostante la censura dilagante e le ritorsioni
che hanno colpito alcuni suoi dirigenti, dopo lo stanziamento delle risorse
nella Legge di Stabilità, hanno finalmente portato l’Amministrazione a stipulare
contratti per l’acquisto di 13.000 giubbetti antiproiettile. L’auspicio del SAP
è che questi dispositivi, fondamentali per la sicurezza degli operatori e che
verranno distribuiti progressivamente in sostituzione di quelli notoriamente
scaduti, abbiano caratteristiche tali da resistere al fuoco delle armi lunghe,
ormai ampiamente utilizzate non solo dai gruppi terroristici e dalle nuove leve
della camorra e della criminalità organizzata in genere, oltre che da quella
comune come nel recente assalto del caveau della Mondialpol a Sassari nel mese
scorso. E’ di vitale importanza però, come dimostrato dal servizio de “La
Gabbia” di Gianluigi Paragone del 13 aprile pubblicato sul nostro sito, che i
nuovi GAP siano dotati di lastre di metallo o di materiale ugualmente duraturo
al fine di resistere alla penetrazione dei proiettili di armi lunghe. Perché
altrimenti esporremmo i colleghi a dei rischi inutili per un risparmio
irrisorio. Ed è comunque indegno pensare che si debba tagliare per logiche di
spending review su dei dispositivi di sicurezza come i GAP. Abbiamo inviato una
nota al Dipartimento per chiedere rassicurazioni in proposito |
11
aprile 2016 Tutti in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo Editoriale di Gianni
Tonelli. Oggi, lunedì 11 aprile siamo al 61°+21 giorni di sciopero della
fame dei poliziotti del SAP. Come ben sapete abbiamo avviato la seconda fase
della nostra battaglia. Sto continuando il mio tour italiano per parlare con i
colleghi e i cittadini delle motivazioni della nostra protesta, ovvero la
debilitazione dell’apparato della sicurezza. La scorsa settimana sono stato a
Fano, nelle Marche e a Brescia. Nel frattempo, sta proseguendo la staffetta
dello sciopero della fame dei poliziotti del SAP. Da Sap Flash nr.14 |
4
aprile 2016 Tour in tutta Italia: si vedono i primi risultati Editoriale del
Segretario Generale. Carissimi colleghi,
oggi lunedì 4 aprile siamo arrivati al 61°+14 giorni di sciopero della fame dei
poliziotti del SAP. Siamo nella fase 2 della nostra battaglia. Questa settimana
ho proseguito il tour che intendo fare in tutta Italia. Sono stato a Udine,
Gorizia e Trieste per incontrare i cittadini e i poliziotti e spiegare loro che
l’apparato della sicurezza ha subito dei fortissimi tagli. Ho trovato
un’ulteriore conferma: abbiamo bucato la cappa della censura di Palazzo e di
regime. Con lo strumento dei social siamo arrivati alla gente |
1 aprile 2016 dalle 08.30 alle 10.00. Assemblea presso la Sala Conferenze della
Caserma Massarelli. La verità non è un reato. Interverrà il Segretario Generale
Gianni TONELLI |
28
marzo 2016 E’ iniziato il tour in tutta Italia Editoriale del Segretario
Generale Lunedì 21 marzo è iniziata la
fase 2, il momento del rilancio della nostra battaglia. Siamo arrivati al 61°+7
giorni di sciopero della fame dei poliziotti del SAP. Una settimana fa, infatti,
ho ripreso a mangiare su consiglio dei medici e ho iniziato un tour in tutta
Italia per incontrare i cittadini e i colleghi e spiegare loro che l’apparato
della sicurezza è fortemente debilitato, a maggior ragione dopo quello che è
successo a Bruxelles martedì scorso. Ho iniziato il giro da Bologna e poi sono
andato a Pescara, Campobasso, Ancona e Ascoli Piceno. E’ un percorso che
proseguirà nei prossimi mesi. Ho incontrato i movimenti e le rappresentanze
della società civile, che hanno preso ulteriore consapevolezza delle nostre
denunce. Da Sap Flash nr. 12 |
21
marzo 2016 Sciopero della fame – Inizia la fase 2 Editoriale del Segretario
generale Oggi è il 61° giorno del mio sciopero della fame e ho già perso 25
chili. La mia protesta ha ottenuto un risultato straordinario. Hanno cercato di
nascondere le nostre denunce con la censura di palazzo, però noi abbiamo giocato
su un altro canale che è quello della democrazia, dei social network e del web.
Da Sap Flash nr. 11 |
14
marzo 2016 Alfano? No grazie! Editoriale di Gianni Tonelli.
Carissimi colleghi, come potete leggere nella lettera al ministro Alfano che ho
pubblicato qui a fianco, ieri sera non sono andato alla riunione che era stata
predisposta per l’ammucchiata generale che aveva l’unica finalità di intorbidire
e di svilire il mio sciopero della fame, giunto oggi al 54° giorno. Per tutti
comincia a essere il tempo delle decisioni. Tutti voi, infatti, mostrate
disaffezione e sdegno verso la gestione dell’Amministrazione e disgusto verso
un’infinità di aspetti interni, ma contestualmente non vi rendete conto che la
causa del male siamo tutti noi. Noi che siamo disposti a “foraggiare” un sistema
consortile basato su clientelismo e consociativismo degno della peggiore Prima
Repubblica.
Da Sap Flash nr.10 |
7
marzo 2016 Continuerò, già da oggi, il mio sciopero della fame Editoriale
di Gianni Tonelli. Cari amici, i medici hanno preferito tenermi in
osservazione per un altro giorno. Questi due giorni mi sono serviti per
riflettere sul da farsi, anche se credo che sarò ancora più determinato nel
proseguire il mio sciopero della fame. Volevo ringraziarvi tutti. A partire dai
quadri sindacali che si sono mobilitati per veicolare il nostro messaggio e che
hanno consentito anche nel circuito mediatico locale di far uscire le nostre
denunce. Mi dispiace molto che sia stato necessario dovermi sentire male per
bucare lo schermo e l’omertà che in parte ancora resiste.
Da Sap Flash nr.9 |
29
febbraio 2016 Sono ancora più determinato Editoriale di Gianni Tonelli
Oggi lunedì 29 febbraio sono arrivato al 40° giorno di sciopero della fame e la
resistenza diventa sempre più problematica. Nonostante questo proseguirò nel mio
gesto. Ciò che mi ha dato ancora più forza ad andare avanti è la grande adesione
allo sciopero mensa che abbiamo organizzato giovedì scorso in tutta Italia.
Ringrazio tutte le strutture che si sono adoperate per questo evento. Da Sap
Flash nr.8 |
22
febbraio 2016 VADO AVANTI Editoriale di Gianni Tonelli Oggi lunedì 22
febbraio sono ormai arrivato al 33° giorno di sciopero della fame e ho già perso
14 chili. Questa vicenda è sicuramente un tormento ed è molto difficile
resistere. Però la determinazione è fortissima e vado avanti. Sul circuito di
Facebook con un post abbiamo già raggiunto oltre 2 milioni e 300 mila
visualizzazioni e ho ricevuto decine di migliaia di messaggi. La censura di
Palazzo è sempre meno efficace per quanto sia una presenza ingombrante e
avversa. Da Sap Flash nr.7 |
15
febbraio 2016 Lo sciopero della fame sta dando i primi risultati
Oggi lunedì 15 febbraio sono arrivato al 26° giorno
dello sciopero della fame che ho iniziato il 21 gennaio. Fisicamente sto
resistendo perché la motivazione è tanta. Mi ammazza solo il freddo e la fame.
Stiamo cominciando ad abbattere il muro dell’omertà di Palazzo. Sui social
network abbiamo avuto un riscontro eccezionale se pensiamo che un post di
Facebook, pubblicato mercoledì scorso, ha raggiunto oltre 1 milione di
visualizzazioni. Si tratta di un risultato assolutamente inimmaginabile, a
dimostrazione del fatto che la nazione Italia ci è vicina, è solidale e si
ribella essa stessa al tentativo di reprimere il nostro dissenso verso la
debilitazione dell’apparato di sicurezza.- Da Sap Flash nr. 6 |
8
febbraio 2016 Editoriale di Gianni Tonelli Lettera al Signor Presidente della
Repubblica. il dettato iscritto
negli articoli 1,2 e 3 della nostra Carta Costituzionale nonché la legislazione
riguardante i diritti dei lavoratori e le libertà delle organizzazioni sindacali
di esprimere il loro pensiero e di svolgere la loro attività istituzionale,
consentono al Sindacato Autonomo di Polizia di indirizzare alla Sua persona
l’appello dei suoi 19.000 aderenti con il quale chiedono il Suo intervento per
il ripristino delle regole democratiche che presiedono alle libertà fondamentali
previste dal nostro ordinamento. Da Sap Flash nr.5 |
7 febbraio 2016
RUOLO DIRETTIVO SPECIALE. IL TAR BACCHETTA L'INERZIA DELL'AMMINISTRAZIONE -
LETTERA DEL SAP AL CAPO DELLA POLIZIA
Con la recente sentenza del T.A.R. Lazio n.1439/2016, l'Amministrazione è stata
finalmente “bacchettata” per la colpevole indifferenza durata oltre 15 anni, che
è valsa ad impedire la normale progressione in carriera degli appartenenti al
ruolo degli Ispettori, fortemente penalizzati rispetto agli omologhi pari grado
e qualifica delle altre Forze di Polizia. Il SAP scrive al Capo della Polizia
|
7 febbraio 2016
L'OSCURA E GRAVE VICENDA DELLE MUNIZIONI
DIFETTOSE - LETTERA DEL SAP AL CAPO DELLA POLIZIA
Nel 2013 il Dipartimento ha disposto con circolare ministeriale l'utilizzo
esclusivo in poligoni di tiro e con la sola pistola, di partita di
munizionamento difettoso. Sono giunte a questa Segreteria segnalazioni di
recenti esercitazioni di tiro durante le quali le pistola Beretta 92 FS hanno
esploso proiettili “fallati”, riportando la rottura della canna, a seguito di
deformazione della camera di cartuccia, e la distruzione di altre parti
essenziali, accadimenti che hanno seriamente attentato all’incolumità sia degli
utilizzatori sia degli istruttori. Il SAP scrive al Capo della Polizia.
|
1
febbraio 2016 Sciopero della fame per la Verità e la Giustizia Editoriale del
Segretario Generale
Scrivo questo editoriale ormai al mio nono giorno di
sciopero della fame, una situazione che si sta protraendo oltre i limiti che
comunque non mi impediranno di proseguire. Non è stato facile, non lo è e non lo
sarà e sono consapevole dei rischi e delle ricadute negative consapevole dei
rischi ma sono convinto, parafrasando una vecchia massima, che un uomo che non
lotta davvero per le sue idee vale poco oppure valgono poco le sue idee. Questa
forma estrema di protesta è il redde rationem di una campagna fortissima che il
SAP e solo il SAP, da quando ho l'onore e l'onere di guidarlo, ha intrapreso non
solo contro l'attuale classe di Governo che continua a tagliare uomini, mezzi e
risorse - cercando di 'imbrogliare' i colleghi e soprattutto l'opinione pubblica
... Da Sap Flash nr. 4 |
26
gennaio 2016 Lo sciopero della fame attuato da giovedì scorso dal segretario
generale del Sap, Gianni Tonelli, è un necessario e doveroso percorso di
mobilitazione che va al di là della questione del nostro collega sospeso dal
servizio per aver denunciato la verità in TV e della vicenda di una maglietta a
prova di cretino che qualcuno vorrebbe scambiare per una polo autentica della
Polizia. In democrazia ci si confronta e in uno stato di diritto anche lo Stato
stesso è soggetto alle regole. |
25
gennaio 2016 Il nostro appello al Presidente della Repubblica: qui si minano
diritti inviolabili Editoriale del Segretario Generale Il nostro appello al
Presidente della Repubblica: qui si minano diritti inviolabili Editoriale del
Segretario Generale La questione del nostro collega sospeso dal servizio,
rappresentante sindacale SAP e oggi Segretario Nazionale, unitamente alla
vicenda della mia maglietta a prova di cretino, che ha scatenato l’avvio di un
iter disciplinare nei miei confronti, rappresentano la punta di un iceberg di
una campagna di inquisizione posta in essere per intimidire tutti i Poliziotti e
per impedire al personale di interloquire con la società civile per denunciare i
nefasti effetti dei tagli. Da Sap Flash nr. 3 |
18
gennaio 2016 Ruolo Direttivo Speciale e interrogazione M5S: inaccettabile la
risposta del vice ministro Bubbico, il SAP scrive al prefetto Pansa Da tempo
il SAP - assieme agli amici della Consap, del Coisp e del Cotipol - conduce una
importante battaglia per l'attuazione del Ruolo Direttivo Speciale, con una
Legge dello Stato che dal 2000 non viene applicata e rispettata. Più volte
abbiamo sollecitato il Dipartimento e anche il Viminale a dare attuazione al
Ruolo, ponendo questa condizione come prodromica rispetto a qualsiasi Riordino
delle carriere. Sospettavamo da tempo che ci fosse una precisa volontà di non
adeguare le cose. Ora ne abbiamo, vergognosamente, la prova provata. Infatti, ad
una attenta e precisa interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle,
firmata dal senatore Bruno Marton, il vice ministro Bubbico ha risposto non
rispondendo, prendendo ancora una tempo. Stiamo aspettando da 15 anni, cosa c'e'
ancora da aspettare!!! Se ci prendono in giro così sul Ruolo Direttivo Speciale,
come possiamo credere alle promesse di Riordino delle carriere? Chi e'
Pinocchio???!!! |
18
gennaio 2016 Nubi fosche di restaurazione repressiva sul Viminale Editoriale del
Segretario Generale Siamo stati costretti a diffidare il Questore di Roma,
come riportiamo nell’articolo di apertura di questo Flash. La situazione è
obiettivamente molto grave. Qui ormai stiamo sovvertendo non soltanto la verità,
ma con disonestà intellettuale sfacciata si vuol cercare di cambiare l’ordine
dei fattori in maniera arbitraria per dare una immagine della situazione
diametralmente opposta alla realtà. I rappresentanti sindacali, come dimostrano
i venti repressivi che stanno soffiando particolarmente forti negli ultimi
giorni, in aperta violazione delle libertà sindacali costituzionalmente
garantite .. Da Sap Flash nr.2 |
11
gennaio 2016 Attentato alle libertà sindacali e repressione del dissenso
Ormai è acclarato il piano del Dipartimento della pubblica sicurezza e dei
vertici politici del Viminale: reprimere e intimidire chi, come il SAP, denuncia
ogni giorno le carenze di mezzi, strutture ed organici che mettono a rischio
l’incolumità dei poliziotti e la sicurezza dei cittadini. Si vuol colpire uno
degli scopi principali del sindacato di polizia che, non avendo diritto di
sciopero, ha nell’azione di denuncia il solo mezzo per la tutela dei diritti e
degli interessi del personale, compresa la sicurezza sul posto di lavoro. (Da
Sap Flash nr. 1) |
Befana del SAP 2016. Quest'anno diamo "Il Piccolo Principe" Il SAP sempre
davanti a tutti in favore degli iscritti.
La
pagina dell'evento |
28
dicembre 2015 Legge di stabilità, qualcuno ancora crede a Babbo Natale?
Editoriale del Segretario Generale Col via libera definitivo alla legge di
stabilità da parte del Parlamento, il Governo conferma i 500 milioni per il
sistema della sicurezza di cui 300 per il bonus non strutturale da 80 euro, 150
per combattere il cybercrime e 50 per gli equipaggiamenti delle Forze
dell'Ordine e dei Vigili del Fuoco (escluse le Forze Armate), oltre a 10 milioni
di euro approvati in extremis, su proposta del Movimento 5 Stelle dopo la nostra
battaglia sui giubbotti antiproiettile, per l'acquisto di nuovi Gap. (Da Sap
Flash nr. 51) |
DICEMBRE 2015 Operazione VETRINA SULLA VERGOGNA
(VIDEO) Il Segretario Generale del SAP Gianni Tonelli invita tutti i colleghi
alla mobilitazione! Inviate le foto e i video attraverso
Whatsapp: 366 9898999 Email: social@sap-nazionale.org o Messaggio Privato alla
FanPage Facebook SAP Nazionale |
21
dicembre 2015 LA LEGGENDA DEGLI 80 EURO "STRUTTURALI" Editoriale del Segretario
Generale C'è una barzelletta che gira sul web e nei comunicati di certi
sindacatoni e sindacatini consortieri - Siulp e Siap in testa - che delle
patacche e della propaganda fanno ormai una ragione di vita, pronti come sono ad
inventarsene sempre di nuove ogni volta che le loro balle, raccontate con
coscienza e volontà, vengono portate alla luce.(Da Sap Flash nr. 50) |
14
dicembre 2015 Repressione del dissenso Editoriale del Segretario Generale “I
Poliziotti italiani sono preparati ed equipaggiati per affrontare tutte le sfide
che la loro missione richiede nell’interesse della tutela della sicurezza dei
cittadini, delle Istituzioni democratiche e degli stessi poliziotti, nonostante
alcune criticità che si sono determinate a seguito dei pesantissimi tagli
operati negli ultimi dieci anni dai vari governi e che nelle ultime due leggi di
stabilità l’attuale esecutivo ha quasi completamente ripianato” (Felice Romano –
Segretario Generale Siulp). Carissimi colleghi, forse molti di voi si
interrogheranno se le dichiarazioni che abbiamo riportato siano state riprese da
un bollettino dell’ufficio di polizia della colonia di Marte o Vega, ma devo
deludervi perché ... (Da Sap Flash nr.49) |
7
dicembre 2015 A Pontassieve nonostante tutto Editoriale del Segretario Generale
Nonostante i tentativi di dividere il fronte sindacale autonomo e indipendente,
le pressioni ministeriali per non partecipare all'iniziativa e uno schieramento
di colleghi in servizio di ordine pubblico che non si vede neppure a Roma
durante i grandi eventi (pensavano forse che avremmo devastato il paese del
premier Renzi o che avremmo creato problemi alla scuola dove studia la
figlia???), la manifestazione di Pontassieve si è rivelata uno straordinario
successo anche mediatico - patetiche le 'censurine' del Dipartimento della P.S.
in rassegna stampa - e ha messo a nudo il Governo e la maggioranza che, col
miliardo spot per la Sicurezza e il bonus bluff da 80 euro, pensavano di
passarla liscia e metterci tutti "a novanta", in perfetto stile consorteria
insomma... (Da Sap Flash nr. 48) |
30
novembre 2015 Tra inquisizione di Palazzo, bonus spot da 80 euro e Riordino
Editoriale del Segretario Generale. Il Sacro Ordine dei Servi di Palazzo, su ispirazione della Divinità della
Concordia, ha inneggiato alla crociata contro gli EROI della Polizia che,
nell'interesse del Paese e della brava gente, hanno avuto il coraggio e la
dignità di denunciare all'opinione pubblica le miserie del loro operare
quotidiano. Giubbotti scaduti, armi obsolete, auto scassate, locali luridi e
nessuna tutela sono verità molto scomode, forse troppo, per i figuranti politici
o i carrieristi interni e quindi LA "SANTA" INQUISIZIONE DELLA QUESTURA DI ROMA
(Da Sap Flash nr. 47) |
RIORDINO
DELLE CARRIERE: proposta indecente. Il progetto del Ministero è davvero un
brutto film! Il tavolo ministeriale relativo al Riordino delle carriere,
convocato nella giornata del 25 novembre e al quale il SAP ha partecipato con
una qualificata delegazione, si è concluso con un nulla di fatto e soprattutto
con la netta opposizione del nostro Sindacato che ha respinto l’indecente
“progetto” disponibile per la visione di tutti i colleghi sul nostro sito
attraverso il link sottostante. Si tratta di un disegno pessimo, privo di
qualsiasi elemento innovativo, che scontenta tutti e che si poggia su un
paradosso inaccettabile: i soldi sul piatto sono solo quelli previsti per
riformare i ruoli non direttivi, ma il cardine della manovra è la
dirigenzializazione dei funzionari! Per gli altri solo mezze soluzioni o
delusioni piene. .... |
23
novembre 2015 E’ IL MOMENTO DELLE SCELTE Editoriale del Segretario Generale
Sarebbe facile adesso dire che tutto quel che sta succedendo a seguito del nuovo
allarme terrorismo noi del SAP lo stiamo denunciando, scrivendo e urlando su
tutti i media da un anno. Abbiamo scritto una nuova lettera al Premier Renzi nei
giorni scorsi che ancora una volta è stata ignorata. Da Sap Flash nr. 46 |
16
novembre 2015 Legge di stabilita', richiesta di audizione SAP-COISP-CONSAP
Il SAP, assieme a COISP e CONSAP, ha richiesto di essere audito da parte della V
Commissione Bilancio della Camera dei Deputati |
16
novembre 2015
Terrorismo, contratto, riforma PA: richiesta incontro urgente al premier Renzi
SAP, COISP e CONSAP hanno scritto una lettera al premier Matteo Renzi per un
incontro urgente. |
href="sapflash/2015/20151116.htm" style="text-decoration: none">16
novembre 2015
IndiffeRENZIa Editoriale del Segretario Generale
La legge di stabilità procede spedita nel suo iter di approvazione parlamentare
e la maggioranza di Governo - al di la di tante chiacchiere inutili e vuote
promesse -continua ad opporre un muro di gomma alle legittime e sacrosante
richieste che come SAP stiamo portando avanti. (Da Sap Flash nr. 45) |
9
novembre 2015 Lacrime e sangue, ecco cosa ci aspetta Editoriale del Segretario
Generale Nel 1940, con la seconda guerra mondiale ormai scoppiata, Churchill
forma un governo di unità nazionale e pronuncia un famoso discorso alla nazione
nel quale declama le note parole: "Nulla da offrire, se non sangue, fatica,
lacrime e sudore". Oggi non siamo in guerra, non c’è un obiettivo nobile da
conquistare come quello di abbattere Adolf Hiter, eppure vogliono far pagare
lacrime e sangue ai poliziotti e ai cittadini con scellerati tagli alla
sicurezza che siamo i soli a denunciare con forza. (Da Sap Flash nr. 44) |
2
novembre 2015 CONTRATTO: diteci dove, come e quando Editoriale del Segretario
Generale Abbiamo appreso dal circuito mediafico che le confederazioni Cgil, Cisl
e Uil hanno deciso di scendere in piazza contro la legge di stabilità,
verosimilmente il 28 novembre. Il punto, come abbiamo documentato nello scorso
Flash, è che per il nostro contratto abbiamo a disposizione 74 milioni di euro
come forze dell'ordine e forze armate (a cui si sono aggiunti 7 milioni per il
restante personale statale in regime di diritto pubblico dove rientrano anche i
vigili del fuoco). (Da Sap Flash nr. 43) |
26
ottobre 2015 Se non è un calcio è un pugno Editoriale del Segretario Generale
Partiamo dai fatti. Al di là delle polemiche e delle invidie di qualche
sindacato giallo (o rosso che di si voglia), la nostra manifestazione per il
Contratto di lavoro del 15 ottobre è stata un successone indiscutibile.
Soprattutto, è stato certificato in maniera definitiva - noi lo sapevamo da
tempo - che altri non hanno il monopolio della rappresentanza, che il sentire
comune dei colleghi, della pancia, del cuore e della testa di coloro che sono
scesi in piazza a Roma sta dalla nostra parte. Da Sap Flash nr. 42 |
21 ottobre 2015 Felix Felicis e il "liquido" della felicita'... La
risposta al n. 1 del Siulp Felice Romano da parte del Segretario Generale SAP
Gianni Tonelli |
19
ottobre 2015 10.000 GRAZIE Editoriale del Segretario Generale Cari amici,
cari colleghi, innanzitutto grazie. 10.000 volte grazie. Perché 10.000 erano le
donne e gli uomini della Polizia, della Penitenziaria, della Forestale e dei
Vigili del Fuoco che hanno pacificamente invaso Montecitorio da un lato, Palazzo
Chigi da una parte e le strade circostanti, fino al Pantheon, bloccando il
centro di Roma. Abbiamo gridato al presidente del Consiglio e al ministro
dell’Interno tutta la nostra rabbia per la situazione del comparto sicurezza che
sconta tagli e penalizzazioni ormai giunti ad un livello difficile di
sopportazione. Da Sap Flash nr. 41 |
12
ottobre 2015 DIFFIDA AL PREMIER RENZI Def (ex Dpef), il Governo non convoca i
Sindacati di Polizia. Noi il 15 ottobre saremo in piazza, altri preferiscono
la poltrona Editoriale del Segretario Generale SAP, COISP e CONSAP – alla
vigilia della grande manifestazione del 15 ottobre - hanno inviato una diffida
al Premier Renzi e al Governo affinché i Sindacati di Polizia siano convocati a
Palazzo Chigi, come previsto dalle legge, in vista dell’approvazione definitiva
del Def (ex Dpef), il Documento di programmazione economica recentemente
aggiornato dal Parlamento. Da Sap Flash nr. 40 |
5
ottobre 2015 Verso la manifestazione Editoriale del Segretario Generale Si
profila davvero una grandissima manifestazione quella del 15 ottobre in piazza a
Roma. Assieme al COISP e al CONSAP per quel che riguarda la nostra
Amministrazione, assieme alla CONSULTA SICUREZZA (SAPPE, SAPAF e CONAPO) e
all'UGL FORESTALI, assieme al COTIPOL e a Gruppi Facebook "ASSEGNO DI FUNZIONE e
BLOCCO STIPENDIALE" e "SIAMO TUTTI CRETINI" stiamo registrando un grandissimo
consenso a questa iniziativa che non serve per chiedere la luna, ma per ottenere
quello che ci spetta, quello che ci è stato tolto in questi anni, quello che ci
serve per poter vivere dignitosamente. Da Sap Flash nr. 39 |
28
settembre 2015 CONTRATTO, TUTTI IN PIAZZA Manifestazione a Roma il 15 ottobre,
in Piazza Montecitorio Editoriale del Segretario Generale E’ ora di scendere
in piazza. Stavolta dovremo essere tanti. E dovremo essere arrabbiati.
Manifesteremo per il nostro Contratto di lavoro, per chiedere al Governo un
parziale rimborso degli anni di blocco contrattuale e un aumento netto mensile
degno di questo nome. La manifestazione è stata indetta SAP, COISP, CONSAP,
SAPPE, SAPAF, CONAPO, COTIPOL, Gruppo Facebook “Siamo tutti cretini” e Gruppo
Facebook “Blocco stipendiale e assegno di funzione”. Da Sap Flash nr. 38 |
23 settembre CONCORSONE MINESTRONE Si è svolto al Dipartimento l’atteso incontro
dedicato al concorso per 7.563 Vice Sovrintendenti. Per l’Amministrazione erano
presenti il Direttore Centrale delle Risorse Umane Mazza, il Direttore del
Servizio Agenti, Assistenti e Sovrintendenti Pagano, il Direttore dell’Ufficio
Concorsi Dionisi e il Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali Ricciardi. |
21
settembre 2015 IL TIRCHIO SPRECONE Concorso esterno per Ispettori: la denuncia
del SAP Editoriale del Segretario Generale Il quotidiano on line
Huffington Post (Gruppo Espresso/Repubblica) ha ospitato nei giorni scorsi una
lettera del SAP al Premier Matteo Renzi relativa all'ormai prossimo concorso
pubblico esterno per 320 Ispettori. Non si sono chiusi i bandi interni per Vice
Sovrintendente e Vice Ispettore, si parla di Riordino delle carriere (senza
soldi) e non si dà attuazione al Ruolo Speciale, i colleghi pagano sulla pelle
viva i ritardi e le inefficienze della nostra Amministrazione negli ultimi dieci
anni in termini di corsi, concorsi e formazione e questi che cosa si inventano?
Da Sap Flash nr. 37 |
14
settembre 2015 Giù la maschera! Riordino e Ruolo Direttivo Speciale Editoriale
del Segretario Generale Sul Riordino delle Carriere e sull’attuazione del
Ruolo Direttivo Speciale è ora di gettare la maschera. La deve gettare
soprattutto il Siulp e ciò che resta della consorteria perché i colleghi devono
capire da che parte stanno questi sindacati. La questione è semplice. Prima di
qualsiasi Riordino delle Carriere occorre provvedere, soprattutto per una parità
di trattamento con le altre Forze dell’Ordine ad abrogare l’art. 1, comma 261,
della legge 266/2005 .. Da Sap Flash nr. 36 |
7
settembre 2015 Certezza della pena. Amnistia? Noi stiamo dalla parte di Abele,
non di Caino Editoriale del Segretario Generale Ancora una volta il sistema
politico italiano – soprattutto quello che ha responsabilità di Governo -
dimostra tutta la propria schizofrenia endemica quando si discute di sicurezza e
certezza della pena. Da un lato, infatti, tutti – al di là di qualche noto
radical chic – sono più o meno d’accordo nel sostenere che la concreta
applicazione di sanzioni afflittive risulti avere un potere dissuasivo nei
confronti di chi tenta di commettere un reato. Da Sap Flash nr. 35 |
7
agosto 2015 CONTRATTO DI LAVORO, NON SI PUO’ GUARDARE SOLO AVANTI... Editoriale
del Segretario Generale La domanda, partendo dal titolo, la rivolgo indistintamente a tutti gli
appartenenti alla Polizia di Stato. La Corte Costituzionale ha recentemente
dichiarato l’illegittimità costituzionale sopravvenuta, a decorrere dal giorno
successivo alla pubblicazione di questa sentenza nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica e nei termini indicati in motivazione, del regime di sospensione
della contrattazione collettiva. Nella Gazzetta Ufficiale 1a Serie Speciale -
Corte Costituzionale n.30 del 29-7-2015 è stata finalmente pubblicata la
Sentenza che rende (almeno in parte) giustizia dell’illegittimo blocco dei
nostri contratti. Ora, non vi è chi non veda come, se sotto il profilo
tecnico-giuridico il decisum della Corte sia inoppugnabile, ben altro discorso
si può e si deve affrontare sotto un piano politico. Da Sap Flash nr. 34 |
24
agosto 2015 Vogliamo VERAMENTE una nuova Polizia??? Editoriale del Segretario
Generale La domanda, partendo dal titolo, la rivolgo a tutti gli
appartenenti, dagli agenti ai Questori. Vogliamo veramente una nuova Polizia? E
allora dobbiamo avere tutti il coraggio del cambiamento. Voglio proporre questa
mia riflessione a tutti i componenti della nostra comunità, in primis ai
colleghi su strada che tutti i giorni fanno i conti con una situazione che è
divenuta oramai insostenibile con un apparato della Sicurezza che è al collasso
per i tagli che da anni si stanno effettuando in maniera crescente e criminale.
Da Sap Flash nr. 33 |
17
agosto 2015 Ferragosto guardando a Settembre Editoriale del Segretario Generale
Ferragosto non ferma le donne e gli uomini in divisa che, anche in questi caldi
giorni estivi, garantiscono la sicurezza dei cittadini, dei vacanzieri e di
tutti coloro che restano in città. La propaganda del Governo non può nascondere
i problemi che anche negli ultimi giorni abbiamo denunciato come SAP e che
riportiamo in questo Flash attraverso varie agenzie stampa. Sa Sap Flash nr. 32 |
10
agosto 2015 CONCORSONE, intervento della Segreteria Generale SAP
Il SAP ha segnalato al Dipartimento il confluire di una notevole quantità di
doglianze inerenti alcuni atti endoprocedimentali relativi al cosiddetto
"Concorsone"... Leggi la nota della Segreteria Generale |
10
agosto 2015 CONCORSONE SOVRINTENDENTI, passa la linea del SAP Tutti i vincitori
possono rientrare in sede Editoriale del Segretario Generale Esprimo
soddisfazione per aver risolto un problema importante: so bene che si sono anche
altre tematiche, dalle disparità di trattamento all’interno dei concorsi al
Riordino delle carriere, al vuoto di organico di 16.000 unità. Questioni reali
che rimangono sul tappeto e che sono nelle nostre priorità. Ma oggi posso
finalmente dire: buone notizie! La nostra manifestazione del 23 luglio e la
lettera al Capo della Polizia del 14 giugno, assieme a Coisp e Consap, hanno
forzato la mano e fatto da apripista alla nostra battaglia sul rientro in sede
di tutti i Sovrintendenti che usciranno dal "Concorsone". Da Sap Flash nr. 31 |
3
agosto 2015 Concorsone: 2.800 Sovrintendenti alle ortiche Una BOIATA pazzesca,
il SAP si batterà per il rientro a casa Editoriale del Segretario Generale
Sono molti i problemi che stanno fiorendo dalla compostiera del cosiddetto
"Concorsone”. Non a caso, dopo la nostra mobilitazione della scorsa settimana
assieme a Coisp e Consap, il Dipartimento ha convocato una riunione per il 4
agosto dove sarà trattata una delle questioni più rilevanti che abbiamo posto al
centro del nostro pacchetto rivendicativo e che più volte, anche nel recente
passato, abbiamo portato all’attenzione dei “superiori” uffici del Viminale. Da
Sap Flash nr. 30 |
27
luglio 2015 23 luglio: blitz SAP, COISP e CONSAP in piazza Viminale Editoriale
del Segretario Generale Un blitz davanti al Viminale con 500 colleghi per
dire basta. I motivi del malessere the serpeggia negli ambienti della Polizia
non sono certamente riconducibili ad una causa specifica, ma alla generale
condizione in cui versano i professionisti della sicurezza. Il disagio forte! Al
Governo e alla politica diciamo: non siate ciecamente irresponsabili, non siate
sordi alle voci di disagio. Da Sap Flash nr. 29 |
20
luglio 2015 Il silenzio sugli innocenti Editoriale del Segretario Generale Nella
totale indifferenza dei nostri vertici purtroppo si allunga la lista delle
vittime di una silente strage di innocenti. Alcuni giorni orsono l’agente
Tommaso Socci, in forza al 7° Reparto Mobile di Bologna, si è suicidato ed il
giorno dopo è toccato al collega Massimo Costanzo di Gorizia. Dall’inizio
dell’anno ad oggi sono, in tal modo, già caduti 23 colleghi in divisa, di cui 14
solamente della Polizia di Stato. Da Sap Flash nr. 28 |
13
luglio 2015 Venghino signori, venghino…E’ arrivato il Riordino (truffa???)
Editoriale del Segretario Generale Alla fine il biglietto della lotteria è
arrivato ed è partita la gran cassa di ciò che resta della consorteria per
“vendersi” coi colleghi quella che potrebbe essere una sonora bufala, cioè un
Riordino più ipotetico che concreto. E sono partiti anche i salamelecchi e i
cori di plauso da parte dei sindacati “gialli” al ministro Alfano, al capo della
polizia Pansa e alla maggioranza di Governo per le “magnifiche sorti e
progressive” alle quali – secondo loro - andremo incontro tutti noi poliziotti
nei prossimi mesi. Purtroppo le cose rischiano di essere ben diverse e i
colleghi potrebbero accorgersene presto. (Da Sap Flash nr. 27) |
6
luglio 2015 CONTRATTO E RIORDINO A nostro parere gli aumenti spettano anche da
luglio a dicembre. Ecco le cose da fare prima dell’attesa riforma di ruoli e
qualifiche Editoriale del Segretario Generale Mentre qualche sindacato per i
sindacalisti pensa già alle ferie, il SAP è in pista con più determinazione che
mai perchè sul tappeto restano due questioni importantissime per il presente e
soprattutto per il futuro delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. (Da
Sap Flash nr. 26) |
29
giugno 2015 Reato di tortura Straordinario successo della battaglia SAP, la
mobilitazione continua Editoriale del Segretario Generale
Il successo della nostra campagna contro il reato di tortura - che ci vedra'
nuovamente in piazza in tutte le provincie italiane il 29 giugno - testimonia la
bonta' di una battaglia che ci vede in prima linea per contrastare le tesi del
partito .... Sblocco stipendiale Riaprire il contratto subito dopo la
sentenza della Corte Costituzionale Dopo la sentenza di fine aprile sulle
pensioni, la Corte costituzionale mette nuovamente e giustamente in riga la
classe politica e il Governo definenendo illegittimo il blocco dei contratti
nella pubblica amministrazione che da 6 anni penalizza in maniera pesantissima
soprattutto gli stipendi dei poliziotti. ... (Da Sap Flash nr. 25) |
Taglio delle poltrone e accorpamento Dipartimenti, interrogazione parlamentare
SAP/CONAPO Interrogazione parlamentare del senatore Lucio Barani |
22
giugno 2015 Tutti in piazza! Il 25 giugno a Roma e Milano contro il reato di
TORTURA Editoriale del Segretario Generale Il partito dell’Antipolizia e
degli allergici alle divise sta tentando, da tempo, un vero e proprio colpo di
mano contro le Forze dell’Ordine e contro chi ogni giorno garantisce la
sicurezza dei cittadini attraverso l’introduzione del reato di tortura e dei
codici alfanumerici, un combinato disposto che avrebbe effetti devastanti nella
quotidiana attività di polizia e che esporrebbe tutti a noi a rischi
incalcolabili per quel che riguarda la nostra incolumità ... (Da Sap Flash nr.
24) |
14
giugno 2015 Prefetto Pansa... #stiasereno (lettera congiunta SAP - COISP -
CONSAP) Signor Capo della Polizia, è con un certo rammarico che ci vediamo
costretti a inviarLe la presente dopo aver preso atto che, a fronte di proclami
di massima disponibilità e di positiva considerazione, risulta particolarmente
difficoltoso dare concretezza ad una relazione interna improntata alla
valorizzazione ed al rispetto........ |
15
giugno 2015 IL 17 GIUGNO TUTTI IN ASSEMBLEA! La situazione non è grave, è
gravissima: indispensabile aprire un dibattito interno Editoriale del Segretario
Generale Cari colleghi, crediamo sia giunto il momento per promuovere una
riflessione collettiva su ciò che coinvolge tutti. La situazione non è bella per
nulla. Per questo la prossima settimana, il giorno 17 giugno, ci dobbiamo
riunire in ASSEMBLEA in tutta Italia, mentre nelle giornate del 18 e 19 giugno è
convocato a Rimini l’ESECUTIVO NAZIONALE del SAP. Ci avevano promesso uno
sblocco del tetto salariale che avrebbe proiettato tutti noi nell'abbondanza
dell'Eldorado e, invece, è facile per ognuno verificare, come SAPinocchio aveva
predetto, che si trattasse di una truffaldina partita di giro tra tasche in cui,
da una parte, facevano finta di darci quattro spiccioli, mentre in verità ce ne
toglievano otto dall'altra. (Da Sap Flash nr. 23) |
Giugno 2015 Corso formazione 7.563 Vice Sovrintendenti, riunione al Dipartimento
e progetto organizzativo. La nota ministeriale di organizzazione del corso |
8
giugno 2015 Pensioni, "ombrellata" in arrivo? Le dichiarazioni dell’INPS
nascondono la fregatura Editoriale del segretario generale
Sulle pensioni e sulla riforma del sistema
previdenziale si prepara forse, alla chetichella, l'ennesima fregatura per i
poliziotti italiani, forse anche per quelli che oggi si godono una meritata
pensione o che sono prossimi ad andarci. Nei giorni scorsi, infatti, l'Inps del
neo presidente Tito Boeri (tanto per inquadrare il personaggio: economista
considerato "radical chic", vicino al Fondo monetario internazionale, renziano,
bocconiano e collaboratore di Repubblica), ha fatto trapelare alle agenzie
stampa un dossier dal quale emerge che il 90 per cento delle pensioni dei
comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico sarebbe di importo quasi doppio
rispetto a quello che si avrebbe avuto ricalcolandole col sistema contributivo.
(Da Sap Flash nr,22) |
1
giugno 2015 Caso Uva: una bufala colossale Sono i Poliziotti la parte migliore
della Nazione Editoriale del Segretario Generale Fino a qualche mese fa il
nome di Giuseppe Uva veniva utilizzato e strumentalizzato per affibbiare
all'agire della Polizia di Stato l'ennesima vergogna, l'ennesima etichetta di
agenti bruti, violenti e tortutatori. Oggi quasi non se ne sente più parlare.
Invito tutti a una riflessione e a chiedersi perchè. (Da Sap Flash nr. 21) |
|
27 maggio 2015 No iscritto No Polo: i successi del
SAP e quelli che rosikano...
VIDEO CLIP
del Segretario Generale SAP
VOLANTINO |
Contrariamente a quanto fin qui previsto e comunicato dal Dipartimento, i lavori
per la redazione della graduatoria finale del Concorso interno per titoli di
servizio a 7563 posti da Vice Sovrintendente si concluderanno entro la fine del
prossimo mese: appena firmata dal Capo della Polizia la lista sarà resa
pubblica. .... |
25
maggio 2015 No Martini no Party Editoriale del Segretario Generale Niente
soldi niente festa. In questo modo si può sintetizzare la parodia o la tragedia
di quello che è accaduto il giorno 22 maggio, Festa della Polizia. Non sono
andato personalmente a quella nazionale perché non sapevo di cosa gioire o
godere. Le "sfighe", purtroppo, si soffrono e si patiscono. Non c'è un soldo da
sbattere nell'altro. (Da Sap Flash nr. 20) |
19 maggio 2015 SAP e CONAPO scrivono al ministro Alfano e preannunciano un
Sit-in in piazza Montecitorio Pubblichiamo la lettera inviata al premier
Renzi......... |
18
maggio 2015 Riordino: il SAP diffida il ministro Editoriale del Segretario
Generale Abbiamo sempre detto che la macchina del Riordino delle carriere,
che si è rimessa in moto, somiglia tanto ad un biglietto della lotteria:
realizzare la Riforma sarà come vincere il premio milionario del "Miliardiario"
o del "Turista per sempre"... Venerdì 15 maggio abbiamo partecipato alla nuova
riunione del Tavolo tecnico convocato al Dipartimento. Ci è stata consegnata una
documentazione che abbiamo pubblicato sul nostro sito internet e che parla
chiaro: il Riordino sarà inserito nella delega al Governo sulla riorganizzazione
della p.a. con paletti precisi. Ecco gli articoli di nostro interesse: (Da Sap
flash nr. 19) |
11
maggio 2015 Gli imbecilli del disordine pubblico Editoriale del Segretario
Generale Un anno fa, dopo la vicenda del "cretino", avviammo una fortissima
campagna mediatica per convincere la politica tutta a cambiare le cose per quel
che riguarda l'ordine pubblico e ad intervenire in materia di codice penale e
procedura penale. Nei mesi estivi organizzammo un Tour della Legalità in
Valdisusa che fu preceduto da una conferenza stampa svoltasi in Senato alla
quale parteciparono esponenti di maggioranza ed opposizione: a loro presentammo
le nostre proposte. (Da Sap Flash nr. 18) |
7
maggio 2015 Reato di tortura, la battaglia SAP continua e comincia a dare frutti
Il documento analitico targato SAP ed inviato al Presidente della Commissione
Giustizia del Senato Palma e a tutti i suoi componenti e la campagna mediatica
finalizzata a mettere in luce le contraddizioni di un provvedimento, quale il
disegno di legge sulla tortura, che sotto la falsa bandiera del perseguimento
delle condotte di tortura sostanzialmente nasconde un manifesto contro le forze
di polizia e contro coloro che sviluppano le funzioni di pubblico ufficiale,
magistrati compresi, iniziano a dare i loro frutti. In allegato il resoconto
della Commissione Giustizia del Senato che nella giornata di ieri ha discusso
del ddl tortura, sollevando grossi dubbi e perplessità sulla sua formulazione |
4
maggio 2015 Expo, dalla parte dei colleghi Editoriale della Segreteria Generale
Lo abbiamo fatto al G8 di Genova, lo abbiamo fatto alla riunione dei
"grandi" a L'Aquila, lo abbiamo fatto in Valdisusa e non potevano non farlo a
Milano, dove è partito un evento di natura planetaria che ha convogliato nel
capoluogo lombardo migliaia di colleghi. Nasce così l'idea di SOS EXPO SAP un
servizio telefonico di assistenza e informazioni che è già stato preso d'assalto
dai poliziotti impegnati a garantire la sicurezza dell'Esposizione universale.
(Da Sap Flash nr. 17) |
27
aprile 2015
Speranzina: essenza
inebriante e truffaldina! Editoriale del Segretario Generale Giovedì scorso,
dopo essere uscito dalla riunione svoltasi al Viminale per il Riordino delle
carriere, mi sono fermato in un bar con i colleghi di Segreteria e tutti abbiamo
messo 6 euro per giocare alcuni numeri al super enalotto. E' chiaro che non
modulerò la mia vita, le mie speranze, la gestione del bilancio familiare o la
possibilità di una vacanza in più in funzione di una possibilità di vincita
davvero minima. Ma se non gioco (responsabilmente), di sicuro non vincerò mai.
|
20
aprile 2015 Caso Diaz/Tortosa: lettera aperta al Ministro Alfano e al Prefetto
Pansa Editoriale della Segreteria Generale Cari Alfano e Pansa ancora una
volta sono costretto a scrivervi pubblicamente per denunciare alla comunità
interna dei poliziotti, ma anche ai cittadini tutti, la assoluta contrarietà del
SAP al Vostro gesto. Un collega, in maniera assolutamente inopportuna e ingenua
(gli stirerei le orecchie), ha pubblicato un post su Facebook dove ha espresso
concetti e pensieri non condivisibili, soprattutto nella forma, sulla nota
vicenda della Caserma Diaz - parliamo del G8 di Genova del 2001 - e sul caso
Giuliani ... Da Sap Flash nr. 15) |
13
aprile 2015 Riordino o presa in giro? Editoriale del Segretario Generale.
Eravamo stati facili profeti nei mesi scorsi quando avevamo denunciato il
tentativo del Dipartimento di barattare il Riordino delle carriere con la
chiusura dei presidi di polizia. In realtà le cose sono peggiori rispetto a quel
che avevamo immaginato. Ne abbiamo avuta conferma nei giorni scorsi, esattamente
il 9 aprile, quando si è tenuta al Viminale la riunione del tavolo tecnico per
il riordino delle carriere, al quale come SAP abbiamo partecipato con il
Presidente Nazionale Stefano Paoloni e il Segretario Generale Aggiunto Francesco
Quattrocchi. (Da Sap Flash nr. 14) |
9 aprile 2015 Chiaccherando di riordino .... |
6
aprile 2015 Cambiamenti o topolini? Editoriale del Segretario Generale Siamo
in un momento di grandi cambiamenti, annunciati o reali che siano. E proprio in
un siffatto momento le Istituzioni, il Governo e la maggioranza che lo sostiene
ci hanno abbandonato, lasciandoci con 18.000 unità in meno di personale nella
sola Polizia di Stato, 40.000 tra tutte le Forze dell’Ordine. Lasciandoci senza
23.000 ufficiali di polizia giudiziaria, 14.000 Ispettori e 9.000 Sovrintendenti
in meno .... (Da Sap Flash nr. 13) |
3 aprile 2015 EXPO 2015 - Aggregazione personale Polizia di Frontiera -
RICHIESTA DI INTERVENTO URGENTE Come noto, a dicembre 2015 avrà inizio a Roma il
Giubileo. A tal proposito, questa O.S. si domandava dove codesto Dipartimento
avrebbe potuto trovare le 5.000 unità di personale da deviare per le esigenze
collegate a tale importante evento. .. Nota del Segretario Generale contro il
piano aggregazioni |
30
marzo 2015 La sicurezza NON E' una priorità Editoriale del Segretario Generale
Il Governo Renzi ha dimostrato, con il voto alla Camera relativo al ddl di
conversione del decreto anzi-terrorismo, di non avere la sicurezza tra le sue
priorità. E lo ha dimostrato concretamente e senza ombra di dubbi. Nella
mattinata del 26 marzo ero in piazza, a Montecitorio, con tanti amici SAP e con
le ragazze e i ragazzi idonei non vincitori. (Da Sap Flash nr. 12) |
23
marzo 2015 "Rubiamo" il posto ai lavavetri per chiedere più sicurezza Editoriale
del Segretario Generale In decine e decine di città italiane ci siamo armati
di secchio e spazzolone per sostituirci "provocatoriamente" ai lavavetri e
iniziare a distribuire ai cittadini 500.000 cartoline per il premier Renzi con
l'obiettivo di incalzare il Governo e richiamarlo alle proprie responsabilità
sulle risposte da dare all'emergenza terrorismo, ormai alle porte visto il
sangue italiano versato in Tunisia. Il successo mediatico della nostra
mobilitazione, (Da Sap Flash nr. 11) |
16
marzo 2015 "Commissioni consultive informali" e riconoscimenti premiali per
i colleghi, il SAP non si fa prendere in giro! Il SAP, in linea con quanto
sempre affermato nelle settimane e nei mesi scorsi, non partecipera' alle
riunioni delle cosiddette "commissioni consultive informali" relative ai
riconoscimenti premiali per il personale, previste per le giornale del 17 e 18
marzo. Una posizione sulla quale oggi - ne siamo lieti - convergono finalmente
anche le organizzazioni che si riconoscono nel "cartello" guidato dal Sindacato
unitario...... |
16
marzo 2015 Sindacato di lotta (ma non di Governo!) Editoriale della Segreteria
Generale Il Consiglio Generale svoltosi a Rimini dal 9 all' 11 marzo è stata
una fantastica occasione per ribadire e rilanciare l'azione del SAP 2.0, un
Sindacato in prima linea nella battaglia per i diritti dei colleghi, senza
timori reverenziali per nessuno, incline allo scontro e non al compromesso,
proteso alla lotta e non alle "consorterie" di chi, come i ladri di Pisa,
"tramesca" di notte per poi illudere i colleghi di giorno. (Da Sap Flash nr. 10) |
9
marzo 2015 Opportunità da non sprecare Editoriale del Segretario Generale “L’opportunità
è una dea superba che non spreca tempo con coloro che non sono preparati”.
Vorrei partire da questa bella citazione dello scrittore statunitense George
Samuel Clason per ricordare a me stesso e a tutti voi quello che come SAP 2.0
siamo riusciti a fare in poco meno di un anno. Un percorso lungo, faticoso e
certamente non terminato che mi ha portato ad essere ospite della manifestazione
della Lega Nord a Roma sabato scorso, che ha regalato al Sindacato Autonomo di
Polizia la stessa opportunità con Fratelli d’Italia a Venezia e che spero presto
possa portarmi sul palco di un altro “Matteo”, quello che fa di cognome Renzi e
che oggi ha l’onore e l’onere di guidare il nostro Paese. (Da Sap Flash nr. 9) |
2
marzo 2015 Una TORTURA per i poliziotti …. Editoriale del Segretario Generale.
Siamo riusciti da soli, da soli, da soli a scuotere il vespaio della vergogna.
Stiamo parlando ovviamente del reato di tortura. Il gioco subdolo del partito
dell'anti -polizia è stato scoperto solo grazie alle coraggiose prese di
posizione SAP. Mente i vertici del Viminale (TUTTI) e gli altri sindacati
nascondevano la testa sotto la coperta della pavidità, da soli abbiamo impugnato
la spada della difesa dei colleghi, cominciando con la denuncia in sede di
audizione alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, il 18 giugno
2014... |
28 febbraio 2015 RIORDINO, CHIUSURA PRESIDI, NOIPA, COMMISSIONI PARITETICHE C'E'
ARIA DI FREGATURA, NOI NON CI STIAMO! |
25 febbraio 2015 NOIPA, scarsa trasparenza e problematiche con le buste paga:
intervento della Segreteria Generale SAP I colleghi, con la nuova busta paga,
non riescono a comprendere le diverse voci che costituiscono la retribuzione
mensile che, a differenza del precedente sistema, non permette di individuare il
dettaglio delle indennità accessorie pagate dal MEF. E non solo................ |
23
febbraio 2015 SICUREZZA 3.0 Editoriale del Segretario Generale Un successo
straordinario. Stavolta le parole non sono fuori luogo o esagerate per definire
il nostro convegno "Sicurezza 3.0", organizzato alla Sala Capitolare del Senato
assieme agli amici dell'Associazione Sostenitori Forze dell'Ordine. Uno
schieramemto di politici di prim'ordine e, soprattutto, rappresentativi dei
principali partiti di maggioranza e opposizione ha discusso, in maniera
concreta, delle proposte che il SAP sta lanciando con forza da settimane per
cercare da subito di "mettere una pezza" ai problemi della sicurezza aggravati
dall'emergenza terrorismo. Leader come Matteo Salvini, Maurizio Gasparri,
Emanuele Fiano (che è responsabile sicurezza del Pd e componente della
segreteria nazionale del partito), Giorgia Meloni, Carlo Giovanardi e Stefano
Dambruoso hanno avuto il merito di confrontarsi nel merito delle nostre proposte
... (Sa Sap Flash nr.7) |
18 febbraio 2015 #SICUREZZA 3.0 Convegno del SAP alla Sala Capitolare del Senato
della Repubblica. L'evento. |
16
febbraio 2015 Si riparte col Riordino... ?? Ma chiudono i Presidi ??? Editoriale
del Segretario Generale Aleggia nell'aria silente e furbesca una emerita ma,
ruvida "presa per il culo" a danno dei Poliziotti italiani. I protagonisti sono,
come sempre, il Dipartimento della pubblica sicurezza da un lato e la
"consorteria" dall'altro. La "scena del crimine" è collocata al Viminale (Da Sap
Flash nr. 6) |
9
febbraio 2015 Agenti di P.G. e ricezione denunce: anche i magistrati non ci
stanno! Editoriale del Segretario Generale I magistrati, nella fattispecie
molti Procuratori Capo dei Tribunali, ritengono che la ricezione delle
denunce/querela debba essere effettuata esclusivamente dall'Ufficiale di P.G. e
non dall'Agente di P.G., dissentendo quindi dall'interpretazione ministeriale.
(Da Sap Flash nr. 5) |
STOP al piano di chiusura dei presidi di polizia.
Nessuno quanto noi, mentre gli altri assistevano più o meno silenti.
Volantino.
Link alla pagina web. IL SAP FATTI, NON CHIACCHERE. |
02
febbraio 2015 OCCHIO al protoCOLLO Editoriale della Segreteria Generale
Carissimi colleghi, in un contesto di frenetiche vicende che ci hanno coinvolto
tutti negli ultimi mesi, ho motivo di ritenere che la nostra comunità interna
non abbia pienamente percepito la gravità e il pericolo che derivano dalle
“regole di ingaggio” che il Dipartimento della pubblica sicurezza vuol
propinarci. Se dovesse mai passare il progetto relativo ai “protocolli
operativi” che dopo le festività ci è stato nuovamente riproposto, a ciascun
Poliziotto non resterebbe che fare una sola cosa: mettere le 4 firme e
presentare domanda di proscioglimento perché con queste “regole” saremmo
automaticamente condannati prima ancora di uscire di servizio. Nei giorni scorsi
ho partecipato al Viminale ad una riunione che doveva riaprire la discussione
sull’argomento dopo le festività natalizie. (Da Sap Flash nr. 4) |
Come SAP rivendichiamo con forza lo stop al piano di tagli dei presidi previsto
dalla spending review. La nostra battaglia, sindacale e mediatica, va avanti in
solitaria dal marzo 2014 e ci ha visto protagonisti su tutti i media. Di seguito
pubblichiamo una selezione dei nostri principali interventi e un link con gli
oltre 150 articoli, agenzie, servizi che dimostrano, meglio di mille parole, chi
ha combattuto davvero e chi invece - come sempre! - salta sul carro del
vincitore!!! |
29 gennaio 2015 Regole di ingaggio, il SAP abbandona il tavolo ministeriale |
26
gennaio 2015 Terrorismo e formazione: la parola agli Istruttori Editoriale del
Segretario Generale Cari amici e colleghi, ho deciso di "cedere" lo spazio
dedicato al mio editoriale ad un gruppo di colleghi che mi ha scritto una
lettera davvero bella. La strumentalizzazione sindacale dell'organizzazione
capofila della consorteria ha raggiunto in questi mesi livelli parossistici. Non
intendiamo prestarci al "giochino" di rispondere ad accuse false e strumentali
sullo sblocco del tetto stipendiale, perchè la nostra posizione è chiara da
tempo. Ma sulla pelle dei poliziotti non si gioca. E i primi a saperlo sono
proprio gli straordinari colleghi impegnati nella formazione degli agenti. La
loro lettera, che pubblichiamo di seguito, è la migliore risposta possibile a
certi "colleghi" sindacalisti che forse si sono dimenticati cosa voglia dire
fare il poliziotto. Gianni Tonelli (Da Sap Flash nr. 3) |
22 gennaio 2015 Scrutini (per Ispettore Superiore SUPS), basta arbitrio! Duro
intervento del SAP nei confronti del Dipartimento della pubblica sicurezza. |
19
gennaio 2015 Emergenza terrorismo, lettera aperta al Premier Renzi Signor
Presidente del Consiglio, gli ultimi attentati francesi e i fatti avvenuti in
Belgio hanno causato lo stato di allerta in tutta Europa, incrementando in
maniera drammatica ed esponenziale la paura di eventi terroristici anche in
Italia e determinando nei cittadini una sacrosanta richiesta di protezione e
maggiore sicurezza. (Da Sap Flash nr. 2) |
14
gennaio 2015 Chiusura dei presidi. Da che parte sta la Consorteria?
|
13 gennaio 2015 Chiusura presidi Polizia e riunione al Dipartimento, la
questione va risolta sul piano politico: lettera al ministro Alfano. Questa
mattina abbiamo partecipato ad un incontro al Dipartimento della P.S. avente ad
oggetto la riorganizzazione/chiusura degli Uffici di Specialita' (Polizia
Postale, Polizia Ferroviaria, Polizia Stradale, Polizia di Frontiera, Squadre
Nautiche, Sommozzatori, Cinofili, Polizia a Cavallo) e la rimodulazione dei
servizi specializzati della Polizia di Stato... |
12 gennaio 2015 Indennità di comando a quando il pagamento? Il SAP
e' intervenuto con forza per richiedere lo stato del procedimento! |
12
gennaio 2015 PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO Editoriale del Segretario Generale
Il più importante settimanale nazionale, l’ESPRESSO, ha dedicato la propria
apertura alla storica battaglia del SAP per l’unificazione e la riduzione delle
Forze di Polizia. Una battaglia che negli ultimi 10 mesi, come SAP 2.0, abbiamo
rilanciato con forza e determinazione, imponendo questo tema nell’agenda
politica e a livello mediatico. L’inchiesta giornalistica che potete leggere
anche sul nostro sito internet – oltre a riportare con evidenza la posizione del
Sindacato Autonomo di Polizia – è figlia di uno straordinario sforzo ed impegno,
senza tema di smentita possiamo affermare che siamo stati noi gli ispiratori e i
registi di questa operazione mediatica. (Da Sap Flash nr. 1) |
9
gennaio 2015 Denunce e querele – Possibilita' di ricezione da parte di agenti di
p.g. Il Sindacato Autonomo di Polizia ha argomentato e ribadito con forza il
proprio NO alla possibilita' di ricezione di denunce e querele da parte degli
agenti di p.g. |